<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come viene contato il chilometraggio dalla centralina della macchina? | Il Forum di Quattroruote

Come viene contato il chilometraggio dalla centralina della macchina?

Prima la velocita ed il kmtraggio venivano trasmessi alla strumentazione dalla scatola del cambio, ora vengono conteggiati dai sensori/centralina ABS
 
è l'unico modo. Per altro ormai sono in grado di ottenere risultati di altissima precisione. Stupisce perciò che sulla Golf il contakm segni il 6% di strada in più dell'effettiva, certo questo serve a far apparire i consumi ancora minori; se a questo aggiungiamo lo scarto del tachimetro....
Sono uscito dal mondo di Alice con la mia attuale auto che da 30 a 180 km/h ha sempre uno scarto di 3 km/h, evidentemente settato per rispettare il divieto di montare tachimetri che segnino meno della velocità effettiva, per cui le case che largheggiano sono in cattiva fede.
E' ancora più interessante sapere che molte case sparpagliano la percorrenza effettiva su diverse centraline, per cui presso le officine autorizzare si riesce sempre a risalire al chilometraggio effettivo. Questo per gli acquirenti dell'usato.
 
Eneagatto ha scritto:
è l'unico modo. Per altro ormai sono in grado di ottenere risultati di altissima precisione. Stupisce perciò che sulla Golf il contakm segni il 6% di strada in più dell'effettiva, certo questo serve a far apparire i consumi ancora minori; se a questo aggiungiamo lo scarto del tachimetro....
Sono uscito dal mondo di Alice con la mia attuale auto che da 30 a 180 km/h ha sempre uno scarto di 3 km/h, evidentemente settato per rispettare il divieto di montare tachimetri che segnino meno della velocità effettiva, per cui le case che largheggiano sono in cattiva fede.
E' ancora più interessante sapere che molte case sparpagliano la percorrenza effettiva su diverse centraline, per cui presso le officine autorizzare si riesce sempre a risalire al chilometraggio effettivo. Questo per gli acquirenti dell'usato.

Attenzione: il tachimetro ed il contakm devono essere tarati ad hoc.
Non tutte le golf montano la stessa misura di gomma e cerchioni, ergo va fatto un adattamento in base all'allestimento. Lo scarto in piu del dovuto è normale in caso di cambio misura ruote. Me ne sono accorto persino io che sulla laguna sono passato dalle 215/50 r17 alle 225/45 r18. Il contakm segna effettivamente 3/4 km/h in piu del reale.
 
Eneagatto ha scritto:
è l'unico modo. Per altro ormai sono in grado di ottenere risultati di altissima precisione. Stupisce perciò che sulla Golf il contakm segni il 6% di strada in più dell'effettiva, certo questo serve a far apparire i consumi ancora minori; se a questo aggiungiamo lo scarto del tachimetro....
Sono uscito dal mondo di Alice con la mia attuale auto che da 30 a 180 km/h ha sempre uno scarto di 3 km/h, evidentemente settato per rispettare il divieto di montare tachimetri che segnino meno della velocità effettiva, per cui le case che largheggiano sono in cattiva fede.
indipendentemente dal tipo di sensore e da dove sia piazzato, alla fine la strada percorsa è sempre desunta contando i giri della ruota moltiplicati per la circonferenza di rotolamento.
ma è impossibile sapere con precisione la reale circonferenza di rotolamento della ruota: uno pneumatico consumato avrà una circonferenza più piccola di uno nuovo, così come questa può variare a seconda che lo pneumatico sia più o meno gonfio o l'auto più o meno carica; aggiungi che a parità di misure nominali pneumatici di modelli diversi possono avere piccole differenze nelle misure reali, così come pneumatici montati su cerchi di diverso diametro hanno diametri non sempre equivalenti (es: sulla mia auto posso mettere 205/55 R16 o 205/50 R17: differenza di diametro ruota 2 cm); mettici pure i piccoli inevitabili slittamenti della ruota. alla fine tutte queste piccole possibile variazioni, se sommate, possono dare differenze totali tra minimo e massimo di diversi punti percentuali.
e siccome per legge (per ovvi motivi) un tachimetro non può indicare una velocità inferiore a quella reale le case devono tarare gli strumenti in eccesso con un discreto margine di sicurezza, così che nella peggiore (o migliore, dipende dai punti di vista) delle ipotesi la velocità indicata sia molto vicina a quella reale ma mai inferiore.
quindi nessuna malafede.
 
mariopagnanelli ha scritto:
Ma per "centralina" intendi quella del contachilometri/tachimetro/contagiri sul cruscotto, o la "scatola nera" ?

Se non ho capito male intendo proprio la "scatola nera". Vorrei vedere se si puo' effettivamente congelare il conteggio dei km. Questo perche' sospetto che un concessionario usi tale metodo.
 
Alper Turan ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
Ma per "centralina" intendi quella del contachilometri/tachimetro/contagiri sul cruscotto, o la "scatola nera" ?

Se non ho capito male intendo proprio la "scatola nera". Vorrei vedere se si puo' effettivamente congelare il conteggio dei km. Questo perche' sospetto che un concessionario usi tale metodo.
La scatola nera è quella che mette la compagnia assicurativa per verificare gli spostamenti del cliente, ed è GPS.
Quello che intendi tu, invece, è possibile farlo, impostando da centralina la modalità "test". Viene usata nelle auto nuove far si che il contakm non avanzi quando si sposta l'auto da un posto all'altro, prima di consegnarla al cliente.
Ciò non toglie che, se collegata al pc, si possa leggere direttamente i km reali dell'auto dalla centralina abs ad esempio. Spessissimo essi differiscono da quelli del quadro per questo motivo (o per una truffa).
 
chepallerossi! ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
è l'unico modo. Per altro ormai sono in grado di ottenere risultati di altissima precisione. Stupisce perciò che sulla Golf il contakm segni il 6% di strada in più dell'effettiva, certo questo serve a far apparire i consumi ancora minori; se a questo aggiungiamo lo scarto del tachimetro....
Sono uscito dal mondo di Alice con la mia attuale auto che da 30 a 180 km/h ha sempre uno scarto di 3 km/h, evidentemente settato per rispettare il divieto di montare tachimetri che segnino meno della velocità effettiva, per cui le case che largheggiano sono in cattiva fede.
indipendentemente dal tipo di sensore e da dove sia piazzato, alla fine la strada percorsa è sempre desunta contando i giri della ruota moltiplicati per la circonferenza di rotolamento.
ma è impossibile sapere con precisione la reale circonferenza di rotolamento della ruota: uno pneumatico consumato avrà una circonferenza più piccola di uno nuovo, così come questa può variare a seconda che lo pneumatico sia più o meno gonfio o l'auto più o meno carica; aggiungi che a parità di misure nominali pneumatici di modelli diversi possono avere piccole differenze nelle misure reali, così come pneumatici montati su cerchi di diverso diametro hanno diametri non sempre equivalenti (es: sulla mia auto posso mettere 205/55 R16 o 205/50 R17: differenza di diametro ruota 2 cm); mettici pure i piccoli inevitabili slittamenti della ruota. alla fine tutte queste piccole possibile variazioni, se sommate, possono dare differenze totali tra minimo e massimo di diversi punti percentuali.
e siccome per legge (per ovvi motivi) un tachimetro non può indicare una velocità inferiore a quella reale le case devono tarare gli strumenti in eccesso con un discreto margine di sicurezza, così che nella peggiore (o migliore, dipende dai punti di vista) delle ipotesi la velocità indicata sia molto vicina a quella reale ma mai inferiore.
quindi nessuna malafede.

Tutto vero, ma io avevo una Golf normalissima con le gomme 205/16 cos' come consegnate di serie e sia il tachimetro che il contakm erano spannometrici. Con l'attuale, come già scritto, lo scostamento è minimo e costante su tutto l'arco delle velocità. Fa comodo indicare maggior velocità e percorrenza, il cliente si eccita.
 
Back
Alto