<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si attiva il compressore dell'aria condizionata? | Il Forum di Quattroruote

Come si attiva il compressore dell'aria condizionata?

Salve ragazzi! Ho una curiosità tecnica riguardo come si attiva il compressore dell'aria condizionata nei motori delle macchine. So come funziona dove e situato e che è collegato mediante la cinghia dei servizi all'albero motore in modo che possa girare. Ma mi chiedo: quando schiacciamo il tasto A/C sulla plancia cosa si attiva? Non penso ci sia uno spostamento fisico della puleggia..... Sembra impossibile? Come funziona?
Qualcuno sa anche il rapporto di trasmissione tra puleggia albero motore e puleggia compressore? Immagino che l'albero motore giri meno forte del compressore e quindi il propulsore deve metterci un po' di coppia.......
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Ho una curiosità tecnica riguardo come si attiva il compressore dell'aria condizionata nei motori delle macchine. So come funziona dove e situato e che è collegato mediante la cinghia dei servizi all'albero motore in modo che possa girare. Ma mi chiedo: quando schiacciamo il tasto A/C sulla plancia cosa si attiva? Non penso ci sia uno spostamento fisico della puleggia..... Sembra impossibile? Come funziona?
Qualcuno sa anche il rapporto di trasmissione tra puleggia albero motore e puleggia compressore? Immagino che l'albero motore giri meno forte del compressore e quindi il propulsore deve metterci un po' di coppia.......
Grazie mille anticipatamente!
By by

C'è una frizione elettromagnetica che consente di trasmettere il moto dalla puleggia all'albero del compressore. Quando premi il pulsante innesti quella frizione.

Ho fatto la tesi di laurea al reparto R&D drlla Diavia quando era nel periodo d'oro, 20 e qualcosa annifa.
Allora i compressori potevano sopportare regimi dell'ordine dei 6000 giri minuto, per cui, in linea di massima, il rapporto di trasmissione era di circa 1:1 sui motori a benzina, mentre andava un po' in molti plica sui diesel.

Non so se nel frattempo è cambiato qualcosa.
 
C'è una puleggia elettroattuata, composta da due pezzi concentrici normalmente svincolati. Quando attivi il climatizzatore viene inviata corrente ad un solenoide all'interno della puleggia che spostando dei fermi vincola i due pezzi della puleggia e aziona il compressore. La potenza assorbita mi sembra fosse nell'ordine financo di cinque-sei cv, dipende ovviamente dalla potenza che deve avere il climatizzatore.
 
Matteo__ ha scritto:
C'è una puleggia elettroattuata, composta da due pezzi concentrici normalmente svincolati. Quando attivi il climatizzatore viene inviata corrente ad un solenoide all'interno della puleggia che spostando dei fermi vincola i due pezzi della puleggia e aziona il compressore. La potenza assorbita mi sembra fosse nell'ordine financo di cinque-sei cv, dipende ovviamente dalla potenza che deve avere il climatizzatore.

Riguardo l'assorbimento di potenza, è talmente variabile, da non poter dire quasi niente.

Esso è funzione di numero di giri, pressione di aspirazione, pressione di mandata che sono ognuno estremamente variabili.

Un mio predecessore, aveva fatto una tesi sull'argomento, usando un compressore a palette Seiko-Seiki SS170, già allora tendente all'obsoleto, devo dire, rilevando valori da un minimo di meno di 1CV a valori dell'ordine dei 12-13 CV, e non aveva neanche considerato situazioni particolarmente estreme.
 
Ho riportato solo ciò che ho letto. La mia conoscenza dei compressori per impianti di climatizzazione si ferma li...... :oops:
 
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Ho una curiosità tecnica riguardo come si attiva il compressore dell'aria condizionata nei motori delle macchine. So come funziona dove e situato e che è collegato mediante la cinghia dei servizi all'albero motore in modo che possa girare. Ma mi chiedo: quando schiacciamo il tasto A/C sulla plancia cosa si attiva? Non penso ci sia uno spostamento fisico della puleggia..... Sembra impossibile? Come funziona?
Qualcuno sa anche il rapporto di trasmissione tra puleggia albero motore e puleggia compressore? Immagino che l'albero motore giri meno forte del compressore e quindi il propulsore deve metterci un po' di coppia.......
Grazie mille anticipatamente!
By by

C'è una frizione elettromagnetica che consente di trasmettere il moto dalla puleggia all'albero del compressore. Quando premi il pulsante innesti quella frizione.

Ho fatto la tesi di laurea al reparto R&D drlla Diavia quando era nel periodo d'oro, 20 e qualcosa annifa.
Allora i compressori potevano sopportare regimi dell'ordine dei 6000 giri minuto, per cui, in linea di massima, il rapporto di trasmissione era di circa 1:1 sui motori a benzina, mentre andava un po' in molti plica sui diesel.

Non so se nel frattempo è cambiato qualcosa.

facendo i sofisti....non è detto che se schiacci il pulsante si innesti subito la frizione:D
il pulsante è collegato a una centralina clima che è collegata a una linea can che è collegata al body che è collegata su una linea can che è collegata alla centralina motore che è collegata a un rele' che chiude un contatto sul solenoide:p
poi c'è anche un sensore di pressione sull' impianto che influenza la decisione di chiudere e poi ci sono varie strategie che decidono se si puo' fare in base a pressione temperatura esterna temp motore ecc ecc ecc

è un mondo difficileee :oops:
 
skid32 ha scritto:
renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Ho una curiosità tecnica riguardo come si attiva il compressore dell'aria condizionata nei motori delle macchine. So come funziona dove e situato e che è collegato mediante la cinghia dei servizi all'albero motore in modo che possa girare. Ma mi chiedo: quando schiacciamo il tasto A/C sulla plancia cosa si attiva? Non penso ci sia uno spostamento fisico della puleggia..... Sembra impossibile? Come funziona?
Qualcuno sa anche il rapporto di trasmissione tra puleggia albero motore e puleggia compressore? Immagino che l'albero motore giri meno forte del compressore e quindi il propulsore deve metterci un po' di coppia.......
Grazie mille anticipatamente!
By by

C'è una frizione elettromagnetica che consente di trasmettere il moto dalla puleggia all'albero del compressore. Quando premi il pulsante innesti quella frizione.

Ho fatto la tesi di laurea al reparto R&D drlla Diavia quando era nel periodo d'oro, 20 e qualcosa annifa.
Allora i compressori potevano sopportare regimi dell'ordine dei 6000 giri minuto, per cui, in linea di massima, il rapporto di trasmissione era di circa 1:1 sui motori a benzina, mentre andava un po' in molti plica sui diesel.

Non so se nel frattempo è cambiato qualcosa.

facendo i sofisti....non è detto che se schiacci il pulsante si innesti subito la frizione:D
il pulsante è collegato a una centralina clima che è collegata a una linea can che è collegata al body che è collegata su una linea can che è collegata alla centralina motore che è collegata a un rele' che chiude un contatto sul solenoide:p
poi c'è anche un sensore di pressione sull' impianto che influenza la decisione di chiudere e poi ci sono varie strategie che decidono se si puo' fare in base a pressione temperatura esterna temp motore ecc ecc ecc

è un mondo difficileee :oops:

Ai miei tempi c'era solo l'antighiaccio e il pressostato; una volta che mancava l'interdizione da parte loro, attacco immediato! ;)
 
Vorrei chiedervi un'altra cosuccia..... All'aumentare del regime di rotazione migliorano le prestazione del turbocompressore? Mi sono accorto che viaggiando in autostrada a velocità e regimi molto sostenuti la resa del climatizzatore aumenta drasticamente rispetto a quando si è fermi al minimo. Questo potrebbe dipendere anche dalla maggior quantità di aria che entra dall'abitacolo dalle bocchette e non direttamente dal compressore.....
Altra cosa: La potenza richiesta dal compressore (che mi avete già detto è molto variabile e dipende da vari fattori) dipende essenzialmente dalla temperatura esterna???
 
