Benvenuto Brazza83.
Purtroppo le case costruttrici non dichiarano mai se la mescola sia più morbida o più dura, per auto "stradali". L'unico modo è avere un tastatore per misurare la durezza del battistrada, ma non puoi certo andare a misurare tutte le gomme...
Con più la gomma è prestazionale con più è morbida, con più la gomma contiene silice, con più questo elemento le conferisce morbidezza. Gomma morbida significa sicuramente maggiore usura, ma di contro hai prestazioni migliori in quanto entra prima in temperatura e quindi "attacca di più" perchè aderisce di più alla strada, aiuta maggiormente le sospensioni a lavorare correttamente e assorbe meglio le asperità del terreno. Una gomma a mescola dura invece è solitamente più rumorosa, aiuta a ridurre leggermente i consumi e ha una durata maggiore.
La scelta dipende molto dal tipo di guida che di ha e dalle strade che si percorrono.
Ci sono case che per tendenza e filosofia hanno mescole "tendenzialmente" morbide (Pirelli, Yokohama ad esempio), altre invece hanno mescole tendenzialmente dure (Continental). Questo non significa che tutte le gomme Pirelli e Yokohama siano morbide e tutte le Continental siano dure, ma tendenzialmente il tipo di mescola è quella.
Michelin ad esempio rappresenta una via di mezzo incredibile, capace di coniugare durata e prestazioni. Poi ci sono marchi, come ad esempio Goodyear e Dunlop, che offrono sia gomme prestazionali e sportive (quindi a mescola morbida), che altre di mescola più dura, offrendo così una gamma più "completa" sotto questo aspetto.
Alcune le senti anche al tatto e basta premere col pollice sul battistrada per accorgersi di differenze importanti, soprattutto se si confronta un marchio premium con uno di fascia medio-bassa, ma attenzione a non farsi ingannare dalle gomme che hanno il battistrada a zona, cioè più rigido in alcuni punti e più morbido in altri.
Marchi come Kuhmo e Toyo, che io sappia, presentano una mescola tendenzialmente morbida su prodotti di fascia alta della loro gamma.
Concludendo, per la scelta, dipende da te, nel senso che devi prima pensare al tipo di strade che percorrerai in quei 12 mila km (autostrada, montagna, città, collina...), poi devi pensare al tuo tipo di guida (normale, economica, sportiva, indifferente), e alle sensazioni che vuoi avere (ti piace guidare, "sentire la strada", hai una guida veloce, ti piace affrontare le curve...).
Una volta che hai messo ineieme tutto questo, risulta più facile poterti consigliare il tipo di gomma più adatta, in base anche alla cifra indicativa che vorrai spendere.
Hai una Yeti: andrai anche su sterrati? In questo caso la valutazione un pochino potrebbe cambiare, ma è un parametro da considerare.