Buonasera, copio l'argomento che ho inserito sul forum fiat, scusandomi del doppione dell'argomento ma non mi ha praticamente risposto nessuno in questi giorni. Metto l'argomento qui dato che il motore diesel 1.9 da 150 cavalli con filtro antiparticolato è identico al motore montato su alfa 159, Opel, Saab.....
Se a qualche d'uno è successa la stessa cosa e ha dei consigli da fornirmi, se fare il lavoro o meno, se posso rimandare più avanti, se posso partire per le ferie al sud così col collettore rotto, oppure se far fare il lavoro urgentemente in qualche officina ancora aperta..........
Ecco cosa avevo scritto, grazie e scusate ancora per il post doppio
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73418.page
Collettore aspirazione su Croma Diesel 150 cavalli con filtro antiparticolato
Salve, il componente in oggetto è così delicato ?
A me si è rotta l'astina che comanda le palette a 140.000 km, dicono che sono molto fortunato ad aver percorso ben 140.000 km e c'è chi l'ha già sostituito molto ma molto prima.
Mi consigliano di fare il lavoro di sostituzione del collettore al ritorno delle ferie, ora l'officina è appunto chiusa per ferie.
Cosa rischio a girare col collettore con l'astina metallica distaccata ?
Mi dicono che hanno legato le palette in posizione "tutte aperte" e di aver chiuso i tappi con della colla, per non avere problemi.
Dicono che forse avrò un pò di lentezza ai bassi giri.
Io la vettura la trovo normale, borbotta un pochino al minimo a freddo, diciamo come sempre, a questo punto mi chiedo se sia il caso di spendere tutti quei soldi per cambiare il collettore completo che costa parecchio.
Qualche esperienza in merito ?
Consigli ?
Lascio la vettura così o faccio mettere le mani al ritorno dalle ferie ?
Forse è meglio non usarla con le palette aperte manualmente, bloccate, incollate, con dei tappi che tappano i buchi della astina ?
Ii teoria non si dovrebbero muovere ste palette, ma se decidessero di muoversi e la colla non tiene ?
Eventuali problemi ?
Grazie
Se a qualche d'uno è successa la stessa cosa e ha dei consigli da fornirmi, se fare il lavoro o meno, se posso rimandare più avanti, se posso partire per le ferie al sud così col collettore rotto, oppure se far fare il lavoro urgentemente in qualche officina ancora aperta..........
Ecco cosa avevo scritto, grazie e scusate ancora per il post doppio
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73418.page
Collettore aspirazione su Croma Diesel 150 cavalli con filtro antiparticolato
Salve, il componente in oggetto è così delicato ?
A me si è rotta l'astina che comanda le palette a 140.000 km, dicono che sono molto fortunato ad aver percorso ben 140.000 km e c'è chi l'ha già sostituito molto ma molto prima.
Mi consigliano di fare il lavoro di sostituzione del collettore al ritorno delle ferie, ora l'officina è appunto chiusa per ferie.
Cosa rischio a girare col collettore con l'astina metallica distaccata ?
Mi dicono che hanno legato le palette in posizione "tutte aperte" e di aver chiuso i tappi con della colla, per non avere problemi.
Dicono che forse avrò un pò di lentezza ai bassi giri.
Io la vettura la trovo normale, borbotta un pochino al minimo a freddo, diciamo come sempre, a questo punto mi chiedo se sia il caso di spendere tutti quei soldi per cambiare il collettore completo che costa parecchio.
Qualche esperienza in merito ?
Consigli ?
Lascio la vettura così o faccio mettere le mani al ritorno dalle ferie ?
Forse è meglio non usarla con le palette aperte manualmente, bloccate, incollate, con dei tappi che tappano i buchi della astina ?
Ii teoria non si dovrebbero muovere ste palette, ma se decidessero di muoversi e la colla non tiene ?
Eventuali problemi ?
Grazie