<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come riempiono le giornate | Il Forum di Quattroruote

Come riempiono le giornate

Siccome in questo forum c'è qualcuno che si dice informato sulle cose interne a FIAT, volevo porgli una domanda:
ma, i desiners del gruppo, pur quattro gatti che siano, dalla mattina alla sera, cosa fanno per 11 mesi l'anno?
I motoristi, per esempio, cosa fanno dalla mattina alla sera per 11 mesi l'anno?
E' una mia curiosità, c'è qualcuno che mi sa rispondere?
 
Fanno la punta alle matite e poi giocano a tris :p
ogni tanto guardano i disegni delle varie Giulietta,Giulia,Alfetta,75,ecc.ecc....e dicono:apperò quanto erano bravi i nostri colleghi.....
 
complimenti per la maturità, sapete quanti designer sono stati costretti ad andare via perchè non venivano ascoltate le loro idee?....è una cosa terribile e frustrante, e lavorare in un azienda a cui tu proponi molto ma non fa niente è un incubo!!.....
 
alfaromeonext ha scritto:
Siccome in questo forum c'è qualcuno che si dice informato sulle cose interne a FIAT, volevo porgli una domanda:
ma, i desiners del gruppo, pur quattro gatti che siano, dalla mattina alla sera, cosa fanno per 11 mesi l'anno?
I motoristi, per esempio, cosa fanno dalla mattina alla sera per 11 mesi l'anno?
E' una mia curiosità, c'è qualcuno che mi sa rispondere?

la prossima settimana vanno in cassa....poi si fanno 3 settimane di chiusura obbligatoria per ferie..poi tornano e si fanno un' altra settimana di cassa
poi altri 4 giorni a settembre

stiamo parlando di impiegati e ingegneri non di operai...

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/07/02/news/cassa_integrazione_fiat_a_mirafiori_nuovo_stop-38417805/

Nel giorno dei dati di mercato che colano a picco (a giugno meno 24%) Fiat annuncia - dopo le giornate di giugno - una nuova cassa integrazione di quasi tre settimane. Lo stop interesserà circa 5 mila dipendenti, di cui solo 500 operai. La prima fermata sarà dal 30 luglio al 5 agosto, la seconda dal 27 agosto al 2 settembre, seguite da altri 4 giorni a settembre, il 13, il 14, il 20 e il 21.

"Continua la crisi dell'auto. La cassa integrazione del quartiere generale della Fiat - commenta Giorgio Airaudo, responsabile auto della Fiom - è un segno di difficoltà e noi non sappiamo se ci siano piani sufficienti per garantire all'Italia il mantenimento delle Know how dell'auto. Il governo deve intervenire: non si vive solo di spread, servono industrie e prodotti".

La cassa integrazione annunciata dalla Fiat interesserà anche gli Enti Centrali Powertrain di Mirafiori e Iveco, a Torino e di Balocco (Vercelli). In tutto 1.107 lavoratori, 830 dei quali impiegati e tecnici.
 
skid32 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Siccome in questo forum c'è qualcuno che si dice informato sulle cose interne a FIAT, volevo porgli una domanda:
ma, i desiners del gruppo, pur quattro gatti che siano, dalla mattina alla sera, cosa fanno per 11 mesi l'anno?
I motoristi, per esempio, cosa fanno dalla mattina alla sera per 11 mesi l'anno?
E' una mia curiosità, c'è qualcuno che mi sa rispondere?

la prossima settimana vanno in cassa....poi si fanno 3 settimane di chiusura obbligatoria per ferie..poi tornano e si fanno un' altra settimana di cassa
poi altri 4 giorni a settembre

stiamo parlando di impiegati e ingegneri non di operai...

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/07/02/news/cassa_integrazione_fiat_a_mirafiori_nuovo_stop-38417805/

Nel giorno dei dati di mercato che colano a picco (a giugno meno 24%) Fiat annuncia - dopo le giornate di giugno - una nuova cassa integrazione di quasi tre settimane. Lo stop interesserà circa 5 mila dipendenti, di cui solo 500 operai. La prima fermata sarà dal 30 luglio al 5 agosto, la seconda dal 27 agosto al 2 settembre, seguite da altri 4 giorni a settembre, il 13, il 14, il 20 e il 21.

"Continua la crisi dell'auto. La cassa integrazione del quartiere generale della Fiat - commenta Giorgio Airaudo, responsabile auto della Fiom - è un segno di difficoltà e noi non sappiamo se ci siano piani sufficienti per garantire all'Italia il mantenimento delle Know how dell'auto. Il governo deve intervenire: non si vive solo di spread, servono industrie e prodotti".

La cassa integrazione annunciata dalla Fiat interesserà anche gli Enti Centrali Powertrain di Mirafiori e Iveco, a Torino e di Balocco (Vercelli). In tutto 1.107 lavoratori, 830 dei quali impiegati e tecnici.

