<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come uccidere un marchio........ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come uccidere un marchio........

quantomeno finalmente vedo una Lancia non strettamente imparentata con una Fiat o un'Alfa. 156 e Lybra malgrado molto diverse avevano tanta meccanica e componentistica in comune,Flavia e 159 sono due cose distinte e separate. Non so se è poco o tanto ma "è".
 
La cosa non mi avrebbe irritato se si fosse trattato di un'auto nata da progetto ex novo che avesse tenuto conto del valori del marchio Lancia, o delle aspettative degli utenti del marchio, questo anche se le auto fossero comunque prodotte in USA,
 
Ho sperato fino alla fine che non lo facessero ( con il dovuto rispetto per la 300 C che mi è sempre piaciuta) ....invece è tutto vero: faccio veramente fatica a digerirlo. Ma come si fa a partorire queste assurdità? E pur volendo cedere alle regole di mercato fregandosene della figuraccia che abbiamo fatto, ma chi può credere di fare numeri con questa Flavia??

Ma perchè spacciarle per Lancia? Non era meglio continuare a produrre solo 2 modelli e sfruttare la rete italiana per fare cassa con le Chrysler??
 
stratoszero ha scritto:
GenLee ha scritto:
E' questo il "prezzo" che dobbiamo pagare per vedere "risorgere" la Lancia?
E in generale i nostri più prestigiosi Marchi?
Paradossalemente le ultime "VERE LANCIA" rimaste sono sulla base di due Fiat, ma almeno in qualcosa se ne differenziano: come è strano il "DESTINO" per una gloriosa Casa che della tecnica,avanguardia,classe,qualità e successi sportivi ha fatto la sua bandiera...Il resto della futura (a breve-medio periodo) saranno dei veri e propri rimarchiamenti in stile Usa, tipo come accade tra Chrysler_Dodge e GM con la sua galassia di Marchi...E ce le venderanno come Lancia.
Nulla di ridire sulla "bontà" delle vetture ma per dinci cosa di Lancia, del suo prestigio, dell'italianità ecc ecc ritrovo in una Flavia cabrio alias Sebring?
Un pò di Alcantara (magari manco quella, quella degli Artigiani)?
Per carità, speriamo tutti che la Thema300 strappi un bel pò di clienti ai panzer tedeschi (su base di una Mercedes, ma si sa è il destino) e che è una gran bella macchina...
Detto questo, si spera che in futuro si tengano maggiormente in conto la peculiarità del Marchio.
Piccola osservazione: a voler essere competitivi la wagon (già pronta) la si potrebbe presentare e in Italia le medie della categoria della Flavia sono per il 50% SW....

Ciao GenLee!
Era parecchio che non leggevo tuoi post.
Comunque siamo d'accordo sull'importanza di italianità e peculiarità per un marchio glorioso come Lancia: è proprio la parte finale del mio post precedente:
"l'importante è che i nuovi prodotti abbiano delle caratteristiche tali da rispettare la storia del marchio, non ultimo lo stile. Probabilmente, nel breve termine hanno privilegiato i costi di investimento e la rapidità di introduzione sul mercato, a partire da vetture pensate per gli USA, penalizzando altri aspetti. Spero che le prossime generazioni di modelli nascano già predisposte come base per modelli Lancia più rispondenti alle nostre aspettative."
;)

Ciao stratos!
Sì infatti quotavo ciò che affermavi te...
Tuttavia ho dei grossi timori, visto ciò che è stata in grado di fare Fiat con Lancia, avendola riportata in auge a fine anni 80 dopo anni di sofferenza (merito) ma sostanzialmente soffocandola negli anni successivi (demerito doppio)...
 
SediciValvole ha scritto:
quantomeno finalmente vedo una Lancia non strettamente imparentata con una Fiat o un'Alfa. 156 e Lybra malgrado molto diverse avevano tanta meccanica e componentistica in comune,Flavia e 159 sono due cose distinte e separate. Non so se è poco o tanto ma "è".

:twisted:
Ma lo sono per...coincidenza....
Ovviamente (per me) non c'è paragone tra un (possibile) clone Flavia e una Lybra. E aggiungo che Lybra e 156 erano un intelligente esempio di condivisione: stesso pianale ma sospensioni specifiche, motori con basamento comune ma testate differenziate etc. L'estetica "trasudava" dei valori propri del Marchio (seppur più nell'Alfa e con Lybra berlina un pò tormentata)...
La 159 con sospensioni tipo Lybra averebbe dato origine ad un'ottima Lancia, altro che Sebry_Flavia :D
 
Io ho avuto una K, 10 anni fa, e non è stata una tragica esperienza, anzi! 240.000 Km senza problemi apprezzabili, nel massimo del comfort. Dopo varie esperienze con marchi europei, quasi sempre deludenti se confrontati alla K, finalmente adesso ho trovato un'auto decisamente superiore: la 300C. Se mettere il marchio Lancia a questa splendida auto (anzi, al suo modello aggiornato) serve a contribuire alla sopravvivenza del marchio, ben venga. Sarò felicissimo cliente della nuova Thema, anche se prodotta in Canada. Preferisco avere la possibilità di acquistare un'auto con un marchio italiano, anche se prodotta all'estero, che possa tranquillamente competere con il meglio della concorrenza, piuttosto che farmi spennare dai soliti tedeschi. Anche se l'hanno sparata grossa paragonandola alla serie 7, state sicuri che verrà proposta a prezzi molto più bassi di serie 5, classe E e A6. Per adesso mi tengo stretta la mia 300C, ma tra un anno...........
 
thebigbeast ha scritto:
Io ho avuto una K, 10 anni fa, e non è stata una tragica esperienza, anzi! 240.000 Km senza problemi apprezzabili, nel massimo del comfort. Dopo varie esperienze con marchi europei, quasi sempre deludenti se confrontati alla K, finalmente adesso ho trovato un'auto decisamente superiore: la 300C. Se mettere il marchio Lancia a questa splendida auto (anzi, al suo modello aggiornato) serve a contribuire alla sopravvivenza del marchio, ben venga. Sarò felicissimo cliente della nuova Thema, anche se prodotta in Canada. Preferisco avere la possibilità di acquistare un'auto con un marchio italiano, anche se prodotta all'estero, che possa tranquillamente competere con il meglio della concorrenza, piuttosto che farmi spennare dai soliti tedeschi. Anche se l'hanno sparata grossa paragonandola alla serie 7, state sicuri che verrà proposta a prezzi molto più bassi di serie 5, classe E e A6. Per adesso mi tengo stretta la mia 300C, ma tra un anno...........
esatto,questa 300C-Thema penso che acchiapperà clienti ex lancisti ed ex chrysleristi e già sono 2 mercati,più potrebbe essere usata come auto da rappresentanza senza nessun complesso d'inferiorità (e sono altri numeri) e non parliamo dei vari NCC e flotte aziendali,probabilmente i numeri più bassi li farà proprio coi privati ma questo succede a tutte le seg.E. il privato difficilmente la compra nuova ad uso personale,probabilmente cerca un usato.
 
Back
Alto