<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come abbassare il costo carburante | Il Forum di Quattroruote

come abbassare il costo carburante

elementare: basta alterare il misuratore:

http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/bassa/benzina-a-prezzi-stracciati-ma-il-pieno-e-d-aria-1.1057060

ora mi aspetto un bel Decreto Legge che cambia la misura legale del litro.
 
è inutile, servono più controlli....o solo controlli più seri.

l'itaGliano è itaGliano da nord a sud e viceversa.

per me l'unico modo per "abituarlo" a pagare le tasse, è controllarlo per diversi anni. magari tra un decennio si sarà civilizzato a sufficienza, e si potrà allentare la morsa.

ma per ora, viste le condizioni in cui versano le nostre finanze.....i "furbi" devono soccombere, o diventare "tonti". :evil:
 
seriamente............se tutti utilizassero molto meno l'auto o la moto se non per motivazioni importanti quali il lavoro......non andare a lavorare perche' è molto piu' comodo......ma dover utilizzare l'auto perche' serve per percorrere molti chilometri/giorno o per accompagnare i bambini a scuola o per emergenze,feie e quant'altro di indispensabile il prezzo crollerebbe....il problema è che un conto è acere buoni propositi un altro non metterli in pratica.
 
belpietro ha scritto:
elementare: basta alterare il misuratore:

http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/bassa/benzina-a-prezzi-stracciati-ma-il-pieno-e-d-aria-1.1057060

ora mi aspetto un bel Decreto Legge che cambia la misura legale del litro.

Sembra incredibile, ma l'Italia è piena di gente che si alza al mattino con una sola idea in testa : COME FARE A FREGARE!!!
 
in queste settimana ho dato la macchina a mio padre che sta aspettando la sua per cui sono appiedato...non che prima la usassi tanto (esclusivamente nel fine settimana)...ma nel giro di 15gg mi sono accorto che sto risparmiando...certo è una comodità spesso...ma anzichè prenderla in automatico se tutte le volte che usciamo di casa, pensassimo, ma la devo prendere x forza o posso trovare delle alternative, forse la situazione cambierebbe
 
belpietro ha scritto:
elementare: basta alterare il misuratore:

http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/bassa/benzina-a-prezzi-stracciati-ma-il-pieno-e-d-aria-1.1057060

ora mi aspetto un bel Decreto Legge che cambia la misura legale del litro.

Mi par di ricordare che una delle mosse degli ultimi mesi del precedente governo sia stata di aumentare le tolleranze per l'errore degli erogatori di benzina.
 
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
elementare: basta alterare il misuratore:

http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/bassa/benzina-a-prezzi-stracciati-ma-il-pieno-e-d-aria-1.1057060

ora mi aspetto un bel Decreto Legge che cambia la misura legale del litro.

Mi par di ricordare che una delle mosse degli ultimi mesi del precedente governo sia stata di aumentare le tolleranze per l'errore degli erogatori di benzina.
si e no
mi pare fosse una cosa europea e cmq è una mezza bufala, almeno per come è stata raccontata
le tolleranze aumentano solo per le pompe xxx(non ricordo il nome..) che sono entrate in commercio DAL 2007 o 2008(ne ignoro il motivo, per me è stato un bell'autogoal)
e cmq la pompa mica la regola il benzinaio. viene l'ufficiale metrico e te la mette a 0
poi ovvio che se uno vuol fregarti ti frega, ma non dell' x o y per MILLE, ma dell' x o y per CENTO
 
belpietro ha scritto:
elementare: basta alterare il misuratore:

http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/bassa/benzina-a-prezzi-stracciati-ma-il-pieno-e-d-aria-1.1057060

ora mi aspetto un bel Decreto Legge che cambia la misura legale del litro.

liscia, :evil: gassata o.... :evil: :?:
 
biellamanovella ha scritto:
seriamente............se tutti utilizassero molto meno l'auto o la moto se non per motivazioni importanti quali il lavoro......non andare a lavorare perche' è molto piu' comodo......ma dover utilizzare l'auto perche' serve per percorrere molti chilometri/giorno o per accompagnare i bambini a scuola o per emergenze,feie e quant'altro di indispensabile il prezzo crollerebbe....il problema è che un conto è acere buoni propositi un altro non metterli in pratica.

Basterebbe già utilizzare una gran parte delle moto che "letargano" 6/8 mesi all'anno.
Nonstante i -2, la bora che si fa sentire e la benziana 1.38 a pochi chilomtri da casa .... anche questa mattina, come ieri, ero in sella al mio 2 ruote.
Avrò consumato più o meno mezzo litro di benzina ... 80/90 centesimi.
 
giuliogiulio ha scritto:
...se tutte le volte che usciamo di casa, pensassimo, ma la devo prendere x forza o posso trovare delle alternative, forse la situazione cambierebbe
Puoi senz'altro togliere il "forse".
Purtroppo l'attitudine di gran lunga più diffusa è esattamente opposta: brontolare brontolare, nel frattempo nulla fare.

La verità è che praticamente tutti potremmo benissimo ridurre sensibilmente gli spostamenti in auto e i conseguenti consumi/acquisti (di carburante, pedaggi, manutenzione...), perché praticamente tutti adoperiamo l'automobile ANCHE per parecchi spostamenti che NON sono oggettivamente necessari e che potrebbero benissimo, appunto, essere sensibilmente ridotti senza particolari "sacrifici" o rinunce. Esattamente come, ad esempio, senza particolari sacrifici si potrebbe benissimo (volendo) smettere di comprare i carburanti presso i distributori ove i prezzi sono più alti, oppure smettere di comprare vetture che non abbiano tra le caratteristiche di punta la parsimonia nei consumi e nella manutenzione e così via.

Faccio notare che parlo di riduzioni, NON di azzeramenti o abolizioni. Non sto insomma dicendo che dovremmo o potremmo smettere di usare l'automobile; quello dello smettere e "andare tutti a piedi" è lo scenario (assurdo) che viene sempre evocato per giustificare l'atteggiamento di cui sopra: siccome non si può smettere di usare l'auto, allora io nulla posso fare e nulla faccio, mantenendo invariate le mie abitudini...
 
Back
Alto