<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clonazione chiavi 'mani libere' con ripetitori addosso a chi vi segue a piedi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

clonazione chiavi 'mani libere' con ripetitori addosso a chi vi segue a piedi...

99octane ha scritto:
In generale e' alquanto difficile che il ladruncolo adotti simili sistemi, specie uno che richiede attrezzature costose (soldi spendibili piu' proficuamente in droga) e che espongono a una tale prossimita' al legittimo proprietario.
Chi invece ha "puntato" l'auto ha ben altri mezzi per prelevarla. La serratura si apre in 10-30 secomdi e, da li', aprire il cofano e connettere una centralina pirata al ppsto di quella originale sono altri 20 secondi. Meno di quelli del titolo del famoso film sui ladri d'auto.
Sempre che non si ricorra al metodo molto piu' semplice, pratico e rapido di caricare l'auto su un camion (e ciao ciao all'eventuale satellitare) e poi occuparsi con tutta calma di qualsiasi dispositivo di sicurezza vi sia a bordo.
Certo, se uno è intenzionato a rubarti l' auto, il sistema lo trova.
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive :rolleyes: ) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...

ad un recente convegno Usa un rappresentante americano mi ha fatto vedere un prodotto, sono come delle custodie, sia per documenti che per carte di credito et simila che serve appunto a schermarli per evitare questo problema, da noi ancora poco diffuso ma in Usa già noto

Sì ma a quel punto l'utilità del keyless dov'è se devo continuamente riporre la chiave in una scatola? :D

non è una scatola, è una semplice bustina come quella che qualcuno usa per riporre la carta di credito, solo che invece di essere di platica trasparente è schermante.
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive :rolleyes: ) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...

ad un recente convegno Usa un rappresentante americano mi ha fatto vedere un prodotto, sono come delle custodie, sia per documenti che per carte di credito et simila che serve appunto a schermarli per evitare questo problema, da noi ancora poco diffuso ma in Usa già noto

Sì ma a quel punto l'utilità del keyless dov'è se devo continuamente riporre la chiave in una scatola? :D

non è una scatola, è una semplice bustina come quella che qualcuno usa per riporre la carta di credito, solo che invece di essere di platica trasparente è schermante.

Ho capito, ma se devo mettere le mani in tasca per tirare fuori la chiave dal sacchetto equivale a mettere la mano in tasca per tirare fuori il telecomando e schiacciare il pulsantino o no?
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive :rolleyes: ) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...

ad un recente convegno Usa un rappresentante americano mi ha fatto vedere un prodotto, sono come delle custodie, sia per documenti che per carte di credito et simila che serve appunto a schermarli per evitare questo problema, da noi ancora poco diffuso ma in Usa già noto

Sì ma a quel punto l'utilità del keyless dov'è se devo continuamente riporre la chiave in una scatola? :D

non è una scatola, è una semplice bustina come quella che qualcuno usa per riporre la carta di credito, solo che invece di essere di platica trasparente è schermante.

Ho capito, ma se devo mettere le mani in tasca per tirare fuori la chiave dal sacchetto equivale a mettere la mano in tasca per tirare fuori il telecomando e schiacciare il pulsantino o no?

esatto!!! 8)
 
biasci ha scritto:
99octane ha scritto:
In generale e' alquanto difficile che il ladruncolo adotti simili sistemi, specie uno che richiede attrezzature costose (soldi spendibili piu' proficuamente in droga) e che espongono a una tale prossimita' al legittimo proprietario.
Chi invece ha "puntato" l'auto ha ben altri mezzi per prelevarla. La serratura si apre in 10-30 secomdi e, da li', aprire il cofano e connettere una centralina pirata al ppsto di quella originale sono altri 20 secondi. Meno di quelli del titolo del famoso film sui ladri d'auto.
Sempre che non si ricorra al metodo molto piu' semplice, pratico e rapido di caricare l'auto su un camion (e ciao ciao all'eventuale satellitare) e poi occuparsi con tutta calma di qualsiasi dispositivo di sicurezza vi sia a bordo.
Certo, se uno è intenzionato a rubarti l' auto, il sistema lo trova.

