<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come giudicate i motori turbodiesel delle nuove Focus? | Il Forum di Quattroruote

Come giudicate i motori turbodiesel delle nuove Focus?

Salve! In ottica d'un prossimo acquisto, sono favorevolmente interessato alla nuova generazione della Ford Focus. In particolare, ai modelli dotati di propulsore turbodiesel. All'uopo, desidero chiedervi:

1) Come giudicate i motori turbodiesel delle nuove Focus (per affidabilità, regolarità di funzionamento, prestazioni, consumi)?

2) Quale, secondo voi, è migliore tra il 1.6 TDCi da 95 CV, il 1.6 TDCi da 115 CV e il 2.0 TDCi da 163 CV?

3) Come giudicate il livello qualitativo globale (livello dei materiali impiegati e delle finiture) delle nuove Focus, rispetto la concorrenza?

4) Quanto sono affidabili i numerosi dispositivi elettronici che, tra dotazioni di serie ed optional, si possono avere sulle Focus? Avete riscontrate particolari "anomalie" o, complessivamente, funziona tutto bene?

5) Come giudicate il Servizio d'Assistenza Tecnica Autorizzato Ford?

Mille grazie per chiunque gradirà aiutarmi con pareri, consigli ed impressioni basati su dati di fatto concreti!
 
1) I diesel Ford sono stati sviluppati insieme a PSA. C'è chi si è trovato bene e chi meno! Da quello che ho potuto leggere hanno dato problemi con EGR e volani, poi altro aspetta pareri di qualche esperto.

2) Io direi il 2.0 da 163 CV :D , ma un 1.6 da 115 va più che bene!

3)Come finiture io l'ho trovata più che buona! Peccato per quella plancia con quell'inserto di plastica troppo lucida, che da molto la sensazione di economico! Però per il resto l'ho trovata ben fatta! Non siamo ai livelli di una A3, ma ci sono in mezzo anche migliaia di ?! Considera che su Quattroruote è arrivata 3° dietro a Golf e Giulietta!

4)Questo credo ce lo dirà il tempo! Però per ora non ho letto di noie! (vediamo se ti risponde qualche possessore)

5)Spesso e volentieri non ne ho sentito parlare bene! Da parte mia mi sono trovato bene!

Spero di esserti stato di aiuto! ;)
 
perdegola ha scritto:
1) I diesel Ford sono stati sviluppati insieme a PSA. C'è chi si è trovato bene e chi meno! Da quello che ho potuto leggere hanno dato problemi con EGR e volani, poi altro aspetta pareri di qualche esperto.

2) Io direi il 2.0 da 163 CV :D , ma un 1.6 da 115 va più che bene!

3)Come finiture io l'ho trovata più che buona! Peccato per quella plancia con quell'inserto di plastica troppo lucida, che da molto la sensazione di economico! Però per il resto l'ho trovata ben fatta! Non siamo ai livelli di una A3, ma ci sono in mezzo anche migliaia di ?! Considera che su Quattroruote è arrivata 3° dietro a Golf e Giulietta!

4)Questo credo ce lo dirà il tempo! Però per ora non ho letto di noie! (vediamo se ti risponde qualche possessore)

5)Spesso e volentieri non ne ho sentito parlare bene! Da parte mia mi sono trovato bene!

Spero di esserti stato di aiuto! ;)

Ciao e grazie per il tuo utile contributo ;)! In merito la qualità e affidabilità dei motori Ford/PSA, sapevo che - recentemente - avevano subito numerose migliorie, per favorirne una maggior fluidità di funzionamento, migliorarne la regolarità e i consumi. Naturalmente, non so se tali modifiche son già state apportate sulle ultime Focus a gasolio, o si tratta ancora di "lavori in corso".

1) Dalle notizie in mio possesso, diversi utenti di Focus nuova serie han - talvolta - lamentati vari problemi con i loro propulsori alimentati a gasolio. Non conosco, purtroppo, se si tratta d'episodi isolati o - spero proprio di no - di casi abbastanza frequenti. All'uopo, sarebbe utile conoscere (magari da chi possiede già le nuove Focus TDCi) se le modifiche e migliorie di cui ho letto recentemente, son già state introdotte o no.

