<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!?

gringoxx ha scritto:
paolo2206

visto che sei diventato papà e giustamente cerchi un'auto spaziosa. ma la clio l'hai vista bene!?
ok è sicuramente bella e sportiva ma quanto a capacità di carico è misera.
Alla cappelliera carica 285 litri e 480 litri al tetto. Dati reali.
Se cerchi una piccola wagon ma con ottime capacità di carico cerca altrove.
Un esempio può essere l'ibiza station wagon con 405 litri reali alla cappelliera e 585 litri al tetto.

la clio sporter ha un ottimo bagagliaglio: ampio, ben sfruttabile, con il doppio fondo, senza scalino quando si tirano giù i sedili e con una soglia di carico abbastanza ampia e bassa ;)
 
Ma2 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paolo2206

visto che sei diventato papà e giustamente cerchi un'auto spaziosa. ma la clio l'hai vista bene!?
ok è sicuramente bella e sportiva ma quanto a capacità di carico è misera.
Alla cappelliera carica 285 litri e 480 litri al tetto. Dati reali.
Se cerchi una piccola wagon ma con ottime capacità di carico cerca altrove.
Un esempio può essere l'ibiza station wagon con 405 litri reali alla cappelliera e 585 litri al tetto.

la clio sporter ha un ottimo bagagliaglio: ampio, ben sfruttabile, con il doppio fondo, senza scalino quando si tirano giù i sedili e con una soglia di carico abbastanza ampia e bassa ;)

queste le dimensioni del rettangolo di base dei bagagliai e volumi utili di carico di alcune piccole wagon.
Rilevazione di ADAC.

clio sporter: 85 cm. (profondità) x 96 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 285 litri. altezza da bagagliaio a tetto 64 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4954_Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression/Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression.pdf

ibiza station: 94 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 410 litri. altezza da bagagliaio a tetto 65,5 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4984_Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style/Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style.pdf

fabia station: 93 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 455 litri. altezza da bagagliaio a tetto 68 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4738_Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance.pdf
 
gringoxx ha scritto:
Ma2 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paolo2206

visto che sei diventato papà e giustamente cerchi un'auto spaziosa. ma la clio l'hai vista bene!?
ok è sicuramente bella e sportiva ma quanto a capacità di carico è misera.
Alla cappelliera carica 285 litri e 480 litri al tetto. Dati reali.
Se cerchi una piccola wagon ma con ottime capacità di carico cerca altrove.
Un esempio può essere l'ibiza station wagon con 405 litri reali alla cappelliera e 585 litri al tetto.

la clio sporter ha un ottimo bagagliaglio: ampio, ben sfruttabile, con il doppio fondo, senza scalino quando si tirano giù i sedili e con una soglia di carico abbastanza ampia e bassa ;)

queste le dimensioni del rettangolo di base dei bagagliai e volumi utili di carico di alcune piccole wagon.
Rilevazione di ADAC.

clio sporter: 85 cm. (profondità) x 96 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 285 litri. altezza da bagagliaio a tetto 64 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4954_Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression/Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression.pdf

ibiza station: 94 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 410 litri. altezza da bagagliaio a tetto 65,5 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4984_Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style/Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style.pdf

fabia station: 93 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 455 litri. altezza da bagagliaio a tetto 68 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4738_Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance.pdf

Il problema è che l'utente dovrebbe prendere un auto a benzina e il 1.2 tsi non è certo consigliabile.
A questo punto visto che esteticamente Ibiza e Fabia station sono veramente bruttine gli suggerirei una dacia, che sicuramente ha motori migliori del 1.2 tsi.
Tornando in topic consiglierei la Clio sw con lo 0.9 tce
 
benjopower ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Ma2 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paolo2206

visto che sei diventato papà e giustamente cerchi un'auto spaziosa. ma la clio l'hai vista bene!?
ok è sicuramente bella e sportiva ma quanto a capacità di carico è misera.
Alla cappelliera carica 285 litri e 480 litri al tetto. Dati reali.
Se cerchi una piccola wagon ma con ottime capacità di carico cerca altrove.
Un esempio può essere l'ibiza station wagon con 405 litri reali alla cappelliera e 585 litri al tetto.

