Mi piacerebbe acquistare una nuova vettura di segmento B o C, probabilmente un SUV/Crossover, in sostituzione della mia Golf 6. Tra le cose che mi disturbano maggiormente c'è l'uso ormai imperante persino nelle utilitarie, del virtual cockpit digitale in sostituzione del classico maschio e sportivo quadro strumenti analogico.
Oltre agli inevitabili problemi di affidabilità che i Cockpit digitali prima o poi avranno, oltre alla difficile visibilità in condizioni di luci men che ottimali, non sopporto i colori e i contrasti usati per colpire la vista e anche il fatto che ogni anno, variando semplicemente i colori e la forma di pochi led, le case automobilistiche sono in grado di rendere obsoleto il tuo cruscotto in un amen.
Tifo per quelle poche case/modelli che ancora sono fedeli all'analogico, voglio citare Subaru e parzialmente per un uso molto, molto discreto, Mazda.
Mi chiedo se ci sono ancora auto di classe B e C uscite dopo il 2019 che non adottano ancora il Virtual Cockpit.
E voi cosa ne pensate? Quale preferite e perchè?
Oltre agli inevitabili problemi di affidabilità che i Cockpit digitali prima o poi avranno, oltre alla difficile visibilità in condizioni di luci men che ottimali, non sopporto i colori e i contrasti usati per colpire la vista e anche il fatto che ogni anno, variando semplicemente i colori e la forma di pochi led, le case automobilistiche sono in grado di rendere obsoleto il tuo cruscotto in un amen.
Tifo per quelle poche case/modelli che ancora sono fedeli all'analogico, voglio citare Subaru e parzialmente per un uso molto, molto discreto, Mazda.
Mi chiedo se ci sono ancora auto di classe B e C uscite dopo il 2019 che non adottano ancora il Virtual Cockpit.
E voi cosa ne pensate? Quale preferite e perchè?