<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come riconoscere un pneumatico a mescola morbida da uno duro | Il Forum di Quattroruote

Come riconoscere un pneumatico a mescola morbida da uno duro

Ciao a tutti,
mi sto preparando al cambio pneumatici e devo acquistare 4 estivi nuovi per la mia Yeti 225/50 r17.
Visto che faccio circa 12000 km annui, vorrei prendere 4 pneumatici morbidi in modo da poterli sfruttare tutti senza buttarli per indurimento del battistrada.
Come posso riconoscere il Tipo di mescola?
Alcuni mi hanno consigliato le Kumho altri mi hanno sconsigliato Michelin e Continental.
Voi che dite?
 
Ma guarda,non esiste una gomma a mescola morbida o dura.
Diciamo che piu' sali come performance piu' la mescola e' morbida e quindi durano meno.
Ma sulle estive il fenomeno dell'invecchiamente e' molto limitato e almeno 4/5 anni le fanno tutte tranquillamente.
Quindi puoi scegliere quello che piu' ti aggrada.
Bridgestone durano meno.
 
non vi è modo di conoscere con certezza qual'è il pneumatico piu duro o morbido, in quando questo è dovuto dalle mescole che utilizza ogni casa, cosa che non dichiarano, la mescola è formata da vari prodotti vari tipi di gomme " polimeri" silice ecc. a seconda della composizione si hanno le varie prestazioni, si puo dire che i pneumatici ad alte prestazioni sono le piu tenere " anche se non è propio cosi"
quindi una gomma con indice di velocità H e piu dura rispetto a Y
ripeto in linea di massima, le variabili sono tante.
penso che tutte le gomme di marca, 3, 4 anni li fanno tranquillamente, purche vengono manutenute bene " pressione e conservazione"
se vuoi risparmiare qualcosa marchi come Kumbo, Hankok e Nexen, sono ottime nulla da invidiare alle piu blasonate. considerando la grandezza del tuo pneumatico risparmi 50? se non piu a gomma, naturalmente guarda la data di costruzione, oggi le ultime sono di fine 2014, tra poco si troveranno le 2015

;) ;)
 
Benvenuto Brazza83.
Purtroppo le case costruttrici non dichiarano mai se la mescola sia più morbida o più dura, per auto "stradali". L'unico modo è avere un tastatore per misurare la durezza del battistrada, ma non puoi certo andare a misurare tutte le gomme...

Con più la gomma è prestazionale con più è morbida, con più la gomma contiene silice, con più questo elemento le conferisce morbidezza. Gomma morbida significa sicuramente maggiore usura, ma di contro hai prestazioni migliori in quanto entra prima in temperatura e quindi "attacca di più" perchè aderisce di più alla strada, aiuta maggiormente le sospensioni a lavorare correttamente e assorbe meglio le asperità del terreno. Una gomma a mescola dura invece è solitamente più rumorosa, aiuta a ridurre leggermente i consumi e ha una durata maggiore.
La scelta dipende molto dal tipo di guida che di ha e dalle strade che si percorrono.

Ci sono case che per tendenza e filosofia hanno mescole "tendenzialmente" morbide (Pirelli, Yokohama ad esempio), altre invece hanno mescole tendenzialmente dure (Continental). Questo non significa che tutte le gomme Pirelli e Yokohama siano morbide e tutte le Continental siano dure, ma tendenzialmente il tipo di mescola è quella.

Michelin ad esempio rappresenta una via di mezzo incredibile, capace di coniugare durata e prestazioni. Poi ci sono marchi, come ad esempio Goodyear e Dunlop, che offrono sia gomme prestazionali e sportive (quindi a mescola morbida), che altre di mescola più dura, offrendo così una gamma più "completa" sotto questo aspetto.

