<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

Credo che oggi l'attesa massima degli alfisti sia per il V6, quello che dovrebbe essere il "vero" erede del mitico "Busso". Staremo a vedere se ci sarà e come sarà.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che oggi l'attesa massima degli alfisti sia per il V6, quello che dovrebbe essere il "vero" erede del mitico "Busso". Staremo a vedere se ci sarà e come sarà.

Si. Mi incuriosisce non poco. Staremo a vedere..
;)
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per ora è come dice Loopo, Alfa Romeo è solo un marchio di FCA. Anche i dipendenti sono a libro paga Fiat Auto.
Tuttavia per il futuro si è letto che si voglia ridare alla casa Alfa Romeo autonomia industriale e ovviamente bilanci propri, come avviene da sempre per Ferrari e Maserati.

Vedremo se tale progetto andrà effettivamente in porto, tuttavia sul piano pratico non cambierebbe tantissimo rispetto ad ora, perchè l'importante è dare una certa connotazione (e una gamma adeguata) ai modelli Alfa nell'ambito del gruppo, se poi vengono costruiti su stabilimenti di proprietà FCA con dipendenti a libro paga FCA non è una vera tragedia (IMHO).

:thumbup:
Esatto. Come fa Vag con Audi. Sarebbe troppo bello!
;)

Sarebbe bello, certo. Ma fin'ora tra capannoni mimetici e talpe sotto terra si sta prendendo la direzione opposta... :lol:

La vendetta dell'Alfasud continua :rolleyes: nonostante gli Agnelli abbiano già avuto la loro Pasqua, pazzesco... :lol:
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Sarebbe bello, certo. Ma fin'ora tra capannoni mimetici e talpe sotto terra si sta prendendo la direzione opposta... :lol:

La vendetta dell'Alfasud continua :rolleyes: nonostante gli Agnelli abbiano già avuto la loro Pasqua, pazzesco... :lol:

Si, e fino a quando non cambiano radicalmente mentalità, tutto quel che è rimasto dell'Alfa e delle sue vendite li segue, passo a passo, sotto terra, a far compagnia alle loro talpe..
 
loopo ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Sarebbe bello, certo. Ma fin'ora tra capannoni mimetici e talpe sotto terra si sta prendendo la direzione opposta... :lol:

La vendetta dell'Alfasud continua :rolleyes: nonostante gli Agnelli abbiano già avuto la loro Pasqua, pazzesco... :lol:

Si, e fino a quando non cambiano radicalmente mentalità, tutto quel che è rimasto dell'Alfa e delle sue vendite li segue, passo a passo, sotto terra, a far compagnia alle loro talpe..
Cos'è rimasto di Alfa a parte il museo? Non possiamo dire neanche le macerie perché si sono vendite pure quelle. :rolleyes:
 
RossoAlfa130 ha scritto:
loopo ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Sarebbe bello, certo. Ma fin'ora tra capannoni mimetici e talpe sotto terra si sta prendendo la direzione opposta... :lol:

La vendetta dell'Alfasud continua :rolleyes: nonostante gli Agnelli abbiano già avuto la loro Pasqua, pazzesco... :lol:

Si, e fino a quando non cambiano radicalmente mentalità, tutto quel che è rimasto dell'Alfa e delle sue vendite li segue, passo a passo, sotto terra, a far compagnia alle loro talpe..
Cos'è rimasto di Alfa a parte il museo? Non possiamo dire neanche le macerie perché si sono vendite pure quelle. :rolleyes:

Si. Intendevo quel poco appeal rimasto, che nonostante tutto questo marchio riesce a trasmettere ancora.
 
Beh, visto che ristruttureranno tutta l'area del Museo e costruiranno nuovi edifici potrebbero inserire una struttura chiamata " RSA ": Ricerca e Sviluppo AlfaRomeo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Beh, visto che ristruttureranno tutta l'area del Museo e costruiranno nuovi edifici potrebbero inserire una struttura chiamata " RSA ": Ricerca e Sviluppo AlfaRomeo.

