<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Complimenti QUANTRORUOTE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Complimenti QUANTRORUOTE

S-edge ha scritto:
E' più piccolo e leggero, più compatto e ha migliori consumi. Sempre VAG per avere 95Cv usa il 1,6. E rispetto ai turbodiesel Peugeot cuoce meno turbine.
Falso, non ha migliori consumi.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
]Al riguardo Toyota,non sono tanto sicuro di cio che dici,ma se il tutto cio lo passiamo sulla auris la cosa cambia e sono daccordo con te.Difatti i tedeschi l hanno lasciato indietro fino a poco tempo fa proprio per questo,che per auto che superano i 1400KG non cambiava nulla.
Oggi lo usa Porsche per il semplice fatto che su questa
i consumi sono di altro livello non come quelli sotto i 10litri per 100Km
infatti se una Porsche , Ferrari,ecc.ecc, da 20-25 litri passano a 15-18 come quelli da 15-18 passano a 10-15 litri per 100km ,per queste é un grande passo in avanti.
Fidati, Toyota sull'ibrido ha un knowhow che qualsiasi altro costruttore si sogna... e che gli consente un vantaggio commerciale e tecnico notevole. Nota come tutti gli altri mettano in commercio delle ibride che costano ben meno delle rispettive toyota. E basta guidare una Prius per rendersi conto del livello di efficienza raggiunto, è dal 1997 che la vendono...
non parlavo del Knowhow che lo considero meraviglioso per caritá ,ma dei risultati di consumo che ancora per causa della "massa non riesce a coprire
fuori l urbano per la massa che si tira dietro.Poi il prezzo?
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Premesso che non ti ho monostellato io non credere che in germania costi tutto di piu, a partire dalle auto che costano meno, il latte per bambini, l'elettronica e molti altri prodotti sono meno cari, io stesso ho comprato in germania tramite la rete prodotti a prezzi piu bassi rispetto all'italia, poi ci sono anche altre cose piu costose da loro questo è certo. Pr quanto riguarda il lavoro a mirafiori e pomigliano lo ha detto M stesso "un contratto interno fuori da confiustria e dal contratto nazionale" c'è poco da difendere. Inoltre che straordinari vuole fare se non vuole produrre. Cosa ha innovato fiat? Mair che va come gli altri motori, TCT che peggiora le prestazioni, passata da QA a Mcp, mjet che va come gli altri motori, rispolvero del bicilindrico di 20 anni fa, eliminate quasi del tutto le TI. Poi mi piacerebbe sapere perche costa cosi tanto portare le auto dalla sicilia alla campania, il carburante costa di piu? La nave chiede piu soldi? Sui treni le Ysilon viaggiano in prima classe? O fanno le file i camion sulla salreno - reggio calabria? Portare le 500 da tikly in polonia a palermo è gratis?
P.S: se ha innovato cosi tanto perche è costantemente in perdita?
Le monostelle come le pentastelle fioccano e non è neanche il caso di stare a guardarle, IMO.
Comunque, per quanto riguarda il contratto è fuori da Confindustria e da quello nazionale, ma visti i termini è decisamente migliore del precendente: nulla da difendere e nulla da attaccare, dal mio punto di vista è un minimo per adeguarsi agli standard tedeschi, migliori per entrambe le parti.
Le innovazioni FIAT sono tante. Il Mair non va affatto come gli altri motori, con l'?5 VAG ha dovuto aggiungere il compressore volumetrico al suo 1,4, mentre FPT è passata da 155 a 170Cv senza iniezione diretta e ricordiamolo partendo da un 1,4 FIRE che già non era al top da aspirato. Idem per il mjet, non so se hai presenti le prestazioni del 1,3 da 95Cv o del 1,6, non è neanche tutta una mera questione di cavalli, dal momento che tra erogazione, robustezza e gestione si sono rivelti migliori della concorrenza. Il pasaggio dal quadrilatero al McP è stata una delusione, ma soprattutto pensando che, se avessero fatto al QA il trattamento fatto al McP della Giulietta avrebbero raggiunto prestazioni eccezionali, però, appunto, Giulietta nonostante sia più ampia e spaziosa, alla fine va meglio della vecchia 147 e se permetti è un risultato non trascurabile. Del bicilindrico credo si sia già parlato abbastanza, non è comunque certo un motore di 20'anni fa.
