<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come giudicate i motori turbodiesel delle nuove Focus? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come giudicate i motori turbodiesel delle nuove Focus?

JigenD ha scritto:
115cv
quando va bene, va bene: vibrazioni e rumore accettabili, prestazioni più che decenti, consumi decisamente bassi
quando va male (all'incirca, il 60% delle volte), c'è solo l'imbarazzo della scelta: rumoroso, vibra come un vecchio diesel di 20 anni fa, ha dei buchi pazzeschi di alimentazione subito dopo l'inserimento della prima e della seconda che si traducono in degli snervanti sobbalzi e strattoni da neopatentato, risponde meno prontamente all'acceleratore, sembra ingolfato, la frizione indurisce e i consumi, seppur non di moltissimo, aumentano.
Se entro i prossimi 6 mesi non la sistemano, la svendo pur di farla finita con questo stillicidio e passo a tutt'altro, sto arrivando a rimpiangere la mia vecchia utilitaria...

quelli purtroppo li ho sempre avuti anche io! Credo che la causa sia sempre l'EGR!
 
perdegola ha scritto:
JigenD ha scritto:
115cv
quando va bene, va bene: vibrazioni e rumore accettabili, prestazioni più che decenti, consumi decisamente bassi
quando va male (all'incirca, il 60% delle volte), c'è solo l'imbarazzo della scelta: rumoroso, vibra come un vecchio diesel di 20 anni fa, ha dei buchi pazzeschi di alimentazione subito dopo l'inserimento della prima e della seconda che si traducono in degli snervanti sobbalzi e strattoni da neopatentato, risponde meno prontamente all'acceleratore, sembra ingolfato, la frizione indurisce e i consumi, seppur non di moltissimo, aumentano.
Se entro i prossimi 6 mesi non la sistemano, la svendo pur di farla finita con questo stillicidio e passo a tutt'altro, sto arrivando a rimpiangere la mia vecchia utilitaria...

quelli purtroppo li ho sempre avuti anche io! Credo che la causa sia sempre l'EGR!
eh ma a me ha cominciato a farli quasi subito, quindi non può essere l'egr sporca...tu hai provato a farla sostituire?
 
Io prima di sostituirla avevo un solo vuoto in prima intorno ai 1700giri. Dopo averla cambiata ne sono usciti fuori tre di vuoti ed anche in seconda (a volte li percepisco anche a marce più alte ma in maniera molto lieve). Oltretutto ho notato che tali vuoti saltano fuori solo ad acceleratore parziale, mentre se accelero al max no!! :?:
Comunque se non è questa EGR è qualcosa legato a lei (sensori...)

P.S. Un pò di tempo fa un utente era riuscito a risolvere questo problema, ti riporto le discussioni:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/72649.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73157.page

Ho provato a chiedere ma non ho avuto mai risposte su questo tubicino!
 
perdegola ha scritto:
Io prima di sostituirla avevo un solo vuoto in prima intorno ai 1700giri. Dopo averla cambiata ne sono usciti fuori tre di vuoti ed anche in seconda (a volte li percepisco anche a marce più alte ma in maniera molto lieve). Oltretutto ho notato che tali vuoti saltano fuori solo ad acceleratore parziale, mentre se accelero al max no!! :?:
Comunque se non è questa EGR è qualcosa legato a lei (sensori...)

P.S. Un pò di tempo fa un utente era riuscito a risolvere questo problema, ti riporto le discussioni:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/72649.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73157.page

Ho provato a chiedere ma non ho avuto mai risposte su questo tubicino!
uhm nel mio caso credo sia diverso perchè è a regimi molto più bassi, e comunque sempre e solo immediatamente dopo l'innesto della prima e della seconda e il relativo rilascio della frizione, infatti inizialmente pensavo fosse un problema di frizione...poi ha cominciato anche a strattonare ogni tanto in seconda a 1200 giri circa...
 
Lasciate perdere questo 1.6 TDCI.

L'hanno buttato sul mercato senza neanche accenderlo una volta, altrimenti forse qualcuno dei progettisti avrebbe capito che è un motore fasullo.

Poi sulla focus non è all'altezza della mole.

