<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> componenti turbina | Il Forum di Quattroruote

componenti turbina

ciao a tutti,mi e' venuto qualche dubbio qua e la relativo alle componenti di una turbina classica per auto: nella girante ,la valvola che si vede e' un'attuatore che serve a sfiatare nel caso di pressioni eccessive in aspirazione aria giusto? e come si riconosce il sistema che comanda la geometria variabile?
 
Probabilmente è la valvola di wastegate! Che poi mi sono sempre chiesto a cosa serva la wastegate se la turbina è a geometria variabile??
 
si,credo sia quella che c'e' sempre ed e' evidente....hai fatto una considerazione giusta,se le palette aprono poco o tanto (credo chiuse a bassi regimi per poi aprirsi pian piano)sovrapressioni non dovrebbero esserci..sai com'e' fatto il sistema esternamente? perche' internamente so che ci sobno delle palette all'interno della chiocciola...
 
gallongi ha scritto:
si,credo sia quella che c'e' sempre ed e' evidente....hai fatto una considerazione giusta,se le palette aprono poco o tanto (credo chiuse a bassi regimi per poi aprirsi pian piano)sovrapressioni non dovrebbero esserci..sai com'e' fatto il sistema esternamente? perche' internamente so che ci sobno delle palette all'interno della chiocciola...

Forse la mettono sempre per questioni di sicurezza?! In che senso come è fatto esternamente?
 
perdegola ha scritto:
Probabilmente è la valvola di wastegate! Che poi mi sono sempre chiesto a cosa serva la wastegate se la turbina è a geometria variabile??

La geometria variabile non influisce sulla massima pressione ottenibile ma sul range di utilizzo della turbina. Le due cose non sono così direttamente collegate e la wastegate è necessaria comunque. Gli attuatori devono fare il medesimo lavoro in entrambi i casi. Quello per la wastwgate può essere più semplice, segnatamente una capsula a funzionamento pneumatico, visto che deve solo aprire un piattello ad una determinata pressione. Spesso quello della geometria è a comando elettronico perchè la geometria stessa è in continuo adeguamento al funzionamento del motore ed ha sicuramente più di due posizioni di lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=QlO0MtuavUQ&feature=relmfu
 
Grattaballe ha scritto:
perdegola ha scritto:
Probabilmente è la valvola di wastegate! Che poi mi sono sempre chiesto a cosa serva la wastegate se la turbina è a geometria variabile??

La geometria variabile non influisce sulla massima pressione ottenibile ma sul range di utilizzo della turbina. Le due cose non sono così direttamente collegate e la wastegate è necessaria comunque. Gli attuatori devono fare il medesimo lavoro in entrambi i casi. Quello per la wastwgate può essere più semplice, segnatamente una capsula a funzionamento pneumatico, visto che deve solo aprire un piattello ad una determinata pressione. Spesso quello della geometria è a comando elettronico perchè la geometria stessa è in continuo adeguamento al funzionamento del motore ed ha sicuramente più di due posizioni di lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=QlO0MtuavUQ&feature=relmfu

perfetto,grazie...ho guardato il video,spiega bene... ;)
 
perdegola ha scritto:
gallongi ha scritto:
si,credo sia quella che c'e' sempre ed e' evidente....hai fatto una considerazione giusta,se le palette aprono poco o tanto (credo chiuse a bassi regimi per poi aprirsi pian piano)sovrapressioni non dovrebbero esserci..sai com'e' fatto il sistema esternamente? perche' internamente so che ci sobno delle palette all'interno della chiocciola...

Forse la mettono sempre per questioni di sicurezza?! In che senso come è fatto esternamente?

ieri sera ho visto uno spaccato di una turbina,non ricordo che auto,e si vede cio' che intendevo con "esternamente"..una valvola simile alla wastegate che comanda le palette tramite un leveraggio,facendole aprire e chiudere..quindi si vede bene che la turbina e' a geometria variabile,in quel senso intendevo..
 
Grattaballe ha scritto:
perdegola ha scritto:
Probabilmente è la valvola di wastegate! Che poi mi sono sempre chiesto a cosa serva la wastegate se la turbina è a geometria variabile??

La geometria variabile non influisce sulla massima pressione ottenibile ma sul range di utilizzo della turbina. Le due cose non sono così direttamente collegate e la wastegate è necessaria comunque. Gli attuatori devono fare il medesimo lavoro in entrambi i casi. Quello per la wastwgate può essere più semplice, segnatamente una capsula a funzionamento pneumatico, visto che deve solo aprire un piattello ad una determinata pressione. Spesso quello della geometria è a comando elettronico perchè la geometria stessa è in continuo adeguamento al funzionamento del motore ed ha sicuramente più di due posizioni di lavoro.

http://www.youtube.com/watch?v=QlO0MtuavUQ&feature=relmfu
infatti...
 
Back
Alto