<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come si ottiene una quotazione quattroruote per un veicolo anni 90? | Il Forum di Quattroruote

come si ottiene una quotazione quattroruote per un veicolo anni 90?

Buongiorno a tutti, come da titolo. Possiedo una ford courier (veicolo commerciale) del 1998 e ho assoluto bisogno della sua quotazione quattroruote ma su quotauto è impossibile farla perchè parte dal 2005.
Come posso agire?
 
ertozio ha scritto:
Buongiorno a tutti, come da titolo. Possiedo una ford courier (veicolo commerciale) del 1998 e ho assoluto bisogno della sua quotazione quattroruote ma su quotauto è impossibile farla perchè parte dal 2005.
Come posso agire?

Un veicolo di 17 anni, non ha un valore commerciale,
il valore glielo devi dare tu,
per te può valere 1000? come 500? come 3000?,
per avere un'idea del "valore" devi fare una ricerca e vedere a quanto vendono se non proprio lo stesso mezzo, almeno una tipologia molto simile,
solo cosi secondo me, puoi farti un'idea di quanto valga!
 
In linea di massima, un'auto dai 10 anni in poi non ha una quotazione commerciale di riferimento e viene considerata a valore "zero", cioè da rottamare. Ciò non toglie che, ovviamente, si possa provare comunque a venderla. Se prendiamo, per esempio, una Punto del 2004, secondo quanto detto varrebbe "0", ma ovviamente le cose cambiano a seconda della vettura specifica. Se ho una 1.2 benzina 5 porte, ben tenuta, con 50.000 km, posso anche chiedere un paio di migliaia di Euro e ci sta benissimo che riesca a venderla, perché magari potrebbe essere un affarone per chi cerca un'auto da dare al figlio neopatentato o come seconda/terza macchina. Se invece ho una HGT 3 porte, indifferentemente che sia 1.8 16v o 1.9 JTD 100 cv, con 350.000 km, tutta taroccata e magari giallo semaforo, credo che sia pressoché impossibile trovare uno che ti dia un paio di centinaia d'Euro.

Sta tutto nella vettura che si deve vendere: se si ritiene abbia un valore, si può provare, magari, come ha già detto qualcun altro, cercando vetture simili in internet e vedendo quanto sono prezzate. Non dobbiamo confonderci, invece, con vetture tipo una Land Cruiser del 1985: quella, a differenza di un Ford Courier, è una vettura che ha sempre un suo mercato, sia per il tipo di auto, sia perché ormai comincia ad essere storica, sia perché è ricercata, e sicuramente avere una quotazione di essa, magari da Ruoteclassiche, non è certo cosa difficile.
 
Prova a dare un'occhiata qui, giusto per farti un'idea:

http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=29&mmvmd0=15721&mmvco=1&make=29&model=15721&pricefrom=1000&cy=I&ustate=N%2CU&fromhome=1&intcidm=HP-Searchmask-Button&dtr=s
 
ertozio ha scritto:
Buongiorno a tutti, come da titolo. Possiedo una ford courier (veicolo commerciale) del 1998 e ho assoluto bisogno della sua quotazione quattroruote ma su quotauto è impossibile farla perchè parte dal 2005.
Come posso agire?

Come ti hanno detto quel veicolo non ha alcun valore commerciale o se preferisci ha valore pari a zero.
Inoltre su 4ruote non sono quotati i veicoli commerciali, per i quali c'è una rivista apposita (Tuttotrasporti).

Saluti
 
ml14 ha scritto:
In linea di massima, un'auto dai 10 anni in poi non ha una quotazione commerciale di riferimento e viene considerata a valore "zero", cioè da rottamare.

Quanto affermato sopra mi pare decisamente assurdo, non c'è nessun motivo per rottamare una vettura di dieci anni in efficienza; ci sono molte vetture decennali che hanno ancora valori di mercato consistenti, e non certo perché sono d'epoca/collezione visto che non hanno l'età per esserlo, ma semplicemente perché il mercato lo determina.

E praticamente nessuna vettura ha valore "zero", per assurdo anche se fuori uso, anche solo per il valore dei ricambi usati che si possono ricavarne. Il valore "zero" è quando il valore dell'auto, o della carcassa dell'auto, è così basso da essere uguale o inferiore al costo della rottamazione, e per vetture decennali non è scontato arrivarci, visto che anche le vetture decennali più umili comunque vengono vendute ad un certo prezzo, anche se basso.

Se poi le quotazioni di giornali o altro si fermano ai 10 anni, è per una questione di opportunità di chi le redige, non certo perché le vetture decennali non valgono più nulla!

p.s. Ho subito un tamponamento, che purtroppo ha determinato la "perdita totale" della mia vettura ultradecennale, e l'assicurazione il valore dell'auto l'ha determinato eccome, ed anche in modo molto preciso rispetto alla quotazione di mercato reale.
 
Jambana ha scritto:
ml14 ha scritto:
In linea di massima, un'auto dai 10 anni in poi non ha una quotazione commerciale di riferimento e viene considerata a valore "zero", cioè da rottamare.

Quanto affermato sopra mi pare decisamente assurdo, non c'è nessun motivo per rottamare una vettura di dieci anni in efficienza; ci sono molte vetture decennali che hanno ancora valori di mercato consistenti, e non certo perché sono d'epoca/collezione visto che non hanno l'età per esserlo, ma semplicemente perché il mercato lo determina.

E praticamente nessuna vettura ha valore "zero", per assurdo anche se fuori uso, anche solo per il valore dei ricambi usati che si possono ricavarne. Il valore "zero" è quando il valore dell'auto, o della carcassa dell'auto, è così basso da essere uguale o inferiore al costo della rottamazione, e per vetture decennali non è scontato arrivarci, visto che anche le vetture decennali più umili comunque vengono vendute ad un certo prezzo, anche se basso.

Se poi le quotazioni di giornali o altro si fermano ai 10 anni, è per una questione di opportunità di chi le redige, non certo perché le vetture decennali non valgono più nulla!

p.s. Ho subito un tamponamento, che purtroppo ha determinato la "perdita totale" della mia vettura ultradecennale, e l'assicurazione il valore dell'auto l'ha determinato eccome, ed anche in modo molto preciso rispetto alla quotazione di mercato reale.

L'hai praticamente detto tu stesso, il valore l'assicurazione l'ha determinato a seguito di perizia tecnica di un consulente interpellato ad hoc....
di fatto un veicolo di oltre dieci anni non ha più un valore predeterminato a livello commerciale....
Il valore del bene in questi casi viene dalla pura sensibilità e dalla passione degli interessati...
 
sensodrive ha scritto:
Jambana ha scritto:
ml14 ha scritto:
In linea di massima, un'auto dai 10 anni in poi non ha una quotazione commerciale di riferimento e viene considerata a valore "zero", cioè da rottamare.

Quanto affermato sopra mi pare decisamente assurdo, non c'è nessun motivo per rottamare una vettura di dieci anni in efficienza; ci sono molte vetture decennali che hanno ancora valori di mercato consistenti, e non certo perché sono d'epoca/collezione visto che non hanno l'età per esserlo, ma semplicemente perché il mercato lo determina.

E praticamente nessuna vettura ha valore "zero", per assurdo anche se fuori uso, anche solo per il valore dei ricambi usati che si possono ricavarne. Il valore "zero" è quando il valore dell'auto, o della carcassa dell'auto, è così basso da essere uguale o inferiore al costo della rottamazione, e per vetture decennali non è scontato arrivarci, visto che anche le vetture decennali più umili comunque vengono vendute ad un certo prezzo, anche se basso.

Se poi le quotazioni di giornali o altro si fermano ai 10 anni, è per una questione di opportunità di chi le redige, non certo perché le vetture decennali non valgono più nulla!

p.s. Ho subito un tamponamento, che purtroppo ha determinato la "perdita totale" della mia vettura ultradecennale, e l'assicurazione il valore dell'auto l'ha determinato eccome, ed anche in modo molto preciso rispetto alla quotazione di mercato reale.

L'hai praticamente detto tu stesso, il valore l'assicurazione l'ha determinato a seguito di perizia tecnica di un consulente interpellato ad hoc....
di fatto un veicolo di oltre dieci anni non ha più un valore predeterminato a livello commerciale....
Il valore del bene in questi casi viene dalla pura sensibilità e dalla passione degli interessati...

Più che sensibilità e passione, direi competenza e professionalità nelle stime.

Si tratta semplicemente di "estimo"...nella forma più elementare della disciplina (valore di mercato per comparazione diretta).

Ma il discorso "valore zero" o "da rottamare" non ha senso perché non attinente con la realtà: se il valore di un'auto non è predeterminato su un "prezziario", non vuol dire certo che sia o che debba essere considerato zero...
 
Jambana ha scritto:
ml14 ha scritto:
In linea di massima, un'auto dai 10 anni in poi non ha una quotazione commerciale di riferimento e viene considerata a valore "zero", cioè da rottamare.

Quanto affermato sopra mi pare decisamente assurdo, non c'è nessun motivo per rottamare una vettura di dieci anni in efficienza; ci sono molte vetture decennali che hanno ancora valori di mercato consistenti, e non certo perché sono d'epoca/collezione visto che non hanno l'età per esserlo, ma semplicemente perché il mercato lo determina.