Quanto ai costi, credo che siano abbastanza intuibili. La Sicilia è distante dal resto d'Europa, più di Tichy, e oltretutto come il resto del meridione (e te lo dice un salentino) soffre cronicamente di mancanza d'infrastrutture e di investimenti. Termini, a detta delle stesse persone che ci lavorano è una cattedrale nel deserto. Costruita su pressioni politiche in una zona depressa che depressa è rimasta. E' un discorso che va oltre la faccenda FIAT, è un problema grosso del sud che sta diventando sempre più un problema italiano. Senza energia ed infrastrutture un paese non sopravvive, è scontato. La Polonia ha investito, l'Italia no.
PS: ha carenza di liquidità (più corretto che parlare di perdita pura) perché investono in innovazione. Gli utili che entrano non vanno in cassa, vanno in dividendi e innovazione, com'è giusto che sia.
5 stelle ;)
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Premesso che non ti ho monostellato io non credere che in germania costi tutto di piu, a partire dalle auto che costano meno, il latte per bambini, l'elettronica e molti altri prodotti sono meno cari, io stesso ho comprato in germania tramite la rete prodotti a prezzi piu bassi rispetto all'italia, poi ci sono anche altre cose piu costose da loro questo è certo. Pr quanto riguarda il lavoro a mirafiori e pomigliano lo ha detto M stesso "un contratto interno fuori da confiustria e dal contratto nazionale" c'è poco da difendere. Inoltre che straordinari vuole fare se non vuole produrre. Cosa ha innovato fiat? Mair che va come gli altri motori, TCT che peggiora le prestazioni, passata da QA a Mcp, mjet che va come gli altri motori, rispolvero del bicilindrico di 20 anni fa, eliminate quasi del tutto le TI. Poi mi piacerebbe sapere perche costa cosi tanto portare le auto dalla sicilia alla campania, il carburante costa di piu? La nave chiede piu soldi? Sui treni le Ysilon viaggiano in prima classe? O fanno le file i camion sulla salreno - reggio calabria? Portare le 500 da tikly in polonia a palermo è gratis?
P.S: se ha innovato cosi tanto perche è costantemente in perdita?
Le monostelle come le pentastelle fioccano e non è neanche il caso di stare a guardarle, IMO.
Comunque, per quanto riguarda il contratto è fuori da Confindustria e da quello nazionale, ma visti i termini è decisamente migliore del precendente: nulla da difendere e nulla da attaccare, dal mio punto di vista è un minimo per adeguarsi agli standard tedeschi, migliori per entrambe le parti.
Le innovazioni FIAT sono tante. Il Mair non va affatto come gli altri motori, con l'?5 VAG ha dovuto aggiungere il compressore volumetrico al suo 1,4, mentre FPT è passata da 155 a 170Cv senza iniezione diretta e ricordiamolo partendo da un 1,4 FIRE che già non era al top da aspirato. Idem per il mjet, non so se hai presenti le prestazioni del 1,3 da 95Cv o del 1,6, non è neanche tutta una mera questione di cavalli, dal momento che tra erogazione, robustezza e gestione si sono rivelti migliori della concorrenza. Il pasaggio dal quadrilatero al McP è stata una delusione, ma soprattutto pensando che, se avessero fatto al QA il trattamento fatto al McP della Giulietta avrebbero raggiunto prestazioni eccezionali, però, appunto, Giulietta nonostante sia più ampia e spaziosa, alla fine va meglio della vecchia 147 e se permetti è un risultato non trascurabile. Del bicilindrico credo si sia già parlato abbastanza, non è comunque certo un motore di 20'anni fa.
Quanto ai costi, credo che siano abbastanza intuibili. La Sicilia è distante dal resto d'Europa, più di Tichy, e oltretutto come il resto del meridione (e te lo dice un salentino) soffre cronicamente di mancanza d'infrastrutture e di investimenti. Termini, a detta delle stesse persone che ci lavorano è una cattedrale nel deserto. Costruita su pressioni politiche in una zona depressa che depressa è rimasta. E' un discorso che va oltre la faccenda FIAT, è un problema grosso del sud che sta diventando sempre più un problema italiano. Senza energia ed infrastrutture un paese non sopravvive, è scontato. La Polonia ha investito, l'Italia no.
PS: ha carenza di liquidità (più corretto che parlare di perdita pura) perché investono in innovazione. Gli utili che entrano non vanno in cassa, vanno in dividendi e innovazione, com'è giusto che sia.
5 stelle ;)

