<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLUB DEL MOTORE ALL'INTERNO DEL PASSO+TP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CLUB DEL MOTORE ALL'INTERNO DEL PASSO+TP

zeusbimba ha scritto:
In questo club possono partecipare ovviamente tutti i possessori di BMW, quelli con motore appollaiato non sono ben accetti!!!!

per riprendere il discorso TP, oggi ho visto una puntata di top gear dove i tre pistoloni provavano 3 alfaromeo anni 80, sono rimasto colpito dalla 75, perchè oltre alla disposizione motore e TP, adottava anche il cambio nel posteriore, ottimo direi!

Domanda: come mai in BMW non esiste modello con il cambio messo in questa posizione????
Aveva pure i freni entrobordo....
Certo che all'epoca.....tra una Regata o Prisma...e una Alfa 75 ce ne passava!
 
Come accennava già il buon Mauro, non credo che il problema del transaxle sia il bagagliaio, perchè per forza di cose il cambio deve stare davanti al retrotreno. Il problema è piuttosto la scarsa manovrabilità del cambio manuale, perchè devi manovrare, con leveraggi lunghissimi, un cambio che deve stare per forza un metro e mezzo dietro di te. Ed infatti le ultime Alfa avevano il cambio ostico.

Non che sia un problema assoluto: su un eventuale 5er così fatta si potrebbe anche abolire del tutto il manuale, per quel che vende. Soprattutto, si riuscirebbe a trasferire al posteriore più del 50% del peso, anche utilizzando motori molto pesanti. Il che non guasta mai: una tp sarebbe ben felice di avere anche il 60 - 65% del peso al posteriore.
Non a caso il transaxle è quasi d'obbligo con le granturismo che montino grossi v12, tipo Fiorano, Corvette ( se non erro ), Aston Martin. Con motori così monumentali è difficile mantenere un 60% di peso al posteriore con lavoretti di fino come spostare la batteria ecc...., e quindi: misura drastica.

Una sportiva moderna che ha il transaxle, sebbene di livello non supercar, è la GTR.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Come accennava già il buon Mauro, non credo che il problema del transaxle sia il bagagliaio, perchè per forza di cose il cambio deve stare davanti al retrotreno. Il problema è piuttosto la scarsa manovrabilità del cambio manuale, perchè devi manovrare, con leveraggi lunghissimi, un cambio che deve stare per forza un metro e mezzo dietro di te. Ed infatti le ultime Alfa avevano il cambio ostico..
Non avevo mai visto questo thread, messo com'è in questa sezione.

Anni fa guidai, a lungo, un'Alfetta GT 1600 (quella era del '78, ma il modello era di alcuni anni prima) ed infatti il cambio era molto - troppo ! - lento e pieno d'inerzie, grattava con facilità.

Poi però ho guidato anche, molti anni dopo, la Corvette C6, che ha ugualmente il cambio insieme al differenziale, ma in questo caso non ho notato difetti alla manovrabilità del cambio... forse che tanti anni non sono passati invano ? :D
Certo si tratta di una disposizione ideale per essere abbinata ai cambi automatici, proprio com'è nella Nissan GT-R.... ed a proposito di GT-R, caro BC hai detto una fesseria dicendo che non è una supercar... certo si tratta di intendersi sul concetto di supercar, ma se la 911 Turbo lo è, lo è anche la GT-R... provala e poi mi dirai. :rolleyes:
Lucio
 
Back
Alto