2) Anch'io - come te ;) - preferirei il 2.0 TDCi da 163 CV ma, per quanto ne so, Ford ha misteriosamente relegato questo bel propulsore alle sole versioni Individual che, personalmente, gradisco poco o nulla, perchè eccessivamente "caratterizzate" da particolari estetici di tipo sportivo, che appesantiscono non poco il look dell'auto. Molto meglio, invece, la più sobria ed elegante versione Titanium che, invece, può solo montare i due 1600 da 95 CV (un po' pochini per un'auto così grande) e da 115 CV (quest'ultimo dovrebbe garantire qualcosina in più rispetto il precedente).

3) Anch'io - per quel poco che l'ho "toccata con mano" - ho riscontrato un buon livello qualitativo generale (migliore rispetto le precedenti generazioni di Ford), ma bisogna vedere se - col tempo - tutto si mantiene "sano e lucido", senza rumorini e scricchiolii vari. Pure in questo caso, chi possiede già la nuova Focus, potrebbe fornirci utili considerazioni :).

4) Questa nuova generazione di Focus, può esser equipaggiata con numerosi e - sulla carta - utili ausili elettronici per migliorare comfort e sicurezza di marcia. Sarei curioso di sapere, però, se tutto funziona a dovere, oppure... :rolleyes:

5) Ancora una volta ti quoto, in quanto pure io ne ho sentite di cotte e di crude in merito il "controverso" comportamento della Rete d'Assistenza Tecnica Ford, talvolta davvero deludente. Una nota sinceramente "stonata", se si considera che Ford produce buoni prodotti che meriterebbero maggior cura ed attenzione da parte delle proprie Officine, non sempre all'altezza della situazione :?.

Attendo, comunque, fiducioso nuovi, preziosi consigli, pareri e suggerimenti da chi guida Ford... nuova Focus in particolare :D
 
1) Sicuramente le migliorie ai motori a gasolio saranno già state apportate sulle nuove Focus. Mi sembra di ricordare che i "nuovi" 1.6 TDCi non siano più 16V ma 8V, ma non ricordo per quali motivi fosse stata adottato questo accorgimento!
Comunque secondo me come motore il 1.6 TDCi va bene per una Focus!
Io l'ho provato su una Volvo V40.... certo non va come il 2.0 ma tutto sommato se la cavava più che bene! Inoltre rispetto al 2.0, risparmi ? su acquisto, gasolio, bollo ecc...
Io il 2.0 TDCi (da 136CV) ce l'ho e va bello forte; pensa come possa andare con 163CV! Ma beve abbastanza! :?

2) Mi sembra strano che il 2.0 da 163CV venga montato solo con l'allestimento Individual!?

3) Io la Focus l'ho provata (1.0 EcoBoost, motore davvero sorprendente) e di scricchiolii non ne ho sentiti! Anzi era davvero silenziosa!
Al contrario della mia che incomincia a essere più rumorosa e ha sempre sofferto di scricchiolii (torsione telaio).

P.S. Scusa la curiosità, ma tu non avevi chiesto consigli per l'acquisto di una Fiesta?? Poi l'hai presa?

;)
 
io ho il 1.6 tdci e ne sono molto insoddisfatto, certi giorni sembra un treno, altri un furgone scarburato di 20 anni fa.
 
perdegola ha scritto:
1) Sicuramente le migliorie ai motori a gasolio saranno già state apportate sulle nuove Focus. Mi sembra di ricordare che i "nuovi" 1.6 TDCi non siano più 16V ma 8V, ma non ricordo per quali motivi fosse stata adottato questo accorgimento!
Comunque secondo me come motore il 1.6 TDCi va bene per una Focus!
Io l'ho provato su una Volvo V40.... certo non va come il 2.0 ma tutto sommato se la cavava più che bene! Inoltre rispetto al 2.0, risparmi ? su acquisto, gasolio, bollo ecc...
Io il 2.0 TDCi (da 136CV) ce l'ho e va bello forte; pensa come possa andare con 163CV! Ma beve abbastanza! :?

