<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Complimenti QUANTRORUOTE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Complimenti QUANTRORUOTE

valvonauta_distratto ha scritto:
E se facessero degli ibridi che consumassero ancora meno? Sarebbero i primi straprimi nei consumi? Ma evidentemente per fiat basta fare come la nazionale italiana di calcio, vincere 1 a 0 e via. Che poi quali sono i non ibridi fiat che consumano meno degli ibridi?
Ti sbagli,non é il sistema che fa consumare l ibrido di piu ma il peso della macchina, quindi gia ci sono come sistema,non cé bisogno di cambiare l ibrido come sistema.Vuoi che te la fanno un auto tutta di all'uminio e il prezzo che fará? L ibrido é un sistema messo fuori dai jap Nissan credo per prima
sono molto migliorati dal primo esemblare ma il consumo fuori cittá fa si che nel complesso ad oggi non é cambiato molto perche le macchine diventano sempre piu pesante.
 
angelo0 ha scritto:
L ibrido in veritá non consuma meno é solo piu pulito in citta ma superanto la tale velocitá consuma piu di un normale Otto motore il peso gli rimane sempre addosso e questo fa salire il consumo.
Questo concetto sta prendendo la stessa piega del "le BMW non stanno in strada sul bagnato"...
Il peso, ma sarebbe più corretto parlar di massa, nel consumo di un veicolo incide maggiormente proprio dove gli ibridi mostrano più vantaggi, ovvero dove l'auto è costretta a maggiori variazioni di velocità e questo avviene proprio in percorso cittadino... Nell'extraurbano il consumo di un ibrido viene parificato a quello di un veicolo tradizionale (e non diventa superiore...) proprio perchè la parte elettrica non interviene, lasciando spazio al termico che quindi lavora come se si trovasse in un veicolo tradizionale. A questo punto va però fatta una distinzione fra le varie tipologie di ibrido... Toyota, che è avanti anni luce rispetto al resto della concorrenza, usando motori a ciclo Atkinson e un'evolutissima trasmissione automatica, riesce a non esser penalizzata nei trasferimenti a velocità autostradale perchè il motore vien fatto girare sempre a regimi e carichi ottimali per il consumo, giocando sul regime e sulla ricarica delle batterie, quindi non è vero che al di fuori della città consuma di più...
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E se facessero degli ibridi che consumassero ancora meno? Sarebbero i primi straprimi nei consumi? Ma evidentemente per fiat basta fare come la nazionale italiana di calcio, vincere 1 a 0 e via. Che poi quali sono i non ibridi fiat che consumano meno degli ibridi?
Ti sbagli,non é il sistema che fa consumare l ibrido di piu ma il peso della macchina, quindi gia ci sono come sistema,non cé bisogno di cambiare l ibrido come sistema.Vuoi che te la fanno un auto tutta di all'uminio e il prezzo che fará? L ibrido é un sistema messo fuori dai jap Nissan credo per prima
sono molto migliorati dal primo esemblare ma il consumo fuori cittá fa si che nel complesso ad oggi non é cambiato molto perche le macchine diventano sempre piu pesante.
Fino ai 130 l'ibrido dovrebbe essere piu parco nei consumi poi fiat è assente in diversi segmenti. Non so a cosa contrapporre toyota prius con fiat. Ma credo che una multipla a benzina e forse anche diesel consumi di piu di una prius, ovvio fors euna panda 1.3 mjt 75cv puo' tenere testa. Io fossi in fiat ci proverei.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
L ibrido in veritá non consuma meno é solo piu pulito in citta ma superanto la tale velocitá consuma piu di un normale Otto motore il peso gli rimane sempre addosso e questo fa salire il consumo.
Questo concetto sta prendendo la stessa piega del "le BMW non stanno in strada sul bagnato"...
Il peso, ma sarebbe più corretto parlar di massa, nel consumo di un veicolo incide maggiormente proprio dove gli ibridi mostrano più vantaggi, ovvero dove l'auto è costretta a maggiori variazioni di velocità e questo avviene proprio in percorso cittadino... Nell'extraurbano il consumo di un ibrido viene parificato a quello di un veicolo tradizionale (e non diventa superiore...) proprio perchè la parte elettrica non interviene, lasciando spazio al termico che quindi lavora come se si trovasse in un veicolo tradizionale. A questo punto va però fatta una distinzione fra le varie tipologie di ibrido... Toyota, che è avanti anni luce rispetto al resto della concorrenza, usando motori a ciclo Atkinson e un'evolutissima trasmissione automatica, riesce a non esser penalizzata nei trasferimenti a velocità autostradale perchè il motore vien fatto girare sempre a regimi e carichi ottimali per il consumo, giocando sul regime e sulla ricarica delle batterie, quindi non è vero che al di fuori della città consuma di più...
quello che intendevo dire io è che Toyota usa un termico 1.3 16v da 110cv accoppiato ad un elettrico Fiat usando il 900 TwinAir da 100cv accoppiato all'elettrico è già avanti perchè proprio dove le altra ibride consumano di più il 900 consuma di meno ed è più leggero. L'ibrido è un sistema dove (penso chel'abbiamo capito tutti) il motore elettrico funziona ai bassi regimi e il termico agli alti regimi.
 
SediciValvole ha scritto:
quello che intendevo dire io è che Toyota usa un termico 1.3 16v da 110cv accoppiato ad un elettrico Fiat usando il 900 TwinAir da 100cv accoppiato all'elettrico è già avanti perchè proprio dove le altra ibride consumano di più il 900 consuma di meno ed è più leggero. L'ibrido è un sistema dove (penso chel'abbiamo capito tutti) il motore elettrico funziona ai bassi regimi e il termico agli alti regimi.
Toyota ora usa un 1.8 termico a ciclo Atkinson da circa 90cv, che quando non serve si spegne ed è tarato non per dare regolarità e accelerazioni (a questo ci pensa l'elettrico e la trasmissione) ma per avere rendimenti elevati a regimi predeterminati e il più possibile fissi.
L'ibrido non è un sistema ove l'elettrico funziona in base ai regimi del motore, tutt'altro... è un sistema che cerca di subentrare il più possibile al termico durante le accelerazioni perchè è quello il punto critico dei termici, quello in cui il rendimento cala a livelli drammatici. Fra l'altro, il rendimento dei termici tradizionali è già basso di suo perchè si cerca di renderlo accetabile in un range di giri e carichi più ampio possibile, cosa che ovviamente ne smussa i picchi... Invece Toyota se ne sbatte di questo, il suo motore non deve girare bene a 1500 come a 4000giri, deve farlo solo nel regime e carico prestabilito quindi il suo rendimento può essere ottimizzato per quella combinazione di carico e regime... Infatti c'è ibrido e ibrido... C'è Toyota che fa così (e infatti ottiene risultati eccellenti) mentre tutti gli altri si accontentano di un elettrico che "aiuta" il termico, con risultati ben inferiori. Mettere un twinair con l'ibrido avrebbe pochissimo senso , visto che il twinair (e tutta la tecnologia multiair in genere) è pensata proprio per estendere un buon rendimento ad un numero di giri e carico più ampio possibile, cosa che all'ibrido non serve. E sta pur tranquillo che in Toyota, se un bicilindrico fosse stato funzionale al miglioramento del rendimento complessivo delle loro ibride, l'avrebbero di sicuro adottato.
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
no vabbè in innovazione gran parte dei costruttori stanno sviluppando l'ibrido,ma lo fanno loro o si rivolgono a terze aziende? Fiat in questo è rimasto indietro,sta migliorando i motori a benzina e nafta ma con l'ibrido ancora nulla. Di contro quando pure Fiat svilupperà l'ibrido sarà prima in tutto,prestazioni e consumi del termico saranno migliori di tutta la concorrenza e quindi i consumi complessivi ancora più bassi. Immaginate il 900 TwinAir come unità termica di una Bravo ibrida,un motore da 100cv piccolo,leggero accompagnato da un'unità elettrica che gli da altri 40cv,sarebbe il massimo!
Sedici, la Fiat non passerá a l ibrido tranne che prestato da qualcuno_Ormai Fiat deve e punterá sull'elettrico 100%
L ibrido in veritá non consuma meno é solo piu pulito in citta ma superanto la tale velocitá consuma piu di un normale Otto motore il peso gli rimane sempre addosso e questo fa salire il consumo.

si si aspetta che ti legga the tramp..... :lol:
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
L ibrido in veritá non consuma meno é solo piu pulito in citta ma superanto la tale velocitá consuma piu di un normale Otto motore il peso gli rimane sempre addosso e questo fa salire il consumo.
Questo concetto sta prendendo la stessa piega del "le BMW non stanno in strada sul bagnato"...
Il peso, ma sarebbe più corretto parlar di massa, nel consumo di un veicolo incide maggiormente proprio dove gli ibridi mostrano più vantaggi, ovvero dove l'auto è costretta a maggiori variazioni di velocità e questo avviene proprio in percorso cittadino... Nell'extraurbano il consumo di un ibrido viene parificato a quello di un veicolo tradizionale (e non diventa superiore...) proprio perchè la parte elettrica non interviene, lasciando spazio al termico che quindi lavora come se si trovasse in un veicolo tradizionale. A questo punto va però fatta una distinzione fra le varie tipologie di ibrido... Toyota, che è avanti anni luce rispetto al resto della concorrenza, usando motori a ciclo Atkinson e un'evolutissima trasmissione automatica, riesce a non esser penalizzata nei trasferimenti a velocità autostradale perchè il motore vien fatto girare sempre a regimi e carichi ottimali per il consumo, giocando sul regime e sulla ricarica delle batterie, quindi non è vero che al di fuori della città consuma di più...
Al riguardo Toyota,non sono tanto sicuro di cio che dici,ma se il tutto cio lo passiamo sulla auris la cosa cambia e sono daccordo con te.Difatti i tedeschi l hanno lasciato indietro fino a poco tempo fa proprio per questo,che per auto che superano i 1400KG non cambiava nulla.
Oggi lo usa Porsche per il semplice fatto che su questa
i consumi sono di altro livello non come quelli sotto i 10litri per 100Km
infatti se una Porsche , Ferrari,ecc.ecc, da 20-25 litri passano a 15-18 come quelli da 15-18 passano a 10-15 litri per 100km ,per queste é un grande passo in avanti.
 