Non e' solo quello.
E' una valutazione di distribuzione del rischio rispetto alla probabilita' di incontrarlo. ;)
 
stratoszero ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ad un recente convegno Usa un rappresentante americano mi ha fatto vedere un prodotto, sono come delle custodie, sia per documenti che per carte di credito et simila che serve appunto a schermarli per evitare questo problema, da noi ancora poco diffuso ma in Usa già noto

Comodissimo, schermare la chiave, e portarsela appresso in un involucro più grande e più pesante, per non premere il tastino del telecomando!
Wow!
Aridatece il telecomando tradizionale!
:D :D :D

:D :D :D ;)
 
mefisto23 ha scritto:
.....Il rischio di clonazione del telecomando è reale dal punto di vista schiettamente tecnico, ma abbastanza remoto dal punto di vista pratico. In sintesi, sulle auto recenti l'operazione è possibile, ma talmente complessa che un ladro che sia interessato al contenuto dell'auto e non all'auto stessa, presumibilmente preferirà usare altre tecniche meno sofisticate, come per esempio sfondare un finestrino, scassinare fisicamente la serratura o adoperare il social engineering. In alternativa cercherà un'altra auto più vecchia e meno protetta.
I telecomandi moderni, infatti, inviano ogni volta un codice differente scelto fra un numero elevatissimo secondo una regola prestabilita, e il singolo telecomando e l'auto corrispondente sono sincronizzati in fabbrica (non basta, insomma, "clonare la frequenza").
Di conseguenza, salvo che l'auto sia vecchia (alcune si aprivano usando semplicemente un telecomando per TV con autoapprendimento dei codici), al ladro non basta registrare il segnale emesso dal telecomando quando la vittima chiude la vettura e ritrasmetterlo: gli serve prevedere quale sarà il codice successivo, fra miliardi di codici possibili, e per farlo deve conoscere la regola e riuscire a sincronizzarsi.
Va detto che anche in questi sistemi moderni il codice successivo che viene accettato dall'auto non è unico, ma uno di una rosa: è per questo che se premete il telecomando quando siete fuori portata dell'auto, non si perde la sincronizzazione. Inoltre l'auto deve poter accettare anche i codici del secondo telecomando in dotazione alla vettura, che magari è rimasto inutilizzato per mesi. Tutto questo obbliga il costruttore ad allargare ulteriormente la rosa dei codici accettati, aumentando leggermente la probabilità di trovarne uno valido per forza bruta.
Infine, la regola generale può venire scoperta , o nella sua implementazione ci possono essere errori o addirittura codici o metodi passepartout intenzionali . E chiudere l'auto usando le chiavi di norma non disabilita il ricevitore del telecomando a bordo.
Tutto questo implica che anche senza intercettare il segnale del telecomando originale è teoricamente possibile tentare di aprire l'auto generando segnali e codici mirati oppure usando altre tecniche ad alta tecnologia. Ma di solito non ne vale la pena ed occorrono conoscenze specialistiche molto avanzate, raramente disponibili fra i ladruncoli. Chi è capace di fare queste cose non si abbassa a rubare soltanto il contenuto di un'auto.

Questo vale per i radiocomandi che trasmettono per aprire e chiudere normalmente l'auto, per poi farla avviare con la classica chiave... il codice variabile inviato da questi radiocomandi viene anche detto "rolling code", ed è difficilissimo clonarlo (..ci sono in ballo algoritmi e cose del genere...). Credo che l'articolo però si riferisca a quelle chiavi che fanno da "transponder" (non so se sia giusta la definizione..), cioè fatte per quelle auto che partono senza inserire la classica chiave, (pulsante) ma a patto che a bordo ci sia la stessa chiave abbinata. La prima volta che vidi un sistema del genere fu alla presentazione della Micra 3a serie (quella venduta in italia dal 2003, rimpiazzata da poco dalla nuova serie anonima..), dove, tranne la versione base, si avviava con questo sistema.
 
Back
Alto