<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamento concessionari potenziale acquisto Q5/benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comportamento concessionari potenziale acquisto Q5/benzina

Furetto, allora avrebbero potuto propormi il 2 litri che non è affatto male (225 cv). Invece fanno della gran filosofia sul diesel che consuma meno, è silenzioso, non vibra, ecc, mentre la realtà è ben diversa: i moderni diesel sono ottimi rispetto ai vecchi, ma non sono comfortevoli come un benzina, e poi da nuovi sono una cosa, ma poi piano piano diventano dei trattori.
 
federico.2884 ha scritto:
Grazie delle risposte. Aggiungo che per chi ama il benzina è pressochè impossibile trovare dei benzina usati, e credo che i pochi che co sono avranno il loro mercato di nicchia. A milano con un euro 5 a benzina si può pensare di non avere problemi con le leggi antinquinamento per i prossimi 10 anni, lo stesso non si può certo dire per un diesel usato. Ma voi davvero pensate che se mi presento tra 4 anni con un 3 litri benzina da un conc per l'acquisto di un nuovo, mi cacciano oppure mi propongono una cifra indegna e rischiano di perdere un cliente che potenzialmente compra ogni 4 anni una macchina da 60 mila?

Si.
 
federico.2884 ha scritto:
Furetto, allora avrebbero potuto propormi il 2 litri che non è affatto male (225 cv). Invece fanno della gran filosofia sul diesel che consuma meno, è silenzioso, non vibra, ecc, mentre la realtà è ben diversa: i moderni diesel sono ottimi rispetto ai vecchi, ma non sono comfortevoli come un benzina, e poi da nuovi sono una cosa, ma poi piano piano diventano dei trattori.

Alcuni anche da nuovi...
 
Il concessionario non vuole mai perdere una vendita, se questa è ragionevole.
In ogni caso non penso che rifiutino di darti un benzina, piuttosto ti consigliano con insistenza il diesel.
Non ci vedo niente di strano. Fanno il loro mestiere con professionalità, pensano di doverti dare un consiglio.
Se vuoi il 3 litri a benzina prendilo, te lo godrai senz'altro.
Uomini in grigio permettendo.
 
federico.2884 ha scritto:
Furetto, allora avrebbero potuto propormi il 2 litri che non è affatto male (225 cv). Invece fanno della gran filosofia sul diesel che consuma meno, è silenzioso, non vibra, ecc, mentre la realtà è ben diversa: i moderni diesel sono ottimi rispetto ai vecchi, ma non sono comfortevoli come un benzina, e poi da nuovi sono una cosa, ma poi piano piano diventano dei trattori.

Se vogliamo spostarci sui 2.0 benzina forse potresti valutare anche la versione Hybrid. 480 Nm di coppia e 245 Cv, consumi inferiori e niente sovrattassa del bollo sulle potenze over 185 Kw.

Tornando ai 3.000 sono entrambe V6 ma ci sono anche altre differenze tra benzina e diesel oltre al combustibile ed al tipo di erogazione, sui benzina trovi il tiptronic sui diesel l'S-Tronic.
Il V6 diesel ti offre circa 580 Nm, una spinta di rielievo che non credo sia affatto male per masse di quest'ordine come il Q5. Un veicolo di questo tipo non credo abbia tra le sue caratteristiche di prelazione l'allungo.

Nota a se la merita SQ5 che coma sai è un V6 diesel Bi-turbo dai numeri di tutto rispetto. Sulla rumorosità dei diesel questo è l'SQ5.

http://www.youtube.com/watch?v=L6W-_AFw6uY

http://www.youtube.com/watch?v=j1VYp5TixJU

Magari una prova può aiutarti a fugare ogni dubbio. ;)
 
Basta dire al venditore che vuoi tenere l'auto fin che cammina e lui non si farà problemi a vendertela.
Viceversa, anche regalandola, sarà difficile rivenderla da usata.
Ultima cosa: prima di ordinare un'auto così "particolare" meglio prestare un pò di attenzione allo stato di salute della concessionaria.
 
Fancar_ ha scritto:
Basta dire al venditore che vuoi tenere l'auto fin che cammina e lui non si farà problemi a vendertela.
Viceversa, anche regalandola, sarà difficile rivenderla da usata.
Ultima cosa: prima di ordinare un'auto così "particolare" meglio prestare un pò di attenzione allo stato di salute della concessionaria.

