<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamento concessionari potenziale acquisto Q5/benzina | Il Forum di Quattroruote

Comportamento concessionari potenziale acquisto Q5/benzina

Ciao a tutti, scrivo in merito alla frustrazione di non poter ordinare quallo che voglio. Mi spiego meglio. Sono un guidatore abituato a macchine a benzina, e sono interessato all'acquisto di un q5 3.0 tfsi. Ho girato ben 3 concessionari, area lombardia, e tutti mi hanno sconsigliato l'acquisto, proponendomi il 3 litri a nafta.
Non mi hanno fatto il preventivo richiesto.
Dicono che le macchine a benzina hanno un valore destinato a crollare, ecc ecc.
Ora io so che un benzina consuma di piu, ma è anche meno costoso in termini di manutenzione, non vibra, è silenzioso, è più pulito del diesel. E soprattutto, se in audi hanno deciso di farlo, e di proporlo per il mercato italiano, ci sarà una ragione.
Io percorro 25mila km l'anno e tengo la macchina 4 anni. Se fra 4 anni mi presento da un concessionario per cambiare macchina con un q5 benzina o un q5 nafta entrambi 3 litri, oggettivamente di quanto può cambiare la valutazione? Io credo che dipenderà da quale macchina vorrò comperare tra 4 anni.
Allora l'atteggiamento dei concessionari è tale, solo perchè loro fanno meno fatica a vendere un benzina usato rispetto a un diesel.
Ma lasciando parlare i numeri, per una macchina di listino sui 60 mila euro, non è forse vero che appena esco dal concessionario perdo il 30 percento del valore, indipendentemente dal motore? Perchè questa diffidenza/contrarietà verso i benzina?
Che cosa ne pensate?
 
federico.2884 ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo in merito alla frustrazione di non poter ordinare quallo che voglio. Mi spiego meglio. Sono un guidatore abituato a macchine a benzina, e sono interessato all'acquisto di un q5 3.0 tfsi. Ho girato ben 3 concessionari, area lombardia, e tutti mi hanno sconsigliato l'acquisto, proponendomi il 3 litri a nafta.
Non mi hanno fatto il preventivo richiesto.
Dicono che le macchine a benzina hanno un valore destinato a crollare, ecc ecc.
Ora io so che un benzina consuma di piu, ma è anche meno costoso in termini di manutenzione, non vibra, è silenzioso, è più pulito del diesel. E soprattutto, se in audi hanno deciso di farlo, e di proporlo per il mercato italiano, ci sarà una ragione.
Io percorro 25mila km l'anno e tengo la macchina 4 anni. Se fra 4 anni mi presento da un concessionario per cambiare macchina con un q5 benzina o un q5 nafta entrambi 3 litri, oggettivamente di quanto può cambiare la valutazione? Io credo che dipenderà da quale macchina vorrò comperare tra 4 anni.
Allora l'atteggiamento dei concessionari è tale, solo perchè loro fanno meno fatica a vendere un benzina usato rispetto a un diesel.
Ma lasciando parlare i numeri, per una macchina di listino sui 60 mila euro, non è forse vero che appena esco dal concessionario perdo il 30 percento del valore, indipendentemente dal motore? Perchè questa diffidenza/contrarietà verso i benzina?
Che cosa ne pensate?

Perchè fra quattro anni hanno paura di dovertela ritirare.
 
Quoto in toto Bellicapelli. Tu hai perfettamente ragione (tra l'altro hai dimenticato di menzionare tra i pregi del benzina il considerevolmente superiore piacere di guida), il fatto è che ci sono tantissime persone che la pensano come te ma pochissime che poi passano ai fatti (io sono una di quelle, benzinaro dentro ma che per svariate esigenze si è dovuto adattare al diesel), il problema a mio avviso non è tanto la differenza di svalutazione che avrai tra quattro anni con le due motorizzazioni, quanto piuttosto il fatto che il modello a benzina non ha mercato. Tieni presente che le concessionarie, piuttosto che ritirare certi modelli usati, preferiscono perdere una vendita di veicolo nuovo. Caso più lampante di quello in questione non c'è. Se proprio dovessi decidere di andare fino in fondo, considera seriamente l'idea di doverti tenere il veicolo non solo quattro anni come fai di solito, ma fino a che avrà fiato in corpo, perchè è molto molto difficile che tu riesca a rivenderlo.
 
