<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CMax e tergicristalli: non dovrebbero funzionare da soli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CMax e tergicristalli: non dovrebbero funzionare da soli?

vissiv ha scritto:
Ciao raf, a me funziona bene con la sensibilità al massimo, quindi rotellina tutta in basso. Il sistema invece non funziona bene se non piove quando è attivo e nelle condizioni in cui magari cascano due gocce e poi smette. Mi spiego, se tu arrivi all'auto parcheggiata, il parabrezza è coperto di acqua, ma non piove, allora la cosa migliore è dare manualmente un colpo al tergi, altrimenti bisogna aspettare che l'acqua del parabrezza si muova per effetto dell'aria ed attivi il sensore. Quando invece piove regolarmente le spazzole mi si attivano in modo preciso, variando anche la velocità in base a quanta pioggia cade.
ciao vissiv, credo che a te funzioni come si deve, io fra qualche giorno la porto a far vedere....cmq non penso che il caso che tu abbai detto sia un difetto credo sia normale che funzioni così cioè il sensore credo non sappia rilevare se c'è già dell'acqua sull'auto quindi dire che è normale.
 
raf88 ha scritto:
vissiv ha scritto:
Ciao raf, a me funziona bene con la sensibilità al massimo, quindi rotellina tutta in basso. Il sistema invece non funziona bene se non piove quando è attivo e nelle condizioni in cui magari cascano due gocce e poi smette. Mi spiego, se tu arrivi all'auto parcheggiata, il parabrezza è coperto di acqua, ma non piove, allora la cosa migliore è dare manualmente un colpo al tergi, altrimenti bisogna aspettare che l'acqua del parabrezza si muova per effetto dell'aria ed attivi il sensore. Quando invece piove regolarmente le spazzole mi si attivano in modo preciso, variando anche la velocità in base a quanta pioggia cade.
ciao vissiv, credo che a te funzioni come si deve, io fra qualche giorno la porto a far vedere....cmq non penso che il caso che tu abbai detto sia un difetto credo sia normale che funzioni così cioè il sensore credo non sappia rilevare se c'è già dell'acqua sull'auto quindi dire che è normale.

.... vuoi vedere che piano piano questo tergi automatico non piace pure a voi ! :)
 
raf88 ha scritto:
vissiv ha scritto:
Ciao raf, a me funziona bene con la sensibilità al massimo, quindi rotellina tutta in basso. Il sistema invece non funziona bene se non piove quando è attivo e nelle condizioni in cui magari cascano due gocce e poi smette. Mi spiego, se tu arrivi all'auto parcheggiata, il parabrezza è coperto di acqua, ma non piove, allora la cosa migliore è dare manualmente un colpo al tergi, altrimenti bisogna aspettare che l'acqua del parabrezza si muova per effetto dell'aria ed attivi il sensore. Quando invece piove regolarmente le spazzole mi si attivano in modo preciso, variando anche la velocità in base a quanta pioggia cade.
ciao vissiv, credo che a te funzioni come si deve, io fra qualche giorno la porto a far vedere....cmq non penso che il caso che tu abbai detto sia un difetto credo sia normale che funzioni così cioè il sensore credo non sappia rilevare se c'è già dell'acqua sull'auto quindi dire che è normale.

Ciao raf, nessuno ha parlato di difetto, forse mi sono spiegato male perchè quello che cerco da tempo di dire sull'argomento "automatismo" è molto semplice e cioè non è possibile tutte le volte che compare questa magica parola aspettarsi che sul seggiolino posteriore dell'auto ci sia una persona in carne ed ossa che si preoccupi di attivare i vari sistemi quando è necessario. Il sistema è un'aiuto ed è impossibile pensare che funzioni sempre come vorremmo noi. Il sistema per essere attivato ha bisogno di un imput ben preciso, se manca o è debole la risposta sarà scostante. Tuttavia il vero aiuto che nella fattispecie il tergi automatico può darmi, non è nelle condizioni in cui il parabrezza e bagnato e non piove o in cui cascano due gocce di pioggia ogni tanto, in quel caso anche se diamo un colpetto ai tergi noi la vita non cambia. Il sistema è invece utile quando piove e possiamo dimenticarci di continuare a toccare le leve di comando per attivarlo o per disattivarlo o per regolarne la velocità, magari nel traffico cittadino con tutti i casini che abbiamo per guidare. Questo per me è il vero aiuto e sinceramente non ne farei assolutamente a meno ora che l'ho provato. :D
 
auto_spartana ha scritto:
.... vuoi vedere che piano piano questo tergi automatico non piace pure a voi ! :)
A me piace quando funziona come si deve e ciò succede raramente XD, mentre NON mi piace quando non funziona come si deve e cioè soprattutto le volte in cui devo ricordargli io di pulire il vetro andando a muovere manualmente la rotella.....a quel punto era meglio il vecchio sistema, però ripeto quello che va da solo e la logica di funzionamento è ottima, solo come ha detto qualcuno o è proprio un difetto generale (eccezione per alcuni), oppure non saprei.
C'è chi riscontra questa cosa e reputa che sia anche normale perchè il sensore troppo piccolo e singolo per un vetro così espanso per cui dicono che sia normale.
Io invece reputo che non sia normale perchè lo vedo che ogni tanto va come deve andare.

P.S:aspetto ancora qualche giorno, perchè la devo portare a fare il controllo dei 5k km quello dei liquidi.
 
vissiv ha scritto:
Ciao raf, nessuno ha parlato di difetto, forse mi sono spiegato male perchè quello che cerco da tempo di dire sull'argomento "automatismo" è molto semplice e cioè non è possibile tutte le volte che compare questa magica parola aspettarsi che sul seggiolino posteriore dell'auto ci sia una persona in carne ed ossa che si preoccupi di attivare i vari sistemi quando è necessario. Il sistema è un'aiuto ed è impossibile pensare che funzioni sempre come vorremmo noi. Il sistema per essere attivato ha bisogno di un imput ben preciso, se manca o è debole la risposta sarà scostante. Tuttavia il vero aiuto che nella fattispecie il tergi automatico può darmi, non è nelle condizioni in cui il parabrezza e bagnato e non piove o in cui cascano due gocce di pioggia ogni tanto, in quel caso anche se diamo un colpetto ai tergi noi la vita non cambia. Il sistema è invece utile quando piove e possiamo dimenticarci di continuare a toccare le leve di comando per attivarlo o per disattivarlo o per regolarne la velocità, magari nel traffico cittadino con tutti i casini che abbiamo per guidare. Questo per me è il vero aiuto e sinceramente non ne farei assolutamente a meno ora che l'ho provato. :D
E allora ho frainteso pensavo che nella tua auto visto che funziona come si deve, tu pensassi che il difetto di cui parlavamo noi era quello che intendevi tu come una cosa quasi anormale/normale. Io sono convinto che il tuo funziona perchè se vedessi il mio sicuramente in città lo useresti di continuo in modalità manuale perchè appunto non funziona come si deve ( A ME) e solo ogni tanto va come si deve.....

Cmq sono d'accordo e penso che il mio sia difettato perchè ripeto le poche volte che sembra andare va come si deve e fa il suo ottimo lavoro....quelle volte che va io non devo mai stare a mettere mano sulla leva del tergi, va sempre da solo e come si deve.....quindi credo sia un ottimo sistema, però appunto sento molti che si lamentano come me (su di altri forum) e la cosa curiosia è che solo di queste tipo di auto....ossia focus e c-max, ad esempio mondeo e le altre non vedo lamentele al riguardo.
Concludo dicendo che quando la porterò al minitagliando la farò controllare e quando me la metteranno a posto vi saprò dire.
 
Back
Alto