<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come funziona la guerra economica ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come funziona la guerra economica ?

LE ROY SOLEIL
NAPOLEON
LA GRANDEUR....
C' est la France
Sono stati spazzati da dominio marittimo (quello che davvero conta), ed ora stanno per essere espulsi dall’Africa dove si sono giustamente rotti i cabasisi. Fanno la morale agli altri e poi devono spegnere gli incendi nelle loro banlieu. Ci hanno messo 14 anni a mettere in servizio l’unica portaerei che hanno (a propulsione atomica e ponte angolato, tanto di cappello e nulla da dire) e non sono in grado di nemmeno impostare la seconda unità, quando il nostro scassatissino Stivale ne ha due (convenzionali e con sky jump fin che vuoi, ma sono due e considera che come sconfitti nella WW2 avevamo grosse limitazioni). Anzi, se mantieni amo in servizio la Garibaldi, ne avremo tre tra pochi mesi.
 
Sono stati spazzati da dominio marittimo (quello che davvero conta), ed ora stanno per essere espulsi dall’Africa dove si sono giustamente rotti i cabasisi. Fanno la morale agli altri e poi devono spegnere gli incendi nelle loro banlieu. Ci hanno messo 14 anni a mettere in servizio l’unica portaerei che hanno (a propulsione atomica e ponte angolato, tanto di cappello e nulla da dire) e non sono in grado di nemmeno impostare la seconda unità, quando il nostro scassatissino Stivale ne ha due (convenzionali e con sky jump fin che vuoi, ma sono due e considera che come
sconfitti nella WW2 avevamo grosse limitazioni). Anzi, se mantieni amo in servizio la Garibaldi, ne avremo tre tra pochi mesi.

Beh....
Le nostre saranno pure 2;
Ma specie la Garibaldi....
Sono portaerei da " battaglia navale "
( Quelle da 4 quadretti alle medie )
 
Ultima modifica:
Beh....
Le nostre 2,
specie la Garibaldi....
Sono portaerei da battaglia navale
Sono adatte al Mediterraneo, noi non siamo né possiamo essere una blue water navy. Per altro la Cavour farà una missione fino in Giappone, non poca cosa.
Il problema vero è che dovremmo accelerare sugli F35B, siamo in ritardo sulla loro acquisizione.
 
Sono adatte al Mediterraneo, noi non siamo né possiamo essere una blue water navy. Per altro la Cavour farà una missione fino in Giappone, non poca cosa.
Il problema vero è che dovremmo accelerare sugli F35B, siamo in ritardo sulla loro acquisizione.


Dici....
....Quegli oggettini da un centinaio di mln cadauno
??
 
Dici....
....Quegli oggettini da un centinaio di mln cadauno??
Si, quelli che contribuiamo a costruire a Cameri. Non riusciamo a completare i gruppi di volo, siamo costretti a schierare alcuni vecchi Harrier perfino sulla Cavour, e la Trieste è prossima a prendere servizio …
 
Si, quelli che contribuiamo a costruire a Cameri. Non riusciamo a completare i gruppi di volo, siamo costretti a schierare alcuni vecchi Harrier perfino sulla Cavour, e la Trieste è prossima a prendere servizio …


Era meglio se si contribuiva nella societa' di F, E, D.
L' Airbus
 
Ultima modifica:
Feline
Io il tuo ragionamento lo comprendo e in buona parte lo condivido, se solo fosse visto in ottica europea. C’è solo un problema, e precisamente che con i francesi non ci ragioni ma puoi solo accettare la loro impostazione o rifiutarla. Con gli americani ci litighi a sangue, ma la quadra la trovi. Un esempio su tutti? La triste vicenda Fincantieri con i Chantiers de l'Atlantique da una parte, e dall’altra il successo di Fincantieri su base FREMM nel programma Constellation (con requisiti tecnici molto severi). Poco da fare e ancora meno da dire, i Francesi non sono mai usciti dalla mentalità di colonizzatori.

Beh non esistono le nazioni perfette , ''immacolate''..ecc, io naturalmente non vorrei generalizzare.., e fare i soliti discorsi sui francesi , sugli americani o sui tedeschi ecc
Premetto che io non sono un avvocato però le leggi americane, basandosi sul principio di extraterritorialità che cosa dimostrano..!?
Forse noi europei non dovremmo lasciarci comandare, manipolare da altri stati extraeuropei che furbamente tutelano loro politiche internazionali..ecc

Il 7 agosto è entrato in vigore il regolamento di blocco aggiornato della Commissione Europea per proteggere le imprese europee dagli effetti extra territoriali derivanti dall’applicazione di una normativa adottata da un Paese terzo e dalle azioni su di essa basate o da essa derivanti. Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Basandosi sul principio di “extraterritorialità” delle leggi americane gli Usa ritengono infatti di poter sanzionare le imprese anche non americane che fanno affari con Paesi sotto embargo se poi hanno anche rapporti con gli Stati Uniti o se usano i dollari per le transazioni.

Per tale ragione la Commissione Europea ha cercato di trovare un modo per tutelare gli interessi delle imprese europee che investono in Iran e per consentire alla Banca europea per gli Investimenti (BEI) di finanziare attività in questo Paese, dimostrando l’impegno dell’Unione a favore del Piano d’Azione Congiunto Globale (PACG) attraverso l’aggiornamento di un vecchio Regolamento, il cosiddetto Regolamento di blocco, che è entrato in vigore lo scorso 7 agosto.
 
Ultima modifica:
Il colosso tedesco dell'elettronica Siemens dovrà pagare multe per circa un miliardo di euro per risolvere cause giudiziarie per tangenti negli Usa e in Germania. Per quello che il Dipartimento di giustizia americano ha definito il più eclatante caso di pratiche corruttive dall'estero mai scoperto, Siemens ha infatti accettato di pagare 800 milioni di dollari (circa 585 milioni di euro al cambio attuale), mentre il concordato con le autorità tedesche prevede il pagamento di una multa da 395 milioni di euro.
La Siemens è da tempo coinvolta in una massiccia frode fiscale e in un giro di corruzione internazionale: i manager del gruppo hanno infatti ammesso di aver speso illegalmente 1,3 miliardi di euro per vincere contratti stranieri...

https://www.ilgiornale.it/news/siemens-miliardo-multe-corruzione.html
https://www.panorama.it/economia/corruzione-tangenti-caso-germania
 
Back
Alto