Con lo spezzatino che hanno fatto di quell'area è impossibile, non c'è rimasto più nulla di FIAT adiacente al "quadrato" del Museo...
Di fatto, a parte il Museo, in tutta Milano FCA ha solo una sede Iveco (ex OM, situata in periferia).
 
Dando per certo, almeno dovrebbe, che i motori benzina saranno in lega; dei diesel non si sa nulla.
In teoria dovrebbe occuparsene VM, io mi auguro l'uso di alluminio e leghe leggere come bmw.
 
Maxetto883 ha scritto:
Dando per certo, almeno dovrebbe, che i motori benzina saranno in lega; dei diesel non si sa nulla.
In teoria dovrebbe occuparsene VM, io mi auguro l'uso di alluminio e leghe leggere come bmw.

Chissà la commessa con OMR quali parti coinvolgerà, parti di motori? Sospensioni? ... attendere prego.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dando per certo, almeno dovrebbe, che i motori benzina saranno in lega; dei diesel non si sa nulla.
In teoria dovrebbe occuparsene VM, io mi auguro l'uso di alluminio e leghe leggere come bmw.

Chissà la commessa con OMR quali parti coinvolgerà, parti di motori? Sospensioni? ... attendere prego.
Pianale.

Comunque le nostre "gloriose" Alfa avevano i VM in ghisa, quindi non vedrei scandaloso il v6 di Ghibli ed il multijet longitudinale...
 
giorgiogrillo ha scritto:
Ne ho sentite di tutti i colori. Il polo del lusso, la trazione posteriore, ...

Ma voi, avete una idea di come la vorreste? Io ce l'ho molto precisa, su molti dettagli. A costo di farmi cacciare dal forum (per lo spazio che ingombro) vorrei provare a dirvi la mia. Partendo dal motore.
Tutti, naturalmente, lo vorrebbero potente, più potente dei concorrenti. Io sarei più preciso. Deve essere vivace, come era il V6 "Busso", con un suono ineguagliabile. Ma non generato da risuonatori e mezzi elettronici, ma per la bilanciatura dell'albero, per l'aspirazione sportiva. Il motore si deve sentire, non troppo, non su tutte le versioni, ma sulla maggior parte. E poi deve essere rapido a prendere i giri ma anche a scendere di giri, come sono tutti i motori che corrono in pista e su strada. E deve avere un comando dell'acceleratore che, pur nella necessità (inquinamento) del drive-by-wire, sia il più possibile fedele al comando del piede, ché ormai è poco meno di un parere che la centralina consulta prima di muovere la farfalla: altro che "comando". L'angolo di farfalla deve tornare ad essere proprietà esclusiva di chi guida. Pena un feeling di guida finto. Sulle auto a carburatori riesco a regolare col piede destro non i giri ma addirittura il numero di scoppi. Impossibile con i comandi attuali = non guido io, guida la centralina. Penso che con un software di gestione più accurato si possa migliorare molto. Ed infine, ma non ultimo, il motore deve essere super robusto, nel rispetto della tradizione dell'Alfa, la prima a fornire una supergaranzia sul motore (100.000 km nel 1977) prima che i giapponesi diventassero quello che sono. Stop (per ora)

Il V6 Busso da 2 litri (lo preferisco al 3 litri) lo si può trovare sulle Spider/GTV fine '90 inizi 2000, infatti tra qualche anno mi sa che lo sfizio me lo tolgo....ora come ora te le tirano dietro! Con 3-4000 euro si trovano!
Secondo me l'ultimo "vero" motore Alfa con un'anima!
 
RossoAlfa130 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dando per certo, almeno dovrebbe, che i motori benzina saranno in lega; dei diesel non si sa nulla.
In teoria dovrebbe occuparsene VM, io mi auguro l'uso di alluminio e leghe leggere come bmw.

Chissà la commessa con OMR quali parti coinvolgerà, parti di motori? Sospensioni? ... attendere prego.
Pianale.

Comunque le nostre "gloriose" Alfa avevano i VM in ghisa, quindi non vedrei scandaloso il v6 di Ghibli ed il multijet longitudinale...
Io non vedrei scandaloso il non copiare pedissequamente dalla tradizione. ;)
 
Back
Alto