federico.2884 ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo in merito alla frustrazione di non poter ordinare quallo che voglio. Mi spiego meglio. Sono un guidatore abituato a macchine a benzina, e sono interessato all'acquisto di un q5 3.0 tfsi. Ho girato ben 3 concessionari, area lombardia, e tutti mi hanno sconsigliato l'acquisto, proponendomi il 3 litri a nafta.
Non mi hanno fatto il preventivo richiesto.
Dicono che le macchine a benzina hanno un valore destinato a crollare, ecc ecc.
Ora io so che un benzina consuma di piu, ma è anche meno costoso in termini di manutenzione, non vibra, è silenzioso, è più pulito del diesel. E soprattutto, se in audi hanno deciso di farlo, e di proporlo per il mercato italiano, ci sarà una ragione.
Io percorro 25mila km l'anno e tengo la macchina 4 anni. Se fra 4 anni mi presento da un concessionario per cambiare macchina con un q5 benzina o un q5 nafta entrambi 3 litri, oggettivamente di quanto può cambiare la valutazione? Io credo che dipenderà da quale macchina vorrò comperare tra 4 anni.
Allora l'atteggiamento dei concessionari è tale, solo perchè loro fanno meno fatica a vendere un benzina usato rispetto a un diesel.
Ma lasciando parlare i numeri, per una macchina di listino sui 60 mila euro, non è forse vero che appena esco dal concessionario perdo il 30 percento del valore, indipendentemente dal motore? Perchè questa diffidenza/contrarietà verso i benzina?
Che cosa ne pensate?

Boh...
sei sicuro anche che il preventivo per il diesel te l'hanno fatto giusto eh...? :lol: :D
 
Matteo__ ha scritto:
Quoto in toto Bellicapelli. Tu hai perfettamente ragione (tra l'altro tu hai dimenticato di menzionare tra i pregi del benzina il considerevolmente superiore piacere di guida), il fatto è che ci sono tantissime persone che la pensano come te ma pochissime che poi passano ai fatti (io sono una di quelle, benzinaro dentro ma che per svariate esigenze si è dovuto adattare al diesel), il problema a mio avviso non è tanto la differenza di svalutazione che avrai tra quattro anni con le due motorizzazioni, quanto piuttosto il fatto che il modello a benzina non ha mercato. Tieni presente che le concessionarie, piuttosto che ritirare certi modelli usati, preferiscono perdere una vendita di veicolo nuovo. Caso più lampante di quello in questione non c'è. Se proprio dovessi decidere di andare fino in fondo, considera seriamente l'idea di doverti tenere il veicolo non solo quattro anni come fai di solito, ma fino a che avrà fiato in corpo, perchè è molto molto difficile che tu riesca a rivenderlo.

gia' e' una fatica " bestia " vendere i 3000 a gasolio.....
Comunque se vieni da queste parti son sicuro che ti aspettano a braccia aperte
 
Loro sono obbligati a proporla e venderla!
Che atteggiamento è rifiutarsi di farti un preventivo?? E' una politica commerciale assai scorretta e secondo me dovresti segnalarla all'associazione consumatori.

Sono anche io, come te, un amante del benzina ma mi sento di dirti che se ci tieni fra quattro anni a ricavarci qualora dalla q5 allora sbagli a sceglierl benzina in quanto avrà una svalutazione fortissima. Macchine di questo tipo sono già difficili da piazzare come usato, a maggior ragione se non spinto da un motore diesel più parco, e abbinato ad un automatico.

Porto l'esempio concreto di bmw serie 5 con cambio manuale, praticamente invendibile se non ad un prezzo regalato.

