<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colonnine da 800 volt...ma le auto quanti kw possono "accettare" ? | Il Forum di Quattroruote

Colonnine da 800 volt...ma le auto quanti kw possono "accettare" ?

Si parla di costruire colonnine di ricarica da 800 volt...
Se ho capito bene, per aumentare la potenza elettrica di ricarica si deve aumentare l'intensità della corrente oppure la differenza di potenziale e il problema del calore ( che potrebbe danneggiare le costose batterie ) viene ridotto se si aumentano i volt invece degli ampere, con elementi in rame meno spessi e quindi meno costosi. Se aumentiamo i volt però aumentano i rischi di scintille e quindi servono isolanti migliori ed una elettronica più raffinata. ( sto citando )
Ma non ho capito quanti kw le auto elettriche riescano ad accettare.
 
non ho capito quanti kw le auto elettriche riescano ad accettare.
Dipende, tipicamente le "medie" accettano fino a una 50ina di kW, le tecnologie migliori riescono a utilizzare anche le nuove stazioni ad alta potenza. I supercharger Tesla più recenti se non sbaglio erogano fino a 250 kW, mentre le colonnine HPC come le Ionity (sfruttabili ad esempio dalle Porsche Taycan) viaggiano a 350 kW.
 
Se aumentiamo i volt però aumentano i rischi di scintille e quindi servono isolanti migliori ed una elettronica più raffinata.
porca miseria, pensare di viaggiare con 800 v che mi girano attorno non mi attira per niente, e se malauguratamente succede un incidente c'è da sperare di non rimanere fulminati se un cavo dovesse mai toccare la scocca...
 
finche' non tocchi il +400V e la terra contemporaneamente, non corri rischi.
a parte che, immagino, la carrozzeria sia messa a massa, quindi non e' possibile che stia a 400V.
il peggio che puo' succedere, e' che vada in corto e si incendi.
di prendere scosse, penso sia un evento veramente raro (se non ti metti ad aprire la batteria per smanettarci)
 
Premesso che non vedo grossi pericoli, mi è venuta la curiosità di vedere se le auto elettriche hanno un interruttore differenziale che scatti in caso di dispersioni, ma non ho trovato niente.
 
porca miseria, pensare di viaggiare con 800 v che mi girano attorno non mi attira per niente, e se malauguratamente succede un incidente c'è da sperare di non rimanere fulminati se un cavo dovesse mai toccare la scocca...
Pensa che oggi viaggi su una macchina che in caso di incidente potrebbe prendere fuoco e bruciarti vivo, da domani bicicletta? :D
 
Pensa che oggi viaggi su una macchina che in caso di incidente potrebbe prendere fuoco e bruciarti vivo, da domani bicicletta? :D
certo, ma non vedo il caso di aggravare ancora la cosa anche per i soccoritori di una macchina non bruciata!!! Poi non è che andando in bici non ci siano rischi, anzi!!
 
Gli 800V sono solo tra colonnina ed auto.
In ogno caso già oggi i pacchi batterie superano i 100V DC ed i motori vanno a tensioni ben più elevate.
Non a caso i cavi ed i componenti della sezione HV sono ben isolati ed evidemziati in arancione, oltre agli opportuni sezionatori che isolano la parte HV quando non è in uso.
 
diciamo che non è più usata la scocca come negativo? Cioè i 400 o 800 volt dato che di questi si parlava, viaggiano su cavi positivo e negativo ben isolati?
gli 800V viaggiano nel cavo della "pompa di elettricita'" quando fai rifornimento
le batterie sono a tensioni mi pare inferiori.
comunque, il pericolo di fulminarsi e' basso.
dovresti toccare sia il positivo che il negativo, assieme. il che', se non armeggi dentro il vano batterie, dovrebbe essere un pericolo ben limitato
 
Quando colleghi il connettore di ricarica la corrente non va direttamente alle batterie ma ad uno stadio di alimentazione che si occupa poi di fornire l'energia alle batterie regolando opportunamente le tensioni di ingresso.
Non è importante quale sia la tensione specifica del pacco batterie, ciò che importa è che sia standardizzata l'interfaccia colonnina / auto
Analogamente sarà poi compito dell'inverter produrre le tensioni richieste dai motori partendo da quella del pacco batterie.
 
Back
Alto