Visto che avete parlato di Termini e che io sono della provincia di Palermo, vi rispondo in siciliano: non diciamo MIN.CHIA.TE.
Lo sanno tutti che da quando lo stabimento è aperto quelli della Fiat hanno chiesto solo una cosa, un porto nuovo, e nessuno mai lo ha fatto.

Ciò non toglie la responsabilità di Fiat di essersi fatta regalare dallo stato uno stabilimento in una zona con un porto sottodimensionato, una rete autostradale completata (male) nel 2005, distante 200 km dall'aereoporto di Catania e 2 ore di percorso cittadino da quello di Palermo e servito da una rete ferroviaria da paese del terzo mondo.
Capisco le pressioni politiche, sindacali, mafiose e chi più ne ha più ne metta per fare lo stabilimento a Termini, ma nessuno si rese conto in Fiat che appena si fossero esauriti i benefici di uno stabilimento industriale regalato dallo Stato sarebbe stato troppo oneroso mantenerlo operativo?

P.S.

non sono di parte o fazioso nè ho preconcetti quando valuto l'acquisto di un'auto, ma se realmente chiudono Termini, per motivi che la dirigenza Fiat conosce da quando lo stabilimento è nato, spero proprio che il gruppo Fiat non venda più un'auto in Sicilia.
 
giuseppetomasino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Premesso che non ti ho monostellato io non credere che in germania costi tutto di piu, a partire dalle auto che costano meno, il latte per bambini, l'elettronica e molti altri prodotti sono meno cari, io stesso ho comprato in germania tramite la rete prodotti a prezzi piu bassi rispetto all'italia, poi ci sono anche altre cose piu costose da loro questo è certo. Pr quanto riguarda il lavoro a mirafiori e pomigliano lo ha detto M stesso "un contratto interno fuori da confiustria e dal contratto nazionale" c'è poco da difendere. Inoltre che straordinari vuole fare se non vuole produrre. Cosa ha innovato fiat? Mair che va come gli altri motori, TCT che peggiora le prestazioni, passata da QA a Mcp, mjet che va come gli altri motori, rispolvero del bicilindrico di 20 anni fa, eliminate quasi del tutto le TI. Poi mi piacerebbe sapere perche costa cosi tanto portare le auto dalla sicilia alla campania, il carburante costa di piu? La nave chiede piu soldi? Sui treni le Ysilon viaggiano in prima classe? O fanno le file i camion sulla salreno - reggio calabria? Portare le 500 da tikly in polonia a palermo è gratis?
P.S: se ha innovato cosi tanto perche è costantemente in perdita?
Le monostelle come le pentastelle fioccano e non è neanche il caso di stare a guardarle, IMO.
Comunque, per quanto riguarda il contratto è fuori da Confindustria e da quello nazionale, ma visti i termini è decisamente migliore del precendente: nulla da difendere e nulla da attaccare, dal mio punto di vista è un minimo per adeguarsi agli standard tedeschi, migliori per entrambe le parti.
Le innovazioni FIAT sono tante. Il Mair non va affatto come gli altri motori, con l'?5 VAG ha dovuto aggiungere il compressore volumetrico al suo 1,4, mentre FPT è passata da 155 a 170Cv senza iniezione diretta e ricordiamolo partendo da un 1,4 FIRE che già non era al top da aspirato. Idem per il mjet, non so se hai presenti le prestazioni del 1,3 da 95Cv o del 1,6, non è neanche tutta una mera questione di cavalli, dal momento che tra erogazione, robustezza e gestione si sono rivelti migliori della concorrenza. Il pasaggio dal quadrilatero al McP è stata una delusione, ma soprattutto pensando che, se avessero fatto al QA il trattamento fatto al McP della Giulietta avrebbero raggiunto prestazioni eccezionali, però, appunto, Giulietta nonostante sia più ampia e spaziosa, alla fine va meglio della vecchia 147 e se permetti è un risultato non trascurabile. Del bicilindrico credo si sia già parlato abbastanza, non è comunque certo un motore di 20'anni fa.
Quanto ai costi, credo che siano abbastanza intuibili. La Sicilia è distante dal resto d'Europa, più di Tichy, e oltretutto come il resto del meridione (e te lo dice un salentino) soffre cronicamente di mancanza d'infrastrutture e di investimenti. Termini, a detta delle stesse persone che ci lavorano è una cattedrale nel deserto. Costruita su pressioni politiche in una zona depressa che depressa è rimasta. E' un discorso che va oltre la faccenda FIAT, è un problema grosso del sud che sta diventando sempre più un problema italiano. Senza energia ed infrastrutture un paese non sopravvive, è scontato. La Polonia ha investito, l'Italia no.
PS: ha carenza di liquidità (più corretto che parlare di perdita pura) perché investono in innovazione. Gli utili che entrano non vanno in cassa, vanno in dividendi e innovazione, com'è giusto che sia.
5 stelle ;)