S-edge ha scritto:
[Il Mair non va affatto come gli altri motori, con l'?5 VAG ha dovuto aggiungere il compressore volumetrico al suo 1,4, mentre FPT è passata da 155 a 170Cv senza iniezione diretta e ricordiamolo partendo da un 1,4 FIRE che già non era al top da aspirato.
Perdonami, il 1.4 multiair va di più della concorrenza?
S-edge ha scritto:
Idem per il mjet, non so se hai presenti le prestazioni del 1,3 da 95Cv o del 1,6, non è neanche tutta una mera questione di cavalli, dal momento che tra erogazione, robustezza e gestione si sono rivelti migliori della concorrenza.
Ho presente il 1.3 mj, rispetto ai pari potenza della concorrenza non ha nulla di migliorativo visto che non va più forte, non consuma di meno, non è più silenzioso, non è più affidabile.
Il 1.6 è un altro discorso.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E se facessero degli ibridi che consumassero ancora meno? Sarebbero i primi straprimi nei consumi? Ma evidentemente per fiat basta fare come la nazionale italiana di calcio, vincere 1 a 0 e via. Che poi quali sono i non ibridi fiat che consumano meno degli ibridi?
Ti sbagli,non é il sistema che fa consumare l ibrido di piu ma il peso della macchina, quindi gia ci sono come sistema,non cé bisogno di cambiare l ibrido come sistema.Vuoi che te la fanno un auto tutta di all'uminio e il prezzo che fará? L ibrido é un sistema messo fuori dai jap Nissan credo per prima
sono molto migliorati dal primo esemblare ma il consumo fuori cittá fa si che nel complesso ad oggi non é cambiato molto perche le macchine diventano sempre piu pesante.
Fino ai 130 l'ibrido dovrebbe essere piu parco nei consumi poi fiat è assente in diversi segmenti. Non so a cosa contrapporre toyota prius con fiat. Ma credo che una multipla a benzina e forse anche diesel consumi di piu di una prius, ovvio fors euna panda 1.3 mjt 75cv puo' tenere testa. Io fossi in fiat ci proverei.
ad una velocita di 130 orari anche macchine di segmento D
consumano sotto i 9litri per 100Km quindi si aggirano tra i 7-8 litri di un consumo che una Prius non viene risparmiata e sto parlando di machcine a Bezina ,anche con la mia TBI se vado a 130 consumo 8 litri .
Altro con la GT diesel che a 150Kmh stava sui 5-6 litri quindi non so perché dovrei comprare una Prius che si aggira pure su questi consumi.
Tu vuoi contrapporre, non cé bisogno di contrapporre
se una 159 é una Fiat puoi benissimo farlo prendi la la 2.l diesel e poi ti fai i conti.Pure I tedeschi fino ad ieri hanno pensato cosi,se oggi qualche modello
lo sta incomincianto ad usarlo lo fanno solo per essere presenti sul mercato.
Fiat tramite Chrysler sta pure inizianto.
 
angelo0 ha scritto:
]Al riguardo Toyota,non sono tanto sicuro di cio che dici,ma se il tutto cio lo passiamo sulla auris la cosa cambia e sono daccordo con te.Difatti i tedeschi l hanno lasciato indietro fino a poco tempo fa proprio per questo,che per auto che superano i 1400KG non cambiava nulla.
Oggi lo usa Porsche per il semplice fatto che su questa
i consumi sono di altro livello non come quelli sotto i 10litri per 100Km
infatti se una Porsche , Ferrari,ecc.ecc, da 20-25 litri passano a 15-18 come quelli da 15-18 passano a 10-15 litri per 100km ,per queste é un grande passo in avanti.
Fidati, Toyota sull'ibrido ha un knowhow che qualsiasi altro costruttore si sogna... e che gli consente un vantaggio commerciale e tecnico notevole. Nota come tutti gli altri mettano in commercio delle ibride che costano ben meno delle rispettive toyota. E basta guidare una Prius per rendersi conto del livello di efficienza raggiunto, è dal 1997 che la vendono...
 
Back
Alto