Alcune le senti anche al tatto e basta premere col pollice sul battistrada per accorgersi di differenze importanti, soprattutto se si confronta un marchio premium con uno di fascia medio-bassa, ma attenzione a non farsi ingannare dalle gomme che hanno il battistrada a zona, cioè più rigido in alcuni punti e più morbido in altri.

Marchi come Kuhmo e Toyo, che io sappia, presentano una mescola tendenzialmente morbida su prodotti di fascia alta della loro gamma.

Concludendo, per la scelta, dipende da te, nel senso che devi prima pensare al tipo di strade che percorrerai in quei 12 mila km (autostrada, montagna, città, collina...), poi devi pensare al tuo tipo di guida (normale, economica, sportiva, indifferente), e alle sensazioni che vuoi avere (ti piace guidare, "sentire la strada", hai una guida veloce, ti piace affrontare le curve...).

Una volta che hai messo ineieme tutto questo, risulta più facile poterti consigliare il tipo di gomma più adatta, in base anche alla cifra indicativa che vorrai spendere.

Hai una Yeti: andrai anche su sterrati? In questo caso la valutazione un pochino potrebbe cambiare, ma è un parametro da considerare.
 
mescola morbida e basta non è facile.. non sei in F1 :D

tieni conto che mescola morbida porta più consumo di benzina, più rumorosità delle gomme, e tendenzialmente meno confort di viaggio in quanto le gomme morbide UHP hanno anche la spalla più dura e quindi senti di più le buche ecc.. io se ti posso dire la mia, sulla peugeot 208 che uso in settimana ho delle gomme continental di 9 anni (dot 06) e vanno ancora cioè non ho problemi e non sono uno che va piano te lo assicuro.. devi stare un pò attento sul bagnato ma nulla di chè
 
fraVRS ha scritto:
mescola morbida e basta non è facile.. non sei in F1 :D

tieni conto che mescola morbida porta più consumo di benzina, più rumorosità delle gomme, e tendenzialmente meno confort di viaggio in quanto le gomme morbide UHP hanno anche la spalla più dura e quindi senti di più le buche ecc.. io se ti posso dire la mia, sulla peugeot 208 che uso in settimana ho delle gomme continental di 9 anni (dot 06) e vanno ancora cioè non ho problemi e non sono uno che va piano te lo assicuro.. devi stare un pò attento sul bagnato ma nulla di chè

Ah però! Non è un pelino troppo 9 anni? Io sapevo che dopo i 5 si cristallizzano, ed il battistrada resta intatto, ma non fa più una buona presa sull'asfalto, quindi come legge sei a posto, ma come sicurezza, mica tanto :?
 
Basta con questa cagata del DOT,serve solo per identificare i lotti di pneumatici in caso di problemi per eventuali richiami.
Da qualche anno e' uscita questa "mania" del DOT.
Ho cambiato le gomme sull'Ibiza lo scorso autunno dopo 9 anni e carcassa a parte,andavano ancora.
Ho girato con invernali con 8 anni e sono andato ovunque.
Basta lasciarsi condizionare da queste leggende.
 
melego73 ha scritto:
Basta con questa cagata del DOT,serve solo per identificare i lotti di pneumatici in caso di problemi per eventuali richiami.
Da qualche anno e' uscita questa "mania" del DOT.
Ho cambiato le gomme sull'Ibiza lo scorso autunno dopo 9 anni e carcassa a parte,andavano ancora.
Ho girato con invernali con 8 anni e sono andato ovunque.
Basta lasciarsi condizionare da queste leggende.

Sono il primo sostenitore del fatto che le gomme non scadano come lo yogurt, però è innegabile che la gomma (intesa come materiale) deteriora col tempo e gli agenti atmosferici cui è sottoposta.
Il dot almeno ti dà con certezza la data di produzione che è un buon indizio per valutare le condizioni di un pneumatico. Evidentemente non l'unico e non il più importante.
Come in tutte le cose poi è consigliabile l'uso del buon senso.
 