Visto che avete parlato di Termini e che io sono della provincia di Palermo, vi rispondo in siciliano: non diciamo MIN.CHIA.TE.
Lo sanno tutti che da quando lo stabimento è aperto quelli della Fiat hanno chiesto solo una cosa, un porto nuovo, e nessuno mai lo ha fatto.

Ciò non toglie la responsabilità di Fiat di essersi fatta regalare dallo stato uno stabilimento in una zona con un porto sottodimensionato, una rete autostradale completata (male) nel 2005, distante 200 km dall'aereoporto di Catania e 2 ore di percorso cittadino da quello di Palermo e servito da una rete ferroviaria da paese del terzo mondo.
Capisco le pressioni politiche, sindacali, mafiose e chi più ne ha più ne metta per fare lo stabilimento a Termini, ma nessuno si rese conto in Fiat che appena si fossero esauriti i benefici di uno stabilimento industriale regalato dallo Stato sarebbe stato troppo oneroso mantenerlo operativo?

P.S.

non sono di parte o fazioso nè ho preconcetti quando valuto l'acquisto di un'auto, ma se realmente chiudono Termini, per motivi che la dirigenza Fiat conosce da quando lo stabilimento è nato, spero proprio che il gruppo Fiat non venda più un'auto in Sicilia.
e qui casca l'asino!!! NON è STATA LA FIAT A CHIEDERE LE FABBRICHE LA LA POLITICA CHE HA PROMESSO I POSTI DI LAVORO E HA COSTRETTO LA FIAT A FARE LE FABBRICHE NEL SUD!!!! Agnelli non si sarebbe mai sognato di fare ne Termini Imerese ne Pomigliano,nessun imprenditore avrebbe fatto fabbriche lì e Marchionne vuole chiudere Termini più per principio che per necessità,per far capire che la FIAT è un'azienda privata e lo stato deve starne alla larga così come ne sta alla larga da TUTTE LE AZIENDE CHE SI SONO TRASFERITE GIà ALL'ESTERO TUTTE LE AZIENDE CHE SI SONO TRASFERITE GIà ALL'ESTERO TUTTE LE AZIENDE CHE SI SONO TRASFERITE GIà ALL'ESTERO TUTTE LE AZIENDE CHE SI SONO TRASFERITE GIà ALL'ESTERO TUTTE LE AZIENDE CHE SI SONO TRASFERITE GIà ALL'ESTERO. Forse non vi è chiaro il concetto del danno che ha provocato la politica di 20 anni fa,dei ricatti che hanno dovuto subire gli agnelli!!! Ovvio,mi ricatti? vuoi che TI FACCIO LE FABBRICHE AL SUD??? Dammi i soldi! vedetela come volete,scambio di favori o scontro di ricatti ma la situazione è stata questa. NESSUNO CHIEDE A ROSSIGNOLO DI PRENDERE TERMINI IMERESE PER FAR LAVORARE I SICILIANI eppure con gli Agnelli l'hanno fatto. ORA SIAMO NEL 2011 E C'è MARCHIONNE che ci piaccia o no e siccome la Fiat è una MULTINAZIONALE PRIVATA lo stato deve starne alla larga e i sindacati devono garantire il lavoro degli operai e non USCIRE FALCE E MARTELLO PER FAR PROPAGANDA POLITICA perchè non si spiega come mai solo la Fiom è contro la Fiat per partito preso. A me nessun politico viene nel mio negozio e mi dice "se mi fai un'altro negozio in quel quartiere lì ti prometto che ti finanzio metà bottega",nessuno può venirmi a dire dove farmi i miei negozi,sono IO limprenditore e IO decido cdove farli e dove rendono meglio. ripeto nessun imprenditore avrebbe fatto una fabbrica lì tant'è che hanno fatto fatica a trovare gli acquirenti. Ah! per la cronaca sono catanese.....
 