Se non ti interessa perderci alla vendit dell'auto allora continua per la tua strda scegliendo benzina
;)
 
arizona77 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Quoto in toto Bellicapelli. Tu hai perfettamente ragione (tra l'altro tu hai dimenticato di menzionare tra i pregi del benzina il considerevolmente superiore piacere di guida), il fatto è che ci sono tantissime persone che la pensano come te ma pochissime che poi passano ai fatti (io sono una di quelle, benzinaro dentro ma che per svariate esigenze si è dovuto adattare al diesel), il problema a mio avviso non è tanto la differenza di svalutazione che avrai tra quattro anni con le due motorizzazioni, quanto piuttosto il fatto che il modello a benzina non ha mercato. Tieni presente che le concessionarie, piuttosto che ritirare certi modelli usati, preferiscono perdere una vendita di veicolo nuovo. Caso più lampante di quello in questione non c'è. Se proprio dovessi decidere di andare fino in fondo, considera seriamente l'idea di doverti tenere il veicolo non solo quattro anni come fai di solito, ma fino a che avrà fiato in corpo, perchè è molto molto difficile che tu riesca a rivenderlo.

gia' e' una fatica " bestia " vendere i 3000 a gasolio.....
Comunque se vieni da queste parti son sicuro che ti aspettano a braccia aperte

Ti riferisci agli omini con la divisa grigia? :D :D
 
Matteo__ ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Quoto in toto Bellicapelli. Tu hai perfettamente ragione (tra l'altro tu hai dimenticato di menzionare tra i pregi del benzina il considerevolmente superiore piacere di guida), il fatto è che ci sono tantissime persone che la pensano come te ma pochissime che poi passano ai fatti (io sono una di quelle, benzinaro dentro ma che per svariate esigenze si è dovuto adattare al diesel), il problema a mio avviso non è tanto la differenza di svalutazione che avrai tra quattro anni con le due motorizzazioni, quanto piuttosto il fatto che il modello a benzina non ha mercato. Tieni presente che le concessionarie, piuttosto che ritirare certi modelli usati, preferiscono perdere una vendita di veicolo nuovo. Caso più lampante di quello in questione non c'è. Se proprio dovessi decidere di andare fino in fondo, considera seriamente l'idea di doverti tenere il veicolo non solo quattro anni come fai di solito, ma fino a che avrà fiato in corpo, perchè è molto molto difficile che tu riesca a rivenderlo.

gia' e' una fatica " bestia " vendere i 3000 a gasolio.....
Comunque se vieni da queste parti son sicuro che ti aspettano a braccia aperte

Ti riferisci agli omini con la divisa grigia? :D :D

e le mostrine gialle.....
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
No, in questo caso no,
il conce locale ha una voglia di vendere, ma una voglia.....
che gliela porta a casa col pieno ;)
 
Grazie delle risposte. Aggiungo che per chi ama il benzina è pressochè impossibile trovare dei benzina usati, e credo che i pochi che co sono avranno il loro mercato di nicchia. A milano con un euro 5 a benzina si può pensare di non avere problemi con le leggi antinquinamento per i prossimi 10 anni, lo stesso non si può certo dire per un diesel usato. Ma voi davvero pensate che se mi presento tra 4 anni con un 3 litri benzina da un conc per l'acquisto di un nuovo, mi cacciano oppure mi propongono una cifra indegna e rischiano di perdere un cliente che potenzialmente compra ogni 4 anni una macchina da 60 mila?
 
Tral'altro i concessionari in questione fanno tutti i fenomeni, del tipo 'noi non abbiamo problemi, vendiamo, non sentiamo la crisi, audi è un brand che tira..'
 
Io lo penso e lo sottoscrivo, la crisi è terribile e i concessionari ormai son costretti a campare alla giornata, non credo che tra quattro anni cambi qualcosa, anche se dovessimo essere usciti dalla recessione. Quattro anni è semplicemente un tempo biblico. Son convinto che oggi come oggi il discorso non cambierebbe nemmeno se l'auto la cambiassi ogni anno.

E non escludo nemmeno che abbiano fatto resistenza nel proporti il preventivo del benzina solo perchè nel caso dovesse andar storto qualcosa durante la trattativa (leggi "tu dovessi decidere di non prendere più l'auto), loro si ritroverebbero sul groppone un veicolo invendibile, a differenza di quello che accadrebbe parlando di un diesel.