la clio sporter ha un ottimo bagagliaglio: ampio, ben sfruttabile, con il doppio fondo, senza scalino quando si tirano giù i sedili e con una soglia di carico abbastanza ampia e bassa ;)

queste le dimensioni del rettangolo di base dei bagagliai e volumi utili di carico di alcune piccole wagon.
Rilevazione di ADAC.

clio sporter: 85 cm. (profondità) x 96 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 285 litri. altezza da bagagliaio a tetto 64 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4954_Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression/Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression.pdf

ibiza station: 94 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 410 litri. altezza da bagagliaio a tetto 65,5 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4984_Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style/Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style.pdf

fabia station: 93 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 455 litri. altezza da bagagliaio a tetto 68 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4738_Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance.pdf

Il problema è che l'utente dovrebbe prendere un auto a benzina e il 1.2 tsi non è certo consigliabile.
A questo punto visto che esteticamente Ibiza e Fabia station sono veramente bruttine gli suggerirei una dacia, che sicuramente ha motori migliori del 1.2 tsi.
Tornando in topic consiglierei la Clio sw con lo 0.9 tce

il 1.2 tsi dovrebbe aver risolto i problemi di gioventù. Nasce nel 2009 e dal 2012 la soluzione sembra essere stata trovata ed adottata. Ma a listino esistono anche i tradizionali 1.2 70cv o 1.4 86cv.
invece lo 0.9 di clio è nuovo; quindi sull'affidabilità non si sa nulla.
Il motore più adatto all'utente sono daccordo sia comunque un'unità a benzina.
Sono anche daccordo che la Fabia wagon sia bruttina, anzi orrenda. Però è quella con l'abitabilità migliore tra le piccole wagon.
L'ibiza wagon è decisamente meglio; con fari bixeno direzionali è veramente tosta poi.
Non capisco il nesso con Dacia che è low cost.
Clio qualitativamente è comparabilissima con Fabia e Ibiza; anzi, le due derivate vw a mio modo di vedere sono superiori alla francese sotto molti aspetti.
Rimane il fatto che Ibiza e Fabia sono delle vere Wagon a differenza della Clio che lo è solo di nome.
 
gringoxx ha scritto:
benjopower ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Ma2 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
paolo2206

visto che sei diventato papà e giustamente cerchi un'auto spaziosa. ma la clio l'hai vista bene!?
ok è sicuramente bella e sportiva ma quanto a capacità di carico è misera.
Alla cappelliera carica 285 litri e 480 litri al tetto. Dati reali.
Se cerchi una piccola wagon ma con ottime capacità di carico cerca altrove.
Un esempio può essere l'ibiza station wagon con 405 litri reali alla cappelliera e 585 litri al tetto.

la clio sporter ha un ottimo bagagliaglio: ampio, ben sfruttabile, con il doppio fondo, senza scalino quando si tirano giù i sedili e con una soglia di carico abbastanza ampia e bassa ;)

queste le dimensioni del rettangolo di base dei bagagliai e volumi utili di carico di alcune piccole wagon.
Rilevazione di ADAC.

clio sporter: 85 cm. (profondità) x 96 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 285 litri. altezza da bagagliaio a tetto 64 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4954_Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression/Renault_Clio_Grandtour_dCi_75_FAP_Expression.pdf

ibiza station: 94 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 410 litri. altezza da bagagliaio a tetto 65,5 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4984_Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style/Seat_Ibiza_ST_1_2_TSI_Start_Stop_Style.pdf

fabia station: 93 cm. (profondità) x 95,5 cm. (larghezza); volume alla cappelliera 455 litri. altezza da bagagliaio a tetto 68 cm.
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4738_Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_Combi_1_2_TSI_Elegance.pdf

Il problema è che l'utente dovrebbe prendere un auto a benzina e il 1.2 tsi non è certo consigliabile.
A questo punto visto che esteticamente Ibiza e Fabia station sono veramente bruttine gli suggerirei una dacia, che sicuramente ha motori migliori del 1.2 tsi.
Tornando in topic consiglierei la Clio sw con lo 0.9 tce

il 1.2 tsi dovrebbe aver risolto i problemi di gioventù. Nasce nel 2009 e dal 2012 la soluzione sembra essere stata trovata ed adottata. Ma a listino esistono anche i tradizionali 1.2 70cv o 1.4 86cv.
invece lo 0.9 di clio è nuovo; quindi sull'affidabilità non si sa nulla.
Il motore più adatto all'utente sono daccordo sia comunque un'unità a benzina.
Sono anche daccordo che la Fabia wagon sia bruttina, anzi orrenda. Però è quella con l'abitabilità migliore tra le piccole wagon.
L'ibiza wagon è decisamente meglio; con fari bixeno direzionali è veramente tosta poi.
Non capisco il nesso con Dacia che è low cost.
Clio qualitativamente è comparabilissima con Fabia e Ibiza; anzi, le due derivate vw a mio modo di vedere sono superiori alla francese sotto molti aspetti.
Rimane il fatto che Ibiza e Fabia sono delle vere Wagon a differenza della Clio che lo è solo di nome.

Se hanno risolto il problema al tsi potrebbero applicare la soluzione anche a coloro che hanno acquistato quel motore prima. Non trovi? Invece i malcapitati acquirenti sono ancora in ballo.
che Ibiza e soprattutto Fabia siano superiori alla francese mi risulta difficile da credere, in particolare dopo aver visto la radio che montano di serie...ma che roba è? Uno scherzo?
 
Ancora non capisco questi siti tedeschi. :shock:

tra i 443 litri dichiarati e i 285 rilevati per clio sporter c'è una bella differenza.... :shock:

la clio berlina ha 300 litri di baule, cosa sarebbe, pure più piccolo quello della sporter?? :lol: :lol: :lol: :lol:

siamo seri...

che poi, se vogliamo dirla tutta, il volume che considerano superiore nelle due "tedesche" è dovuto solo al fatto che la cappelliera è posizionata più in alto.
la profondità dal baule agli schienali dei sedili è maggiore solo di un palmo di mano, ma sono più stretti rispetto alla clio.
 
gringoxx ha scritto:
Il mio era un semplice invito a riflettere sull'effettiva fruibilità e logica di questa clio wagon.
Oltre ad un fattore estetico di indubbio effetto, non trovo che quest'auto abbia un senso pratico di wagon per famiglie o da carico.
I dati reali, indicano un volume di carico utile alla cappelliera tanto quanto la normale versione 5 porte, che tra l'altro ha un accesso al divano posteriore non molto agevole viste le piccole portiere ed il modesto angolo di apertura delle stesse.
Personalmente, se il cambio auto è dovuto all'allargamento della famiglia e si ha la possibilità di scegliere un'auto, NUOVA, io non sceglierei mai questa clio wagon.
La sceglierei solo per un fattore estetico, ma comunque come seconda auto o comunque mai come prima auto con bambini piccoli

"i dati reali" lo sono esclusivamente rispetto alla valutazione dell'adac.

a meno che, nella tua auto, non ami occupare solo il parallelepipedo che considera l'adac...

ma ciò implica che in nessuna di queste entrerà mai un passeggino.

per mettere un passeggino l'adac forse userà un Ducato? :lol:
 
Grazie a tutti per le risposte.
Allora cerco di fare un attimo il punto.
innanzitutto non sono un grande patito di automobili ma in ogni caso cerco un auto che esteticamente mi dia un senso di stile. la ibiza o la fabia, onestamente, non mi piacciono.
Il mio utilizzo è famigliare quindi casa-lavoro, casa-supermercato, casa-gite della domenica, spostamenti vari e tra qualche tempo casa-asilo/scuola. Insomma uso da famiglia. Con magari 1000 o 2000 km ad agosto per ferie estive. Tenendo anche conto che la useremo sia io sia mia moglie.
La clio sporter non è che mi faccia impazzire ma la trovo un'auto con bagagliaio capiente, con un design tutto sommato accettabile e dal prezzo non esagerato (parliamo di 15 mila con molti optional). ripeto NON MI FA IMPAZZIRE. Ho fatto la prova passeggino ed entra tranquillamente "in verticale" cioè di lungo quindi lasciandomi almeno metà bagagliaio libero.
Altre automobili che mi possono piacere, boh tipo la captur o la peugeot 2008 ma non so ne quanto costano ne come sono messe a livello bagagliaio.
Se avete qualche altro modello da consigliarmi è ben accetto.
Riguardo al motore: premettendo che in fase di acquisto non mi cambia tanto spendere 1000 euro in più o in meno (è questa la differenza tra diesel e benzina) ed essendo ben conscio che per i miei km l'utilizzo migliore è benzina, ne faccio un problema di motorizzazione: il 1.2 aspirato è una merxa e lo sapete bene anche voi vista la mole dell'auto. il 900 turbo è troppo acerbo per essere scelto come motore che deve durarmi 10-15 anni. magari va benissimo ma non si sa, non si può sapere. PErsonalmente lo trovo un motore piccolo e pompato quindi probabilmente soggetto ad usura precoce.
Il diesel non è che mi faccia impazzire ma mi sembra una scelta obbligata.
Anche in virtù dei consumi bassi. In ogni caso: l'assicurazione cambia di 64 euro, ho gia i preventivi in mano. I tagliandi, boh, cioè io i tagliandi, scaduta la garanzia, li ho sempre fatti da me. Una volta che cambio olio e filtri una volta all'anno che manutenzione ho sul diesel aggiuntiva rispetto al benzina? Cioè io oggi facendo da me me la cavo con 50 euro l'anno, che differenza dovrei avere sul diesel? C'è molto più olio o costa il doppio? I filtri costano di più? ci sono filtri aggiuntivi da cambiare? Non me ne intendo, non ho mai avuto auto diesel. Ho sempre girato a gpl
Mi preoccupa il fatto che siano ancora euro5 e che da settembre scatta euro6, mi preoccupa il fap che si tappa, mi preoccupa spendere 15 mila euro e lasciare l'auto in strada estate,inverno,giorno,notte,ghiaccio,solleone (non ho il garage)
Accetto ogni consiglio, ma la scelta mi pare obbligata: lA giuletta è inarivabile col mio budget, la 500L non piace a mia moglie, altro non saprei. Sono molto confuso.
 
gringoxx ha scritto:
Il mio era un semplice invito a riflettere sull'effettiva fruibilità e logica di questa clio wagon.
Oltre ad un fattore estetico di indubbio effetto, non trovo che quest'auto abbia un senso pratico di wagon per famiglie o da carico.
I dati reali, indicano un volume di carico utile alla cappelliera tanto quanto la normale versione 5 porte, che tra l'altro ha un accesso al divano posteriore non molto agevole viste le piccole portiere ed il modesto angolo di apertura delle stesse.
Personalmente, se il cambio auto è dovuto all'allargamento della famiglia e si ha la possibilità di scegliere un'auto, NUOVA, io non sceglierei mai questa clio wagon.
La sceglierei solo per un fattore estetico, ma comunque come seconda auto o comunque mai come prima auto con bambini piccoli
Le due auto in questione hanno una capacita' di carico equivalente, infatti entrambe ottengo 4,5 stelle nella rispettiva prova di 4ruote (come si puo' vedere dal sito).
 
Il 1.2 della Clio, non sarà un fulmine sulla sw, ma è sicuramente, ad ora, dovrebbe offrire una garanzia di logevità non così comune, e di una maggiore propensione a lasciarsi fare la manutenzione col fai-da-te.

Se vuoi qualcosa di più brioso, allora, oserei con lo 0.9tce, non hai meno garazie rispetto ad un TD usato "male".

