<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si effettua il test di frenata? | Il Forum di Quattroruote

Come si effettua il test di frenata?

Vorrei sapere come i collaudatori di quattroruote effettuano i test di frenata nella recensioni delle vetture, in special modo per verificare lo spazio di frenata a 100km/h

effettuato la frenata schiacciando frizione e freno con la massima forza e quindi facendo entrare in funzione l'abs?

o

schiacciando il freno al limite dell'abs senza farlo entrare in funzione?

Cè un mio amico che afferma che l'abs allunga gli spazi di frenata rispetto ad una frenata al limite dell'abs + scalate varie di marce
 
Gianluca844 ha scritto:
Vorrei sapere come i collaudatori di quattroruote effettuano i test di frenata nella recensioni delle vetture, in special modo per verificare lo spazio di frenata a 100km/h

effettuato la frenata schiacciando frizione e freno con la massima forza e quindi facendo entrare in funzione l'abs?

o

schiacciando il freno al limite dell'abs senza farlo entrare in funzione?

Cè un mio amico che afferma che l'abs allunga gli spazi di frenata rispetto ad una frenata al limite dell'abs + scalate varie di marce
I test avvengono pestando il pedale a fondo, quindi facendo intervenire l'ABS che riduce anche sensibilmente gli spazi d'arresto, non solo perchè evita il bloccaggio delle ruote ma perchè le mantiene ad una velocità di poco inferiore a quella di effettiva rotazione, fatto che aumenta il grip del pneumatico. E, ovviamente, lo fa per OGNI ruota. Non esiste pilota professionista o della domenica che riesca a far meglio di un normale ABS; le uniche condizioni in cui conviene bloccar le ruote sono su fondi estremamente soffici, quindi neve fresca (ove non ci sia passato nessuno prima..) sabbia fine.
Schiacciando anche la frizione si svincolano le ruote anteriori dal motore, rendendo la regolazione della frenata ancor più efficace.
 
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
 
Meglio schiacciare la frizione, almeno il motore rimane in moto e puoi toglierti da posizioni pericolose.

Il contributo del motore in una frenata di emergenza è quasi nullo, è opportuno sterzare mentre si frena, per evitare l'ostacolo, con l'ABS si può.
 
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.
 
53AR ha scritto:
è opportuno sterzare mentre si frena, per evitare l'ostacolo, con l'ABS si può.

opportuno non saprei
se non sterzi ti fermi prima
Quindi necessario in caso di evitamento ostacolo, questo dicevi di essere capito?
l'ideale sarebbe evitare l'ostacolo senza frenare :hunf:
(senza alzare il piede dall'acceleratore)
dico bien si :oops:
 
skamorza ha scritto:
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.

mai sentito parlare di freno motore?
 
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.

mai sentito parlare di freno motore?
io quando intervengo in un 3d uso la cortesia di leggere prima di scrivere. se tu avessi letto ciò che ho scritto avresti visto che ne ho parlato, e perciò non avresti fatto questa domanda.
 
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.

mai sentito parlare di freno motore?
io quando intervengo in un 3d uso la cortesia di leggere prima di scrivere. se tu avessi letto ciò che ho scritto avresti visto che ne ho parlato, e perciò non avresti fatto questa domanda.

è quello che ho fatto, ma se si asserisce che un motore è stato progettato per muovere un'auto e non per frenarla si sta raccontando una cosa errata. A questo punto si tratta solo di essere coerenti con ciò che si scrive. ;)
 
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.

mai sentito parlare di freno motore?
io quando intervengo in un 3d uso la cortesia di leggere prima di scrivere. se tu avessi letto ciò che ho scritto avresti visto che ne ho parlato, e perciò non avresti fatto questa domanda.

è quello che ho fatto, ma se si asserisce che un motore è stato progettato per muovere un'auto e non per frenarla si sta raccontando una cosa errata. A questo punto si tratta solo di essere coerenti con ciò che si scrive. ;)
non dovrei neppure risponderti, perchè è evidente che scrivi solo per polemizzare. ho risposto all'autore del 3d, al quale un "carabiniere" dice che in situazione di emergenza si deve sfruttare il motore scalando le marce. è palesemente errato. punto.
 
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.

mai sentito parlare di freno motore?
io quando intervengo in un 3d uso la cortesia di leggere prima di scrivere. se tu avessi letto ciò che ho scritto avresti visto che ne ho parlato, e perciò non avresti fatto questa domanda.

è quello che ho fatto, ma se si asserisce che un motore è stato progettato per muovere un'auto e non per frenarla si sta raccontando una cosa errata. A questo punto si tratta solo di essere coerenti con ciò che si scrive. ;)
non dovrei neppure risponderti, perchè è evidente che scrivi solo per polemizzare. ho risposto all'autore del 3d, al quale un "carabiniere" dice che in situazione di emergenza si deve sfruttare il motore scalando le marce. è palesemente errato. punto.

tranquillo era solo un appunto, se ho interpretato male figurati, allora me ne scuso

;)
 
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
skamorza ha scritto:
Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?

conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.

mai sentito parlare di freno motore?
io quando intervengo in un 3d uso la cortesia di leggere prima di scrivere. se tu avessi letto ciò che ho scritto avresti visto che ne ho parlato, e perciò non avresti fatto questa domanda.

è quello che ho fatto, ma se si asserisce che un motore è stato progettato per muovere un'auto e non per frenarla si sta raccontando una cosa errata. A questo punto si tratta solo di essere coerenti con ciò che si scrive. ;)
non dovrei neppure risponderti, perchè è evidente che scrivi solo per polemizzare. ho risposto all'autore del 3d, al quale un "carabiniere" dice che in situazione di emergenza si deve sfruttare il motore scalando le marce. è palesemente errato. punto.

tranquillo era solo un appunto, se ho interpretato male figurati, allora me ne scuso

;)
ma no, quali scuse. sui forum è facile fraintendersi. ciao. :)
 
Back
Alto