L'assistenza ford è pessima come tante altre, ma mi sembra al livello di marchi del terzo mondo, visto che stanno attenti anche a 5 euro in più o in meno a scapito della soddisfazione del cliente, del quale non frega niente.

Chiunque abbia la fortuna di non averla ancora comprata, ne stia alla larga!!!!
E' più affidabile un qualsiasi motore (tenuto come si deve) di 10 anni fa, anche con 300.000 km, rispetto a queste nuove focus.

Fortunatamente, tra 6 mesi mi scade l'idea ford, e la renderò indietro abbandonando (come hanno fatto loro con me), per sempre questo marchio che fino a qualche anno fa era abbastanza affidabile. Se compri una ford che funziona sarai felice per molto, ma se ha un problema, non sanno dove mettere le mani!

Preferisco altri marchi che magari mi spennano il portafoglio, ma che in mezz'ora trovano dove mettere le mani! (sempre che ci siano rimasti in giro...)
 
onorefano ha scritto:
Preferisco altri marchi che magari mi spennano il portafoglio, ma che in mezz'ora trovano dove mettere le mani! (sempre che ci siano rimasti in giro...)

appunto, è questo il problema: ce ne sono ancora?
 
JigenD ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Ach :?! Mi spiace molto per le tue disavventure. Probabilmente la tua Focus l'hai acquistata ad inizio produzione e, per quanto ne so, le prime nuove Focus (che è poi l'attuale III Serie), hanno spesso lamentato diversi problemi di "gioventù" :(. Comunque, hai provato di far vedere l'auto da diverse Officine Autorizzate? Magari, trovi pure il Centro Tecnico Ford più professionale degli altri e ti risolvono, finalmente, i problemi d'affidabilità. Altrimenti fatti sentire ENERGICAMENTE con Ford Italia (magari coadiuvato da una bella "letterina" del tuo legale) affinchè rispettino le clausole della Garanzia Ufficiale. Spero possa risolvere presto e ti faccio i migliori auguri :)!!!

beh non è una focus ma una mazda3, che con la focus condivide proprio questo motore...cmq se cerchi in giro sui vari forum ford, volvo, peugeot e citroen noterai che non sono l'unico a lamentarmi...ce ne sono parecchi che hanno, appunto, protestato con le rispettive case, ricevuto decine di aggiornamenti software della gestione motore, ma in diversi casi ciò non è bastato...nel mio caso non ci sono aggiornamenti software disponibili e hanno già sostituito pezzi per più di 2000 euro, anche qui senza risolvere definitivamente il problema...se non lo faranno entro i prossimi 6 mesi, li mando tutti al diavolo per sempre

Comunque, Focus o Mazda 3, i problemi debbono risolverteli senza fare tante storie. Del resto, come illustravo ad inizio di questa discussione, chi ha progettato questi motori è certamente a conoscenza dei vari "punti deboli" e relativi problemi connessi che hanno dato, aggiornandoli recentemente per migliorarne il funzionamento. Fatti valere con Mazda Italia, perchè è un tuo diritto avere l'auto perfettamente funzionante!
 
onorefano ha scritto:
Lasciate perdere questo 1.6 TDCI.

L'hanno buttato sul mercato senza neanche accenderlo una volta, altrimenti forse qualcuno dei progettisti avrebbe capito che è un motore fasullo.

Poi sulla focus non è all'altezza della mole.

L'assistenza ford è pessima come tante altre, ma mi sembra al livello di marchi del terzo mondo, visto che stanno attenti anche a 5 euro in più o in meno a scapito della soddisfazione del cliente, del quale non frega niente.

Chiunque abbia la fortuna di non averla ancora comprata, ne stia alla larga!!!!
E' più affidabile un qualsiasi motore (tenuto come si deve) di 10 anni fa, anche con 300.000 km, rispetto a queste nuove focus.

Fortunatamente, tra 6 mesi mi scade l'idea ford, e la renderò indietro abbandonando (come hanno fatto loro con me), per sempre questo marchio che fino a qualche anno fa era abbastanza affidabile. Se compri una ford che funziona sarai felice per molto, ma se ha un problema, non sanno dove mettere le mani!

Preferisco altri marchi che magari mi spennano il portafoglio, ma che in mezz'ora trovano dove mettere le mani! (sempre che ci siano rimasti in giro...)

