visto che l'hanno nel cielo del pistone....
P.s.
E' necessaria la struttura torroidale dentro la camera di combustione dei diesel?
P.s.
E' necessaria la struttura torroidale dentro la camera di combustione dei diesel?
per il calcolo del volume di una camera di combustione toroidale io trovo più agevole la formula dell'ellissoide (ponendo uguali gli assi minore e maggiore), non è certo la formula del toroidale ma consente una buona approssimazione, tieni presente che devi poi aggiungere il volume generato dall'area di squish che c'è sempre tra cielo del pistone e testata. A pistone realizzato poi si ricava la volumetria esatta versando e misurando del liquido nella camera di combustione ricavata nel pistone. Il toroidale non è necessario ma è quelo che garantisce la miglior turbolenza => rendimento.Benzinaman ha scritto:visto che l'hanno nel cielo del pistone....
P.s.
E' necessaria la struttura torroidale dentro la camera di combustione dei diesel?
100boctane ha scritto:per il calcolo del volume di una camera di combustione toroidale io trovo più agevole la formula dell'ellissoide (ponendo uguali gli assi minore e maggiore), non è certo la formula del toroidale ma consente una buona approssimazione, tieni presente che devi poi aggiungere il volume generato dall'area di squish che c'è sempre tra cielo del pistone e testata. A pistone realizzato poi si ricava la volumetria esatta versando e misurando del liquido nella camera di combustione ricavata nel pistone. Il toroidale non è necessario ma è quelo che garantisce la miglior turbolenza => rendimento.Benzinaman ha scritto:visto che l'hanno nel cielo del pistone....
P.s.
E' necessaria la struttura torroidale dentro la camera di combustione dei diesel?
Comunque in rete trovi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Toro_(geometria)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ellissoide#Volume
CCMORSEL ha scritto:100boctane ha scritto:per il calcolo del volume di una camera di combustione toroidale io trovo più agevole la formula dell'ellissoide (ponendo uguali gli assi minore e maggiore), non è certo la formula del toroidale ma consente una buona approssimazione, tieni presente che devi poi aggiungere il volume generato dall'area di squish che c'è sempre tra cielo del pistone e testata. A pistone realizzato poi si ricava la volumetria esatta versando e misurando del liquido nella camera di combustione ricavata nel pistone. Il toroidale non è necessario ma è quelo che garantisce la miglior turbolenza => rendimento.Benzinaman ha scritto:visto che l'hanno nel cielo del pistone....
P.s.
E' necessaria la struttura torroidale dentro la camera di combustione dei diesel?
Comunque in rete trovi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Toro_(geometria)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ellissoide#Volume
se aspetti vado giu' in cortile ,smonto un iniettore e riempio d'acqua il pistone poi ti dico![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
se non ci riesco provo col calibro :lol: :lol: :lol: 8)
ciao madmax
P.S. non te la prendere non so la risposta ,ma mi andava di sparare una cavolata
AKA_Zinzanbr - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa