Mauro 65
0
Mah, per quanto mr. M non mi sprizzi simpatia da tutti i pori, non mi sembra una gran furbata "godere" dello sfascio di Mirafiori, di cui sono più i colletti blu ed i "tecnici" in genere a pagarne le conseguenze che i bianchi . Le sorti di mezzo Piemonte e di buona parte di Torino sono, nel bene e nel male, collegate al Gruppo e, da quando mi dicono, le scene di povertà che si iniziano a vedere da quelle parti dovrebbero far riflettere.killernoise ha scritto:l'ora che chiudano tutto, sopratutto Mirafiori, perchè? Perchè i colletti bianchi che siedono a torino sono proprio i primi a difendere l'operato di marchionne, prendetemi pure per un testa di c----o ma dopo aver visto tante (ma tante) mie conoscenze fare gli yes man verso maglioncino (anche negando l'evidenza), il momento che li vedrò piangere senza lavoro starò al settimo cielo. :twisted: :twisted: :twisted:
Voglio dire, se proprio chi ci lavora difende la delocalizzazione credendosi potente e intoccabile (perchè dietro una scrivania), chiunque in fondo, non godrebbe nel vederli toccati e magari depennati?
Precisato questo, i motoristi non è che lavorino solo quando esce un nuovo motore, c'è sempre da fare tra sviluppo, norme antinquinamento, riscontro difettosità etc etc. Poi non è che progettano unità solo per AR ma per tutta la "galassia" del Gruppo, inclusi veicoli commerciali e pesanti, macchine operatrici ed applicazioni speciali. Idem il reparto design, non è che un'idea mesa giù a matita si ingegnerizza con un colpo di click sul mouse, e non è che i designer si occupino solo di bozzetti ... una semplice modifica della linea del musetto (cofano, fari, paraurti, parafanghi) richiede un lavoro bestiale di coordinamento con la produzione e con l'ufficio "taglio costi" che ti mette il suo fiato puzzolente sul collo. E, penso, non ci voglia un addetto ai lavori per capire queste semplici considerazioni di cui sopra 8)