<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Complimenti QUANTRORUOTE | Il Forum di Quattroruote

Complimenti QUANTRORUOTE

Giro in Internet e salta fuori questa notizia:

http://www.infomotori.com/auto/2011/03/28/quattroruote-versus-volkswagen/

Adesso la domanda è una sola:
L'avete messa nell'articolo la parola ALFA ROMEO??

saluti zanza
 
però!

Ma si, un pò di par condicio. :lol:
Mica si può solo e sempre sparar sulla croce rossa - fiat -

così pure i crucchi non si montano la testa :D
 
zanzano ha scritto:
Giro in Internet e salta fuori questa notizia:

http://www.infomotori.com/auto/2011/03/28/quattroruote-versus-volkswagen/

Adesso la domanda è una sola:
L'avete messa nell'articolo la parola ALFA ROMEO??

saluti zanza

Beh...si sono dimenticati di parlare della patata bollente Porsche.
Oggi il settore auto è crollato a causa del duo VW-Porsche .

Alfa sta bene e starà meglio dov'è adesso!
 
Per la bentely non so, ma sapevo che lamborghini negli ultimi anni andava bene e non chiudeva in rosso.
Per quanto riguarda skoda direi che ci sono.
Per seat no, è un marchio obsoleto.
Per audi ci sono alla grande.
Per volkswagen sapevo che avevano fatto molti investimenti prelevando dalle casse di questo marchio.
7 milioni di vetture, 7 miliardi di utili, 2700 euro di bonus a operaio e le paghe mensili sono ben più alte che in fiat (quattroruote nel 2006 parlava di stipendio medio netto di 1839 euri a 35 ore settimanali) che nel 2010 paga 1200 circa chiedendo di lavorare fuori contratto in alcune fabbriche, chiudendo termini, senza un piano industriale preciso, alleato con un gruppo che affogava nel bottino per via probabilmente della solita politica di fiat quindi poca innovazione, modelli vecchi e sempre gli stessi.
Nel frattempo vengono fuori delle presunte verità che fanno riflettere nel caso fossero vere.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Per la bentely non so, ma sapevo che lamborghini negli ultimi anni andava bene e non chiudeva in rosso.
Per quanto riguarda skoda direi che ci sono.
Per seat no, è un marchio obsoleto.
Per audi ci sono alla grande.
Per volkswagen sapevo che avevano fatto molti investimenti prelevando dalle casse di questo marchio.
7 milioni di vetture, 7 miliardi di utili, 2700 euro di bonus a operaio e le paghe mensili sono ben più alte che in fiat (quattroruote nel 2006 parlava di stipendio medio netto di 1839 euri a 35 ore settimanali) che nel 2010 paga 1200 circa chiedendo di lavorare fuori contratto in alcune fabbriche, chiudendo termini, senza un piano industriale preciso, alleato con un gruppo che affogava nel bottino per via probabilmente della solita politica di fiat quindi poca innovazione, modelli vecchi e sempre gli stessi.
Nel frattempo vengono fuori delle presunte verità che fanno riflettere nel caso fossero vere.

diciamo che di vergini senza peccato non ne esistono.

Specie da chi costruisce Lambo 8C partendo da meccaniche Audi e telai da R8. Da rabbrividire.

Certo che considerando Audi e VW, e considerando il bagaglio tecnico/qualitativo e di know-how tedesco, ci potrebbero essere grandi margini per le medie Alfa.
Se si da ovvio al marchio qualche minima specificità
 
Comunque per chi vuole risparmiare, finalmente c'è l'alternativa, poca spesa tanta resa :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :

http://www.corriere.it/gallery/motori/03-2011/bmw_cinese/1/brilliance-automotive_569cbb28-5902-11e0-bc5a-84b93b4dfe5d.shtml#3

INCREDIBILE CHINA !!! :shock: :lol: :shock: :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
Un capolavoro di articolo ! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Finalmente una voce fuori dal coro !
Basta che si parli male dei tedeschi e a te va sempre bene eh...
Mentre se si parla negli stessi termini di Fiat, trattasi di cialtroneria...
 