2) Mi sembra strano che il 2.0 da 163CV venga montato solo con l'allestimento Individual!?

3) Io la Focus l'ho provata (1.0 EcoBoost, motore davvero sorprendente) e di scricchiolii non ne ho sentiti! Anzi era davvero silenziosa!
Al contrario della mia che incomincia a essere più rumorosa e ha sempre sofferto di scricchiolii (torsione telaio).

P.S. Scusa la curiosità, ma tu non avevi chiesto consigli per l'acquisto di una Fiesta?? Poi l'hai presa?

;)

Rispondendo prima alla tua ultima domanda, la risposta è si ;)! Ovvero, ho pure considerato l'acquisto della Fiesta. Scoprii, però, che nei mesi successivi la berlinetta "tedesca" sarebbe stata oggetto d'un importante restyling ed ho preferito attendere. Del resto, sono già diversi mesi che sto vagliando varie proposte di berline turbodiesel dei segmenti B e C, per sostituire l'attuale parco macchine familiare. Dal momento, però, che non siamo proprio "a piedi", ho deciso di prendermela comoda e ponderare con molta attenzione i prossimi acquisti. Del resto, i tempi dei cambi auto "facili" - con i tempi che corrono - sono ormai un ricordo, per cui preferisco far le cose per bene e con calma :).

1) Avevo letto bene, allora, in merito gli aggiornamenti tecnici apportati ai nuovi turbodiesel della Ford. Speriamo risolvano i vari problemi che tanti utenti han lamentato ultimamente. Del resto, se in un'auto moderna - stra-infarcita di elettronica - il motore non va bene al 100%, è un autentico calvario per il proprietario e il suo portafogli.

2) Presumo che il 1.6 TDCi da 115 CV dovrebbe garantire un minimo di sfruttabilità in più, soprattutto se consideriamo la stazza dell'auto. Il 1.6 TDCi da 95 CV, invece, non m'ispira proprio e immagino sia un po' troppo "sottodimensionato" per un'auto del genere. Quanto al 2.0 TDCi da 163 CV, sarebbe la mia scelta ideale, qualora fosse disponibile pure con l'allestimento Titanium e non solo con l'Individual, che proprio non mi piace :(. E, purtroppo, sul sito della Ford (ma pure nel listino online di Quattroruote) a beneficiare del 2000 da 163 CV è sempre riportata la versione Individual, mentre la Titanium dispone solo dei due 1.6 da 95 e 115 CV. Mistero... :shock:

3) Quoto le tue positive impressioni sugli assemblaggi delle nuove Focus. Pure a me danno l'impressione, oltreché di qualità maggiore, pure di solidità. Non so se siamo sullo stesso piano di Volkswagen Golf, ma sembrerebbe che la nuova Focus sia molto più curata di prima.

4) Navigando su altri forum in cui si parla di questa nuova generazione della berlina di Casa Ford, molti sembrano abbastanza soddisfatti in merito il funzionamento dei numerosi dispositivi elettronici di cui l'auto dispone. Bisogna solo sperare che, col tempo, la maggior qualità percepita - ad occhio - per quest'auto, si confermi pure per l'impiantistica elettrica ed elettronica.

5) Sarebbe, infine, auspicabile che Ford Italia, moltiplicasse gli sforzi per migliorare la qualità professionale della propria Rete d'Assistenza Tecnica Autorizzata, in modo da fidelizzare maggiormente i Clienti Paganti ;)!
 
JigenD ha scritto:
io ho il 1.6 tdci e ne sono molto insoddisfatto, certi giorni sembra un treno, altri un furgone scarburato di 20 anni fa.

