<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clio storia gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

clio storia gpl

NEWsuper5 ha scritto:
ma il GPL è notoriamente un gas sporco. assurdo che non avesse il filtro :shock: :shock: :shock: :shock:
certo che poi funziona male :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quindi la clio storia può funzionare bene anche a GPL, questa è una buona notizia, finalmente... ;)
Beh, dopo qualche anno di listino ci stava che riuscissero a sistemarla...
 
certo funziona e va bene ma fate attenzione fatevi mettere la modifica con sensore di pressione bosch ps ho 2 renault clio una settembre 2007 con modifica fatta a luglio 2008 e una marzo 2008 con modifica fatta a marzo 2009...la renault ha tentato di farmi la modifica mantenendo il sensore di pressione ag, la seconda volta, ma la macchina dopo 30 km si e rotta d nuovo.
lo portata in renault ho preso il direttore e con le maniere brutali mi ha messo il bosch 3 gg dopo
 
buddino2002 ha scritto:
certo funziona e va bene ma fate attenzione fatevi mettere la modifica con sensore di pressione bosch ps ho 2 renault clio una settembre 2007 con modifica fatta a luglio 2008 e una marzo 2008 con modifica fatta a marzo 2009...la renault ha tentato di farmi la modifica mantenendo il sensore di pressione ag, la seconda volta, ma la macchina dopo 30 km si e rotta d nuovo.
lo portata in renault ho preso il direttore e con le maniere brutali mi ha messo il bosch 3 gg dopo

allora, premetto che questo si sa che è un argomento delicato, il gpl si è sempre saputo che nn andava bene!!! ad oggi le cose si stanno risolvendo, dopo svariati tentativi, prima si sostituivano solo gli iniettori, poi si montava un filtro ed un sensore montato dopo il filtro, poi un filtro dotato di sensore bosch, ma devo dire una cosa...noi officine abbiamo le mani legate, ogni vettura a gpl che entra deve "subire" una serie di protocolli e determinate prove a seconda del difetto registrato, noi dopo questi controlli giriamo il problema a R.I. che decide Lei cosa dobbiamo fare e quali pezzi sostituire e montare, le vetture gpl (tranne i 1.6 16v)ogni 30.000 devono eseguire una registrazione delle valvole, ogni anno sostiutire il filtro gpl o tagliando, ogni 60.000 una revisione del polmone,usare additivi glp e benzina ognuno nel suo serbatoio....penso di aver detto tutto....

p.s. una domanda personale... ma realmente risparmiate????
 
ombrariflessa ha scritto:
buddino2002 ha scritto:
certo funziona e va bene ma fate attenzione fatevi mettere la modifica con sensore di pressione bosch ps ho 2 renault clio una settembre 2007 con modifica fatta a luglio 2008 e una marzo 2008 con modifica fatta a marzo 2009...la renault ha tentato di farmi la modifica mantenendo il sensore di pressione ag, la seconda volta, ma la macchina dopo 30 km si e rotta d nuovo.
lo portata in renault ho preso il direttore e con le maniere brutali mi ha messo il bosch 3 gg dopo

allora, premetto che questo si sa che è un argomento delicato, il gpl si è sempre saputo che nn andava bene!!! ad oggi le cose si stanno risolvendo, dopo svariati tentativi, prima si sostituivano solo gli iniettori, poi si montava un filtro ed un sensore montato dopo il filtro, poi un filtro dotato di sensore bosch, ma devo dire una cosa...noi officine abbiamo le mani legate, ogni vettura a gpl che entra deve "subire" una serie di protocolli e determinate prove a seconda del difetto registrato, noi dopo questi controlli giriamo il problema a R.I. che decide Lei cosa dobbiamo fare e quali pezzi sostituire e montare, le vetture gpl (tranne i 1.6 16v)ogni 30.000 devono eseguire una registrazione delle valvole, ogni anno sostiutire il filtro gpl o tagliando, ogni 60.000 una revisione del polmone,usare additivi glp e benzina ognuno nel suo serbatoio....penso di aver detto tutto....

p.s. una domanda personale... ma realmente risparmiate????

Ombrariflessa io ho avuto esperienza con una vecchia passat 92 ed una octavia a GPL e non mi da i tanti problemi che mi da la Clio. Il registro delle valvole lo fanno solo a 100 000 km ma non è obbligatorio farlo. Io ho problemi con la spia del gas di scarico ed in officina prima mi hanno detto che sono gli iniettori e poi mi aggiustano la pedalina dell'accelleratore. Inoltre sono venuti a raccontarmi che dovrei cambiare gli iniettori ogni 30 000 km. So che non vedendo la macchina ti risulta difficile ma per caso è risolutivo l'intervento dell'aggiunta del filtro gpl?
 
Back
Alto