Riki1294 ha scritto:
Vorrei chiedervi un'altra cosuccia..... All'aumentare del regime di rotazione migliorano le prestazione del turbocompressore? Mi sono accorto che viaggiando in autostrada a velocità e regimi molto sostenuti la resa del climatizzatore aumenta drasticamente rispetto a quando si è fermi al minimo. Questo potrebbe dipendere anche dalla maggior quantità di aria che entra dall'abitacolo dalle bocchette e non direttamente dal compressore.....
Altra cosa: La potenza richiesta dal compressore (che mi avete già detto è molto variabile e dipende da vari fattori) dipende essenzialmente dalla temperatura esterna???

Il bello dei clima moderni (anche se la mia auto ha 7 anni, per chi ha avuto i primi condizionatori è tutt'altra storia) è che assorbono in base a quello che serve,
quando sento veramente il mio clima manuale assorbire i cv, è quando fuori ci sono 36 gradi e dentro magari 40, allora credo che ne ciucci anche 15, altrimenti non ci si accorge quasi tra averlo acceso e no,
ad esempio con l'auto che avevo prima degli anni '90, tra averlo acceso e spento, passava la differenza tra trainare una roulottes e sganciarla di colpo!
 
Riki1294 ha scritto:
Vorrei chiedervi un'altra cosuccia..... All'aumentare del regime di rotazione migliorano le prestazione del turbocompressore? Mi sono accorto che viaggiando in autostrada a velocità e regimi molto sostenuti la resa del climatizzatore aumenta drasticamente rispetto a quando si è fermi al minimo. Questo potrebbe dipendere anche dalla maggior quantità di aria che entra dall'abitacolo dalle bocchette e non direttamente dal compressore.....
Altra cosa: La potenza richiesta dal compressore (che mi avete già detto è molto variabile e dipende da vari fattori) dipende essenzialmente dalla temperatura esterna???

A parte che non è un turbocompressore, ma un compressore volumetrico, la sua potenzialità refrigerante è quindi, grosso modo, direttamente proporzionale al numero di giri.

La temperatura esterna è uno dei parametri più importanti che influenzano la potenza richiesta dal compressore perché un suo aumento va contemporaneamente ad incrementare la potenza frigorifera necessaria e a diminuire il COP 8efficienza) dell'impianto.
 
Ciao a tutti, ottime spiegazioni ma ho una domanda: quando l'auto é in velocità tipo in autostrada e si avvia il condizionatore l'elettrofrizione da un colpo secco per avviarsi? E se si cosí facendo potrebbe causare rotture con il passare del tempo e il ripetersi? Il mio principale (facciamo condizionamento) sostiene che prima di accendere il climatizzatore dell'auto, bisogna mettere in folle é vero?
 
Ciao a tutti, ottime spiegazioni ma ho una domanda: quando l'auto é in velocità tipo in autostrada e si avvia il condizionatore l'elettrofrizione da un colpo secco per avviarsi? E se si cosí facendo potrebbe causare rotture con il passare del tempo e il ripetersi? Il mio principale (facciamo condizionamento) sostiene che prima di accendere il climatizzatore dell'auto, bisogna mettere in folle é vero?
No, è un'idea priva di fondamento.
Anche perchè i climatizzatori delle auto più economiche funzionano in On-Off, attivano il compressore solo al bisogno, anche 2 volte al minuto, a seconda dei casi. Sarebbe impensabile ma soprattutto avremmo decine di migliaia di auto con clima fuori uso e altrettanti clienti imbufaliti.
 
i climatizzatori recenti hanno la volumetria variabile.
non fanno piu' i cicli di on/off, che servono ad evitare il congelamento del blocco evaporatore, ma possono modulare il loro funzionamento.
se fa caldo vanno a palla, se fa appena appena caldo vanno al minimo.
su auto base, ci si possono ancora trovare i modelli on/off e si sente la perdita di potenza all'accensione, perche' avviene di colpo (mentre negli altri e' piu' soft e non si nota)
inoltre, alcuni modelli, mettono il compressore al minimo quando acceleri e al massimo quando levi il piede dal gas (come per l'alternatore) per migliorare i consumi, compatibilmente con la temperatura interna dell'abitacolo.
 
Back
Alto