no vabbè in innovazione gran parte dei costruttori stanno sviluppando l'ibrido,ma lo fanno loro o si rivolgono a terze aziende? Fiat in questo è rimasto indietro,sta migliorando i motori a benzina e nafta ma con l'ibrido ancora nulla. Di contro quando pure Fiat svilupperà l'ibrido sarà prima in tutto,prestazioni e consumi del termico saranno migliori di tutta la concorrenza e quindi i consumi complessivi ancora più bassi. Immaginate il 900 TwinAir come unità termica di una Bravo ibrida,un motore da 100cv piccolo,leggero accompagnato da un'unità elettrica che gli da altri 40cv,sarebbe il massimo!
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Per la bentely non so, ma sapevo che lamborghini negli ultimi anni andava bene e non chiudeva in rosso.
Per quanto riguarda skoda direi che ci sono.
Per seat no, è un marchio obsoleto.
Per audi ci sono alla grande.
Per volkswagen sapevo che avevano fatto molti investimenti prelevando dalle casse di questo marchio.
7 milioni di vetture, 7 miliardi di utili, 2700 euro di bonus a operaio e le paghe mensili sono ben più alte che in fiat (quattroruote nel 2006 parlava di stipendio medio netto di 1839 euri a 35 ore settimanali) che nel 2010 paga 1200 circa chiedendo di lavorare fuori contratto in alcune fabbriche, chiudendo termini, senza un piano industriale preciso, alleato con un gruppo che affogava nel bottino per via probabilmente della solita politica di fiat quindi poca innovazione, modelli vecchi e sempre gli stessi.
Nel frattempo vengono fuori delle presunte verità che fanno riflettere nel caso fossero vere.
Come al solito sei distratto. Innanzitutto le paghe di un operaio vanno anche confrontate col potenziale d'acquisto, dubito veramente che il costo della vita sia lo stesso in Germania ed Italia. Inoltre non si chiede certo di lavorare fuori contratto, ma di essere disposti a fare degli straordinari, cosa anche comprensibile visti gli orari di lavoro e il fatto che la domanda (e quindi le esigenze produttive) è tutt'altro che costante. Termini è anche normale che vada chiusa, nel 2006 Marchionne aveva chiesto che si cotruissero delle vie di comunicazione per quello stabilimento messo in mezzo al nulla, al 2010 non è cambiato nulla, costava più portare le Y in Campania che costruirle. Il piano industriale invece credo che sia evidente a tutti, di certo non ti regalano la Chrysler se non hai un piano preciso.

Inoltre, tutto si può dire di FIAT tranne che non investa in innovazione, ha rinnovato un intero parco motori, portato le maggiori innovazioni in campo motoristico, prodotto nuovi cambi e un nuovo telaio, è l'unica con un segmento A a 5stelle NCAP e che supera anche i test NHTSA.
VAG cos'ha prodotto? Il 1,2 TSI! WOW!
Premesso che non ti ho monostellato io non credere che in germania costi tutto di piu, a partire dalle auto che costano meno, il latte per bambini, l'elettronica e molti altri prodotti sono meno cari, io stesso ho comprato in germania tramite la rete prodotti a prezzi piu bassi rispetto all'italia, poi ci sono anche altre cose piu costose da loro questo è certo. Pr quanto riguarda il lavoro a mirafiori e pomigliano lo ha detto M stesso "un contratto interno fuori da confiustria e dal contratto nazionale" c'è poco da difendere. Inoltre che straordinari vuole fare se non vuole produrre. Cosa ha innovato fiat? Mair che va come gli altri motori, TCT che peggiora le prestazioni, passata da QA a Mcp, mjet che va come gli altri motori, rispolvero del bicilindrico di 20 anni fa, eliminate quasi del tutto le TI. Poi mi piacerebbe sapere perche costa cosi tanto portare le auto dalla sicilia alla campania, il carburante costa di piu? La nave chiede piu soldi? Sui treni le Ysilon viaggiano in prima classe? O fanno le file i camion sulla salreno - reggio calabria? Portare le 500 da tikly in polonia a palermo è gratis?
P.S: se ha innovato cosi tanto perche è costantemente in perdita?
 
