<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si guida un SUV? | Il Forum di Quattroruote

Come si guida un SUV?

Prendo spunto da questa affermazione
mark_nm ha scritto:
Di sicuro un suv non va guidato come come una berlina: magari prima eravamo abituati a schiacciare ad ogni partenza ora le cose devono essere fatte in modo diverso.

Anche io ho un SUV da poco piu' di un anno, non mi lamento dei consumi anzi mi aspettavo ben peggio
Sicuramente pero' cio sono margini e sono consapevole che soprattutto (ma non solo) nella guida urbana qualcosa ho ancora da imparare
In extraurbano ho il piede leggero o da codice che dir si voglia (l'auto mi e' indispensabile per lavoro e le strade che faccio sono dei campi minati)
 
waganama ha scritto:
Anche io ho un SUV da poco piu' di un anno, non mi lamento dei consumi anzi mi aspettavo ben peggio
Sicuramente pero' cio sono margini e sono consapevole che soprattutto (ma non solo) nella guida urbana qualcosa ho ancora da imparare
In extraurbano ho il piede leggero o da codice che dir si voglia (l'auto mi e' indispensabile per lavoro e le strade che faccio sono dei campi minati)

Per i campi minati un SUV non basta, ci vuole uno dei "giocattoli di Hobarth" :D
 
waganama ha scritto:
Prendo spunto da questa affermazione
mark_nm ha scritto:
Di sicuro un suv non va guidato come come una berlina: magari prima eravamo abituati a schiacciare ad ogni partenza ora le cose devono essere fatte in modo diverso.

Anche io ho un SUV da poco piu' di un anno, non mi lamento dei consumi anzi mi aspettavo ben peggio
Sicuramente pero' cio sono margini e sono consapevole che soprattutto (ma non solo) nella guida urbana qualcosa ho ancora da imparare
In extraurbano ho il piede leggero o da codice che dir si voglia (l'auto mi e' indispensabile per lavoro e le strade che faccio sono dei campi minati)

Penso come qualsiasi auto, anche perchè un SUV è un'auto.
 
waganama ha scritto:
Prendo spunto da questa affermazione
mark_nm ha scritto:
Di sicuro un suv non va guidato come come una berlina: magari prima eravamo abituati a schiacciare ad ogni partenza ora le cose devono essere fatte in modo diverso.
Anche io ho un SUV da poco piu' di un anno, non mi lamento dei consumi anzi mi aspettavo ben peggio
Sicuramente pero' cio sono margini e sono consapevole che soprattutto (ma non solo) nella guida urbana qualcosa ho ancora da imparare
In extraurbano ho il piede leggero o da codice che dir si voglia (l'auto mi e' indispensabile per lavoro e le strade che faccio sono dei campi minati)
Prescindendo dalle mine, si guida effettivamente in modo un po' diverso.

Il Suv solitamente ha una massa più elevata rispetto alla sw da cui deriva, oltre che baricentro più alto. Di conseguenza, basta affrontare una volta una strada tutta curve per capire che le inerzie sono ben differenti, che le velocità devono essere ridotte ed i trasferimenti di carico previsti con maggior anticipo, specie se l'assetto è da vero suv e non da crossover stradale (ma anche con quest'ultimo la differenza si sente subito). Gli spazi di frenata spesso aumentano e, in autostrada, i consumi a velocità elevate esplodono.

Difatti, passare da una vettura normale ad un suv è un ottimo modo per essere costretti a ridurre la propria velocità media.

Poi ci sono alcune lodevoli (poche) eccezioni, ma, appunto, sono l'eccezione e non la regola
 
Ho avuto un fuoristrada e un crossover nella mia " carriera " quindi un po diversi dal classico suv...ne ho guidato qualcuno però ,e insomma,non va proprio,guidato come un auto come si dice...il baricentro e' più alto ,gia il sedere del pilota ( il punto h ) non ha la stess distanza dal terreno di una coupe per dire ,quindi l'impostazione e ' diversa....la massa e' di solito,più elevata ....chiaramente ci sono suv e suv ,un forester differisce da un freelander II per citare due esempi...e magari un x1 si comporta vicino a d una berlina più di un rav 4 ....però se si parla di guida ,credo che ci siano differenze sostanziali ;)

P.s. Che poi nella quotidianità ,andando,tranquilli,si vedono magari solo aspetti positivi ,che so ,l'impostazione alta,il senso di dominio della strada,di robustezza...tutte cose appaganti a modo loro ;)
 
Con tips, baricentro basso, quadrilateri e multilink, nonché appena 1500 kg, si anticipa un po la curva e si butta giù tutto col piede destro.

