<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come capire quanto è grande la mia auto/posizione sulla corsia | Il Forum di Quattroruote

come capire quanto è grande la mia auto/posizione sulla corsia

ciao a tutti!
sono in procinto di prendere la patente ed ormai guido tutto sommato con facilità tuttavia ho ancora un grande dubbio.
ogni volta che percorro una strada, mi chiedo sempre dove sia esattamenre la mia macchina rispetto alla mia corsia ed a quella di fianco.
in particolare, ho molta paura quando devo guidare in una strada a doppio senso ma non abbastanza larga per avere la striscia che divida le due corsie...
inoltre, difficilmente riesco a capire dove si trovi la fiancata destra, infatti ho sempre il terrore di essere troppo vicino ad eventuali macchine parchevgiate sulla destra...
la mia domanda è appunto... come posso fare per capire dove si trovano le ruote del veicolo?
 
Se hai paura di toccare con le ruote,
c'e' prima lo specchietto e poi le fiancate.
L' occhio si fa col tempo e buttando ogni tanto,
IN SICUREZZA,
uno sguardo al retrovisore.
Puoi iniziare anche da fermo,
o provando a centrare lo spazio fra 2 righe di un posteggio
 
Ho dato spesso "lezioni" di guida ad amici e parenti.
Per capire l'ingombro dell'auto li portavo in una strada o piazzale senza traffico e con due o 4 bottiglie di acqua posizionate a poco più della larghezza dell'auto e attraversarle a velocità sempre crescente.
Di solito funziona.
 
Il problema di solito è col lato destro appunto.
Una tecnica, soprattutto i primi tempi con una vettura che non si conosce bene [poi viene naturale], è quella di verificare, in un tratto rettilineo e sgombro, con lo specchietto destro di essere a ridosso della riga bianca laterale e prendere un riferimento sul muso dell'auto, una nervatura, o l'attacco di un tergicristallo.
Anche i tombini possono essere un buon bersaglio, sia per ruote di sinistra che di destra.
 
.
E' una sensibilità che si acquisisce con la pratica, ci vuole pazienza e un minimo di prudenza.
E succede ogni volta che si guida un'auto di dimensioni diverse dal solito.
Un buon esercizio è fare caso quando si sta dietro un'auto di pari dimensioni, mantenendo ovviamente la distanza di sicurezza, cercando di stargli esattamente dietro: dove quell'auto metterà le ruote, lì le metterà anche la tua auto. Così interiorizzi la "propriocezione" se vogliamo chiamarla così.
Anche il sentire quando si passa sui tombini è un buon esercizio.
Comunque si deve fare pratica.
 
Ultima modifica:
guarda lo specchio destro, se lo regoli bene, cioe' vedendo un pelo della tua fiancata, riesci a vedere il bordo destro della strada. da li', sai se puoi stare piu' a destra o meno, o capire se sei al centro della carreggiata.

ovviamente, dopo un po', non ci guarderai piu', e ti verra' naturale stare giusta.
io, quando guido auto che non son mie, controllo sempre cosi' all'inizio, per farmi un'idea di come sono messo in strada.
e, se hai dei dubbi in un ingresso stretto... la mia regola d'oro e' "fai il pelo con lo specchio a sinistra" :D
 
Ho dato spesso "lezioni" di guida ad amici e parenti.
Per capire l'ingombro dell'auto li portavo in una strada o piazzale senza traffico e con due o 4 bottiglie di acqua posizionate a poco più della larghezza dell'auto e attraversarle a velocità sempre crescente.
Di solito funziona.

Magari ripetendo l'esercizio anche di sera o di notte.
 
Sempre più convinto che le scuole guida dovrebbero dotarsi di auto di diversi segmenti, potenze e dimensioni ed ad ogni guida far cambiare auto.
cambiare continuamente, crea solo confusione.
per me, meglio usarne una, imparare e fare l'esame con quella.
l'occhio poi, uno lo fa guidando la sua auto.
pretendere di aver l'occhio su tutte le auto, e' veramente dura
 
Back
Alto