<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come misurare gli ampere di un power bank | Il Forum di Quattroruote

come misurare gli ampere di un power bank

buongiorno a tutti,spero di essere sulla “stanza giusta,volevo un info,dovrei misurare la capacità di un pawer bank,batteria portatile deka fast 15k,mi dicono che ha 15000mAh e in uscita 500a.
vi chiedo con il tester riesco a misurare?grazie mille...
 

Allegati

  • 45300168-DA39-4240-9274-F3DAA76EF0B0.jpeg
    45300168-DA39-4240-9274-F3DAA76EF0B0.jpeg
    679,6 KB · Visite: 195
con un tester non puoi, punto e fine. puoi eventualmente con speciali caricabatterie che monitorano in continuo l'intensità di corrente e integrano sul tempo, ma anche lì, quello che butti dentro non è quello che tiri fuori...dovresti poi procedere a una scarica con lo stesso caricabatterie che stavolta terrà traccia dell'intensità estratta e la integrerà sul tempo...poi che c'entra il picco in uscita con la capacità non l'ho capito...l'uscita è un'intensità massima erogabile, la capacità è l'intensità reale integrata nel tempo...se ci metti anche la tensione diventa un'energia..e parentesi...se vuoi misurare la capacità, non vuoi misurare gli ampere ma gli ampere-ora...fa una grossa differenza..
 
io avevo provato per vedere la capacità di una batteria a collegare una lampadina di cui conoscevo l'assorbimento e scaricare fino a 10 volt vedendo quante ore ci metteva, è un conto spannometrico per vedere se gli Ah corrispondevano a quanto dichiarato e quadrava abbastanza sulla batteria nuova, dopo 2/3 anni c'era già da spaventarsi, il tester serve a misurare l'assorbimento lampada e la tensione batteria...
 
non avrai una misura esatta, ma spannometricamente, il metodo di albert e' quello piu' semplice da realizzare.

anche se, ad occhio, in quei cosi, non e' tanto la capacita' ad essere importante, ma che tenga davvero 500A per i 5 secondi necessari ad avviare l'auto
 
anche se, ad occhio, in quei cosi, non e' tanto la capacita' ad essere importante, ma che tenga davvero 500A per i 5 secondi necessari ad avviare l'auto
infatti quello che interessa è che ti metta in moto la macchina...se vuoi illuminare casa se manca la corrente è meglio che cerchi altri metodi...
 
Per misurare la corrente erogata ci vuole una pinza amperometrica ed un oscilloscopio digitale.

O un buon multimetro che registri il picco massimo di corrente che però ha un senso relativo (se dura 1 ms te ne fai nulla)

Comunque ci vuole una sonda da 1500A (picco massimo).
Il tutto costerebbe una fortuna, così a spanne.
 
c'è anche per c.continua? io sapevo per la c.alternata
Certamente, quelle che si utilizzano con gli oscilloscopi hanno il verso per capire in che direzione va la corrente.

Per l'alternata, da usare con multimetro, immagino raddrizzino perché altrimenti leggeresti zero.

Però quelle che usiamo noi in laboratorio servono a misurare correnti sotto i 500A e le devi accoppiare a sonde differenziali.
 
ma si, adesso sembra che si conosca solo più il millesimo... 10 lt. sono diventati 10000 ml!! Direi che mischia tutti i mondi che vuoi, ma semplificare dovrebbe essere per tutti!!
[OT]
sui liquidi è pure peggio, se non eri forte con le equivalenze sei rovinato: quando devo fare le dosi per il giardino, devo rifare tre volte i conti.
C'è chi usa i centilitri chi i decilitri oppure siccome ragiona "per ettari" pure usa gli ettolitri. Ed io che ho un piccolo prato vado in crisi :D
 
[OT]
sui liquidi è pure peggio, se non eri forte con le equivalenze sei rovinato: quando devo fare le dosi per il giardino, devo rifare tre volte i conti.
C'è chi usa i centilitri chi i decilitri oppure siccome ragiona "per ettari" pure usa gli ettolitri. Ed io che ho un piccolo prato vado in crisi :D
idem, ti vendono un boccettino, e ti danno le indicazioni a litri per ettaro.
mortacci loro, son piu' le volte che vado ad occhio, che quelle che mi metto a fare tutte le equivalenze
 
Back
Alto