<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colpaccio per FIAT ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Colpaccio per FIAT !

S-edge ha scritto:
Oltre a quanto detto da autofede FPT sta cambiando anche la testata, che perde i piezo (grazie a dio) e diventa mjetII. Fondamentalmente di quel motore resta solo il basamento.

Gli iniettori piezo hanno poco da invidiare agli omologhi a solenoide, non lasciarti fuorviare dal fatto che su alcune applicazioni tedesche abbiano dato dei problemi pur grossi. I dci Renault girano da oltre 5 anni con iniettori piezo senza alcun problema a quel componente specifico, ne avranno altri ma gli iniettori sono ok.
Riguardo al modificare la testata per montare il mj, la modifica si esplica nell'avvitare al posto degli iniettori piezo (credo sia roba Siemens...) gli omologhi componenti Bosch a solenoide. Fondamentalmente di quel motore resta tutto eccetto iniettori, pompa ad alta pressione, albero motore, bielle, cablaggi elettrici e condutture del gasolio.
Dovendo cambiare un motore a parte il basamento, tanto valeva che se lo facessero in casa senza comprare mezza VM... ;)
 
S-edge ha scritto:
Ma gli iniettori piezo, alla fine, hanno i vantaggi alle alte pressioni, per quanto ne so, per il resto costano anche di più. Ma le alte pressioni sono ciò che li mette in predicato e lo stesso risultato si può ottenere con maggior sicurezza con iniezioni multiple e altri trucchi. E' probabile che siano quelli che fanno la differenza di potenza tra il 2,0mjet e i 2,0 Renault e BMW, questi ultimi infatti hanno 10-15Cv in più, ma IMO sono poca cosa (8% c.a?) a fronte di una maggiore affidabilità complessiva. Quanto alla testata nel complesso di tratta come dici tu di cambiare gli iniettori. Cosa, però che implica rivedere anche una parte della fluidodinamica, messa già in gioco un po' anche dallo stroker. Una volta che rivedi il foro degli iniettori e gli angoli delle valvole... Non è ripartire da 0, ma neanche ci si ritrova con un motore vecchio. Non dubito che si facciano due conti anche sulle normative antiinquinamento presenti e future.
L'iniettore piezo costa più di uno a solenoide, sia per la complessità che per la minor quantità di pezzi prodotti che ne riduce l'economia di scala. I suoi pregi son la precisione durante le operazioni e la velocità di esecuzione mentre la presunta minor affidabilità di un 2.0 Renault rispetto ad un Fiat la lasciamo al mondo dei bar e relativi avventori. Il 2.0 BMW mi pare abbia avuto altre problematiche, non dovute all'iniezione: se poi parliamo di altri motori, i MB ed i vecchi VW allora il discorso cambia, ma eviterei di far di tutta l'erba un fascio. Tiro in ballo proprio i 1.5 dci, che danno statisticamente più problemi di iniettori proprio nelle versioni a solenoide che non in quelle con componenti piezo, più recenti e potenti.
Riguardo al resto, cambiare tipo di iniettore non significa per nulla dover cambiare fluidodinamica interna ed esterna, angolo fra le valvole, sezione e/o geometria dei collettori, forma del pistone. Sono accorgimenti da adottare nel caso di incompatibilità fra i vari componenti tipo numero e orientamento dei fori dell'iniettore, quota dell'ugello ed altre dimensioni; e non mi risulta che la cosa sia avvenuta; se avete altre info in merito pubblicatele pure che le guardiamo insieme. Sulle normative antinquinamento, l'A630 non è un motore degli anni '90, quindi di certo sarà stato pensato nell'ottica di futuri sviluppi in questo senso.
 
Altro "colpaccio" di Fiat. Anche qui si tratta di uno stop inuno dei mercati emergenti che potrebbero dare grosse espansioni in futuro, e per il quale Fiat avrebbe una gamma pronta ed efficace.

Italy's Fiat and Russia's Sollers on Friday said they had abandoned a multi-billion-euro joint venture which had been hailed as a boon for the struggling Russian auto industry.
The venture was expected to build up to 500,000 cars per year and lead to investments of 2.4 billion euros ($3.3 billion).


Ovvero finisce la joint venture fra Fiat e Sollers per produrre auto in Russia.
 
modus72 ha scritto:
L' A630 in questione, il v6, è pronto almeno da metà 2008 ed infatti era esposto al Motorshow di quell'anno. Giusto per confutare il "recentemente"...
Per il resto noto come ora VM sarà gestita sia da Fiat che da General Motors, entrambi potranno usufruire dei suoi prodotti.

