<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come si fa a rubare una A3 in 5 minuti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come si fa a rubare una A3 in 5 minuti?

filippocc81 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
M'ha chiamato un mio amico, disperato.
Cagliari, pieno centro, parcheggio a pagamento.
Lasciata la macchina mezz'ora..torna, sparita!
(ovviamente s'è accertato che non l'avesse presa il carrattrezzi, nonostante fosse ben parcheggiata).
Ma è cosi facile rubare una A3 del 2008??
Allarmi, blocchi, sistemi... booooooh :shock:

5 minuti???? ci ha messo pure troppo. per questioni lavorative conosco un pò come agiscono. ti garantisco che non esiste antifurto satellitare, blocco motore e qualunque altra diavoleria. Un ladro esperto arriva vicino la apre disinserisce tutti gli allarmi e la mette in moto in meno di 30 secondi.

:shock: ..io son fuori dal mondo evidentemente :oops:
Ma..è un operazione meccanica di "scasso" e manomissione..o una questione elettronica e codici sia per l'apertura e la messa in moto?

non so che lavoro fai, ma non è come ti dicono, in 30 secondi non fanno nulla se non hanno la tua chiave o quanto meno i codici dell'auto!
saluti

non esiste auto nuovissima o vecchia o con i migliori mezzi antifurto per cui non abbia visto presentare denucnia di furto. sistemi satellitari, allarmi blocchi motore chiavi a codifica..... fatte sparire sotto casa senza sentire nulla in pochi istanti. Chi è un professionista e sa il fatto suo conosce esattamente dover mettere la mani, e quando sai qsto aprire un auto, mettarla in moto e portarla via è qstione di meno di un minuto.
per scludere un antifurto satellitare basta un banale dispositivo Jammer ( DISTURBATORE DI FREQUENZA)... visto che tanti si credono al sicurto con un satellitare.
padre di una mia amica, Viareggio, parcheggiata la sua Mercedes classe S 500 davanti a casa al mare; entra in casa prende due tre cose, trascorrono alcuni minuti esce e l'auto non c'era più. Non ha sentito un rumore, un allarme partire e la centrale satellitare come se nn esistesse. Auto di poco più di un anno di vita.
la realtà è qsta non c'è dispositvo che metta al sicuro le nostre auto, fatevene una ragione. I sistemi di sicurezza anti ladro si evolvono così come di pari passo lo fanno i ladri.

E' una storia vecchia, è come il discorso delle ECM ed ECCM.

Chi utilizza il jammer indubbiamente sa il fatto suo ma è anche vero che punta ad auto di una certa sostanza.
Ad ogni modo così come esiste il Jammer ci sono sistemi anti-Jammer.

E' una rincorsa continua e spesso il complice più subdolo è la quotidianita delle azioni, ovvero scendi, schiacci per chiudere l'auto ma i realtà non l'hai chiusa perchè hanno bloccato l'impulso con il disturbatore.

Tanto per rimanere in tema.

http://motori.corriere.it/attualita/12_aprile_23/furti-auto-hitech_d034191e-8d21-11e1-a0b5-72b55d759241.shtml
 
Mi chiedo se è così difficile integrare un sistema antifurto nella vettura stessa, già in fase di progettazione.
Parliamo sempre di dispositivi aggiunti o integrati.
Sarebbe ben altra cosa un sistema che blocca il cambio o qualche altra componente già progettata insieme all'auto.
E' ovvio che l'auto può essere sollevata e trasportata via, ma spostare di peso una S500 non è banale, specialmente a Viareggio e in pieno giorno.
 
