Ciao a tutti, scrivo in merito alla frustrazione di non poter ordinare quallo che voglio. Mi spiego meglio. Sono un guidatore abituato a macchine a benzina, e sono interessato all'acquisto di un q5 3.0 tfsi. Ho girato ben 3 concessionari, area lombardia, e tutti mi hanno sconsigliato l'acquisto, proponendomi il 3 litri a nafta.
Non mi hanno fatto il preventivo richiesto.
Dicono che le macchine a benzina hanno un valore destinato a crollare, ecc ecc.
Ora io so che un benzina consuma di piu, ma è anche meno costoso in termini di manutenzione, non vibra, è silenzioso, è più pulito del diesel. E soprattutto, se in audi hanno deciso di farlo, e di proporlo per il mercato italiano, ci sarà una ragione.
Io percorro 25mila km l'anno e tengo la macchina 4 anni. Se fra 4 anni mi presento da un concessionario per cambiare macchina con un q5 benzina o un q5 nafta entrambi 3 litri, oggettivamente di quanto può cambiare la valutazione? Io credo che dipenderà da quale macchina vorrò comperare tra 4 anni.
Allora l'atteggiamento dei concessionari è tale, solo perchè loro fanno meno fatica a vendere un benzina usato rispetto a un diesel.
Ma lasciando parlare i numeri, per una macchina di listino sui 60 mila euro, non è forse vero che appena esco dal concessionario perdo il 30 percento del valore, indipendentemente dal motore? Perchè questa diffidenza/contrarietà verso i benzina?
Che cosa ne pensate?
Non mi hanno fatto il preventivo richiesto.
Dicono che le macchine a benzina hanno un valore destinato a crollare, ecc ecc.
Ora io so che un benzina consuma di piu, ma è anche meno costoso in termini di manutenzione, non vibra, è silenzioso, è più pulito del diesel. E soprattutto, se in audi hanno deciso di farlo, e di proporlo per il mercato italiano, ci sarà una ragione.
Io percorro 25mila km l'anno e tengo la macchina 4 anni. Se fra 4 anni mi presento da un concessionario per cambiare macchina con un q5 benzina o un q5 nafta entrambi 3 litri, oggettivamente di quanto può cambiare la valutazione? Io credo che dipenderà da quale macchina vorrò comperare tra 4 anni.
Allora l'atteggiamento dei concessionari è tale, solo perchè loro fanno meno fatica a vendere un benzina usato rispetto a un diesel.
Ma lasciando parlare i numeri, per una macchina di listino sui 60 mila euro, non è forse vero che appena esco dal concessionario perdo il 30 percento del valore, indipendentemente dal motore? Perchè questa diffidenza/contrarietà verso i benzina?
Che cosa ne pensate?