Qualcuno sa come è fatta la scocca portante di un'automobile?
Perchè ho vari dubbi.......all'inizio pensavo che i parafanghi posteriori fossero parte della scocca e non rimovibili, poi ho capito che sono parte di carrozzeria e che sotto i parafanghi a una certa distanza c'è la scocca resistente che ci protegge. Tra la scocca e la carrozzeria c'è un vuoto e questo spiega la rientranza della lamiera in caso di lievi incidenti.
La lamiera della scocca che ci protegge avrà un certo spessore e sarà scatolata, quindi all'interno c'è vuoto. Le viti allora che si avvitano proprio nella scocca (tipo quelle che fissano la culla motore oppure gli attacchi delle sospensioni posteriori) dove fanno presa? Le madreviti come sono collocate se dentro è vuoto? Qualora per serraggio errato si dovesse spanare la filettatura di una madrevite della scocca, c'è modo di recuperarla?
Guardando l'auto solo esternamente, anche sotto, la scocca non è direttamente visibile in quanto coperta da fogli di lamiera sottile che hanno solo funzione estetica e non strutturale? Per quanto riguarda la parte inferiore, la superficie di lamiera verniciata con l'antirombo copre la scocca ma non ha alcuna funzione strutturale? Rinrazio anticipatamente chi mi aiuterà a fugare questi dubbi. Mi piacerebbe andare da un carrozziere a studiarla dal vivo ma è difficile che ti facciano rimanere a vedere mentre lavorano.
Perchè ho vari dubbi.......all'inizio pensavo che i parafanghi posteriori fossero parte della scocca e non rimovibili, poi ho capito che sono parte di carrozzeria e che sotto i parafanghi a una certa distanza c'è la scocca resistente che ci protegge. Tra la scocca e la carrozzeria c'è un vuoto e questo spiega la rientranza della lamiera in caso di lievi incidenti.
La lamiera della scocca che ci protegge avrà un certo spessore e sarà scatolata, quindi all'interno c'è vuoto. Le viti allora che si avvitano proprio nella scocca (tipo quelle che fissano la culla motore oppure gli attacchi delle sospensioni posteriori) dove fanno presa? Le madreviti come sono collocate se dentro è vuoto? Qualora per serraggio errato si dovesse spanare la filettatura di una madrevite della scocca, c'è modo di recuperarla?
Guardando l'auto solo esternamente, anche sotto, la scocca non è direttamente visibile in quanto coperta da fogli di lamiera sottile che hanno solo funzione estetica e non strutturale? Per quanto riguarda la parte inferiore, la superficie di lamiera verniciata con l'antirombo copre la scocca ma non ha alcuna funzione strutturale? Rinrazio anticipatamente chi mi aiuterà a fugare questi dubbi. Mi piacerebbe andare da un carrozziere a studiarla dal vivo ma è difficile che ti facciano rimanere a vedere mentre lavorano.