Se non sono indiscreto, quale step di potenza hai del 1.6 TDCi, il 95 o il 115 CV? Quali particolari problemi hai riscontrati con la tua auto? Grazie in anticipo per il tuo gradito contributo :)!
 
incrociatore ha scritto:
.....
2) Presumo che il 1.6 TDCi da 115 CV dovrebbe garantire un minimo di sfruttabilità in più, soprattutto se consideriamo la stazza dell'auto. Il 1.6 TDCi da 95 CV, invece, non m'ispira proprio e immagino sia un po' troppo "sottodimensionato" per un'auto del genere. Quanto al 2.0 TDCi da 163 CV, sarebbe la mia scelta ideale, qualora fosse disponibile pure con l'allestimento Titanium e non solo con l'Individual, che proprio non mi piace :(. E, purtroppo, sul sito della Ford (ma pure nel listino online di Quattroruote) a beneficiare del 2000 da 163 CV è sempre riportata la versione Individual, mentre la Titanium dispone solo dei due 1.6 da 95 e 115 CV. Mistero... :shock:....

Effettivamente guardando il listino di QuattroRuote il 163CV è solo per le Individual! Sinceramente mi sembra un pò una stupidata, non tanto per le rifiniture più sportive (che a me andrebbero pure bene) ma la cosa più impegnativa credo siano i cerchi da 18'! Perchè non è detto che uno prenda il motore più potente ma poi voglia spaccarsi schiena e portafoglio per dei cerchi da 18!! :rolleyes:
 
perdegola ha scritto:
incrociatore ha scritto:
.....
2) Presumo che il 1.6 TDCi da 115 CV dovrebbe garantire un minimo di sfruttabilità in più, soprattutto se consideriamo la stazza dell'auto. Il 1.6 TDCi da 95 CV, invece, non m'ispira proprio e immagino sia un po' troppo "sottodimensionato" per un'auto del genere. Quanto al 2.0 TDCi da 163 CV, sarebbe la mia scelta ideale, qualora fosse disponibile pure con l'allestimento Titanium e non solo con l'Individual, che proprio non mi piace :(. E, purtroppo, sul sito della Ford (ma pure nel listino online di Quattroruote) a beneficiare del 2000 da 163 CV è sempre riportata la versione Individual, mentre la Titanium dispone solo dei due 1.6 da 95 e 115 CV. Mistero... :shock:....

Effettivamente guardando il listino di QuattroRuote il 163CV è solo per le Individual! Sinceramente mi sembra un pò una stupidata, non tanto per le rifiniture più sportive (che a me andrebbero pure bene) ma la cosa più impegnativa credo siano i cerchi da 18'! Perchè non è detto che uno prenda il motore più potente ma poi voglia spaccarsi schiena e portafoglio per dei cerchi da 18!! :rolleyes:

L'aspetto ancor più "strano" di questa - discutibilissima - scelta attuale da parte di Ford, è che ho letto di numerose persone che, sino poco tempo fa, hanno acquistata la Focus 2.0 TDCi da 163 CV proprio con l'allestimento Titanium :shock: e NON con l'attuale - per me indigesto - Individual. Infatti, ad esser sincero, nulla togliendo al 1600, preferisco di gran lunga la maggior potenza, coppia e prestazioni del 2000 da 163 CV, piuttosto del contrario. Purtroppo, però, Ford si ostina di offrire due step di potenza per il 1600 davvero RIDICOLI!!! Vedere, ad es., il 1600 della nuova Renault Mégane III da 130 CV o il 1700 della Opel Astra sempre con 130 CV! Magari non faranno "sfracelli" in termini prestazionali, ma sempre meglio di 95 o 115 CV non ho dubbi! Comunque, mi auguro sinceramente in Ford ci ripensino e reintroducano in gamma il 2.0 TDCi da 163 CV pure per l'allestimento Titanium ;)!
 
