<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come uccidere un marchio........ | Il Forum di Quattroruote

Come uccidere un marchio........

E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling
 
Rivoltamenti o no nella tomba a me personalmente la Ypsilon piace molto, la Delta mi piace e la nuova Thema mi piace molto molto molto... e son pure curioso di vedere gli interni e capire come vanno i suoi V6... mastodontica nei suoi da 5 metri di lunghezza per 2 di larghezza!
 
bla bla bla bla bla bla bla bla..............Dalla Y10 in poi la Lancia è defunta,l'ultima ammiraglia autentica è stata la Gamma,l'ultima compatta è stata la Delta anche se già c'era qualcosa di Fiat Ritmo sotto (per fortuna non tanto) poi Y10-Y-Ypsilon-Musa-Delta II-Delta III,Dedra,Lybra,Thema,Z e Phedra solo delle Fiat ricarrozzate. Metto in riserva K e Thesis.
 
Per intenderci del passo indietro che ha fatto Lancia basta fare un confronto fra la migliore delle Thesis con la peggiore delle 300C o Thema,la miglior Thesis era TA seppur coi quadrilateri ma aveva un 3.2 V6 Busso da 230cv mentre come nafta aveva un 2.4 5L da 185cv, sta specie di cosa americana con cambio logo ha un misero 3.6 V6 da 285cv (e non cito il 5.7 V8 Hemi che su Dodge arriva a 6.1) con cambio automatico ZF 9 rapporti (a breve) e un 3.0 V6 M-Jet...che fanno girare le ruote di dietro. Chi ha una Thesis non fa altro che un salto di qualità sia a livello di design che a livello tecnico,e probabilmente anche di affidabilità. Forse rimpiangerà solo gli interni. Chi proviene da Chrysler 300C ha solo la versione nuova. Chi ha Mercedes,Audi,BMW ha un'altra alternativa seria assieme a Jaguar XF e a Lexus GS,e può scegliere se comprarla Chrysler o Lancia.
 
SediciValvole ha scritto:
bla bla bla bla bla bla bla bla..............Dalla Y10 in poi la Lancia è defunta,l'ultima ammiraglia autentica è stata la Gamma,l'ultima compatta è stata la Delta anche se già c'era qualcosa di Fiat Ritmo sotto (per fortuna non tanto) poi Y10-Y-Ypsilon-Musa-Delta II-Delta III,Dedra,Lybra,Thema,Z e Phedra solo delle Fiat ricarrozzate. Metto in riserva K e Thesis.
Faccio parte di una generazione che ha avuto la fortuna di guidare le vere grandi Lancia e devo dirti che l'ultima ammiraglia autentica è stata la Lancia Flaminia (1957-1970). La Gamma nata come progetto Lancia è stata in seguito prodotta dalla Fiat con risultati disastrosi come motore e finiture, la coupè era piacevole di linea ma pessima di motore come la berlina.
Purtroppo le vere Lancia sono morte nel 1969 quando Pesenti cedette alla Fiat quello che rimaneva di uno dei marchi più prestigiosi ed ammirati a livello mondiale.
 
Non è uccidere un marchio, è semplicemente presentarlo in modo diverso e a un pubblico diverso. Probabile che i cultori della marca stiano lontani, altrettanto probabile che se ne avvicinino almeno altrettanti mai passati in Lancia. A loro non gliene frega niente del giudizio dell'appassionato che magari poi manco gli compra l'auto, a loro interessa vendere e avere il bilancio attivo. Credo che ci riusciranno. Parliamo di un'azienda che deve rendere conto agli azionisti non di una setta.....
 
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling

Non saprei.
Come appassionato delle Lancia di una volta, mi verrebbe da dire più o meno quello che hai scritto tu.
Da un punto di vista più pragmatico, però, penso che oggi il marchio Lancia parta da posizioni piuttosto deboli, con una gamma molto ridotta, concentrata sulle medio-piccole. Le sinergie con Chrysler sono un'opportunità per estendere rapidamente questa gamma verso l'alto, e avere modelli che altrimenti non avrebbero visto la luce (come la nuova Thema), e quindi ben vengano.
Certo, l'importante è che i nuovi prodotti abbiano delle caratteristiche tali da rispettare la storia del marchio, non ultimo lo stile. Probabilmente, nel breve termine hanno privilegiato i costi di investimento e la rapidità di introduzione sul mercato, a partire da vetture pensate per gli USA, penalizzando altri aspetti. Spero che le prossime generazioni di modelli nascano già predisposte come base per modelli Lancia più rispondenti alle nostre aspettative.
 
