<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come nasce una GT-R... | Il Forum di Quattroruote

Come nasce una GT-R...

Interessantissimo documentario (~45 min.) su come viene assemblata ogni Nissan GT-R con un bel tour dello stabilimento di Tochigi.
Viene mostrato l'assemblaggi a mano di motore e trasmissione in camera asettica, i vari test di collaudo delle componenti, etc...

Intervistato il chief designer della GT-R, Kazutoshi Mizuno che espone la filosofia costruttiva della GT-R...."non volevamo fare un'altra Porsche o un'altra Ferrari ma qualcosa di completamente diverso, qualcosa di unicamente Giapponese".

Vengono persino esposte le motivazioni del suo peso che molti considerano eccessivo per una supercar...Mizuno in tutta calma si fa scappare una battuta sarcastica: "Chiunque mi venga a dire che un'ottima auto sportiva deve essere necessariamente la piu' leggera possibile e' un dilettante"

Anche con il modello attuale, Mizuno afferma di aver raggiunto solo l'80% di quello che aveva in mente alla nascita del progetto GT-R....ci sara' un'evoluzione continua anno dopo anno.

Teniamolo d'occhio il buon Katutoshi (forse noi Italiano potremmo chiamarlo "Kazzutoshi" :D ), vedremo cosa ci riservera' per il futuro.

http://www.youtube.com/watch?v=pxUCILsTv5s
 
Eh già, quando ci s mettono i nippo sanno davvero essere i migliori, tuttavia, forse x una loro cultura piuttosto chiusa verso gli altri paesi e modelli migliori li tengono per loro.... La gt-r esiste dal 71 eppure abbiam dovuto aspettare quasi 40 anni x vederne una con la guida al posto giusto e regolarmente importata....
 
saturno_v ha scritto:
Intervistato il chief designer della GT-R, Kazutoshi Mizuno che espone la filosofia costruttiva della GT-R...."non volevamo fare un'altra Porsche o un'altra Ferrari ma qualcosa di completamente diverso, qualcosa di unicamente Giapponese".

La gt-r è un'ottima auto e mi piace tanto ma la Ferrari ha risolto il problema del "doppio albero" con una soluzione tecnologicamente migliore sulla Ferrari FF. si chiama "power transfert unit" se non sbaglio...

saturno_v ha scritto:
Vengono persino esposte le motivazioni del suo peso che molti considerano eccessivo per una supercar...Mizuno in tutta calma si fa scappare una battuta sarcastica: "Chiunque mi venga a dire che un'ottima auto sportiva deve essere necessariamente la piu' leggera possibile e' un dilettante"

Praticamente ha dato del dilettante a Colin Chapman.... :?

suppasandro ha scritto:
Eh già, quando ci s mettono i nippo sanno davvero essere i migliori, tuttavia, forse x una loro cultura piuttosto chiusa verso gli altri paesi e modelli migliori li tengono per loro.... La gt-r esiste dal 71 eppure abbiam dovuto aspettare quasi 40 anni x vederne una con la guida al posto giusto e regolarmente importata....

Quotone.

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
Praticamente ha dato del dilettante a Colin Chapman.... :?

già...a dire il vero, io in quelle parole, e nella maniera in cui le ha esposte, ho letto una frecciatina ai compatrioti/rivali di mazda...peccato che in questo modo, oltre a dare dei dilettanti a decine di progettisti dagli anni '60 ad oggi (gli stessi che hanno creato la cosmo, la rx-7, la rx-8 nonchè la mx-5 e la 787b, unica jap ad aver vinto la 24h di le mans quando nissan non c'è mai riuscita...), abbia finito per farlo anche con colin chapman e gordon murray (padre della mclaren mp4/4, la f1 più vincente di tutti i tempi...e scusate se è poco)...contento lui...
 
saturno_v ha scritto:
Vengono persino esposte le motivazioni del suo peso che molti considerano eccessivo per una supercar...Mizuno in tutta calma si fa scappare una battuta sarcastica: "Chiunque mi venga a dire che un'ottima auto sportiva deve essere necessariamente la piu' leggera possibile e' un dilettante"

Praticamente ha dato del dilettante a Colin Chapman.... :?