Mi rettifico, per la precisione il motore è pronto dal 2006, notare le medesime specifiche di quello che vien dato per recentemente approntato per i cofani delle nuove Lancia.

http://www.autoblog.it/post/6334/il-v6-30-turbodiesel-vm-lo-usera-il-gruppo-fiat
 
Io andrei piano a definirlo vecchio di 5 anni, intanto quello VM ha gli iniettori Piezoelettrici, i tecnici FPT se ne guardano bene dal farne uso giacchè costosi e poco affidabili. Vedremo la scheda tecnica definitiva cosa dirà a tal proposito, mi auguro vivamente che quest'unità venga sviluppata in chiave Mj2 come tutti gli attuali diesel di casa Fpt. Cmq. al netto di questa osservazione, mi pare un motore di tutto rispetto. Chissà come si comporterà sul fronte consumi.
 
Luigi-82 ha scritto:
Io andrei piano a definirlo vecchio di 5 anni, intanto quello VM ha gli iniettori Piezoelettrici, i tecnici FPT se ne guardano bene dal farne uso giacchè costosi e poco affidabili. Vedremo la scheda tecnica definitiva cosa dirà a tal proposito, mi auguro vivamente che quest'unità venga sviluppata in chiave Mj2 come tutti gli attuali diesel di casa Fpt. Cmq. al netto di questa osservazione, mi pare un motore di tutto rispetto. Chissà come si comporterà sul fronte consumi.
I miei rilievi non sono sul motore in sè bensì sull'articolo che lo definisce "recentemente sviluppato"; sulle modifiche agli iniettori piezo, che saranno sì costosi ma,come spiegato in precedenza mi guarderei bene dal definirli inaffidabili, vedremo se e cosa faranno al comparto iniezione e cosa adotteranno. Per il momento con 225cv è un pò lontanuccio dalla migliore concorrenza, ad ogni modo va benissimo così, visto che l'alternativa è non aver nulla.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Io andrei piano a definirlo vecchio di 5 anni, intanto quello VM ha gli iniettori Piezoelettrici, i tecnici FPT se ne guardano bene dal farne uso giacchè costosi e poco affidabili. Vedremo la scheda tecnica definitiva cosa dirà a tal proposito, mi auguro vivamente che quest'unità venga sviluppata in chiave Mj2 come tutti gli attuali diesel di casa Fpt. Cmq. al netto di questa osservazione, mi pare un motore di tutto rispetto. Chissà come si comporterà sul fronte consumi.

I miei rilievi non sono sul motore in sè bensì sull'articolo che lo definisce "recentemente sviluppato"; sulle modifiche agli iniettori piezo, che saranno sì costosi ma,come spiegato in precedenza mi guarderei bene dal definirli inaffidabili, vedremo se e cosa faranno al comparto iniezione e cosa adotteranno. Per il momento con 225cv è un pò lontanuccio dalla migliore concorrenza, ad ogni modo va benissimo così, visto che l'alternativa è non aver nulla.

Ah ok, io l'articolo nn l'avevo nemmeno letto.
Per i Piezo, sai cos'è? Magai non sono nemmeno cosi scandalosamente inaffidabili, ma se costano di più e non rendono come uno si aspetterebbe..forse è l'aspettativa che li frega.
Per le potenze invece io li ritengo appropriati, solo Bmw fa decisamente meglio, ma anche li, leggo parecchi guasti. Considerando che sò Diesel, meglio qualche cv in meno e qualche punto di affidabilità in più, anche perchè alla triade si perdona tutto, ad altri un pò meno. Meglio andare sul sicuro.
Certamente Fpt se vuole il diesel spinto lo sa fare, e non è escludere che quando detto v6 dovrà farcire il cofano di un'Alfa o più di una baby Maserati le potenze giocoforza andranno a salire.

Edit: manco a dirlo, per Maserati è previsto il twinturbo...e considerato che è un V6 sono davvero 2 le turbine, non in sequenza come ultimamente s'è visto.
 
pittigasabasca ha scritto:
S-edge ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
S-edge ha scritto:
A me pare che abbiano tutti paura che FIAT se ne vada davvero in America. Un motivo ci sarà.

l'unico motivo sono i posti di lavoro e l'impoatto sociale che ne deriva dall'eventuale perdita.
Se chiude un artigiano con 10 dipendenti non fa eco,un'azienda da 20000 dipendenti forse si.
Fai conto poi che l'immagine del Paese ne esce compromessa ,in quanto tutti si chiederebbero il motivo per il quale un colosso nazionale dovrebbe tradire le sue origini.
Diciamo che al fiat ci ha messo del suo dichiarando che in italia nn e' possibile produrre.