nico1131 ha scritto:
Carissimo filippo, posso capire che lavori fai, "vedi" le denuncie di furto, ma se facessi le indagini apprenderesti che le auto rubate nei modi che tu dici, non vengono portate via per le particolari capacità del ladro. in vari casi è emerso la complicità fondamentale di figure dipendenti che lavorano per le stesse case di produzione. In alcuni casi c'è un lavoro a monte di preparazione e l'atto di prelevare l'auto è solo il finale. Altro particolare, spesso nella denuncia nn precisano che l'auto è stata lasciata con la chiave inserita, perchè l'assicurazione contesta una corresponsabilità. Lasciamo perdere poi chi denuncia per truffare le assicurazioni. Il satellitare è facile neutralizzarlo, ma non viene fatto immediatamente ma solo successivamente, quando il veicolo è al sicuro che di solitamente avviene poco dopo. Chi fa questo per lavoro non è uno sprovveduto ed è solo un anello della catena ed è quello meno importante, c'è un organizzazione ed ha dei costi. Non esiste più il ladro di una volta che ci provava e se andava bene e ricettava il veicolo successivamente o lo usava per altri reati.
saluti

giusto per precisazione... non è che vedo le denunce... io le indagine le comando, le coordino e le controllo. :) il mio rango di ufficiale mi permette di far qsto. :D. ovviamente te lo dico con sarcasmo.
permettetmi di dire a tutti una cosa che ahimè rivenditori, case produttrici insatallatori di sistemi vari non dicono, nn diranno mai pubblicamente per ovvie ragioni che potete immaginare. Come ricordava qualcuno esistono sistemi anti jammer ma allo stesso tempo ci sono sistemi che inibiscono questi strumenti ulteriori.. è il cane che si morde la coda. ovvimanete come ho precisato nel mio primo intervento che per chi si sa il fatto suo non c'è auto che tenga o sistema sntifurto, non parlavo del furto di un auto senza particolari sistemi. ogni auto è vulnerabile .qsto volevo solo dire. ecco tutto. Va da se che chi si è portato via la S500 del papà mia amica ovviamente non era uno sprovveduto, ma sicuramente un professionista che aveva adocchiato l'auto e preparato il colpo.
per la cronaca, è stato proprio un professionista dallo "spadino facile" che "conosciamo" a dirmi che non esiste sistema su mercato che non sia conosciuto da chi opera nel settore...diciamo così. l'unica scappatoia per un automobilista , a detta sua, sono alcuni antifurto "fatti in casa" di cui ovviamente il potenziale ladro non conosce le specifiche e su cosa agisce il dispositivo.
esmpio: un mio collaboratore campano un giorno mi mostrò l'antifurto "fatto in casa della sua auto... beh l'auto si accendeva solo tenendo premuto un pulsante nascosto, premendo fino in fondo il pedale della frizione e infilando il dito nell'accendi sigari!!! non mi chiedete che meccanismo abbia creato il meccanico perchè onestamente quando l'ho visto sono scoppiato a ridere!!
 
filippocc81 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Carissimo filippo, posso capire che lavori fai, "vedi" le denuncie di furto, ma se facessi le indagini apprenderesti che le auto rubate nei modi che tu dici, non vengono portate via per le particolari capacità del ladro. in vari casi è emerso la complicità fondamentale di figure dipendenti che lavorano per le stesse case di produzione. In alcuni casi c'è un lavoro a monte di preparazione e l'atto di prelevare l'auto è solo il finale. Altro particolare, spesso nella denuncia nn precisano che l'auto è stata lasciata con la chiave inserita, perchè l'assicurazione contesta una corresponsabilità. Lasciamo perdere poi chi denuncia per truffare le assicurazioni. Il satellitare è facile neutralizzarlo, ma non viene fatto immediatamente ma solo successivamente, quando il veicolo è al sicuro che di solitamente avviene poco dopo. Chi fa questo per lavoro non è uno sprovveduto ed è solo un anello della catena ed è quello meno importante, c'è un organizzazione ed ha dei costi. Non esiste più il ladro di una volta che ci provava e se andava bene e ricettava il veicolo successivamente o lo usava per altri reati.
saluti

