<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colorazione non omogenea dischi Freno | Il Forum di Quattroruote

Colorazione non omogenea dischi Freno

Salve a tutti, posto questo quesito, perchè, mi è capitato proprio oggi,
faccio smontare le gomme invernali e vedo i miei dischi anteriori con un colore violaceo non omogeneo, solo nella parte da metà verso il centro, accentuandosi sempre più!!
E' normale? Nelle altre auto che ho avuto e che guido tuttora non ho questo sintomo, se si può chiamarlo così.
Non capisco le pastiglie sono ancora di spessore importante quasi nuove!!! 26k km percorsi
Col gommista li guardiamo entrambi, presentano tutti e 2 gli anteriori lo stesso effetto e mi dice che potrei aver scaldato troppo i dischi in frenata :?: :?: :shock: :shock: Mah i freni per fare il loro lavoro si scaldano giusto?
Che dite?Io non saprei mah
SALUDOS Marco
 
Boh! Mio fratello ha una berlina del '10 identica alla tua con qualcosa come 80.000 km e i dischi non sono colorati.. :rolleyes: :rolleyes:
 
Addirittura viola? :shock: In effetti sembrerebbe la conseguenza di un eccessivo riscaldamento.. però mi sembra un pò difficile a meno che tu non abbia corso in pista..
 
Io in 200.000 km se non ricordo male li ho cambiati 2 volte all'Octavia, ma per usura e non li ho mai visti di un colore diverso dal grigio metallo..
 
I freni per svolgere il loro lavoro si scaldano giustamente, ma per spiegare il cambio di colore, per me hanno preso una bella scaldata. :!:
 
L'unica ragione di quel colore è che si sono scaldati troppo e quando diventano viola, perdono le loro proprietà che li rendono efficienti! Occhio che non si crepino!
 
Stavo pensando ad un ABS malfunzionante, ma, in tal caso, dovrebbe accendersi la spia relativa e comparire un messaggio sul MaxiDot. E farli vedere al Service?
 
Magari con le temperature molto basse che ci sono state con una frenata hanno subito un escursione termica troppo drastica.. è l'unica cosa che mi viene in mente..
 
Capitato a mia moglie su una 600 del '99 le pastiglie non staccavano dal disco, et voilà disco viola.

Fai controllare al service
 
a_paso ha scritto:
Capitato a mia moglie su una 600 del '99 le pastiglie non staccavano dal disco, et voilà disco viola.

Fai controllare al service
Ma in tal caso non si dovrebbe comunque sentire un rumore anomalo di sfregamento?
 
f978 ha scritto:
a_paso ha scritto:
Capitato a mia moglie su una 600 del '99 le pastiglie non staccavano dal disco, et voilà disco viola.

Fai controllare al service
Ma in tal caso non si dovrebbe comunque sentire un rumore anomalo di sfregamento?

In quella macchina si sentivano tanti di quei rumori che proprio lo sfregamento, non lo sentivamo. :D :D :D
 
Non è che potrebbe essere stato l'antispin? Hai controllato che col gelo non si siano bloccate le guide delle pinze? .
 
Se il pattinamento è molto consistente, come può avvenire su neve fresca o ghiaccio si, il taglio di potenza al motore potrebbe non essere sufficiente e il sistema sarebbe costretto a ricorrere ai freni. Le pinze flottanti di cui sono dotate tutte le auto da comuni mortali hanno delle guide che spesso danno dei problemi. Innanzitutto andrebbero pulite e reingrassate ad ogni cambio pasticche, ma nessun meccanico lo fa. Dopodichè può succedere che si blocchino, anche solo momentaneamente, per il gelo e per la repentina variazione termica che subiscono appena si parte con l'auto. Se si bloccano per il gelo, nei primi minuti di movimento il disco e le pastiglie, che sono sempre a contatto, aumentando di volume per il calore e non potendo recuperare questo aumento con il movimento delle guide, si possono surriscaldare. Il fatto che a te si sia fatta viola solo una parte del disco mi fa pensare una cosa del genere.
 
Back
Alto