<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va il 1600 M-jet 120 Cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come va il 1600 M-jet 120 Cv?

paulein118 ha scritto:
direi che non incolla, ma non perchè è fermo, ma perchè è lineare.
Tira quasi in maniera costante dai 1600-1700 fino alla zona rossa, con una sonorità discreta, ben lontano dai vecchi naftoni.
Si guida molto bene in città grazie all'erogazione lineare ed in montagna si sfrutta bene la coppia generosa.
Grazie alla sesta lunga, a 130 regna il silenzio.
Unico appunto, consuma poco ma non pochissimo!
ciao

Confermo in pieno la risposta di Paul:E' molto lineare.
X i consumi:lavorando a Milano,60%statale e 40%urbano sto sui 16,6 da cdb!!Devo verificare da pieno a pieno!!!
 
bravissimo1981 ha scritto:
Confermo in pieno la risposta di Paul:E' molto lineare.
X i consumi:lavorando a Milano,60%statale e 40%urbano sto sui 16,6 da cdb!!Devo verificare da pieno a pieno!!!
Bho ragaz, non so che dire, misa che abbiamo concetti diversi di linearità.
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
modus72 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
320 sono solo su mito e punto, sulla bravo sono 300.
Il calcio nel culo non è funzione del valore di coppia, ma di come viene erogata.
L'erogazione del 1.6mj è lineare, quindi niente calcio...
Nella guida tranquilla ed in città ci si guadagna molto in confort, nella guida cattiva il calcio ha il suo perchè...
Beh oddio Paolino, proprio proprio lineare il mio esemplare non era... Ti ricordi cos'avevo scritto, vuotino fino ai 1500, onorevole fino ai 1800 mentre oltre quest'ultima soglia si mette a tirare abbbbestia! Il calcio per me ce l'ha eccome, meno di altri motori ma comunque c'è. Per lineare io intendo un motore aspirato, o un turbocompresso stile dci 85/90cv che il buco di coppia lo mostra giusto a regimi da minimo, non un turbo come il 120cv. Va detto che, anche quando il motore si ritrova sotto coppia, gliene avanza comunque a sufficienza per muovere l'auto con tranquillità nel traffico senza scalare marcia... Per dire, non è come il 1.3 da 90cv che se scendi sotto coppia ti devi attaccare al cambio, la Bravo con quel 1.6 non ha patemi di sorta. E se vai tranquillo senza pestare il gas non ti accorgi della sovralimentazione, i regimi d'ingresso sono ben raccordati senza salti di coppia dovuti al turbocompressore.

Ma si rimane attaccati al sedile con forza uguale anche senza calcio?Poi, mi fido di te.E se è come dici tu nell'erogazione è libidine pura!Per il 1300 con la versione E5, che ha la coppia massima a 1500 giri tutto cambia!Comunque deve essere un ottimo motore, ci devo fare un pensierino alla punto EVO con questa unità. 8)
La forza con cui ti attacca al sedile la puoi misurare solo te con un giretto di prova, io ti posso dire che la progressione sia strabiliante perchè vengo da un 1.2 aspirato mentre uno che giri sempre con un turbobenza vecchia maniera la potrebbe giudicare normale...
Per me il 120cv è un gran motore, attualmente il miglior prodotto della categoria, se solo consumasse meno sarebbe eccellente. Quando parli di coppia massima a 1500 giri occhio a non confonderla con il tempo con cui il motore arriva ad erogarla partendo dalla pressione dell'acceleratore, coppia max a 1500 NON significa che a quel regime la risposta al gas sia immediata; e lascia stare quel che viene scritto nelle prove dei giornali, il dubbio te lo puoi levare solo con una prova su strada.
 
modus72 ha scritto:
bravissimo1981 ha scritto:
Confermo in pieno la risposta di Paul:E' molto lineare.
X i consumi:lavorando a Milano,60%statale e 40%urbano sto sui 16,6 da cdb!!Devo verificare da pieno a pieno!!!
Bho ragaz, non so che dire, misa che abbiamo concetti diversi di linearità.

Eh si, probabilmente perchè veniamo da auto diverse...
 
Back
Alto