<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come funziona la coppia? | Il Forum di Quattroruote

Come funziona la coppia?

Scusate la domanda che alcuni di voi riterranno sciocca ma voglio capirci di più: come funziona la coppia? Mettiamo che due veicoli abbiano, rispettivamente, 95 Nm e 120 Nm però il primo è più leggero e il secondo più pesante. Hanno la stessa potenza a causa della differenza di peso o comunque il secondo ha più spinta perché ha più coppia massima? Grazie mille.
 
A parte il fatto che coppia e potenza non sono collegate in modo diretto, le cose sono un pochino più complesse, essendoci di mezzo anche i rapporti del cambio e compagnia bella.
 
Mettiamo che due veicoli abbiano, rispettivamente, 95 Nm e 120 Nm però il primo è più leggero e il secondo più pesante. Hanno la stessa potenza a causa della differenza di peso o comunque il secondo ha più spinta perché ha più coppia massima?

La coppia non cambia al variare del peso della vettura, cambia il modo di reagire della vettura. Chiaro che se è più leggera l'accelerazione è migliore a parità di coppia massima (e anche a parità di potenza).
 
La coppia non cambia al variare del peso della vettura, cambia il modo di reagire della vettura. Chiaro che se è più leggera l'accelerazione è migliore a parità di coppia massima (e anche a parità di potenza).
Quindi la coppia massima non è un risultato 'finale' al netto della massa ma è influenzata dalla stessa, dico bene? Di conseguenza le due vetture in questione, essendo la prima più leggera, avranno prestazioni paragonabili. Sbaglio? Qual è un risultato 'finale' per capire le prestazioni? Lo 0-100?
 
Quindi la coppia massima non è un risultato 'finale' al netto della massa ma è influenzata dalla stessa, dico bene? Di conseguenza le due vetture in questione, essendo la prima più leggera, avranno prestazioni paragonabili. Sbaglio? Qual è un risultato 'finale' per capire le prestazioni? Lo 0-100?

Definizione di coppia secondo Quattroruote.it:
"La coppia motrice è il momento meccanico delle forze esercitate dal motore sulla trasmissione. Dato che il momento meccanico altro non è che l’attitudine di una forza a innescare una rotazione di un corpo rigido attorno al suo asse, nel caso di un’auto la coppia motrice si può definire - in modo un po’ più intuitivo - come la forza applicata dalla combustione sull’albero motore, tramite i pistoni e le bielle che agiscono sulle manovelle."

La coppia si misura con una "linea" in un grafico, che ne registra l'andamento. L'entità massima della coppia la si otterrà a un determinato numero di giri. Ovviamente una coppia elevata è preferibile rispetto a una modesta.

Va poi rapportata alla cilindrata e al peso della vettura. In linea di massima, in un motore a scoppio, più alta è la cilindrata del motore e più alta sarà la coppia. Tuttavia un motore turbo può avere la stessa coppia o una coppia maggiore di un motore aspirato di cilindrata molto maggiore.

Il peso incide come ho detto prima sull'accelerazione della vettura. Oltre che sullo 0-100, anche sui transitori, esempio da 80 a 120. A parità di coppia massima, una vettura più pesante impiegherà più tempo di quella più leggera nel passare da 80 a 120, con la marcia ideale in quel range di velocità.

Qui la descrizione-spiegazione di cosa è la coppia.
https://www.quattroruote.it/guide/componenti-auto/coppia-motrice.html
 
io continuo a non capire questa mania della coppia, scusate la franchezza: La coppia x il numero dei giri vi dà la potenza, che è l'unico parametro che conta.Poi entrano in gioco i rapporti al cambio/ponte, vuol dire la potenza disponibile alle ruote a una determinata velocità. E quello che conta veramente è la potenza al variare del numero dei giri
 
io continuo a non capire questa mania della coppia, scusate la franchezza: La coppia x il numero dei giri vi dà la potenza, che è l'unico parametro che conta.Poi entrano in gioco i rapporti al cambio/ponte, vuol dire la potenza disponibile alle ruote a una determinata velocità. E quello che conta veramente è la potenza al variare del numero dei giri
Giusto, se sei in pista e tieni il motore sempre al regime di potenza massima, ( infatti con una moto 2 tempi 500 cc, che di coppia ne ha niente, vai come un treno, basta non scendere mai sotto i 9000 giri) ma nella guida stop and go che si fa su strada diventa un po' più difficile tenere sempre il motore a palla, e stressante smanettare continuamente sul cambio, ed è lì che apprezzi i 400/500 nm che ti tirano via nel sorpasso senza dover scalare due marce ogni volta ...
 
Ultima modifica:
La coppia x il numero dei giri vi dà la potenza, che è l'unico parametro che conta

La formula esatta è questa:
Potenza=Coppia_motrice*2π*giri_al_minuto/60

Poi moltiplicare x 1.000 e si ottiene la potenza in KW, poi moltiplicare per 1.36 e si ottiene la potenza in CV.

C'è anche un sistema semplificato per ottenere la potenza in cv: coppia (in NM) x num.giri/7.026. Però non ho capito bene quale numero di giri, perchè utilizzando i giri della potenza massima si ottiene un valore un po' più alto di quello reale e usando i giri della coppia max. si ricava un valore molto più basso.
 
