<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come staccare la batteria | Il Forum di Quattroruote

Come staccare la batteria

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Buongiorno.
Stamattina ho staccato la batteria della Z3.
Ho rimosso solo il morsetto nero, polo positivo, e non quello rosso.
Sono un lavativo, lo so :D , ma avevo già grattato un cancello sotto il sole :XD: , e di fronte alle difficoltà di rimuovere la protezione in plastica del polo negativo, incastrata notevolmente, mi sono scocciato.
Da ignorante in materia vi cheido, la posso lasciare così o ci sono dei rischi per l'impianto elettricco dell'auto.
Una buona domenica a tutti.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Buongiorno.
Stamattina ho staccato la batteria della Z3.
Ho rimosso solo il morsetto nero, polo positivo, e non quello rosso.
Sono un lavativo, lo so :D , ma avevo già grattato un cancello sotto il sole :XD: , e di fronte alle difficoltà di rimuovere la protezione in plastica del polo negativo, incastrata notevolmente, mi sono scocciato.
Da ignorante in materia vi cheido, la posso lasciare così o ci sono dei rischi per l'impianto elettricco dell'auto.
Una buona domenica a tutti.
Da altrettanto ignorante ti direi di no anche se io per sicurezza li staccherei entrambi. Cmq è il contrario di quello che hai scritto:
+ = rosso = positivo
- = nero = negativo
Occhio perchè se fai casino e li inverti fai un macello
 
Carlantonio70 ha scritto:
Buongiorno.
Stamattina ho staccato la batteria della Z3.
Ho rimosso solo il morsetto nero, polo positivo, e non quello rosso.
Sono un lavativo, lo so :D , ma avevo già grattato un cancello sotto il sole :XD: , e di fronte alle difficoltà di rimuovere la protezione in plastica del polo negativo, incastrata notevolmente, mi sono scocciato.
Da ignorante in materia vi cheido, la posso lasciare così o ci sono dei rischi per l'impianto elettricco dell'auto.
Una buona domenica a tutti.

Mi sono incasinato con i più e meno :oops:
Comunque ho staccato quello nero e lasciato al suo posto il rosso

... Comunque ho specificato di essere ignorante in materia ... all'unversità sono stato bocciato 4 volte di fila all'esame di elettrotecnica :D :D :D ed ancora oggi mi chiedo perchè fosse imposto nel piano di studi di ing. civile
 
Suby01 ha scritto:
...

Da altrettanto ignorante ti direi di no anche se io per sicurezza li staccherei entrambi. Cmq è il contrario di quello che hai scritto:
+ = rosso = positivo
- = nero = negativo
Occhio perchè se fai casino e li inverti fai un macello

I cavi sono troppo corti per sbagliare.
Ho rischiato a maggio quando l'elettrauto ha sbagliato e mi ha dato un batteria con i poli invertiti.
Mi sono salvato solo perchè, consapevole di essere negato, ho montato la batteria con il manuale dell'auto aperto aperto :XD:
 
ritengo sia meglio levarli entrambi....ho lavorato in passato da un ricambista e spesso ero l'addetto alle batterie....il mio amico/capo nel settore da un 30ennio me ne ha raccontate di tutti i colori....le batterie possono diventare più pericolose di quanto uno possa immaginare....con l'elettricità meglio nn scherzare
 
per togliere la batteria si stacca prima il negativo e per rimontarla si attacca prima il positivo(rosso) per evitare scintille... staccarla per preservarla, va staccato tutto.
 
Grazie a tutti per le risposte, ho staccato anche l'altro morsetto, dopo essermi litigato con la protezione in plastica che non voleva venir via.

Ci risentiamo a primavera quando dovrò riattaccare la batteria.

:XD:

;)
 
Carlantonio70 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, ho staccato anche l'altro morsetto, dopo essermi litigato con la protezione in plastica che non voleva venir via.

Ci risentiamo a primavera quando dovrò riattaccare la batteria.

:XD:

;)

se permetti, ti do un consiglio.

Lasciare scollegata la batteria fino a primavera (o anche collegata ma inutilizzata), rischi di rimetterci la batteria a causa dell' autoscarica.

Se vuoi lasciarla inutilizzata, almeno una volta al mese controllala, se hai la possibilità collegala ad un mantenitore di carica.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
se permetti, ti do un consiglio.

Lasciare scollegata la batteria fino a primavera (o anche collegata ma inutilizzata), rischi di rimetterci la batteria a causa dell' autoscarica.

Se vuoi lasciarla inutilizzata, almeno una volta al mese controllala, se hai la possibilità collegala ad un mantenitore di carica.

Saluti

D'accordo col qui sopra biodisel... una giornata di carica al mese se vuoi ritrovarla abile questa primavera. Il circuito di prelievo della corrente comprende entrambi i poli, con uno solo non si combina nulla. Ergo, ai fini elettrici staccarne uno è sufficiente. Con entrambi la sicurezza è massima.
 
B-O-DISEL ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, ho staccato anche l'altro morsetto, dopo essermi litigato con la protezione in plastica che non voleva venir via.

Ci risentiamo a primavera quando dovrò riattaccare la batteria.

:XD:

;)

se permetti, ti do un consiglio.

Lasciare scollegata la batteria fino a primavera (o anche collegata ma inutilizzata), rischi di rimetterci la batteria a causa dell' autoscarica.

Se vuoi lasciarla inutilizzata, almeno una volta al mese controllala, se hai la possibilità collegala ad un mantenitore di carica.

Saluti

Quoto, quei piccoli carica/mantenitori di carica piccoli, comodi, lo lasci attaccato alla presa e ovviamente alla batteria, ci pensa lui quando sente che la batteria è sotto di un tot, a riattivarsi e riportarla alla giusta carica, poi si rimette in standby, il mio l'ho pagato se non ricordo male 25? della mammuth!
 
Back
Alto