Personalmente delle Audi il cui nome inizi per Q a benzina in strada non le ho nemmeno mai viste.......
 
federico.2884 ha scritto:
Grazie delle risposte. Aggiungo che per chi ama il benzina è pressochè impossibile trovare dei benzina usati, e credo che i pochi che co sono avranno il loro mercato di nicchia. A milano con un euro 5 a benzina si può pensare di non avere problemi con le leggi antinquinamento per i prossimi 10 anni, lo stesso non si può certo dire per un diesel usato. Ma voi davvero pensate che se mi presento tra 4 anni con un 3 litri benzina da un conc per l'acquisto di un nuovo, mi cacciano oppure mi propongono una cifra indegna e rischiano di perdere un cliente che potenzialmente compra ogni 4 anni una macchina da 60 mila?

Parlo per ragion veduta....
sono andato in giro diverse volte con un amico che doveva vendere un
X5 ( gasolio ) e' stata una tribolazione.
L' ha svenduto a un commerciante.
In compenso ha trovato un bellissimo MB M350 ( gasolio ) con 60.000 km,
superultrarifinito....
con 2, dico due, anni di vita a 38.000 E ( al nuovo E 72.000 )
Pensa a benza :shock:
 
federico.2884 ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo in merito alla frustrazione di non poter ordinare quallo che voglio. Mi spiego meglio. Sono un guidatore abituato a macchine a benzina, e sono interessato all'acquisto di un q5 3.0 tfsi. Ho girato ben 3 concessionari, area lombardia, e tutti mi hanno sconsigliato l'acquisto, proponendomi il 3 litri a nafta.
Non mi hanno fatto il preventivo richiesto.
Dicono che le macchine a benzina hanno un valore destinato a crollare, ecc ecc.
Ora io so che un benzina consuma di piu, ma è anche meno costoso in termini di manutenzione, non vibra, è silenzioso, è più pulito del diesel. E soprattutto, se in audi hanno deciso di farlo, e di proporlo per il mercato italiano, ci sarà una ragione.
Io percorro 25mila km l'anno e tengo la macchina 4 anni. Se fra 4 anni mi presento da un concessionario per cambiare macchina con un q5 benzina o un q5 nafta entrambi 3 litri, oggettivamente di quanto può cambiare la valutazione? Io credo che dipenderà da quale macchina vorrò comperare tra 4 anni.
Allora l'atteggiamento dei concessionari è tale, solo perchè loro fanno meno fatica a vendere un benzina usato rispetto a un diesel.
Ma lasciando parlare i numeri, per una macchina di listino sui 60 mila euro, non è forse vero che appena esco dal concessionario perdo il 30 percento del valore, indipendentemente dal motore? Perchè questa diffidenza/contrarietà verso i benzina?
Che cosa ne pensate?

Il problema federico non è tanto nel motore, anche se per tutta una serie di fattori i diesel sono preferiti, ma quanto nella cilindrata.
Queste cilindrate che rientrano nella fascia delle alte sono diventate piuttosto sensibili dal punto di vista fiscale quindi tutto il mercato che gli ruota attorno in Italia si è contratto. Certo da quì a 4 anni non si può mai dire e magari queste cilindrate potrebbero tranquillamente tornare in luce ma attualmente sono viste come una sorta di etichetta.
Tutti i tuoi discorsi sono giusti ma sotto una pura luce commerciale se il mercato interno non vuole un prodotto c'è poco da fare, questo si traduce in futuro o in una valutazione all'osso o addirittura per un rifiuto nella permuta se il conce è consapevole che non ha vendibilità e gli rimarrà sul piazzale in eterno svalutandosi di anno in anno.

Sotto l'aspetto vendita invece se tu vuoi un modello e tale modello è prodotto dal marchio loro sono obbligati a fornirtelo salvo oggettivi impedimenti che non sono i "consigli" del concessionario.
 
io non ho ben capito: siccome potrebbe succedere che fra 4 anni avrebbero difficoltà a ritirare un 3.0 benzina rischiando di perdere la futura vendita, decidono di perdere una vendita certa oggi??????
 
Beh si, mi sconsigliano fortemente l'acquisto, proponendomi il diesel. Uno mi ha perfino proposto l'SQ5, che è tutta un'altra macchina rispetto a quella che vorrei io, e di dui avevo la configurazione stampata con me.
Adesso tra un paio di settimane provo un altro conce, se anche questo mi guarda come un pazzo, scrivo alla audi italia.
 
Back
Alto