Guarda, non voglio mica metterla sullo scontro PA-CT, ma 20 - 30 anni fa (anche se ora ci si è messo pure il presidente della regione che è orientale) si sapeva pure che per collocazione geografica la zona di termini per fare un'area industriale non era favorevole come quella di catania, quindi potevano trattare con la politica, soprattutto quella siciliana, cui puoi dire tutto tranne che non sanno "trattare" :twisted:, almeno il porto ci sarebbe uscito.
Che vogliono chiudere termini per principio questo lo sanno tutti, e qui la responsabilità torna ad essere politica, perchè se tu cedi al "ricatto" di fare il negozio dove ti dicono loro per tua convenienza, non puoi, quando si esaurisce la convenienza, dall'oggi al domani decidere di chiuderlo, lasciando circa 4000 famiglie, con l'indotto, senza fonte di sostentamento in una zona dove di lavoro non ne trovi. Fossi uno del governo manderei gli operai dagli Agnelli ogni fine mese.

P.S.
Sono un imprenditore e so casa significa fare impresa in Sicilia, quello che non so fare è farmi regalare uno stabilimento industriale e poi, quando si è esaurito il lucro derivante dalle spese di ammortamento, chiuderlo.
Per inciso l'ammortamento di uno stabilimento industriale in genere si calcola dai 30 ai 40 anni, termini è nato nel 1970.
tra parentesi si tratta con ogni probabilità di uno degli stabilimenti Fiat con la migliore qualità costruttiva, questo a detta della Fiat stessa.
 
zanzano ha scritto:
Giro in Internet e salta fuori questa notizia:

http://www.infomotori.com/auto/2011/03/28/quattroruote-versus-volkswagen/

Adesso la domanda è una sola:
L'avete messa nell'articolo la parola ALFA ROMEO??

saluti zanza

zanza complimenti per le tue provocazioni sempre molto interessanti :thumbup:....per risponderti dico che una rivista se davvero è autorevole, e 4r a mio avviso lo è anche se troppo buonista verso chi dico io, non può fare sconti a nessuno,nemmeno se questi sono grandi e potenti .
Io cmq non riesco a capire tutta sta ossessione verso i crucchi che oramai occupano la fascia alta del mercato da dove fat è fuori , a mio avviso il pericolo per fiat viene da altri paesi
 
franco58pv ha scritto:
zanzano ha scritto:
Giro in Internet e salta fuori questa notizia:

http://www.infomotori.com/auto/2011/03/28/quattroruote-versus-volkswagen/

Adesso la domanda è una sola:
L'avete messa nell'articolo la parola ALFA ROMEO??