S-edge ha scritto:
Uccidere un marchio?
Allora, secondo me Lancia è morta insieme ai Rally (e più precisamente con Cresto e Toivonen). Il tracollo definitivo è avvenuto con la sfortunata K, mentre Thesis non è riuscita a risollevare le sorti del marchio.
Fino a ieri Lancia era il marchio più sfigato del gruppo. quello con la gamma più risicata (una Y su base Punto II, una minimonovolume su medesima base e un crossover C, una Phedra che non si fila nessuno). Oggi, in un quarto d'ora, ha rinnovato l'intera gamma propria e rimpolpato pesantemente quella dell'intero gruppo: Nuova segmento B, che si va ad aggiungere alle precedenti, restyle e rimodernametno del C, una pezza nel D non prevista neanche dal Product Plan, e, unica nel gruppozzo, una maxi monovolume messa giù bene ed una E con i maroni e motori V6.
Possiamo criticare i vari modelli, A me, ad esempio, la 200 nonostante la cura non mi piace, credo che abbia senso solo come C+C, anzi, cabrio è anche carina, quello che non mi convince in definitiva è la parte alta e il montante posteriore. Delta, invece, senza dentoni sta proprio bene: se prima era un castoro incazzato, adesso è solo incazzato.
quoto sia te che stratoszero ;) Forse al posto di Flavia avrei preferito il nome Lybra e il GrandVoyager l'avrei chiamato con un nome nuovo e diverso da Phedra,Thema invece ci sta ci sta ci sta!!! Oh! e alla fine se non ha il motore della Ferrari ha quello della Viper! :p
 
mommotti ha scritto:
..... Probabile che i cultori della marca stiano lontani.....

Cultori della marca :?: :shock: :shock: :?: :rolleyes:

I cultori della marca se in vita sono minimo ottuagenari, sai che gli frega .... no ?
 
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:
Era in coma vegetativo da anni, ora si apprestano a staccare completamente la spina
 
stratoszero ha scritto:
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling

Non saprei.
Come appassionato delle Lancia di una volta, mi verrebbe da dire più o meno quello che hai scritto tu.
Da un punto di vista più pragmatico, però, penso che oggi il marchio Lancia parta da posizioni piuttosto deboli, con una gamma molto ridotta, concentrata sulle medio-piccole. Le sinergie con Chrysler sono un'opportunità per estendere rapidamente questa gamma verso l'alto, e avere modelli che altrimenti non avrebbero visto la luce (come la nuova Thema), e quindi ben vengano.
Certo, l'importante è che i nuovi prodotti abbiano delle caratteristiche tali da rispettare la storia del marchio, non ultimo lo stile. Probabilmente, nel breve termine hanno privilegiato i costi di investimento e la rapidità di introduzione sul mercato, a partire da vetture pensate per gli USA, penalizzando altri aspetti. Spero che le prossime generazioni di modelli nascano già predisposte come base per modelli Lancia più rispondenti alle nostre aspettative.

La penso più o meno come te; è difficile affermare che questa sia la disfatta di un marchio perchè fondamentalmente Lancia sta lanciando dei nuovi modelli che per un lungo periodo non ha avuto in commercio. Però pensare che in questi modelli di Lancia non c'è davvero nulla... mi Sarebbe il contrario se fossero modelli Lancia che vengono venduti anche col marchio Chrysler, ma non è così. Ancora secondo me non ci siamo, forse dal punto di vista pratico è un passo avanti, ma simbolicamente è un passo indietro
 
io ho avuto una "k"... dopo quella tragica esperienza saluto con ottimismo questa nuova ventata di modelli, con il budget risicato di mamma Fiat Marchionne ha ricostruito una gamma. Speriamo che vadano bene, se così sarà ci saranno i soldi per personalizzare maggiormente le future automobili.
 
Si hanno rifatto la gamma .... ma una STATION NO?
In italia è il tipo di vettura più venduta e non ci hanno pensato? La Fiat ha fatto la FREEMONT ..... non so chi la compra ... ma se avesse fatto Lancia qualcosa dopo la Lybra magari qualcuno ci avrebbe pensato ......
Avranno avuto i loro motivi ... io però non li capisco ..... :!:
 
stratoszero ha scritto:
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling

Non saprei.
Come appassionato delle Lancia di una volta, mi verrebbe da dire più o meno quello che hai scritto tu.
Da un punto di vista più pragmatico, però, penso che oggi il marchio Lancia parta da posizioni piuttosto deboli, con una gamma molto ridotta, concentrata sulle medio-piccole. Le sinergie con Chrysler sono un'opportunità per estendere rapidamente questa gamma verso l'alto, e avere modelli che altrimenti non avrebbero visto la luce (come la nuova Thema), e quindi ben vengano.
Certo, l'importante è che i nuovi prodotti abbiano delle caratteristiche tali da rispettare la storia del marchio, non ultimo lo stile. Probabilmente, nel breve termine hanno privilegiato i costi di investimento e la rapidità di introduzione sul mercato, a partire da vetture pensate per gli USA, penalizzando altri aspetti. Spero che le prossime generazioni di modelli nascano già predisposte come base per modelli Lancia più rispondenti alle nostre aspettative.

Sono in linea col tuo pensiero. Da un punto di vista del marchio questa operazione è (molto) discutibile però ha il vantaggio di porre di nuovo in luce un marchio che ormai diciamolo esiste solo in Italia. Con nuovi modelli di fascia alta che mancavano da tempo si inizierà a rivendere un po' (non molto secondo me). Nel futuro però spero che per il marchio Lancia si pensi a qualcosa di dedicato e non solo ad una rimarchiatura altrimenti assisteremo ad una cosa stile Opel-Vauxhall...
 
Back
Alto