<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come disattivare radar nell'ACC? | Il Forum di Quattroruote

Come disattivare radar nell'ACC?

Buongiorno,

ho una VW Passat con ACC, ossia il Radar Cruise Control ora chiamato Adaptive Cruise Control (per altro ormai di serie su quasi tutti gli allestimenti) e non sono molto contento rispetto al vecchio Cruise Control (chiamato GRA). Nella maggior parte delle situazioni mi piacerebbe funzionasse come il vecchio GRA. Tuttavia, non ho trovato modo di disattivare il radar, mentre su vetture della concorrenza (a cominciare dal gruppo FCA) il radar è in aggiunta al GRA e può essere attivato a piacimento.

C'è qualcuno che conosce un modo per farlo?
 
Scusa ma non capisco il problema. Il “radar” serve ad impedirti di tamponare la macchina che hai davanti. Se vuoi tamponarla (o metterti a 30 cm dal suo paraurti, magari sfanalando) basta tenere il piede sull’acceleratore, che ha la precedenza sull’ACC. Naturalmente all’ultimo momento interviene il sistema di sicurezza anticollisione, che puoi comunque ignorare tenendo pigiato l’acceleratore... Se vuoi sorpassare basta mettere la freccia, così l’auto non protesta. Se vuoi evitare che il solito tamarro ti sorpassi infilandosi nello spazio di sicurezza tra te e la macchina che ti precede, basta regolare l’intervento dell’ACC al minimo (ci sono tre livelli di regolazione).

Attenzione: ACC non funziona con forti nevicate quando neve e ghiaccio bloccano il sensore (ma in queste condizioni preferisco essere io a guidare)
 
L'ACC non funziona bene neanche in curva (v. manuale) ed in galleria. Ho già regolato la distanza al minimo. Se ti immetti da uno svincolo e hai p.e. un camion a sx invece di accelerare per superarlo ed immettersi pianta una frenata. Se hai uno davanti che va più lento lui si avvicina a piena velocità e poi pianta una frenata, io invece rallenterei.
Se sei in coda, mantiene più di una macchina tra te e chi c'è davanti anche da fermo. Siccome non regola, invece di frenare in modo dolce quando davanti ferma, pur avendo dieci metri di spazio, pianta lo stesso una frenatona per rimanere lontano (ma la distanza di sicurezza da fermo è 0!!!!)

E molte altre cavolate...

C'è solo una condizione in cui serve, quella in cui sei in fila indiana senza possibilità di sorpasso. E comunque invece di essere elastico sulla distanza, e quindi accelerare e rallentare frenando solo se necessario, tende a usare la distanza come soglia rigida, ossia se ti avvicini oltre quella distanza pianta una frenata. Ergo, consuma molto di più.
 
Se ne parlava giusto recentemente in Zona Franca.
Sulla base della mia esperienza, posso dire che in effetti, nelle circostanza in questione (strade caotiche e trafficate) il sistema è di difficile utilizzo. D'altronde non può violare il vincolo sulla distanza di sicurezza, né tanto meno dedurre esattamente le nostre intenzioni. Di conseguenza non può che essere conservativo, a favore della sicurezza.

Detto ciò, io ho leggermente rivisto il mio stile di guida in modo da favorirne il funzionamento e nelle circostanze un po' più difficili gioco con i pulsanti "pause" e "reset" in modo da evitare frenate indesiderate.
Nelle situazioni invece complicate, preferisco disattivare tutto, come però farei anche con un CC tradizionale.
 
Scusa ma non capisco il problema. Il “radar” serve ad impedirti di tamponare la macchina che hai davanti. Se vuoi tamponarla (o metterti a 30 cm dal suo paraurti, magari sfanalando) basta tenere il piede sull’acceleratore, che ha la precedenza sull’ACC. Naturalmente all’ultimo momento interviene il sistema di sicurezza anticollisione, che puoi comunque ignorare tenendo pigiato l’acceleratore... Se vuoi sorpassare basta mettere la freccia, così l’auto non protesta. Se vuoi evitare che il solito tamarro ti sorpassi infilandosi nello spazio di sicurezza tra te e la macchina che ti precede, basta regolare l’intervento dell’ACC al minimo (ci sono tre livelli di regolazione).

Attenzione: ACC non funziona con forti nevicate quando neve e ghiaccio bloccano il sensore (ma in queste condizioni preferisco essere io a guidare)

Esatto! ;)
Aggiungo anche ulteriori circostanze in cui il sistema può non essere funzionante: forte pioggia o polvere nell'aria.
A me capita molto raramente che non sia disponibile: mi è capitato 2 anni fa durante una forte nevicata (si era formato un calco di neve del cofano, con tanto di simbolo VW) e sistematicamente su una rampa molto pendente di uscita da un centro commerciale.
 
Personalmente non ho mai avuto questi problemi con l’ACC, anche in condizioni di traffico impegnative.

Ho due possibili spiegazioni: la prima potrebbe essere un diverso funzionamento dei sensori “tedeschi” che ho sulla passat biTDI (sono più “veloci” e funzionano fino a 210 km/h, non fino a 160) La seconda è un problema di calibrazione. In Volkswagen/Audi hanno un ponte abbastanza sofisticato per la taratura di ACC, front e side assist, area view ecc. Io ho avuto problemi con l’Area View che mi sono stati prontamente risolti da questa ricalibrazione. Un video della procedura lo potete vedere qui: http://www.pro-align.co.uk/adr-acc-video-page/
Il ponte che avevano in concessionario era leggermente diverso, ma il principio uguale
 
Ma anche in Italia? ;)
Io infatti quando sono dalle tue parti mi trovo decisamente meglio, grazie al fatto che c'è un rispetto delle regole e degli altri utenti della strada nettamente maggiore.

Ti cito infatti una tipica situazione che si verifica lungo la tangenziale di Milano (strada a 3 corsie per senso di marcia): ACC impostato ed io che procedo regolarmente seguendo il traffico in corsia centrale (a destra ci sono i TIR che procedono incolonnati a velocità ridotta). A un certo punto arriva quello che si immette da destra sulla mia corsia, senza freccia e brutalmente. Risultato: l'ACC frena per ripristinare la distanza di sicurezza. Poco dopo arriva un altro che stava procedendo sulla corsia di sinistra, vede il varco (in realtà sarebbe la distanza di sicurezza) che si è creato e si butta (letteralmente) davanti a me per uscire: l'ACC di nuovo frena. E così via.
Altro esempio: quello che viaggia in corsia centrale a velocità ridotta con la corsia di destra vuota. Se non ho modo di impegnare subito la corsia di sorpasso, l'ACC (o io se fosse disattivo) deve frenare.

Aggiungo una questione tecnica: se non ricordo male la tua Passat è dotata della batteria di sensori completa, avendo tutti i sistemi di assistenza alla guida installati. Se così fosse l'ACC può utilizzare, oltre che ovviamente il radar, anche la camera frontale. Nel mio caso (non ho il lane assist), quest'ultima è assente.
 
Ultima modifica:
Back
Alto