Direi che visti i tempi è un valido ed ottimo cosiglio. :thumbup:
 
federico.2884 ha scritto:
Furetto, allora avrebbero potuto propormi il 2 litri che non è affatto male (225 cv). Invece fanno della gran filosofia sul diesel che consuma meno, è silenzioso, non vibra, ecc, mentre la realtà è ben diversa: i moderni diesel sono ottimi rispetto ai vecchi, ma non sono comfortevoli come un benzina, e poi da nuovi sono una cosa, ma poi piano piano diventano dei trattori.
Mi sa che stavolta ha ragione il concessionario... Anche come rumorosità penso che siamo molto vicini... Essendo un V6 poi, almeno dall'interno ha un bel suono anche il diesel. Ti potevo capire se parlavamo di un più rozzo 4cilindri...
Scusa ma x toglierti il dubbio, non fai prima a chiedere al conce di farti provare un 3.0 TDI, a prescindere dal modello Audi su cui è montato, tanto x sentire come va??
Il fatto che il diesel da nuovo sia una cosa e dopo quando invecchia diventa trattore, per me è falsa: Dipende da come lo tieni..
 
i concessionari non ritirano oramai neanche i 3 litri diesel... vedi tu...

il fatto che ti spingano su un 3 litri diesel significa che già ne hanno qualcuno disponibile mentre il 3 litri benzina devono necessariamente ordinare in fabbrica...

se ti piace il benzina e voi fare il danno un po' più piccolo, io considererei la Q5 2.0 Tsi Hybrid ... potrebbe essere sicuramente molto più appetibile come usato e non dovresti rinunciare granché in prestazioni (sicuramente consuma anche meno del V6 3.0 e fa sentire più green nell'anima... ;) )

certo il sound del V6 è sempre più appagante...

ma alla fine non mi pare che i V6 Audi siano mai passati alle cronache come i più appaganti...
 
federico.2884 ha scritto:
ci hai preso, mi piacerebbe tanto concedermi un V6 benzina :)

fattelo che ti frega
benza meglio del gasolio....
hai 0 problemi col redditometro
hai 0 problemi da soldi da perdere con il prossimo acquisto
dov' e' il problema :?:
 
Il redditometro non sarebbe un problema, ho tutto il regola sarebbe l'unica spesa un po' alta che mi concedo. Il problema è la svalutazione, ma da quello che ho capito benza o diesel (se 6 cilindri) non cambia cosi tanto.
 
arizona77 ha scritto:
federico.2884 ha scritto:
ci hai preso, mi piacerebbe tanto concedermi un V6 benzina :)

fattelo che ti frega
benza meglio del gasolio....
hai 0 problemi col redditometro
hai 0 problemi da soldi da perdere con il prossimo acquisto
dov' e' il problema :?:

Scusa cosa vuol dire che con un benzina hai zero problemi con il redditometro??
:shock:
 
federico.2884 ha scritto:
Il redditometro non sarebbe un problema, ho tutto il regola sarebbe l'unica spesa un po' alta che mi concedo. Il problema è la svalutazione, ma da quello che ho capito benza o diesel (se 6 cilindri) non cambia cosi tanto.

Io non ci scommetterei. Diesel 3 litri si svaluterà da morire, ma conserva ancora un mercato. Benzina secondo me no.
 
federico.2884 ha scritto:
Il redditometro non sarebbe un problema, ho tutto il regola sarebbe l'unica spesa un po' alta che mi concedo. Il problema è la svalutazione, ma da quello che ho capito benza o diesel (se 6 cilindri) non cambia cosi tanto.

Depurate tutte le beghe fiscali e di gestione che quindi non ti preoccupano se ti piace un V6 puoi farti tranquillamente un 3.0 V6.

Il problema della svalutazione ad oggi non è una probabilità ma una certezza tanto più che questa tipologia di vetture (SUV) associate ad un motore di grossa cilindrata a benzina in Italia sono mosche bianche con un mercato prossimo allo zero.
Quindi allo stato attuale dei fatti e se permane questa situazione farsi una vettura a benzina di questo tipo equivale ad essere consapevoli di perderci molti soldi, con un diesel non è che stai più allegro ma in relazione alla tipologia di mezzo e di motore qualche chance in più che l'hai.

In alternativa se vuoi un benzina ed ampliare il ventaglio delle probabilità c'è il Q5 hybrid.

Come ho già detto però e se non lo hai già fatto niente chiarisce di più di una prova su strada.
 
Back
Alto