saluti zanza

zanza complimenti per le tue provocazioni sempre molto interessantii
Grazie grazie!!
MA con i tempi che corrono è meglio chiedere!!
Cmq nei prossimi giorni leggero tutto l'articolo!!
saluti zanza
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E se facessero degli ibridi che consumassero ancora meno? Sarebbero i primi straprimi nei consumi? Ma evidentemente per fiat basta fare come la nazionale italiana di calcio, vincere 1 a 0 e via. Che poi quali sono i non ibridi fiat che consumano meno degli ibridi?
Ti sbagli,non é il sistema che fa consumare l ibrido di piu ma il peso della macchina, quindi gia ci sono come sistema,non cé bisogno di cambiare l ibrido come sistema.Vuoi che te la fanno un auto tutta di all'uminio e il prezzo che fará? L ibrido é un sistema messo fuori dai jap Nissan credo per prima
sono molto migliorati dal primo esemblare ma il consumo fuori cittá fa si che nel complesso ad oggi non é cambiato molto perche le macchine diventano sempre piu pesante.
Fino ai 130 l'ibrido dovrebbe essere piu parco nei consumi poi fiat è assente in diversi segmenti. Non so a cosa contrapporre toyota prius con fiat. Ma credo che una multipla a benzina e forse anche diesel consumi di piu di una prius, ovvio fors euna panda 1.3 mjt 75cv puo' tenere testa. Io fossi in fiat ci proverei.
ad una velocita di 130 orari anche macchine di segmento D
consumano sotto i 9litri per 100Km quindi si aggirano tra i 7-8 litri di un consumo che una Prius non viene risparmiata e sto parlando di machcine a Bezina ,anche con la mia TBI se vado a 130 consumo 8 litri .
Altro con la GT diesel che a 150Kmh stava sui 5-6 litri quindi non so perché dovrei comprare una Prius che si aggira pure su questi consumi.
Tu vuoi contrapporre, non cé bisogno di contrapporre
se una 159 é una Fiat puoi benissimo farlo prendi la la 2.l diesel e poi ti fai i conti.Pure I tedeschi fino ad ieri hanno pensato cosi,se oggi qualche modello
lo sta incomincianto ad usarlo lo fanno solo per essere presenti sul mercato.
Fiat tramite Chrysler sta pure inizianto.
Certo ma negli extraurbani e negli urbani la differenza è notevole. Fiat che produce un sacco di utlilitarie potrebbe fare delle piccole ibride da citta (es. panda e 500 e punto) con consumi ridottissimi.. è li che deve puntare col marchio fiat. Nessuno ha mai messo in discussione la capacita di fare piccole auto, ma non deve rimanere indietro.
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Premesso che non ti ho monostellato io non credere che in germania costi tutto di piu, a partire dalle auto che costano meno, il latte per bambini, l'elettronica e molti altri prodotti sono meno cari, io stesso ho comprato in germania tramite la rete prodotti a prezzi piu bassi rispetto all'italia, poi ci sono anche altre cose piu costose da loro questo è certo. Pr quanto riguarda il lavoro a mirafiori e pomigliano lo ha detto M stesso "un contratto interno fuori da confiustria e dal contratto nazionale" c'è poco da difendere. Inoltre che straordinari vuole fare se non vuole produrre. Cosa ha innovato fiat? Mair che va come gli altri motori, TCT che peggiora le prestazioni, passata da QA a Mcp, mjet che va come gli altri motori, rispolvero del bicilindrico di 20 anni fa, eliminate quasi del tutto le TI. Poi mi piacerebbe sapere perche costa cosi tanto portare le auto dalla sicilia alla campania, il carburante costa di piu? La nave chiede piu soldi? Sui treni le Ysilon viaggiano in prima classe? O fanno le file i camion sulla salreno - reggio calabria? Portare le 500 da tikly in polonia a palermo è gratis?
P.S: se ha innovato cosi tanto perche è costantemente in perdita?
Le monostelle come le pentastelle fioccano e non è neanche il caso di stare a guardarle, IMO.
Comunque, per quanto riguarda il contratto è fuori da Confindustria e da quello nazionale, ma visti i termini è decisamente migliore del precendente: nulla da difendere e nulla da attaccare, dal mio punto di vista è un minimo per adeguarsi agli standard tedeschi, migliori per entrambe le parti.
