eta*beta
0
Per evitare inutili dispersioni e cali di potenza, e per mantenere la temperatura senza sprecare aria condizionata da miscelare con aria calda.Solo una domanda: perchè????
![]()
Per evitare inutili dispersioni e cali di potenza, e per mantenere la temperatura senza sprecare aria condizionata da miscelare con aria calda.Solo una domanda: perchè????
![]()
Immagino che il compressore del condizionatore fosse a geometria fissa.Per evitare inutili dispersioni e cali di potenza, e per mantenere la temperatura senza sprecare aria condizionata da miscelare con aria calda.
Era un compressore on-off manuale degli anni 90, l'auto una punto 60sx, perdeva potenza per climatizzare, consumava di più per cosa??? Per poi miscelare con aria calda? Senza contare che quando stacchi il compressore, l'evaporatore resta freddo per un po', sino a che non trovi occasione di riattaccare... certo, occorre stare attenti a guidare e staccare ed attaccare, ma è niente rispetto a guidare certi mezzi d'epoca.Immagino che il compressore del condizionatore fosse a geometria fissa.
Dico una sciocchezza: piuttosto che operare sulla temperatura, non puoi diminuire la portata dell'aria?come posso regolare la temperatura dell' aria condizionata (quindi non il climatizzatore) in auto?
È troppo fredda.
Se giro la manopola verso il caldo, la andrà a miscelare con l'aria del motore e quindi dipenderà dalla sua temperatura?
giusto anche questo, abbassando la velocità del ventilatore...
Idemsinceramente non ho mai trovato difficoltà a regolare la temperatura nell'abitacolo.
come posso regolare la temperatura dell' aria condizionata (quindi non il climatizzatore) in auto?
È troppo fredda.
Se giro la manopola verso il caldo, la andrà a miscelare con l'aria del motore e quindi dipenderà dalla sua temperatura?
Per convenzione, tanto in auto quanto in casa, si intende come climatizzatore il sistema automatico che gestisce temperatura, velocità ventilazione e distribuzione della medesima, oltre a ricircolo etc. Nel caso in questione, il condizionatore manuale (ed anche i vecchi semiautomatici), non possono regolare la potenza refrigerante come i climatizzatori. Per ottenere refrigerazioni intermedie occorre agire in on-off, come coi termostati dei vecchi condizionatori da casa pre inverter. Oppure miscelare aria fredda dall'evaporatore a quella calda del radiatore clima. Ottenendo, nel secondo caso la temperatura desiderata a scapito di bassa efficienza, dato che la potenza assorbita dal compressore è 100% costantemente, mentre ne basterebbe meno. Questo deprime le prestazioni di motori modesti e ne innalza i consumi. Prove fatte con le vecchie Punto 60star e la Brava100sx, con clima manuale o semiautomatico. Certo coi clima automatici è un altro mondo. Anche se spesso li uso in semiautomatico dato che non mi aggrada la logica con cui gestiscono ventilazione, distribuzione, ricircolo.Non so a cosa tu ti riferisca. Comunque nel caso di climatizzatore manuale occorre trovare il punto dove l’aria assume la temperatura percepita desiderata. Si va per tentativi.
Per convenzione, tanto in auto quanto in casa, si intende come climatizzatore il sistema automatico che gestisce temperatura, velocità ventilazione e distribuzione della medesima, oltre a ricircolo etc. Nel caso in questione, il condizionatore manuale (ed anche i vecchi semiautomatici), non possono regolare la potenza refrigerante come i climatizzatori. Per ottenere refrigerazioni intermedie occorre agire in on-off, come coi termostati dei vecchi condizionatori da casa pre inverter. Oppure miscelare aria fredda dall'evaporatore a quella calda del radiatore clima. Ottenendo, nel secondo caso la temperatura desiderata a scapito di bassa efficienza, dato che la potenza assorbita dal compressore è 100% costantemente, mentre ne basterebbe meno. Questo deprime le prestazioni di motori modesti e ne innalza i consumi. Prove fatte con le vecchie Punto 60star e la Brava100sx, con clima manuale o semiautomatico. Certo coi clima automatici è un altro mondo. Anche se spesso li uso in semiautomatico dato che non mi aggrada la logica con cui gestiscono ventilazione, distribuzione, ricircolo.
Non necessariamente, puoi farlo lavorare in on/offOk, però sempre sulla manopola con fregi blu/rossi devi agire
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa