Gianluca844 ha scritto:
e il freno motore?
conosco un carabiniere che molti anni fà quando era giovane aveva fatto il corso di guida per istruttori, e gli hanno insegnato ad usare molto il freno motore, e anche lui quando gli ho detto che in una frenata di emergenza bisogna schiacciare freno e frizione mi ha guardato perplesso, sostenendo che schiacciando la frizione si peggiora la situazione, ma che bisogna scalare le marce
mio nonno cercava la frizione, ma il calesse non l'aveva e perciò non sapeva cosa fare!
il tuo conoscente ha fatto il corso troppi anni fa. le auto moderne hanno impianti frenanti sovradimensionati. il che porta gli pneumatici al bloccaggio con relativa facilità. il sistema antibloccaggio consente di sfruttare il massimo attrito possibile ma per farlo ha bisogno della massima pressione. per questo motivo molte vetture "leggendo" rapidità ed intensità della frenata aumentano automaticamente la pressione nell'impianto consentendo perciò di arrestare il veicolo nel minor spazio possibile.
quanto al motore, esso viene installato sulle vetture per muovere l'auto e non per frenarla. per quello ci sono i freni. se per rallentare la vettura è corretto sfruttare il freno motore, perchè risparmia le pastiglie ed anche carburante (il cut off taglia l'alimentazione mentre al minimo la vettura consuma carburante), in caso di emergenza è indispensabile premere la frizione. tieni presente che i guai peggiori in casi di manovre di emergenza (qui non parlo di panic stop) li fa proprio il motore, nel senso che il guidatore non utilizzando correttamente il pedale del gas finisce per peggiorare la situazione (una questione principalmente di trasferimenti di carico, ma vado o.t.).
ciao.