<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come direbbe la Settimana E... | Il Forum di Quattroruote

Come direbbe la Settimana E...

31.350...
da un anno....
ma allora cosa erano tutti quei lamenti che si leggevano
chiedendo pure di una versione depotenziata??????????
( 4R parte da 35.500 )
 
31.350...
da un anno....
ma allora cosa erano tutti quei lamenti che si leggevano
chiedendo pure di una versione depotenziata??????????
( 4R parte da 35.500 )
Se ben ricordo, si tratta che il sistema di offerta ti costringe al mutuo mentre con una base di listino minore gli dai ii soldi e te la porti
 
C'e' scritto infatti, ma costa 4150 E in meno....
E' quindi una possibilta' non indifferente in piu' per chi non li ha tutti, maledetti e subito
 
A parte in prezzo promo (per versione base, cambio manuale, niente navigatore), in pratica e' un buy back.
Due calcoli:
32150-11480= 19870 tenuto conto che gli 11480 possono essere p arte o tutti da permuta auto usata.
19870+200+107,29+300+16= 20493,29 importo comprensivo dei vari costi della pratica senza pero' gli interessi.
Bisogna dare rate 48x180=8640 euro+ 14894,97 (maxi rata finale)= 23550 che detratti i 20493,29 danno 3056,71 di interessi del finanziamento. Facendo i conti della serva 3056/23550/4=0.033 ovvero 3.3% interesse annuo (approssimato) che piu' o meno combacia con quello dell'offerta.
Alla fine se dopo 48 rate la si da indietro si sono spesi 11840+costi pratica+48x180=20743 euro (a meno dei costi di incasso rate, trascurabili) e si rimane a piedi.
Se si paga la maxirata, alla fine la Giulia costa 24550+11480=35030 euro...cioe' come da listino 4R.
Poi col finanziamento non puoi non fare l'assicurazione rata protetta, ecc ecc.
Se poi si rifinanzia la maxirata per altri tre anni..alla fine si arriva a tiro dei 40000.
 
Più che altro la versione depotenziata che ci vuole è quella a benzina :) A gasolio potrebbe anche andare bene così ma dato che all'estero danno anche la 136 cavalli, perchè no anche in Italia? Perchè siamo sempre quelli più penalizzati anche se il nostro paese resta quello principale per Alfa in Europa che, fino ad oggi, è stato il continente dove il grosso delle vendite è avvenuto?
 
Pardon doppio
Il modo per firmare certi contratti ci sono e sono molto sicuri di ogni altro contratto sopratutto se si tratta di un privato. Chiamiamolo contartto a km(noleggio) Niente interessi per il finanziamento, e niente anticipo.
L'unica cosa da pagare la rata decisa al momento del contratto per tanti mesi. Unica cosa extra assicurazione Full kasko.

poi ognuno decide per se cosa fare...
 
Insomma,
anche 'sto tentativo di allargare la platea....lettera morta:(
Cosa vuoi farci. Ovvio che quando si desidera o si ha necessita' di un bene importante e si ricorre al credito, non si puo' non tenere conto dei costi relativi, e questo soprattutto per il cliente privato. Se n'e' gia' discusso invece come per determinate categorie tra sconti "riservati", detraibilita' IVA e costi, ammortamenti, ecc. ecc., la convenienza possa essere maggiore anche a fronte di acquisti con finanziamento, leasing e NLT.
Senza trascurare il fatto che per chi usa l'auto per lavoro, la convenienza alla fine si trova quando e' positiva la differenza tra il reddito prodotto grazie al bene strumentale utilizzato (ammesso di riuscirci) e i costi legati a quest'ultimo.
In ogni caso, dato che si vive una volta sola:
"Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza"...:);):D:D
a far troppi conti si rischia di morire di fame come l'asino di Buridano...
 
A me non sembra male come offerta.
11.000 euro in contanti e i restanti 24.000 da pagare in 4 anni con maxi rata finale.
Ovviamente per accedere al finanziamento bisogna avere un lavoro stabile o avere come datore l'INPS !!!

Quel 10% da pagare in piu' di interessi in 4 anni corrisponde all'incirca al rendimento dei btp che e' circa il 2% annuo e moltiplicato x 4 anni fa 8%.
 
Back
Alto