<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come faccio a capire se mi hanno messo della benzina nel diesel? | Il Forum di Quattroruote

Come faccio a capire se mi hanno messo della benzina nel diesel?

Salve, non avendo un garage tengo l'auto parcheggiata in strada sotto casa e premetto che non ho un rapporto molto idilliaco con i miei vicini di casa. questa mattina come ogni giorno per recarmi al lavoro ho preso l'auto, ma dopo poco tempo la macchina ha cominciato a tentennare fino a spegnersi del tutto. il mio dubbio è che qualcuno abbia forzato la chiave dello sportellino e abbia messo qualcosa nel serbatoio, ho sentito dire che per sabotare un motore diesel basta mettere della benzina o dello zucchero. Quello che vi chiedo e se esiste un modo per poter scoprire quale sostanza sia stata inserita nel serbatoio, se magari si vede qualcosa a livello dei filtri o smontando il motore in modo tale da poter avere una prova in più, o se una volta che queste sostanze (benzina, zucchero , solventi ecc) vengono inserite nel serbatoio si miscelano per bene non rendendo possibile la loro identificazione, grazie.
 
No, non ci sono impronte, avranno usato dei guanti. A me interessava sapere se il meccanico smontando l'auto , analizzando i filtri o smontando il motore può risalire alla sostanza inserita seppur disciolta nel diesel in modo tale da poter fare una denuncia anche contro ignoti
 
No, non ci sono impronte, avranno usato dei guanti. A me interessava sapere se il meccanico smontando l'auto , analizzando i filtri o smontando il motore può risalire alla sostanza inserita seppur disciolta nel diesel in modo tale da poter fare una denuncia anche contro ignoti
Impronte? E chi sei CSI?
Parlava di tracce di forzatura della serratura.
Credo che ad occhio nessuno possa dirti cosa c'è miscelato, credo tu debba farlo analizzare. Ma non dovresti prima conoscere la diagnosi del meccanico prima di fare supposizioni?
 
La serratura è forzata, è palese a occhio nudo. Il meccanico descrivendo i sintomi mi ha detto che potrebbe trattarsi di benzina nel diesel o zucchero , anche perché acqua nel serbatoio non ne ha trovata. Siccome voglio evitare che il meccanico se ne approfitti facendomi sostituire pezzi ancora buoni, inventandosi fantomatici danni irreversibili da sostanze che in realtà non sono state inserite nel serbatoio, volevo sapere da chi è esperto quali sono i "sintomi" visivi nelle varie parti del motore (filtro gasolio , testata ecc) tipici di un sabotaggio da benzina o zucchero.
 
Intanto precisiamo che la benza nel serbatoio di un diesel farà di sicuro dei danni (se presente in grande quantità e se si macinano decine di Km) ma di certo non la fa spegnere ! Ho fatto il benzinaio per anni e non puoi immaginare quante volte io e i miei colleghi abbiamo commesso quel tipo di errore. Capitava il cliente che voleva subito il carro attrezzi ed un meccanico e quello che se ne fregava, "hai messo 20€ di benza? Fa nulla, fammi il pieno di diesel e pensa alla salute".

Quindi di sicuro ti han messo altra roba, e leggendo qua e la sul web, se davvero ti han messo lo zucchero potresti avere dei seri danni, qui pero' le mie conoscenze non possono piu' esserti d'aiuto ;)
 
Direi che se volevano farti un torto non ti mettevano di sicuro della benzina, con quello che costa e con nessuna conseguenza grave risultante (a meno che non ti facevano il pieno...). Premesso questo, fatti svuotare il serbatoio, riempilo di gasolio e mettici anche un pulitore "professionale" per il circuito del gasolio che scioglierà le morchie e pulirà pompa e iniettori, se poi proprio c'è un danno si vedrà, ma tanto sono operazioni che avresti dovuto ugualmente fare e non sono prove extra.
 
Appunto , quello che mi chiedo e se ci sono dei segni chiari e visibili lasciati dalla benzina, dallo zucchero o da qualsiasi altra sostanza, solvente ecc, in una macchina diesel che non lasciano dubbi circa la natura della sostanza che hanno utilizzato. Esempio: " in base al danno che c'è nel filtro o al colore che ha assunto una determinata parte del motore o in base al tipo di incrostazione che si trova in una parte del motore si può dedurre che è stata utilizzata questa sostanza"
 
Appunto , quello che mi chiedo e se ci sono dei segni chiari e visibili lasciati dalla benzina, dallo zucchero o da qualsiasi altra sostanza, solvente ecc, in una macchina diesel che non lasciano dubbi circa la natura della sostanza che hanno utilizzato. Esempio: " in base al danno che c'è nel filtro o al colore che ha assunto una determinata parte del motore o in base al tipo di incrostazione che si trova in una parte del motore si può dedurre che è stata utilizzata questa sostanza"

Si, se è zucchero, il problema è che quando entra nel motore con le alte temperature diventa una specie di melassa appiccicosa che, detto semplicemente, ti impiastriccia tutto il circuito di alimentazione (lo zucchero nel carburante, benzina o gasolio che sia, fa sempre danni uguale..).
Quindi guardando gli iniettori se è zucchero dovrebbe essere riconoscibile abbastanza facilmente da un meccanico. Se invece è solvente vernice o chissà che altro è più difficile accorgersene, però, tieni presente che se metti solvente olio benzina o altre porcherie per far danni ne devi mettere davvero tanta, altrimenti si diluisce nel gasolio. Di zucchero, ne basta un mezzo pacchetto per fare dei gran danni...
 
Si, se è zucchero, il problema è che quando entra nel motore con le alte temperature diventa una specie di melassa appiccicosa che, detto semplicemente, ti impiastriccia tutto il circuito di alimentazione (lo zucchero nel carburante, benzina o gasolio che sia, fa sempre danni uguale..).
Quindi guardando gli iniettori se è zucchero dovrebbe essere riconoscibile abbastanza facilmente da un meccanico. Se invece è solvente vernice o chissà che altro è più difficile accorgersene, però, tieni presente che se metti solvente olio benzina o altre porcherie per far danni ne devi mettere davvero tanta, altrimenti si diluisce nel gasolio. Di zucchero, ne basta un mezzo pacchetto per fare dei gran danni...
Nein.
A meno di mettercene 5kg, lo zucchero si scioglie e arriva tranquillamente in forma liquida nelle camere di scoppio dove brucia. Il problema inizia qui, perchè si forma un composto di caramello carbonizzato che diventa durissimo, le cui particelle otturano gli iniettori del diesel e usurano canne, fasce e bronzine, e rischiano di otturare filtro e condotti dell'olio.
 
Ma è vero che nel diesel è già presente di suo una percentuale di benzina e/o acqua?

No. Può capitare che ci siano impurità o che si crei condensa e residui/morchie nel serbatoio, che è il motivo per cui esistono i filtri del carburante, ma è un discorso diverso.
Una volta, per evitare problemi in inverno/montagna, si metteva un pò di benzina/olio nel serbatoio delle auto diesel (un paio di litri, anche meno, su un pieno di gasolio), ma da quando esistono i gasoli invernali è perfettamente inutile.
 
Back
Alto