Le innovazioni FIAT sono tante. Il Mair non va affatto come gli altri motori, con l'?5 VAG ha dovuto aggiungere il compressore volumetrico al suo 1,4, mentre FPT è passata da 155 a 170Cv senza iniezione diretta e ricordiamolo partendo da un 1,4 FIRE che già non era al top da aspirato. Idem per il mjet, non so se hai presenti le prestazioni del 1,3 da 95Cv o del 1,6, non è neanche tutta una mera questione di cavalli, dal momento che tra erogazione, robustezza e gestione si sono rivelti migliori della concorrenza. Il pasaggio dal quadrilatero al McP è stata una delusione, ma soprattutto pensando che, se avessero fatto al QA il trattamento fatto al McP della Giulietta avrebbero raggiunto prestazioni eccezionali, però, appunto, Giulietta nonostante sia più ampia e spaziosa, alla fine va meglio della vecchia 147 e se permetti è un risultato non trascurabile. Del bicilindrico credo si sia già parlato abbastanza, non è comunque certo un motore di 20'anni fa.
Quanto ai costi, credo che siano abbastanza intuibili. La Sicilia è distante dal resto d'Europa, più di Tichy, e oltretutto come il resto del meridione (e te lo dice un salentino) soffre cronicamente di mancanza d'infrastrutture e di investimenti. Termini, a detta delle stesse persone che ci lavorano è una cattedrale nel deserto. Costruita su pressioni politiche in una zona depressa che depressa è rimasta. E' un discorso che va oltre la faccenda FIAT, è un problema grosso del sud che sta diventando sempre più un problema italiano. Senza energia ed infrastrutture un paese non sopravvive, è scontato. La Polonia ha investito, l'Italia no.
PS: ha carenza di liquidità (più corretto che parlare di perdita pura) perché investono in innovazione. Gli utili che entrano non vanno in cassa, vanno in dividendi e innovazione, com'è giusto che sia.
Non mi pare sia stato definito migliore dai diretti interessati, se hanno firmato è sotto "ricatto"
Per le tecnologie fiat mi pare che vadano piu o meno come le altre a vedere dalle prove.
Per perdirta intendo fette di mercato.
Il bicilindrico sarà quello della vecchia 500 del 93.
Pressioni politiche e soldi a palate, dubito che gli agnelli siano stati ricattati dallo stato.
A pomigliano fiat ha costruito alfa per molti anni.
Per termini ti hanno gia risposto.
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Per la bentely non so, ma sapevo che lamborghini negli ultimi anni andava bene e non chiudeva in rosso.
Per quanto riguarda skoda direi che ci sono.
Per seat no, è un marchio obsoleto.
Per audi ci sono alla grande.
Per volkswagen sapevo che avevano fatto molti investimenti prelevando dalle casse di questo marchio.
7 milioni di vetture, 7 miliardi di utili, 2700 euro di bonus a operaio e le paghe mensili sono ben più alte che in fiat (quattroruote nel 2006 parlava di stipendio medio netto di 1839 euri a 35 ore settimanali) che nel 2010 paga 1200 circa chiedendo di lavorare fuori contratto in alcune fabbriche, chiudendo termini, senza un piano industriale preciso, alleato con un gruppo che affogava nel bottino per via probabilmente della solita politica di fiat quindi poca innovazione, modelli vecchi e sempre gli stessi.
Nel frattempo vengono fuori delle presunte verità che fanno riflettere nel caso fossero vere.
Come al solito sei distratto. Innanzitutto le paghe di un operaio vanno anche confrontate col potenziale d'acquisto, dubito veramente che il costo della vita sia lo stesso in Germania ed Italia. Inoltre non si chiede certo di lavorare fuori contratto, ma di essere disposti a fare degli straordinari, cosa anche comprensibile visti gli orari di lavoro e il fatto che la domanda (e quindi le esigenze produttive) è tutt'altro che costante. Termini è anche normale che vada chiusa, nel 2006 Marchionne aveva chiesto che si cotruissero delle vie di comunicazione per quello stabilimento messo in mezzo al nulla, al 2010 non è cambiato nulla, costava più portare le Y in Campania che costruirle. Il piano industriale invece credo che sia evidente a tutti, di certo non ti regalano la Chrysler se non hai un piano preciso.

Inoltre, tutto si può dire di FIAT tranne che non investa in innovazione, ha rinnovato un intero parco motori, portato le maggiori innovazioni in campo motoristico, prodotto nuovi cambi e un nuovo telaio, è l'unica con un segmento A a 5stelle NCAP e che supera anche i test NHTSA.
VAG cos'ha prodotto? Il 1,2 TSI! WOW!

Curioso, oggi sono salito su una IQ e il proprietario mi diceva che la vettura ha le 5 stelle EURONCAP...si sarà sbagliato?!? :rolleyes:

Per quanto riguarda il discorso innovazione la Fiat la vedo messa male, visto che non è in programma un modello che sia uno a trazione elettrica/ibrida, quando GM sta per far debuttare la Ampera e la Prius è sul mercato da più di dieci anni :rolleyes: per il resto, i benzina e diesel fino ai due litri di cilindrata ci sono e sono ottimi, siamo d'accordo (ottimi, ma non per un'Alfa, visto che sono tutti montati di traverso alle ruote :hunf: ) mancano i modelli, le varianti di carrozzeria, i continui aggiornamenti dei prodotti, mancano le versioni sportive (i 235cv della G10 scaricati sulle ruote anteriori sono una tamarrata, e chissene che anche la GTI ha la trazione anteriore, tanto io non comprerei mai nessuna della due!!!) manca una rete di distribuzione e assistenza capillare e efficiente...insomma manca quasi tutto
 
Il gigante e la bambina sotto il sole contro il vento
in un giorno senza tempo camminavano tra i sassi
camminavano tra i sassi
il gigante e' un giardiniere la bambina e' come un fiore
che gli stringe forte il cuore con le tenere radici
con le tenere radici con le tenere radici.
e la mano del gigante su quel viso di creatura
scioglie tutta la paura e' un rifugio di speranza
e' un rifugio di speranza e' un rifugio di speranza.
del gigante e la bambina si e' saputo nel villaggio
e la rabbia da' il coraggio di salire fino al bosco
di salire fino al bosco di salire fino al basco
il gigante e la bambina li han trovati addormentati
falco e passero abbracciati come figli del signore
come figli del signore come figli del signore.
ma nessuno puo' svegliarli da quel sonno tanto lieve.
Il gigante e' una montagna la bambina adesso e' neve,
la bambina adesso e' neve, la bambina adesso e' neve!
Camminavano tra i sassi sotto il sole contro il vento
in un giorno senza tempo il gigante e la bambina
il gigante e la bambina il gigante e la bambina
camminavano tra i sassi sotto il sole e contro il vento. (cit. Rosalino Cellamare)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo ma negli extraurbani e negli urbani la differenza è notevole. Fiat che produce un sacco di utlilitarie potrebbe fare delle piccole ibride da citta (es. panda e 500 e punto) con consumi ridottissimi.. è li che deve puntare col marchio fiat. Nessuno ha mai messo in discussione la capacita di fare piccole auto, ma non deve rimanere indietro.
ma non verrebbero a costare troppo auto ibride della dimensione di 500 e panda ? al di la del fatto che non mi pare abbiano disponibile questa tecnologia , problema non da poco in un'ottica futura
 
mikuni ha scritto:
Il gigante e la bambina sotto il sole contro il vento
in un giorno senza tempo camminavano tra i sassi
camminavano tra i sassi
il gigante e' un giardiniere la bambina e' come un fiore
che gli stringe forte il cuore con le tenere radici
con le tenere radici con le tenere radici.
e la mano del gigante su quel viso di creatura
scioglie tutta la paura e' un rifugio di speranza
e' un rifugio di speranza e' un rifugio di speranza.
del gigante e la bambina si e' saputo nel villaggio
e la rabbia da' il coraggio di salire fino al bosco
di salire fino al bosco di salire fino al basco
il gigante e la bambina li han trovati addormentati
falco e passero abbracciati come figli del signore
come figli del signore come figli del signore.
ma nessuno puo' svegliarli da quel sonno tanto lieve.
Il gigante e' una montagna la bambina adesso e' neve,
la bambina adesso e' neve, la bambina adesso e' neve!
Camminavano tra i sassi sotto il sole contro il vento
in un giorno senza tempo il gigante e la bambina
il gigante e la bambina il gigante e la bambina
camminavano tra i sassi sotto il sole e contro il vento. (cit. Rosalino Cellamare)
In arte Ron. :lol:
 
Back
Alto