perdegola ha scritto:
Probabilmente è la valvola di wastegate! Che poi mi sono sempre chiesto a cosa serva la wastegate se la turbina è a geometria variabile??
La geometria variabile non influisce sulla massima pressione ottenibile ma sul range di utilizzo della turbina. Le due cose non sono così direttamente collegate e la wastegate è necessaria comunque. Gli attuatori devono fare il medesimo lavoro in entrambi i casi. Quello per la wastwgate può essere più semplice, segnatamente una capsula a funzionamento pneumatico, visto che deve solo aprire un piattello ad una determinata pressione. Spesso quello della geometria è a comando elettronico perchè la geometria stessa è in continuo adeguamento al funzionamento del motore ed ha sicuramente più di due posizioni di lavoro.
http://www.youtube.com/watch?v=QlO0MtuavUQ&feature=relmfu