incrociatore ha scritto:
L'aspetto ancor più "strano" di questa - discutibilissima - scelta attuale da parte di Ford, è che ho letto di numerose persone che, sino poco tempo fa, hanno acquistata la Focus 2.0 TDCi da 163 CV proprio con l'allestimento Titanium :shock: e NON con l'attuale - per me indigesto - Individual. Infatti, ad esser sincero, nulla togliendo al 1600, preferisco di gran lunga la maggior potenza, coppia e prestazioni del 2000 da 163 CV, piuttosto del contrario. Purtroppo, però, Ford si ostina di offrire due step di potenza per il 1600 davvero RIDICOLI!!! Vedere, ad es., il 1600 della nuova Renault Mégane III da 130 CV o il 1700 della Opel Astra sempre con 130 CV! Magari non faranno "sfracelli" in termini prestazionali, ma sempre meglio di 95 o 115 CV non ho dubbi! Comunque, mi auguro sinceramente in Ford ci ripensino e reintroducano in gamma il 2.0 TDCi da 163 CV pure per l'allestimento Titanium ;)!

Comunque prima di escluderlo, ti consiglio di andarlo a provare questo 115CV.
E già che ci sei prova il 1.0 da 125CV.... vedrai...!!

;)
 
Giacchè siamo in argomento "esplorativo" di queste nuove Focus, qualcuno potrebbe, cortesemente, illustrarmi come si è trovato pure in merito la trasmissione (come va il cambio?), le sospensioni e, quindi, la tenuta di strada e come va pure l'impianto frenante? Ancora mille grazie per chiunque gradirà erudirmi ;)!
 
perdegola ha scritto:
incrociatore ha scritto:
L'aspetto ancor più "strano" di questa - discutibilissima - scelta attuale da parte di Ford, è che ho letto di numerose persone che, sino poco tempo fa, hanno acquistata la Focus 2.0 TDCi da 163 CV proprio con l'allestimento Titanium :shock: e NON con l'attuale - per me indigesto - Individual. Infatti, ad esser sincero, nulla togliendo al 1600, preferisco di gran lunga la maggior potenza, coppia e prestazioni del 2000 da 163 CV, piuttosto del contrario. Purtroppo, però, Ford si ostina di offrire due step di potenza per il 1600 davvero RIDICOLI!!! Vedere, ad es., il 1600 della nuova Renault Mégane III da 130 CV o il 1700 della Opel Astra sempre con 130 CV! Magari non faranno "sfracelli" in termini prestazionali, ma sempre meglio di 95 o 115 CV non ho dubbi! Comunque, mi auguro sinceramente in Ford ci ripensino e reintroducano in gamma il 2.0 TDCi da 163 CV pure per l'allestimento Titanium ;)!

Comunque prima di escluderlo, ti consiglio di andarlo a provare questo 115CV.
E già che ci sei prova il 1.0 da 125CV.... vedrai...!!

;)

Seguirò certamente il tuo consiglio in merito la prova del 1.6 da 115 CV (almeno per curiosità). Quanto al benzina, invece, sono "secoli" che mi son "convertito" al gasolio e non lo cambierei neppure per un motore da Formula 1 :D! Scherzi a parte, con il diesel percorro davvero parecchi km l'anno che, viceversa, col benzina andrei letteralmente in "rovina" :(.
 
incrociatore ha scritto:
JigenD ha scritto:
io ho il 1.6 tdci e ne sono molto insoddisfatto, certi giorni sembra un treno, altri un furgone scarburato di 20 anni fa.

Se non sono indiscreto, quale step di potenza hai del 1.6 TDCi, il 95 o il 115 CV? Quali particolari problemi hai riscontrati con la tua auto? Grazie in anticipo per il tuo gradito contributo :)!