La cosa che mi lascia maggiormente basito è che Ford, potenzialmente, produce buone vetture con un favorevole rapporto prezzo/contenuti. Perchè, allora, s'intestardisce di fornire un Servizio Tecnico scadente nel post vendita? Non si rendono conto che il cliente non è un pollo d'acchiappare al volo quando si tratta di vendergli l'auto, mentre l'abbandonano come una vecchia ciabatta quando questi necessita d'Assistenza Qualificata? Personalmente, trovo questa "politica commerciale" alquanto discutibile, se non pure sciocca. Anche perchè il cliente lo "freghi" una volta, ma in futuro l'hai perso per la concorrenza. Boh?!? Continuo a ribadire che Ford dovrebbe insistere molto sulla riqualificazione e sul miglioramento della propria Rete d'Assistenza Tecnica, in quanto ne gioverebbe infinitamente come immagine e prestigio e non scontenterebbe i Clienti Paganti, che hanno tutto il diritto di ricevere un servizio all'altezza, puntuale e competente.
 
AGGIORNAMENTO con PROVE su STRADA:

Finalmente ho provato - più a lungo che ho potuto, ma sempre di test-drive dal concessionario si tratta - la nuova Focus 1.6 TDCi nei due step di potenza di 95 e 115 CV. Diciamo, anzitutto, che il responsabile che mi ha cortesemente seguito nelle due orette che ho trascorso in concessionaria, ha ammesso i numerosi problemi che hanno afflitto (sino non molto tempo fa) questa nuova generazione di vettura, in modo particolare proprio questo turbodiesel 1600 (ma, pare, che pure alcuni esemplari del 2.0 TDCi hanno manifestato qualche "problemino" ). Comunque, adesso, son state introdotte svariate modifiche e migliorie, per cui funzionamento, affidabilità e consumi ne han tratto beneficio (sempre secondo lui). Ma veniamo alle prove:

1) Inizio col sottolineare che, dal vivo, quest'auto è molto più gradevole che in foto. Infatti, l'ho sempre ritenuta poco "fotogenica", mentre di presenza l'impatto - almeno secondo me - è più positivo (specialmente in alcune tinte di carrozzeria, piuttosto che in altre). Confermo, inoltre, l'impressione riportata diversi mesi addietro (al momento del lancio commerciale dell'auto), quando riscontrai un buon livello qualitativo generale: l'auto - specie nell'allestimento Titanium, che è poi quello provato poc'anzi - si presenta davvero bene, con finiture accurate e materiali utilizzati di buona qualità (seppure non proprio dappertutto...). Insomma, rispetto le vecchie Ford, il progresso è evidente ;)!

2) Su strada - indipendentemente dal motore sotto il cofano - il comfort di marcia è, secondo me, di livello superiore. La Focus, più che una berlina del seg. C, trasmette il comfort di vetture ben più "importanti" e costose. E' silenziosa, ben piantata a terra e filtra a dovere imperfezioni stradali e rumori esterni. Pregevole la tenuta di strada, come pure stabilità e frenata. Piacevoli da manovrare pure il volante - ben servoassistito - e il cambio a 6 marce. Quanto ai numerosi equipaggiamenti di bordo - alcuni dei quali appartenenti alla lista degli optional - sembrano tutti molto promettenti, ma non ho certo avuto modo di testarli a dovere. All'uopo, l'unica nota a margine che posso aggiungere è, leggendo varie testimonianze di utenti della nuova Focus, la diffusa soddisfazione per il buon funzionamento di tali equipaggiamenti.

3) E veniamo al discorso motori: ribadendo che i test-drive dei concessionari non possono che dare "fugaci impressioni" sulle loro qualità, posso però affermare che il 1.6 TDCi da 95 CV è appena sufficiente per garantire dignitosi livelli prestazionali per un'auto così grande e pesante. Non è proprio da buttare, ma va davvero bene solo per utenti dalla guida ultra-tranquilla, se non proprio soporifera :(. Il discorso migliora - ma non di molto, però - con il 1600 da 115 CV: questo propulsore "mortifica" meno la guida briosa rispetto il fratello minore, ma di miracoli non ne fa neppure lui. Diciamo che, con almeno 130 - 135 CV, questo motore figurerebbe molto, ma molto meglio ;)! Quanto al 2.0 TDCi da 163 CV (che gradirei senz'altro di più), ho ricevuto "ferree garanzie" :) che me lo faranno provare entro domani pomeriggio. Speriamo...

