<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si può aiutare la pulizia del FILTRO ANTIPARTICOLATO? | Il Forum di Quattroruote

Come si può aiutare la pulizia del FILTRO ANTIPARTICOLATO?

Un saluto a tutti gli amici del forum, ho una Ford Fiesta 1.4 TDCI del 2011, con quasi 220.000 km all'attivo, mediamente faccio 30.000 km l'anno e da buon Fordista quale sono da una vita non mi posso lamentare!

Ora, mentre prima il mio lavoro di consulente commerciale mi portava a a percorrere spesso strade extraur-urbane, Ultimamente guido prevalentemente a Roma città, nel traffico, in prima e in seconda, e questo ho notato (ma gia si sapeva) che impalla un po' il filtro, infatti l'auto va in rigenerazione molte piu volte, e dura anche un po', con le dovute rotture di scatole di dover aspettare che finisca magari quando ho gia parcheggiato per andare in ufficio o al ristorante.

Leggevo che un ottimo toccasana per il filtro, per chi guida in citta, è percorrere almeno una buona ventina di km su strada extraurbana, non ho capito pero in che marcia e a che velocita, ne ho sentite di tutti I.colori. Chi dice che devi tenere I giri del motore alti e marce basse (tipo in terza a 3.000 giri) chi in quarta a 80 km, che sulla mia macchina equivalgono a 2.500 giri circa. Avete consigli da darmi in merito?

Inoltre, che voi sappiate, ci sono prodotti "da banco" di autoricambi, tipo additivi da mettere nel serbatoio carburante, che possano aiutare proprio la pulizia del FAP? Grazie a tutti.
 
Per i km da percorrere in superstrada , è una baggianata, nel senso che viaggiando in citta il motore rigenera più frequentemente perchè rispetto ai km percorsi il consumo è maggiore mentre minore è la velocità media, di conseguenza aumenta, e di molto , il numero di ore in cui il motore sta in moto e consuma, e quindi poduce particolato che intasa. Dopodichè , se viaggiando in città riesci comunque a non interrompere le rigenerazioni e farle sempre terminare , nella sostanza non cambia nulla rispetto ad un uso autostradale, se non che , appunto, avrai rigenerazioni più frequenti e per forza di cose anche una maggior diluizione dell'olio rispetto ai km percorsi.
Il consiglio di fare tratti ad alta velocità può servire a chi interrompe le rigenerazioni frequentemente, in questo caso può essere d'aiuto fare un percorso continuo di una mezzora a buona andatura per farla iniziare e terminare mantenendo alte temperature nel filtro, in ogni caso perchè sia efficace devi avere carico motore , quindi velocità da Autobahn, viaggiare ad alti giri con marce basse fa poco perchè non c'è carico motore..
Per i prodotti da banco non so risponderti.
 
Un saluto a tutti gli amici del forum, ho una Ford Fiesta 1.4 TDCI del 2011, con quasi 220.000 km all'attivo, mediamente faccio 30.000 km l'anno e da buon Fordista quale sono da una vita non mi posso lamentare!

Ora, mentre prima il mio lavoro di consulente commerciale mi portava a a percorrere spesso strade extraur-urbane, Ultimamente guido prevalentemente a Roma città, nel traffico, in prima e in seconda, e questo ho notato (ma gia si sapeva) che impalla un po' il filtro, infatti l'auto va in rigenerazione molte piu volte, e dura anche un po', con le dovute rotture di scatole di dover aspettare che finisca magari quando ho gia parcheggiato per andare in ufficio o al ristorante.

Leggevo che un ottimo toccasana per il filtro, per chi guida in citta, è percorrere almeno una buona ventina di km su strada extraurbana, non ho capito pero in che marcia e a che velocita, ne ho sentite di tutti I.colori. Chi dice che devi tenere I giri del motore alti e marce basse (tipo in terza a 3.000 giri) chi in quarta a 80 km, che sulla mia macchina equivalgono a 2.500 giri circa. Avete consigli da darmi in merito?

Inoltre, che voi sappiate, ci sono prodotti "da banco" di autoricambi, tipo additivi da mettere nel serbatoio carburante, che possano aiutare proprio la pulizia del FAP? Grazie a tutti.


Lo dissero anche a me:
" quando senti puzza una decina di km sui 2500 giri ";
feci la prima rigenerazione sui 50.000 km
 
Back
Alto