A te parrà pure assurdo, ma, mi dispiace deluderti, è lo stato delle cose nel commercio degli autoveicoli a livello professionale, del quale non sarò più tanto ferrato, ma ricordo ancora qualcosa dei miei trascorsi. Se poi leggi bene quanto scrivo, di fronte alla frase c'è "in linea di massima", che significa che in genere è così, ma che comunque esistono delle eccezioni. Qualcuna? Auto con un chilometraggio particolarmente basso, monovolume diesel, fuoristrada, Mercedes diesel, auto particolari. Quanto valgono se non zero? Lo dici tu, quanto determina il mercato, magari un Ford Galaxy del 2005 può vendersi bene, ma sappimi dire quanto ti offre un rivenditore (perché sono loro che determinano i prezzi...) se ti presenti con una Stilo 5 porte dello stesso anno, 1.9 JTD, con 300.000 km, seppur in perfetta efficienza. Secondo me se ti offre un caffé, devi considerarlo estremamente cordiale e gentile, ma magari, una volta che lo avete bevuto, ti dice che l'auto non gli interessa e ti consiglia di rottamarla. Poi ci sta che trovi il tuo vicino di casa che è senza un Euro e ha bisogno in tutti i modi di un'auto, e magari ti da un paio di centinaia di Euro, ma qualsiasi concessionario che ritira una vettura del genere, la spedisce dritta dal rottamatore, o magari se la intesta, la mette in esenzione bollo, e prova a venderla a 500 Euro a commerciante. Ma stai pur tranquillo che se guardi tra i suoi documenti contabili, la Stilo risulterà a bilancio per il valore, che so, di 1 Euro. In ogni caso, purtroppo, la maggior parte delle vetture oltre i 10 anni non ha valore commerciale, se non altro perché, per qualsiasi cifra tu chieda, il mercato offre certamente roba più giovane, recente, moderna a cifre simili.

Jambana ha scritto:
E praticamente nessuna vettura ha valore "zero", per assurdo anche se fuori uso, anche solo per il valore dei ricambi usati che si possono ricavarne. Il valore "zero" è quando il valore dell'auto, o della carcassa dell'auto, è così basso da essere uguale o inferiore al costo della rottamazione, e per vetture decennali non è scontato arrivarci, visto che anche le vetture decennali più umili comunque vengono vendute ad un certo prezzo, anche se basso.

Questo tuo ragionamento potrebbe essere citato come dimostrazione pratica del detto "tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare"....

Prendiamo la Stilo dell'esempio di sopra: sai quanti ricambi ci togli? Portiere, portellone, strumenti, sellerie, parafanghi, paraurti, gruppi ottici, cofano, cerchi, magari pure le gomme....e ti dirò, voglio essere signore, mi permetto di buttare via il motore con 300.000 km. Certo, il valore c'è....peccato che si riferisca ai singoli ricambi e non all'auto intera. Infatti, vai da qualsiasi demolitore sulla faccia della terra con la Stilo e chiedigli quanto ti da. Secondo me ti risponde "Guardi signore, non ha capito....rottamare l'auto le costa 100 Euro, pensiamo a tutto noi, comprese le pratiche, e le consegno subito l'attestato!".

Infatti, su queste cose, ci guadagna il demolitore, non certo chi si priva dell'auto, e mi pare il minimo, visto che i pezzi se li smonta lui. E comunque, è la portiera o il faro che paghi, non l'auto...

Jambana ha scritto:
Se poi le quotazioni di giornali o altro si fermano ai 10 anni, è per una questione di opportunità di chi le redige, non certo perché le vetture decennali non valgono più nulla!

p.s. Ho subito un tamponamento, che purtroppo ha determinato la "perdita totale" della mia vettura ultradecennale, e l'assicurazione il valore dell'auto l'ha determinato eccome, ed anche in modo molto preciso rispetto alla quotazione di mercato reale.

Per Quattroruote di dicembre 2014, una Punto 1.2 5 porte del 2005, ultimo anno quotato, è 2.000 Euro, con 106.000 km, 1.000 se data a commerciante, che è poi il valore reale dell'auto. Quanto ne vale una del 2002, con 130.000 km? 500? Un concessionario, secondo te, si prende la briga di venderla a 500 Euro ad un privato, che poi, pur pagando poco, ovviamente "pretende"? E tu, privato che compri, avendo la possibilità di spendere 2.000 Euro tranquillamente, ti prendi quella del 2005, oppure prendi quella più vecchia del 2002? Magari tu prenderai quella del 2002, ma il 95% dei consumatori non lo fa, fidati, e di solito il mercato si rivolge al 95% dei consumatori, del rimanente 5% se ne frega.

Riguardo poi al tuo caso, parliamo di cose totalmente diverse e slegate tra di sé. Poniamo che io abbia una SW media del 1995, che mi porta in giro dove mi serve, e che non cambio perché non ho pretese. Vengo tamponato, quindi subisco un danno che deve essermi risarcito: il perito viene, vede la macchina, considera i danni riportati e determina, come dici tu, in maniera accurata, il mio risarcimento. Un fanalino rotto? 100 Euro. Un paraurti da cambiare? 250 Euro. Un danno molto più ingente, che comporta ricambi e manodopera per 3.000 Euro? In tal caso, mi sa che il perito che vede la tua auto se ne freghi se hai una Astra, una ZX, una Escort o una Felicia, piuttosto che una Golf Yachting Henry Lloyd o una 306 tutta accessoriata: ti dice che una Focus Sw 1.6 del 2005 vale 2.700 Euro per Quattroruote e quelli ti da, perché semplicemente ti rimette in condizione di acquistare una vettura equivalente a quella che perdi. Se poi ti da di più, fammi sapere che assicurazione è, che mi faccio tamponare anche io.

Certo, se la Station Wagon del 1995 è, per dire, una Audi RS2, poi magari ti fanno davvero una valutazione con tutti i santi sacramenti...ma torniamo lì, sono casi particolari.
 
Back
Alto