In conclusione, la nuova Ford Focus è senza dubbio nettamente migliorata rispetto le Ford di qualche anno fa - almeno sotto l'aspetto qualitativo di materiali e finiture - e che la miglior concorrenza non sembra più un miraggio. Pure sotto il profilo delle dotazioni, del comfort e della sicurezza trasmessi, il progresso pare importante. A "deludere" un po' - purtroppo - son proprio i due "millesei" che trovo più adatti per una utenza di conducenti davvero "camomillati", più che per chi gradisce un pizzico di brio in più. Aggiungo, però, che non escludo a priori almeno la versione da 115 CV (mentre la meno potente, assolutamente si!!!), conscio - però - che dovrò scordarmi le prestazioni :(.

Ultime "note stonate" (e scusate il gioco di parole), l'incomprensibile eliminazione (dal model year 2013, in commercio a partire da questo mese) del coreografico - ma simpatico - pacchetto di luci a LED dell'abitacolo, regolabile d'intensità su varie tonalità (pare per "risparmiare" qualche ?... che MICRAGNOSI che sono in Ford Italia!!!); l'impossibilità di ordinare il Sony Navigation System col bellissimo schermo multifunzione a colori da 8" (c'è solo quello con lo schermino da 5" tipo utilitaria da due soldi... pure in questo caso, che MICRAGNOSI in Ford Italia!!!) e, quel che è peggio - almeno per me che volevo prenderla - , l'impossibilità di ordinare la Focus 2.0 TDCi da 163 CV pure con l'allestimento Titanium (inspiegabilmente ordinabile sino a poco tempo fa, salvo improvviso e immotivato ripensamento di Ford Italia... ancora? Ma allora è proprio un vizio il vostro!!!), ma SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con il bruttissimo allestimento Individual. Peccato... In Ford debbono ficcarsi in testa di NON trattare il cliente italiano come un acquirente di "serie B" o "C", ma di rispettarlo e invogliarlo con MOLTEPLICI dotazioni e allestimenti, in quanto i nostri ? sono perfettamente UGUALI a quelli degli altri Paesi, in cui Ford non si sogna neppure lontanamente di far dei "distinguo" :evil: :evil: :evil:!
 
perdegola ha scritto:
Come da te ben descritto, anche io l'ho trovata una buona auto! Specialmente dal punto di vista del comfort (anche acustico)!

E' una buona auto che, secondo il mio modestissimo parere, potrebbe pure dare "filo da torcere" alla sempiterna Golf. Purtroppo, però, in Volkswagen la dirigenza in Germania e - senza dubbio - l'importatore italiano, mantengono una politica di soddisfazione del Cliente che Paga, sensibilmente superiore a quella di Ford. Non dico che in Volkswagen (come pure in altre Case Automobilistiche concorrenti) sia tutto "rose e fiori", ma ho la netta sensazione che per loro la soddisfazione di chi acquista i loro prodotti è su un altro livello. Ford, purtroppo, somiglia sempre più alla DISASTROSA Fiat - che del cliente se ne frega sempre altamente, salvo rare occasioni di Officine più "coscenziose" e professionali - che alla più attenta Volkswagen. Peccato, lo ripeto, perchè le vetture "tedesche" del Marchio dell'ovale blu son proprio all'altezza della miglior concorrenza. Le "politiche" di Ford Italia, invece, ed il livello medio della sua Rete d'Assistenza Tecnica, son proprio da rivedere... E pure in fretta :?!!!
 