Ultima modifica:
La formula esatta è questa:
Potenza=Coppia_motrice*2π*giri_al_minuto/60

Poi moltiplicare x 1.000 e si ottiene la potenza in KW, poi moltiplicare per 1.36 e si ottiene la potenza in CV.

C'è anche un sistema semplificato per ottenere la potenza in cv: coppia (in NM) x num.giri/7.026. Però non ho capito bene quale numero di giri, perchè utilizzando i giri della potenza massima si ottiene un valore un po' più alto di quello reale e usando i giri della coppia max. si ricava un valore molto più basso.

Devi usare il valore di coppia che il motore ha a quel numero di giri.
Chiaramente, a regime di potenza massima, la coppia è inferiore alla coppia massima, come si vede chiaramente dalle curve.
 
Devi usare il valore di coppia che il motore ha a quel numero di giri.
Chiaramente, a regime di potenza massima, la coppia è inferiore alla coppia massima, come si vede chiaramente dalle curve.

Hai ragione. Proviamo a fare l'esempio per la mia Alfa Brera. Potenza max. 200 cv a 5.000 giri, coppia max. 320 NM a 1.400 giri (dove dovrebbe avere circa 64 cv secondo zeperfs.com).

320 x 1.400 / 7.026 = 63,763. Ah, ok, ci siamo.

Quindi per ricavare la potenza massima devo impostare la coppia al regime di potenza massima, che però non so quanto sia, ma siccome la curva di coppia è abbastanza "piatta", direi che sarà circa 280 NM.

280 x 5.000 / 7.026 = 199.2 cv. Perfetto.

Spero che questo facile esempio sia utile anche all'utente che ha aperto il topic.
 
Scusate la domanda che alcuni di voi riterranno sciocca ma voglio capirci di più: come funziona la coppia? Mettiamo che due veicoli abbiano, rispettivamente, 95 Nm e 120 Nm però il primo è più leggero e il secondo più pesante. Hanno la stessa potenza a causa della differenza di peso o comunque il secondo ha più spinta perché ha più coppia massima? Grazie mille.
La spinta (che sarebbe rappresentata da forza) apparente al guidatore avverte è sostanzialmente data dal rapporto peso/potenza. La potenza all'albero, al netto delle perdite per attriti della trasmissione, viene trasmessa alle ruote. La coppia no, viene moltiplicata, o demoltiplicata, dai rapporti di trasmissione. Per questo motori diversi possono avere coppie max diverse e potenze max uguali. Per capire come va un'auto meglio vedere il rapporto peso potenza ed i dati di accelerazione.
 
apprezzi i 400/500 nm che ti tirano via nel sorpasso senza dover scalare due marce ogni volta ...
Mica necessario avere 400/500 Nm. Specie se poi accade che hai rapporti lunghissimi, tipo 70/80 km/h a 1000rpm, le marce le scali comunque, anche se con i cambi di oggi sino a 8/9 rappporti non te ne accorgi più.
 
Quindi la coppia massima non è un risultato 'finale' al netto della massa ma è influenzata dalla stessa, dico bene? Di conseguenza le due vetture in questione, essendo la prima più leggera, avranno prestazioni paragonabili. Sbaglio? Qual è un risultato 'finale' per capire le prestazioni? Lo 0-100?
No, potenza e coppia erogati da un motore sono caratteristiche del motore stesso. La massa di una vettura non è correlata ad esse. Il rapporto peso/potenza, oltre alla rapportatura del cambio, da il parametro base che influenza l'accelerazione, che riassume un po' la capacità del veicolo di cambiare velocità celermente.
 
Giusto, se sei in pista e tieni il motore sempre al regime di potenza massima, ( infatti con una moto 2 tempi 500 cc, che di coppia ne ha niente, vai come un treno, basta non scendere mai sotto i 9000 giri) ma nella guida stop and go che si fa su strada diventa un po' più difficile tenere sempre il motore a palla, e stressante smanettare continuamente sul cambio, ed è lì che apprezzi i 400/500 nm che ti tirano via nel sorpasso senza dover scalare due marce ogni volta ...

Però attenzione a considerare anche la lunghezza dei rapporti del cambio prima di dire "quella macchina ha 50 nm in piu di coppia". L'errore che fanno in molti e' limitarsi a leggere la coppia espressa dal motore sulla scheda tecnica ma la coppia che veramente fa muovere la macchina e' quella che viene scaricata a terra dalle ruote. Per arrivare alle ruote la coppia "passa" attraverso il cambio.
Se un motore come ad esempio i turbo benzina hanno si un po' meno coppia dei turbodiesel ma hanno sempre i rapporti del cambio più corti, e' possibile che a parità di potenza scarichino a terra la stessa coppia e si traduce che hanno la stessa ripresa...

Un caso che faccio sempre, ma ne ho trovati altri, e' il confronto tra il 2.0 tdi 150 cv 320 nm coppia e il 1.5 tsi 150 cv 250 nm coppia... il benzina recupera il gap di coppia iniziale con i 50 kg in meno e soprattutto con i rapporti del cambio più corti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto