Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ti consiglierei quello a polvere, perchè quello a CO2 soffoca la fiamma solo mentre spruzza, invece con quello a polvere, quest'ultima si deposita sul materiale che brucia e continua a sofffocare la fiamma fino a quando non viene rimossa la polvere.
Terrei entrambi........perchè a seconda dell'occorrenza puoi se hai il sangue freddo...... decidere !
Sulla Meccanica eviterei tassativamente la Polvere per ovvie ragioni........in abitacolo non mi fregherebbe ma nel vano motore davvero niente polvere per carità!!
SALUDOSsss e ti auguro di non averne mai bisogno....anche perchè mi è capitato di vedere un'auto in fiamme in autostrada.....con tanto di aiuto con estintori di buona dimensione ma non è che sia servito a molto......IMHO se prende punti molto caldi e con coinvolto perdite di combustibili o di olio....so c@@zzi!!!
Ciao,
per aver lavorato nell'antincendio, al di là dell'efficacia che è sempre proporzionata alla quantità del mezzo estinguente e alla rapidità dell'intervento, ti posso dire che polvere e CO2 sono entrambi a rischio, la polvere se respirata fa tossire e porta al soffocamento in luoghi chiusi e l'anidride carbonica in espansione scende a temperature anche di -20 °C e può provocare ustioni anche nell'operatore.
Tra i mezzi più efficaci trovo che ci siano gli estintori idrici additivati, sono adatti a spegnere liquidi e solidi e permangono sul posto, possono inoltre essere usati addosso ad un malcapitato senza "finirlo"