.Se fiat dovesse andare via e al suo posto insediarsi un'altra attivita' che garantisse gli stessi numeri,tranquillo che nessuno si scandalizzerebbe
Dacché, se ne deduce, che tanto male al paese non fa, nè è solo un parassita o un cane che si morde la coda.
E forse dovremmo fare un attimino d'attenzione anche quando diciamo che non è un marchio italiano.

Tutte le grandi imprese fanno bene al paese,italiane,straniere.
Ripeto,se via fiat arrivasse un'altro imprenditore del burundi e garantisse la stessa occupazione,nn ci sarebbe alcun problema.
Diverso e' l'atteggiamento che tiene la fiat verso lo stato,verso le regole che lo governano.
ma questo argomento e' poco recepito dalle persone,e nn capisco perche'.

"Franza o Spagna, basta che se magna", si diceva.... continuando a ragionare così non staremmo festeggiando i 150 anni di unità nazionale (purtroppo la storia è sempre quella... fatta l'Italia restano da fare gli italiani!...)
 
Luigi-82 ha scritto:
Ah ok, io l'articolo nn l'avevo nemmeno letto.
Per i Piezo, sai cos'è? Magai non sono nemmeno cosi scandalosamente inaffidabili, ma se costano di più e non rendono come uno si aspetterebbe..forse è l'aspettativa che li frega.
Per le potenze invece io li ritengo appropriati, solo Bmw fa decisamente meglio, ma anche li, leggo parecchi guasti. Considerando che sò Diesel, meglio qualche cv in meno e qualche punto di affidabilità in più, anche perchè alla triade si perdona tutto, ad altri un pò meno. Meglio andare sul sicuro.
Certamente Fpt se vuole il diesel spinto lo sa fare, e non è escludere che quando detto v6 dovrà farcire il cofano di un'Alfa o più di una baby Maserati le potenze giocoforza andranno a salire.
Riguardo ai piezo, su alcuni motori hanno dato e danno problemi, su altri vanno lisci come unti; gran parte dei Dci Renault montano piezo dal 2006, a me non risultano problemi su quelle unità dovuti all'impianto di iniezione.
Riguardo al V6, per potenza e coppia siamo sui livelli del Renault; BMW e Mercedes (quest'ultimo 265cv e 620nm) sono un buon gradino sopra... E' pur vero che si tratta della prima versione, le prossime (ammesso che arrivino) potranno solo migliorare.
 
Ma scusa, il V6 mercedes che citi è l'unità di punta, esiste anche un più "semplice" 231cv x 540Nm esattamente in linea con l'uità VM. Poi a me non è chiaro se i valori cominucati per quest'ultimo sono e resteranno tali anche con la cura FPT.
A me comunque più che il V6 stupisce il 4c 2,1 da 204cv e 500Nm di casa mercedes...che sia twinstage?
 
Luigi-82 ha scritto:
Ma scusa, il V6 mercedes che citi è l'unità di punta, esiste anche un più "semplice" 231cv x 540Nm esattamente in linea con l'uità VM. Poi a me non è chiaro se i valori cominucati per quest'ultimo sono e resteranno tali anche con la cura FPT.
Di punta finchè vuoi ma è comunque il termine di paragone...
Luigi-82 ha scritto:
A me comunque più che il V6 stupisce il 4c 2,1 da 204cv e 500Nm di casa mercedes...che sia twinstage?
Di sicuro ha due turbine, di come siano fatte e disposte (serie, parallelo, una piccola e una grande o due di medie...) non so però dirti nulla.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ma scusa, il V6 mercedes che citi è l'unità di punta, esiste anche un più "semplice" 231cv x 540Nm esattamente in linea con l'uità VM. Poi a me non è chiaro se i valori cominucati per quest'ultimo sono e resteranno tali anche con la cura FPT.
Di punta finchè vuoi ma è comunque il termine di paragone...
Luigi-82 ha scritto:
A me comunque più che il V6 stupisce il 4c 2,1 da 204cv e 500Nm di casa mercedes...che sia twinstage?
Di sicuro ha due turbine, di come siano fatte e disposte (serie, parallelo, una piccola e una grande o due di medie...) non so però dirti nulla.
Ah ok...mi pareva strana tutta quella potenza e coppia da un 4 cilindri... :D
 
Tutte le grandi imprese fanno bene al paese,italiane,straniere.
Ripeto,se via fiat arrivasse un'altro imprenditore del burundi e garantisse la stessa occupazione,nn ci sarebbe alcun problema.
Diverso e' l'atteggiamento che tiene la fiat verso lo stato,verso le regole che lo governano.
ma questo argomento e' poco recepito dalle persone,e nn capisco perche'.
[/quote]
con i se e con i ma non succede niente. comunque aspettiamo l'imprenditore del burundi. o anche di marte.
 
Back
Alto