:D
 
Certo,
ma il concetto di base e' quello di non pretendere di fare
quello che si fa con uno station....
che non deve pretendere di fare quello che fa una coupe.....
che non deve pretendere di fare..... ;)
Io che vado a codice:
guido nello stesso modo il SUV e la SW di famiglia,
anzi, ma forse e' solo una sensazione, mi par di andare piu'
forte ( senza accorgermene ) in certe curve col SUV, per via delle 4
ruote motrici.
 
arizona77 ha scritto:
Certo,
ma il concetto di base e' quello di non pretendere di fare
quello che si fa con uno station....
che non deve pretendere di fare quello che fa una coupe.....
che non deve pretendere di fare..... ;)
Io che vado a codice:
guido nello stesso modo il SUV e la SW di famiglia,
anzi, ma forse e' solo una sensazione, mi par di andare piu'
forte ( senza accorgermene ) in certe curve col SUV, per via delle 4
ruote motrici.

Giusto, anche se comunque l'avere il baricentro alto lo si patisce a volte anche a velocità codice, ad esempio in certe curve o rotatorie etc. Inoltre può accentuare anche il becceggio...
 
beh, io all'epoca della mia multipla mi ero rifatto ad un articolo di QR di qualche annetto fa dove si diceva che sul diesel, contrariamente alle auto a benzina, è "vietato" tirare le marce data l'elevata coppia motrice.
Il diesel si gusta così.
Se si riesce a sfruttare questa caratteristica dei diesel i consumi scendono di molto. All'inizio con la mia sportage si erano assestati sugli 8.5 l/100 Km in extraurbano, ora viaggio sui 7.2 l/100 km prevalentemente strada di città.

Chi mi ha insegnato a guidare così?

a) il cambio automatico della panda di famiglia :D
b) osservando l'indicatore del consumo istantaneo della sportage

In autostrada dato il cx penalizzante e la massa non scendo al di sotto dei 5.8-6.0 l/100 km.

Le curve?
I suv non sono auto da curve ma molti col Qx (x=1,2,3,4,5,6,7) non lo hanno ancora capito.

La Subaru wrx sti è un :D 'auto da curve :D
 
waganama ha scritto:
Prendo spunto da questa affermazione
mark_nm ha scritto:
Di sicuro un suv non va guidato come come una berlina: magari prima eravamo abituati a schiacciare ad ogni partenza ora le cose devono essere fatte in modo diverso.

Anche io ho un SUV da poco piu' di un anno, non mi lamento dei consumi anzi mi aspettavo ben peggio
Sicuramente pero' cio sono margini e sono consapevole che soprattutto (ma non solo) nella guida urbana qualcosa ho ancora da imparare
In extraurbano ho il piede leggero o da codice che dir si voglia (l'auto mi e' indispensabile per lavoro e le strade che faccio sono dei campi minati)

Se si parla esclusivamente di come si guida per contenere o meglio "ottimizzare" i consumi con un suv,
valgono un po' le stesse regole delle altre tipologie, ma alcune sono più importanti e incisive,
come tutti i mezzi pesanti, bisogna avere cura di portarlo in velocità senza fretta (per fare un esempio, mettere un pentolone da 15 litri d'acqua sul gas e volerlo portare nel minor tempo possibile ad ebollizione, mettendo il gas sul max.....nulla di più sbagliato) cercando di snocciolare le marce nel range di giri ideale per il motore,
quando si è in movimento, bisogna cercare di avere una guida talmente previdente, da evitare il più possibile le fermate (in città purtroppo è utopia)
Altra banale accortezza, le velocità autostradali......mezzi cosi alti e ingombranti che prendono un sacco di aria, va da se che tra fare i 120 kmh e i 140 kmh, in termini di consumo, c'è un abisso!
 
Si guidano come auto normali, ... dopo aver capito con che cosa si ha a che fare.

i primi tempi con la RAV ho avuto difficoltà dovuta alla mia pretesa di guidarla come una normale berlinetta. Una volta in particolare sono stato salvato solo dall'ottima elettronica di controllo trazione (dovrei anche aver scritto qualcosa sul forum toyota).

Una volta capito i limiti dovuti al baricentro, alla massa, al tipo di gomme ... si può anche tenere una guida "brillante" e scorrevole e con consumi quanto meno "umani".

@panoramico
In generale non mi piacciono i suv ed i fuoristrada, ma a qualcuno, come il sottoscritto, servono anche per lavoro.
 
Back
Alto