Ammesso che gli avanzino due spicci, il governo più fesso del mondo, come contropartita per intervenire, chiederebbe un piano industriale. Uno un po' meno fesso chiederebbe prima la testa di Marchionne.

Il problema è che Marchionne se ne sta andando.
 
skid32 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Siccome in questo forum c'è qualcuno che si dice informato sulle cose interne a FIAT, volevo porgli una domanda:
ma, i desiners del gruppo, pur quattro gatti che siano, dalla mattina alla sera, cosa fanno per 11 mesi l'anno?
I motoristi, per esempio, cosa fanno dalla mattina alla sera per 11 mesi l'anno?
E' una mia curiosità, c'è qualcuno che mi sa rispondere?

la prossima settimana vanno in cassa....poi si fanno 3 settimane di chiusura obbligatoria per ferie..poi tornano e si fanno un' altra settimana di cassa
poi altri 4 giorni a settembre

stiamo parlando di impiegati e ingegneri non di operai...

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/07/02/news/cassa_integrazione_fiat_a_mirafiori_nuovo_stop-38417805/

Nel giorno dei dati di mercato che colano a picco (a giugno meno 24%) Fiat annuncia - dopo le giornate di giugno - una nuova cassa integrazione di quasi tre settimane. Lo stop interesserà circa 5 mila dipendenti, di cui solo 500 operai. La prima fermata sarà dal 30 luglio al 5 agosto, la seconda dal 27 agosto al 2 settembre, seguite da altri 4 giorni a settembre, il 13, il 14, il 20 e il 21.

"Continua la crisi dell'auto. La cassa integrazione del quartiere generale della Fiat - commenta Giorgio Airaudo, responsabile auto della Fiom - è un segno di difficoltà e noi non sappiamo se ci siano piani sufficienti per garantire all'Italia il mantenimento delle Know how dell'auto. Il governo deve intervenire: non si vive solo di spread, servono industrie e prodotti".

La cassa integrazione annunciata dalla Fiat interesserà anche gli Enti Centrali Powertrain di Mirafiori e Iveco, a Torino e di Balocco (Vercelli). In tutto 1.107 lavoratori, 830 dei quali impiegati e tecnici.
 
Questi trasferiscono tutto negli USA. Punto. :|

Attached files /attachments/1368435=15073-shut-down-bat.jpg
 
A parte le risposte un po' inutili di qualcuno, sinceramente trovo questa discussione curiosa e interessante, anche perchè me lo sono sempre chiesto anche io.
Purtroppo molti non vengono nemmeno ascoltati.
Per ogni disegno che "esce" ufficialmente e magari che appare proprio su 4R, ne hanno "buttati" via 1000.
Un po' come un cantautore, che per ogni album di 10 canzoni, ne ha composte in realtà...25-30.
Stessa cosa per i motoristi i quali però penso possano riempire le giornate diversamente, magari anche ricercando nuovi materiali, testando idee e applicazioni nuove.
 
C'era una volta.......

...chi in questi casi progettava la Nuvola in gran segreto.

Oggi quelli stanno in germania, e noi ci siamo tenuti i pandalfisti...
(questa può capirla solo chi bazzica quel "forum noto per il ban facile" verso chi osa criticare Fiat e quel gran pezzo di industriale di SM).

EDIT: Allegria! Io non vedo l'ora che chiudano tutto, sopratutto Mirafiori, perchè? Perchè i colletti bianchi che siedono a torino sono proprio i primi a difendere l'operato di marchionne, prendetemi pure per un testa di c----o ma dopo aver visto tante (ma tante) mie conoscenze fare gli yes man verso maglioncino (anche negando l'evidenza), il momento che li vedrò piangere senza lavoro starò al settimo cielo. :twisted: :twisted: :twisted:
Voglio dire, se proprio chi ci lavora difende la delocalizzazione credendosi potente e intoccabile (perchè dietro una scrivania), chiunque in fondo, non godrebbe nel vederli toccati e magari depennati?
 
killernoise ha scritto:
C'era una volta.......

...chi in questi casi progettava la Nuvola in gran segreto.

Oggi quelli stanno in germania, e noi ci siamo tenuti i pandalfisti...
(questa può capirla solo chi bazzica quel "forum noto per il ban facile" verso chi osa criticare Fiat e quel gran pezzo di industriale di SM).

EDIT: Allegria! Io non vedo l'ora che chiudano tutto, sopratutto Mirafiori, perchè? Perchè i colletti bianchi che siedono a torino sono proprio i primi a difendere l'operato di marchionne, prendetemi pure per un testa di c----o ma dopo aver visto tante (ma tante) mie conoscenze fare gli yes man verso maglioncino (anche negando l'evidenza), il momento che li vedrò piangere senza lavoro starò al settimo cielo. :twisted: :twisted: :twisted:
Voglio dire, se proprio chi ci lavora difende la delocalizzazione credendosi potente e intoccabile (perchè dietro una scrivania), chiunque in fondo, non godrebbe nel vederli toccati e magari depennati?

massi muoia sansone con tutti i filistei
 
Back
Alto