<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come funziona ? | Il Forum di Quattroruote

come funziona ?

aldebaran2 ha scritto:
http://video.corriere.it/app-conoscere-auto/06b39556-c9e8-11e2-983e-24267407b94e

riconosce tutti i motori ?

Più probabile abbia un database con un numero finito di modelli.
 
Esistono degli strumenti di visione che confrontano la foto rilevata con un database (archivio immagini) in memoria.

Come (potrebbe) funziona?
In archivio ci metti delle foto master di motori, i quali se pur usati per vari applicazioni hanno dei punti fissi dovuti alla loro struttura costruttiva ed al layout dei componenti annessi;
Ad esempio un motore diesel della Fiesta che è produzione PSA, avrà gli stessi punti costruttivi (tappo olio, turbo, ecc,ecc) dei motori usati dalla Fiesta alla 208 alla C3!
Il tappo olio, ad esempio sarà sempre uguale (spesso come posizione ingegneristica, ma a volte può mutare la posizione) per un motore 1400 td della stessa produzione a prescindere dall'applicazione finale...o un 1300 benzina idem;

La scatola del filtro piuttosto che la posizione della turbina saranno dei punti fissi della mappa in archivio (faccio un esempio)...che saranno altri punti di riferiento della mappa elettronica del sistema di visione.

Pertanto poichè le applicazioni sono tante ma i motori, intesi come long-block prodotti sono di meno, basterà fotografare, archiviare e catalogare un motore in due/tre punti fissi della struttura per averlo codificato ed anagraficizzato.

Punti il lettore su un riferimento prescritto ed il sistema di visione ti identifica il motore derivato (confronto immagine rilevata con quella in archivio database)

Dopidichè, una volta identificato il motore, il resto è facile...si sbrodola la faccenda dei relativi consigli di uso e manutenzione.

Occhio che le auto sono tante ma i motori prodotti, sono di meno dei modelli...non è un gran lavoro archiviarli e fare una cosa del genere.

Poi ricordatevi sempre che, un mago quando caccia un coniglio bianco dal cappello, alla fne qualcuno prima (se non lui) deve averlo messo quel coniglio...nel cappello, per restare in tema..nel cilindro ;)
 
Back
Alto