giusto per precisazione... non è che vedo le denunce... io le indagine le comando, le coordino e le controllo. :) il mio rango di ufficiale mi permette di far qsto. :D. ovviamente te lo dico con sarcasmo.
permettetmi di dire a tutti una cosa che ahimè rivenditori, case produttrici insatallatori di sistemi vari non dicono, nn diranno mai pubblicamente per ovvie ragioni che potete immaginare. Come ricordava qualcuno esistono sistemi anti jammer ma allo stesso tempo ci sono sistemi che inibiscono questi strumenti ulteriori.. è il cane che si morde la coda. ovvimanete come ho precisato nel mio primo intervento che per chi si sa il fatto suo non c'è auto che tenga o sistema sntifurto, non parlavo del furto di un auto senza particolari sistemi. ogni auto è vulnerabile .qsto volevo solo dire. ecco tutto. Va da se che chi si è portato via la S500 del papà mia amica ovviamente non era uno sprovveduto, ma sicuramente un professionista che aveva adocchiato l'auto e preparato il colpo.
per la cronaca, è stato proprio un professionista dallo "spadino facile" che "conosciamo" a dirmi che non esiste sistema su mercato che non sia conosciuto da chi opera nel settore...diciamo così. l'unica scappatoia per un automobilista , a detta sua, sono alcuni antifurto "fatti in casa" di cui ovviamente il potenziale ladro non conosce le specifiche e su cosa agisce il dispositivo.
esmpio: un mio collaboratore campano un giorno mi mostrò l'antifurto "fatto in casa della sua auto... beh l'auto si accendeva solo tenendo premuto un pulsante nascosto, premendo fino in fondo il pedale della frizione e infilando il dito nell'accendi sigari!!! non mi chiedete che meccanismo abbia creato il meccanico perchè onestamente quando l'ho visto sono scoppiato a ridere!!

E che cavolo filippo, un'accensione così non l'ho vista neanche nei film di Fantozzi o Lino Banfi. :D :lol:
Ad ogni modo è vero, gli antifurti "fatti in casa" sono quelli più ostici per chi è del mestiere; certo la fiducia di chi te lo installa è basilare. ;)

Sul fatto della protezione nulla contro il furto d'auto è vero ma il peso del sistema di antifurto è proprozionale alle tempistiche d'azione.
Chi opera nel settore come tutti i "lavori" si tiene aggiornato ma poichè la componente tempo risulta fondamenatale cerca sicuramente obiettivi che sa che non gli daranno particolari noie.
Sicuramente soluzioni più elaborate e meno standard rendono più indigeste l'azione di eventuali spadinari moderni che cercano qualcosa di meno impegnativo.

Il furto da "zingarello" è una cosa quello da "professionista" un'altro. ;)
 
Ambuzia ha scritto:
..però devo dire che ha tirato un sospiro di sollievo: l'assicurazione gli da 14.000 euro.
Parliamoci chiaro..se l'avesse venduta, con i tempi che corrono, forse non li avrebbe presi.
M'ha stupito l'affermazione della Polizia: "Al 90% verrà ritrovata. Auto del genere in genere vengono utilizzate per rapine o altro..ma non per pezzi di ricambio". Sarà..

L'assicurazione gli DARA' l'indennizzo solo dopo la chiusura indagine della Polizia, ossia dopo un bel po' di tempo, sempre che l'auto non venga nel frattempo ritrovata. Perchè in quel malaugurato caso l'assicurazione gli pagherà solo i danni fino ad un massimo pari al valore commerciale.
In certi casi è meglio non ritrovarla ma purtroppo il poliziotto ha ragione, in questi casi la probabilità di ritrovamento è elevata, da Cagliari spesso finiscono alla pineta di Sinnai oppure alla zona industriale di Macchiareddu...... A scanso di equivoci lo so perchè Cagliari è la mia città e non per altro................

Saluti
 
Back
Alto