<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Col calo dei consumi di carburante ne ha beneficiato l'aria che respiriamo? | Il Forum di Quattroruote

Col calo dei consumi di carburante ne ha beneficiato l'aria che respiriamo?

http://petrolio.blogosfere.it/2013/02/consumi-benzina-italia-quellinquietante-puntino-rosso.html

Nessuno parla più di inquinamento e quindi col calo del 10% dei consumi di carburante dovremmo avere dei benefici: approfittando della situazione viene da chiedersi: "è quindi l'auto la maggior fonte di inquinamento atmosferico?"
 
in effetti, rispetto agli altri anni, non si è sentito ai telegiornali "emergenze smog" e simili.... per Milano c'è anche da considerare il discorso pass.
 
maxartax ha scritto:
in effetti, rispetto agli altri anni, non si è sentito ai telegiornali "emergenze smog" e simili.... per Milano c'è anche da considerare il discorso pass.

ma cosa stai dicendo? a dicembre e gennaio le euro3 diesel sono state fermate causa sforamento dei limiti..

mi sembra un ottima osservazione quella di mark qualcuno riesce a postare i dati dell'inquinamento atmosferico e dei litri di carburante venduti?
 
maxartax ha scritto:
in effetti, rispetto agli altri anni, non si è sentito ai telegiornali "emergenze smog" e simili.... per Milano c'è anche da considerare il discorso pass.
A Milano il discorso inquinamento e' principalmente legato alle condizioni ambientali e grazie alle precipitazioni piu' frequenti, negli ultimi mesi la situazione e' stata migliore rispetto ad altri inverni.
Va comunque tenuto in considerazione che da inizio anno gli sforamenti della soglia di attenzione del PM10 sono stati 29 su 49 giorni.
Rimane il fatto che il calo dei consumi di carburanti porta automaticamente ad un beneficio x l'aria che respiriamo.
Solo la CO2 combacia con la percentuale di calo dei consumi, mentre gli altri inquinanti hanno variabili piu' complesse legate al tipo di motorizzazione , il livello ci classe ambientale (euro 0,1,2 etc.) e ovviamente alla manutenzione dei veicoli.
 
è tutto un ciclo. magari tonnellate di co2 e di polveri fini ci sono state risparmiate anche dalle vetture. però l'industria italiana non produce, se non produce non inquina, se non produce il suo prodotto non viaggia su gomma (se non erro, il 90% del trasporto in italia avviene su gomma) e i camion piùà efficienti fanno dai 2 ai 3.5 km al litro a seconda del percorso e del carico

comunque pensiamo al lato positivo

P.S.: c'è da dire che c'è anche una piccola percentuale in più di auto meno inquinanti rispetto il passato. ibride, carburanti alternativi ecc..
 
Back
Alto