115cv
quando va bene, va bene: vibrazioni e rumore accettabili, prestazioni più che decenti, consumi decisamente bassi
quando va male (all'incirca, il 60% delle volte), c'è solo l'imbarazzo della scelta: rumoroso, vibra come un vecchio diesel di 20 anni fa, ha dei buchi pazzeschi di alimentazione subito dopo l'inserimento della prima e della seconda che si traducono in degli snervanti sobbalzi e strattoni da neopatentato, risponde meno prontamente all'acceleratore, sembra ingolfato, la frizione indurisce e i consumi, seppur non di moltissimo, aumentano.
Se entro i prossimi 6 mesi non la sistemano, la svendo pur di farla finita con questo stillicidio e passo a tutt'altro, sto arrivando a rimpiangere la mia vecchia utilitaria...
 
JigenD ha scritto:
incrociatore ha scritto:
JigenD ha scritto:
io ho il 1.6 tdci e ne sono molto insoddisfatto, certi giorni sembra un treno, altri un furgone scarburato di 20 anni fa.

Se non sono indiscreto, quale step di potenza hai del 1.6 TDCi, il 95 o il 115 CV? Quali particolari problemi hai riscontrati con la tua auto? Grazie in anticipo per il tuo gradito contributo :)!

115cv
quando va bene, va bene: vibrazioni e rumore accettabili, prestazioni più che decenti, consumi decisamente bassi
quando va male (all'incirca, il 60% delle volte), c'è solo l'imbarazzo della scelta: rumoroso, vibra come un vecchio diesel di 20 anni fa, ha dei buchi pazzeschi di alimentazione subito dopo l'inserimento della prima e della seconda che si traducono in degli snervanti sobbalzi e strattoni da neopatentato, risponde meno prontamente all'acceleratore, sembra ingolfato, la frizione indurisce e i consumi, seppur non di moltissimo, aumentano.
Se entro i prossimi 6 mesi non la sistemano, la svendo pur di farla finita con questo stillicidio e passo a tutt'altro, sto arrivando a rimpiangere la mia vecchia utilitaria...

Ach :?! Mi spiace molto per le tue disavventure. Probabilmente la tua Focus l'hai acquistata ad inizio produzione e, per quanto ne so, le prime nuove Focus (che è poi l'attuale III Serie), hanno spesso lamentato diversi problemi di "gioventù" :(. Comunque, hai provato di far vedere l'auto da diverse Officine Autorizzate? Magari, trovi pure il Centro Tecnico Ford più professionale degli altri e ti risolvono, finalmente, i problemi d'affidabilità. Altrimenti fatti sentire ENERGICAMENTE con Ford Italia (magari coadiuvato da una bella "letterina" del tuo legale) affinchè rispettino le clausole della Garanzia Ufficiale. Spero possa risolvere presto e ti faccio i migliori auguri :)!!!
 
incrociatore ha scritto:
Ach :?! Mi spiace molto per le tue disavventure. Probabilmente la tua Focus l'hai acquistata ad inizio produzione e, per quanto ne so, le prime nuove Focus (che è poi l'attuale III Serie), hanno spesso lamentato diversi problemi di "gioventù" :(. Comunque, hai provato di far vedere l'auto da diverse Officine Autorizzate? Magari, trovi pure il Centro Tecnico Ford più professionale degli altri e ti risolvono, finalmente, i problemi d'affidabilità. Altrimenti fatti sentire ENERGICAMENTE con Ford Italia (magari coadiuvato da una bella "letterina" del tuo legale) affinchè rispettino le clausole della Garanzia Ufficiale. Spero possa risolvere presto e ti faccio i migliori auguri :)!!!

beh non è una focus ma una mazda3, che con la focus condivide proprio questo motore...cmq se cerchi in giro sui vari forum ford, volvo, peugeot e citroen noterai che non sono l'unico a lamentarmi...ce ne sono parecchi che hanno, appunto, protestato con le rispettive case, ricevuto decine di aggiornamenti software della gestione motore, ma in diversi casi ciò non è bastato...nel mio caso non ci sono aggiornamenti software disponibili e hanno già sostituito pezzi per più di 2000 euro, anche qui senza risolvere definitivamente il problema...se non lo faranno entro i prossimi 6 mesi, li mando tutti al diavolo per sempre
 
Back
Alto