SediciValvole ha scritto:
no vabbè in innovazione gran parte dei costruttori stanno sviluppando l'ibrido,ma lo fanno loro o si rivolgono a terze aziende? Fiat in questo è rimasto indietro,sta migliorando i motori a benzina e nafta ma con l'ibrido ancora nulla. Di contro quando pure Fiat svilupperà l'ibrido sarà prima in tutto,prestazioni e consumi del termico saranno migliori di tutta la concorrenza e quindi i consumi complessivi ancora più bassi. Immaginate il 900 TwinAir come unità termica di una Bravo ibrida,un motore da 100cv piccolo,leggero accompagnato da un'unità elettrica che gli da altri 40cv,sarebbe il massimo!
Questo sarà da vedere, inoltre i concorrenti si son gia accaparrati credibilità e clienti... la fiat continua ad arrivare ultima e ultima rimarrà con questa politica. Devi essere pioniere e non della specie "armiamoci e partite"
 
zanzano ha scritto:
Giro in Internet e salta fuori questa notizia:

http://www.infomotori.com/auto/2011/03/28/quattroruote-versus-volkswagen/

Adesso la domanda è una sola:
L'avete messa nell'articolo la parola ALFA ROMEO??

saluti zanza
Molto divertente, l'autore del pezzo sarà fiattaro? :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Per la bentely non so, ma sapevo che lamborghini negli ultimi anni andava bene e non chiudeva in rosso.
Per quanto riguarda skoda direi che ci sono.
Per seat no, è un marchio obsoleto.
Per audi ci sono alla grande.
Per volkswagen sapevo che avevano fatto molti investimenti prelevando dalle casse di questo marchio.
7 milioni di vetture, 7 miliardi di utili, 2700 euro di bonus a operaio e le paghe mensili sono ben più alte che in fiat (quattroruote nel 2006 parlava di stipendio medio netto di 1839 euri a 35 ore settimanali) che nel 2010 paga 1200 circa chiedendo di lavorare fuori contratto in alcune fabbriche, chiudendo termini, senza un piano industriale preciso, alleato con un gruppo che affogava nel bottino per via probabilmente della solita politica di fiat quindi poca innovazione, modelli vecchi e sempre gli stessi.
Nel frattempo vengono fuori delle presunte verità che fanno riflettere nel caso fossero vere.
Le figuracce fatte con la Bugatti non dimenticarle.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
no vabbè in innovazione gran parte dei costruttori stanno sviluppando l'ibrido,ma lo fanno loro o si rivolgono a terze aziende? Fiat in questo è rimasto indietro,sta migliorando i motori a benzina e nafta ma con l'ibrido ancora nulla. Di contro quando pure Fiat svilupperà l'ibrido sarà prima in tutto,prestazioni e consumi del termico saranno migliori di tutta la concorrenza e quindi i consumi complessivi ancora più bassi. Immaginate il 900 TwinAir come unità termica di una Bravo ibrida,un motore da 100cv piccolo,leggero accompagnato da un'unità elettrica che gli da altri 40cv,sarebbe il massimo!
Questo sarà da vedere, inoltre i concorrenti si son gia accaparrati credibilità e clienti... la fiat continua ad arrivare ultima e ultima rimarrà con questa politica. Devi essere pioniere e non della specie "armiamoci e partite"
Forse ti é sfuggita che l ibrido non é il massimo se si pensa che VW fa reclame che una passat fa meglio di una ibrido nissan ....poi tutti si stanno votanto al l elettrico 100% cosa che non succederá prima di 5-10 anni.e se i motori Fiat consumeranno meno di un ibrido con potenze e prestazioni uguali non so che fará il cliente....
 
E se facessero degli ibridi che consumassero ancora meno? Sarebbero i primi straprimi nei consumi? Ma evidentemente per fiat basta fare come la nazionale italiana di calcio, vincere 1 a 0 e via. Che poi quali sono i non ibridi fiat che consumano meno degli ibridi?
 
SediciValvole ha scritto:
no vabbè in innovazione gran parte dei costruttori stanno sviluppando l'ibrido,ma lo fanno loro o si rivolgono a terze aziende? Fiat in questo è rimasto indietro,sta migliorando i motori a benzina e nafta ma con l'ibrido ancora nulla. Di contro quando pure Fiat svilupperà l'ibrido sarà prima in tutto,prestazioni e consumi del termico saranno migliori di tutta la concorrenza e quindi i consumi complessivi ancora più bassi. Immaginate il 900 TwinAir come unità termica di una Bravo ibrida,un motore da 100cv piccolo,leggero accompagnato da un'unità elettrica che gli da altri 40cv,sarebbe il massimo!
Sedici, la Fiat non passerá a l ibrido tranne che prestato da qualcuno_Ormai Fiat deve e punterá sull'elettrico 100%
L ibrido in veritá non consuma meno é solo piu pulito in citta ma superanto la tale velocitá consuma piu di un normale Otto motore il peso gli rimane sempre addosso e questo fa salire il consumo.
 
Back
Alto