Un saluto a tutti![/quote]

e a quel " patacca " di F. Porsche :D :D :D :D :D :D :D :D
Pazienza ;)
 
pandaciccio ha scritto:
La gt-r è un'ottima auto e mi piace tanto ma la Ferrari ha risolto il problema del "doppio albero" con una soluzione tecnologicamente migliore sulla Ferrari FF. si chiama "power transfert unit" se non sbaglio...

Non so se sia una soluzione migliore...non so se alla fine riduce peso e comunque introduce ulteriore complessita'...il "cambietto" davanti della FF non mi convince pienamente.
 
ogni soluzione, ogni filosofia, ogni mezzo ed ogni singolo elemento meccanico è frutto sempre di compromessi, chi pensa che ci sia un verbo rivleato a pochi o detenuto da uno solo è uno sprovveduto, peggio ancora di un dilettante.

Comunque per me la migliore trasmissione è a pignone, corona e catena e senza differenziale, chè una ruota motrice è quanto basta (ad una moto ovviamente)
 
saturno_v ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
La gt-r è un'ottima auto e mi piace tanto ma la Ferrari ha risolto il problema del "doppio albero" con una soluzione tecnologicamente migliore sulla Ferrari FF. si chiama "power transfert unit" se non sbaglio...

Non so se sia una soluzione migliore...non so se alla fine riduce peso e comunque introduce ulteriore complessita'...il "cambietto" davanti della FF non mi convince pienamente.

Forse il peso non si riduce perchè il "cambietto" potrebbe tranquillamente pesare quanto il secondo albero di trasmissione o forse anche di più (o magari meno) ma credo che per quanto riguarda l'altezza del baricentro di tutta la meccanica la soluzione Ferrari vince a mani basse.
Anche nel bilanciamento, secondo me, vince la FF in quanto il motore è posizionato dietro (non sopra) le ruote anteriori accentrando i pesi....

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
saturno_v ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
La gt-r è un'ottima auto e mi piace tanto ma la Ferrari ha risolto il problema del "doppio albero" con una soluzione tecnologicamente migliore sulla Ferrari FF. si chiama "power transfert unit" se non sbaglio...

Non so se sia una soluzione migliore...non so se alla fine riduce peso e comunque introduce ulteriore complessita'...il "cambietto" davanti della FF non mi convince pienamente.

Forse il peso non si riduce perchè il "cambietto" potrebbe tranquillamente pesare quanto il secondo albero di trasmissione o forse anche di più (o magari meno) ma credo che per quanto riguarda l'altezza del baricentro di tutta la meccanica la soluzione Ferrari vince a mani basse.
Anche nel bilanciamento, secondo me, vince la FF in quanto il motore è posizionato dietro (non sopra) le ruote anteriori accentrando i pesi....

Un saluto a tutti!

Anche la GT-R e' tecnicamente una front-mid engine ma la FF dato il "cambietto" ha il motore ancora piu' arretrato

Non mi piace il fatto che abbia la TI solo fino alla quarta marcia credo....o quinta??
 
saturno_v ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
La gt-r è un'ottima auto e mi piace tanto ma la Ferrari ha risolto il problema del "doppio albero" con una soluzione tecnologicamente migliore sulla Ferrari FF. si chiama "power transfert unit" se non sbaglio...

Non so se sia una soluzione migliore...non so se alla fine riduce peso e comunque introduce ulteriore complessita'...il "cambietto" davanti della FF non mi convince pienamente.

Quoto, non ho informazioni ne esperienza per pronunciarmi sull'efficacia, ma quanto meno ingegneristicamente parlando la soluzione della FF non è il massimo dell'eleganza. Nemmeno il doppio albero della gt-r sconfinfera, ma almeno rende una vera trazione integrale.
 
Back
Alto