<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come sono censite le nostre auto nelle banche dati della Skoda? | Il Forum di Quattroruote

Come sono censite le nostre auto nelle banche dati della Skoda?

Non e' la solita domanda retorica del presidente :D , ma oggi, per la seconda volta, ho avuto un problema nell'ordinare un ricambio per la Fabia. Ho perso un copricerchio, sono andato al Service per farlo ordinare: stamattina la moglie e' andata e ha trovato un copricerchio da 14", mentre la nostre ha i 15"(optional chiesto al momento dell'ordine)...il concessionario e' caduto dal pero, sostenendo che dal telaio risulta che la macchina ha le ruote da 14". Due anni fa ho rotto un retrovisore esterno (solo il vetro): anche qui, doppio viaggio perche' risultava che la macchina avesse solo i retro elettrici, mentre i nostri sono anche termici (optional chiesto al momento dell'ordine).
Ma 'sti optional li censiscono, oppure no? Si puo' far aggiornare il database, per evitare 'sta seccatura??
 
In teoria se l'optional lo hai ordinato al momento del contratto dovrebbero registrare tutto il contratto stesso e quindi con tutto quanto in esso inserito.
 
che scocciatura, però scusa, non sarebbe più semplice ordinare il pezzo specificando già da parte tua cosa serve?
 
Forse non hanno spazio o non vogliono avere una banca dati comprensiva degli optional di ciascun cliente per cui si limitano a registrare e ordinare ciò che è di serie, negativa è senz'altro la poco dedizione del referente service che non recepisce le tue richieste ma si limita a ordinare i componenti teorici.
 
I sistemi informativi industriali contengono sempre tutte le qualità dell'ordine commerciale associato alla vettura in fase di produzione.

Normalmente la chiave univoca per accedere ai dati di una vettura è il VIN (vehicle identification number) valido e unico a livello mondiale.

Ogni vettura che esce dallo stabilimento sicuramente inserita sui DB del produttore, se non altro perchè tutti gli esiti di lavorazione (avvitature, collaudi, diagnosi ECU...) devono essere tracciati e mantenuti negli anni.
E' quindi sicuramente possibile risalire all'allestimento originale di una vettura.

Il baco di sistema, se c'è, potrebbe essere nel disallineamento tra quello che "vede" il ramo commerciale e quello che è in mano al ramo industriale...

ciao.
L.
 
Back
Alto