AGGIORNAMENTO PROVA su STRADA FOCUS 2.0 TDCi 163 CV:

Come immaginavo, con questo propulsore turbodiesel la Focus acquista non poca dignità ;)! Il 1600, infatti, è fin troppo tranquillo per un'auto del genere (95 o 115 CV cambia poco, purtroppo). Ma veniamo al sodo:

1) Come già ripetuto più volte, questo bel 2.0 TDCi da 163 CV si può avere soltanto con il "discutibile" - almeno per i miei gusti - allestimento Individual. Per la cronaca, dal vivo è ancor più "pacchiano" che in foto (un vero peccato, se consideriamo la sobria eleganza della Titanium), ostentando una caratterizzazione sportiva davvero fuori luogo :evil:! L'auto, ovviamente, offre maggiori e migliori prestazioni rispetto le sorelle a gasolio più "tranquille", ma non tali da giustificare una simile, eccessiva "cornice". Mah?!? Ad ogni modo, il livello qualitativo è sempre molto buono e la confezione generale altrettanto.

2) Su strada - ribadendo sempre che un test-drive dal rivenditore, per quanto "temporalmente generoso", fornisce appena qualche spunto di riflessione - la musica cambia considerevolmente. Se col 1600 (pure col più potente dei due) devi sudare parecchio per ottenere prestazioni decenti, con questo 2.0 basta solo carezzarlo, per farti materializzare un bel sorriso a 350 denti :D :D :D! Beninteso, nulla di trascendentale (non è mica una Lotus :D!), ma non bisogna dannarsi oltremodo per viaggiare - sempre comodamente - in modo fluido e spedito. Insomma, un ottimo propulsore "mortificato" solo da una PESSIMA scelta di marketing di Ford Italia :(!!!

3) Tutto il resto come comfort - solo leggermente penalizzato dai mostruosi cerchi da 18" - , guidabilità, tenuta di strada, stabilità, frenata, ecc. è di buon livello come già sufficientemente noto per le due 1600.

In conclusione, la nuova Focus è un prodotto indubbiamente molto valido per qualità, dotazioni e prezzi d'acquisto concorrenziali. I due 1600 - parrebbe migliorati rispetto i primi esemplari - sono ottimi per chi non ha fretta e bada più alla souplesse di marcia che ad altro, mentre il 2.0 da 163 CV E' il propulsore più adatto per quest'auto (anch'esso tranquillo se si desidera un'andatura moderata, sfodera prestazioni di tutto rispetto non appena sollecitato in merito)! Se in Ford Italia lo renderanno nuovamente disponibile pure per l'allestimento Titanium, non dubito affatto che avrà un lusinghiero successo :)! Inoltre, suggerisco vivamente di ripensarci sulle TIRCHIERIE d'equipaggiamento, reintroducendo tra gli optional (che, come sottolinea l'aggettivo stesso, acquistano solo chi realmente li desidera) i LED dell'abitacolo ad intensità variabile e il bel Sony Navigation System con schermo a colori da 8".
 
Grazie a Ford Italia, ed alla sua VERGOGNOSA politica commerciale che bada più ai numeri di vendita che alla soddisfazione dei Clienti (pure potenziali), ho deciso di ESCLUDERE TOTALMENTE dalla rosa di probabili candidate per i miei prossimi acquisti, la Focus (che pure apprezzo molto). Ford - in Italia - è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE Fiesta e, forse, Ka. Per il resto, se ne STRA-FREGA altamente di coloro che vorrebbero acquistare modelli più importanti, con dotazioni e propulsori al TOP. Del resto, basta farsi un giro - cito a caso ? sul sito di Ford Deutschland, per rendersi IMMEDIATAMENTE conto del "rispetto" e della "considerazione" che Ford Italia nutre per noi "poveracci". Il Cliente tedesco, può infatti scegliersi la Focus preferita con una tale molteplicità di motori e allestimenti (MOLTO PIU' COMPLETI dei nostri!!!), da far paura (inclusa la Focus TDCi Titanium da 163 CV, invece della SCHIFEZZA Individual che ci hanno rifilata qui), mentre da noi puoi solo scegliere i motorucoli più stupidi e meno potenti di cui dispongono e due MICRAGNOSI (rispetto quelli tedeschi) allestimenti, per giunta - dallo scorso ottobre - semplificati per "risparmiare". COMPLIMENTI Ford Italia! Hai PERSO un Cliente (e, visti i tempi, non mi rallegrerei affatto se fossi in voi)!!! Continuate pure così, che lo scettro di mediocrità globale a Fiat Auto, lo strapperete di sicuro.
 
Back
Alto