<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cockpit digitale al quadro strumenti, ne vogliamo parlare? | Il Forum di Quattroruote

Cockpit digitale al quadro strumenti, ne vogliamo parlare?

Mi piacerebbe acquistare una nuova vettura di segmento B o C, probabilmente un SUV/Crossover, in sostituzione della mia Golf 6. Tra le cose che mi disturbano maggiormente c'è l'uso ormai imperante persino nelle utilitarie, del virtual cockpit digitale in sostituzione del classico maschio e sportivo quadro strumenti analogico.

Oltre agli inevitabili problemi di affidabilità che i Cockpit digitali prima o poi avranno, oltre alla difficile visibilità in condizioni di luci men che ottimali, non sopporto i colori e i contrasti usati per colpire la vista e anche il fatto che ogni anno, variando semplicemente i colori e la forma di pochi led, le case automobilistiche sono in grado di rendere obsoleto il tuo cruscotto in un amen.

Tifo per quelle poche case/modelli che ancora sono fedeli all'analogico, voglio citare Subaru e parzialmente per un uso molto, molto discreto, Mazda.

Mi chiedo se ci sono ancora auto di classe B e C uscite dopo il 2019 che non adottano ancora il Virtual Cockpit.

E voi cosa ne pensate? Quale preferite e perchè?
 
L’analogico non mi disturba affatto, il virtual cockpit mi incuriosisce, ma credo di poter sopravvivere senza.
Visto che hai citato Subaru posso dirti che amavo accendere la mia Outback e vedere le lancette che andavano a fine corsa e tornavano indietro.
 
20200717_184727.jpg
 
Non è poi così male e non è affatto affaticante o troppo colorato..poi i colori si possono cambiare, sono passato al blu
 
Sono d'accordo con te, ti faccio un esempio, un mio caro amico ha una bellissima Mercedes che ha uno schermo molto luminoso anche di notte se lo spegni non puoi sentire la radio....
A memoria ltra le B la Fiesta, la Polo, la Madza2 e la Suzuki Swift non dovrebbero averlo, sulle C forse la Megane, sicuramente la Focus, la Mafza3 e la 308.
 
Mi piacerebbe acquistare una nuova vettura di segmento B o C, probabilmente un SUV/Crossover, in sostituzione della mia Golf 6. Tra le cose che mi disturbano maggiormente c'è l'uso ormai imperante persino nelle utilitarie, del virtual cockpit digitale in sostituzione del classico maschio e sportivo quadro strumenti analogico.

Oltre agli inevitabili problemi di affidabilità che i Cockpit digitali prima o poi avranno, oltre alla difficile visibilità in condizioni di luci men che ottimali, non sopporto i colori e i contrasti usati per colpire la vista e anche il fatto che ogni anno, variando semplicemente i colori e la forma di pochi led, le case automobilistiche sono in grado di rendere obsoleto il tuo cruscotto in un amen.

Tifo per quelle poche case/modelli che ancora sono fedeli all'analogico, voglio citare Subaru e parzialmente per un uso molto, molto discreto, Mazda.

Mi chiedo se ci sono ancora auto di classe B e C uscite dopo il 2019 che non adottano ancora il Virtual Cockpit.

E voi cosa ne pensate? Quale preferite e perchè?

A me il virtual cockpit piace ed è uno de motivi per i quali l'auto che acquisterò prossimamente dovrebbe essere o la nuova Opel Mokka oppure la Golf 8. :)

.
 
Io preferisco i cockpit attuali con le funzioni chiare e che non distraggono, i vetusti cockpit fortunatamente sono sempre più un ricordo
 
A memoria ltra le B la Fiesta, la Polo, la Madza2 e la Suzuki Swift non dovrebbero averlo, sulle C forse la Megane, sicuramente la Focus, la Mafza3 e la 308.

La Mazda 3 ha solo la parte centrale "virtual", quella del tachimetro, ma simula così bene l'analogico che sembra proprio analogico (tranne quando si cambia schermata).
E a me piace così. I virtual cockpit ancora non li digerisco: mi sembra solo che facciano tanta scena, ma dal punto di vista funzionale (e per me anche estetico) molto meglio il buon vecchio analogico.
Gli orologi di classe sono analogici.
 
sinceramente, gli ultimi "analogici" sono comunque digitali, con lancette fisiche mosse da un motorino con encoder (assoluto per quelli che non vanno a fondo scala accendendo, relativo per quelli che lo fanno, che devono "cercare" la posizione a ogni accensione), secondo me addirittura meno affidabili del virtual cockpit a livello teorico, in ogni caso il tutto è sempre gestito da un can bus, quindi in realtà non cambia nulla se non lo schermo al posto delle lancette per visualizzare i dati che arrivano. E in alcune situazioni trovo il virtual cockpit interessante, ad esempio nel visualizzare le carte del navigatore rimpicciolendo contagiri e tachimetro per dare più spazio alla cartografia..
 
Anche io preferisco il vecchio analogico e trovo meno gradevoli le nuove strumentazioni digitali, soprattutto sulle tedesche che avevano un quadro semplice, chiaro e dallo stile senza tempo.
Per carità, il digitale è il futuro, ma certe strumentazioni sembrano videogiochi...
 
sinceramente, gli ultimi "analogici" sono comunque digitali, con lancette fisiche mosse da un motorino con encoder

Certo, anche le lancette fisiche sono comandate "digitalmente" già da tempo, non vi è alcun dubbio. Da un pezzo che non c'è più la corda del tachimetro o del contagiri! :emoji_smiley:
Quello che fa la differenza è il tipo di interfaccia, ed è qua che subentrano i gusti personali.
 
Back
Alto