Grazie mille per i consigli.
Al momento ho 4 Dunlop montate di serie e sono con DOT 2011.
Non sarebbero cosi vecchie però hanno cominciato a perdere dei piccoli pezzi di gomma dal battistrada e non da molta fiducia la cosa.
Sarei molto orientato a Kumho, ho trovato le Ku39 a 460,00 euro montate.
 
Brazza83 ha scritto:
Grazie mille per i consigli.
Al momento ho 4 Dunlop montate di serie e sono con DOT 2011.
Non sarebbero cosi vecchie però hanno cominciato a perdere dei piccoli pezzi di gomma dal battistrada e non da molta fiducia la cosa.
Sarei molto orientato a Kumho, ho trovato le Ku39 a 460,00 euro montate.

Premesso il fatto che Kumho non è marchio premium, ma di fascia media, queste gomme hanno riscosso discrete impressione, l'unica cosa è che ho letto diverse lamentele sulla rumorosità.

Comunque guarda qui per avere un'idea. Il prezzo non è male ma secondo me a quel prezzo ti monti anche 4 gomme tipo Dunlop o Goodyear (mi pare che ci sia una campagna promozionale in aprile che ti scontano fino a 100 euro a seconda della dimensione del cerchio).
http://www.gommeblog.it/wp-content/uploads/2010/03/Test-Pneumatici-Estivi-225-45R17.jpg

Comunque in sè è un buon prezzo e la gomma non è male.
 
melego73 ha scritto:
Basta con questa cagata del DOT
innanzitutto mi complimento per la fine vulgata.

a parte ciò, esprimi pure - magari più civilmente - i tuoi pareri, ma accetta che possano essere non condivisi o magari non proprio esatti.

posso parlare di un'auto di 12 anni che aveva ancora su le gomme di primo equipaggiamento: battistrada apparentemente perfetto pur con 64mila km percorsi, ma erano di marmo. praticamente 4 saponette.

posso poi portare l'esempio delle invernali di 5 anni che ho adesso: battistrada ancora buono ma ormai hanno dato quel che dovevano, basta una curva presa un po' allegramente o l'asfalto bagnato per perdere aderenza.
 
Brazza83 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sto preparando al cambio pneumatici e devo acquistare 4 estivi nuovi per la mia Yeti 225/50 r17.
Visto che faccio circa 12000 km annui, vorrei prendere 4 pneumatici morbidi in modo da poterli sfruttare tutti senza buttarli per indurimento del battistrada.
Come posso riconoscere il Tipo di mescola?
Alcuni mi hanno consigliato le Kumho altri mi hanno sconsigliato Michelin e Continental.
Voi che dite?
Monto Continental da qualche anno, non saprei cosa consigliarti riguardo gli altri marchi. Se cerchi pneumatici con una mescola morbida le CSC5 potrebbero essere una buona soluzione. Se invece vuoi macinare qualche km in più e consumare un po' meno, potrebbero andare anche le ContiEcoContact 5 ;)
 
Ormai lo sapete che sono un fan delle gomme jap.....
Visto che cerchi una gomma con buone caratteristiche di aderenza:

Yokohama advan sport v103 o v105

Non costano poco, però....

A meno si trova la advan a10f che non so com'è, oppure la c.drive2 che sto usando ora.
Quest'ultima non è una gomma dalle caratteristiche prettamente sportive, ma offre un buon comfort pur con delle buone prestazioni sull'asciutto (non mi ha fatto rimpiangere nemmeno per un momento le michelin pilot sport ps2 che avevo prima). Trovo sia un ottimo compromesso, non ha nella durata il suo punto di forza, ma hai premesso che non è una tua priorità.
Anche sul bagnato non è fra le migliori che ho avuto, ma è comunque sincera e prevedibile. Mi trovo bene. Le altre indicate hanno un'indole decisamente più sportiveggiante.....non so se è quello che cerchi però con un suv...
 
Back
Alto