Per quanto riguarda i tagliandi, su motori sovralimentati, di qualsiasi alimentazione si parli, lascierei fare all'assistenza: non hai idea di che danni possa provocare ad esempio un olio sbagliato, od in eccesso, su un gruppo sovralimentazione in grado di viaggiare in tutta disinvoltura a 150.000 giri/min... E, se si guasta, son dolori!

Io, con quei presupposti, preferirei rivolgermi ad un benzina aspirato.

Prova a fare qualche ricerca col configuratore delle auto nuove sul sito, per vedere quali possibilità.

Ad esempio: http://www.quattroruote.it/listino/toyota/verso-s/verso-s-13-mt-lounge

Oppure proverei a dare un'occhiata alle promozioni, spesso le case ne fanno di interessanti.
Ad esempio una megane sportur 1.6?
http://www.renault.it/gamma/promozioni/index.jsp#/1/67

Però, alla fine, dicci cos'hai scelto, non lasciarci sulle spine!!! :D
 
scusa ma se compro l'olio consigliato dal costruttore e ne metto il livello corretto cioè poco meno del segno "max" sull'astina che danni posso provocare?! Un conto è se mi dici che ci sono altre cose da verificare in fase di tagliando che ignoro e quindi ok ma se è solo olio... non capisco perchè debba costare più del tagliando benzina :shock: :shock: :shock:
Sul discorso del diesel usato male, avevo aperto questo thread proprio per capire che problemi potrei incontrare ma finora nessuno mi ha scritto concretamente cosa può succedermi. Sento solo, non conviene, avrai noie ecc ecc va bene, io ci credo e mi fido, però vorrei capire CHE noie posso avere?

sul 1.2 ti do ragione. però mia sorella ha una opel corsa D 1.2 e alla guida è davvero fastidiosa, maledice il giorno che l'ha scelta al posto del 1.4
 
paolo2206 ha scritto:
......
Sul discorso del diesel usato male, avevo aperto questo thread proprio per capire che problemi potrei incontrare ma finora nessuno mi ha scritto concretamente cosa può succedermi. Sento solo, non conviene, avrai noie ecc ecc va bene, io ci credo e mi fido, però vorrei capire CHE noie posso avere?
......
Un motore a gasolio in citta' fatica ad entrare in temperatura, a meno che non si faccia un percorso di almeno 10km. I maggiori problemi sono dati dai filtri antiparticolato, che per rigenerare (ogni 400/500 km) necessitano di temperature elevate che vengono indotte con iniezioni supplementari di gasolio. Se l'operazione non viene completata, si dovra' ripetere alla successiva accensione. In un percorso cittadino e' difficile far completare la rigenerazione e pertanto ,nella migliore delle ipotesi, il gasolio trafila dai cilindri sporcando l'olio che quindi dovra' essere cambiato con maggior frequenza, ma quando va male (dopo circa 10 rigenerazioni non complete) e' necessario portare l'auto in officina per far eseguire la pulizia del filtro.
Questa e' la ragione tecnica per cui si sconglia un auto a gasolio a chi percorre la maggioranza dei chilometri in citta'.
 
ok. Ora io dico, se il problema è SOLO QUESTO, non c'è una cazzo (scusate la parola maleducata) di spia che indica che è in corso la rigenerazione per cui quando la vedo accesa allungo il percorso o piuttosto aspetto che termini prima di spegnere l'auto?

Poi mi pare di leggere che il 1.5 dci renault non soffra di questi problemi
 
paolo2206 ha scritto:
ok. Ora io dico, se il problema è SOLO QUESTO, non c'è una cazzo (scusate la parola maleducata) di spia che indica che è in corso la rigenerazione per cui quando la vedo accesa allungo il percorso o piuttosto aspetto che termini prima di spegnere l'auto?

Poi mi pare di leggere che il 1.5 dci renault non soffra di questi problemi
Quando è in atto una rigenerazione non è difficile accorgersene perche' appena ci si ferma si sente un minimo con rumore anomalo molto diverso dal normale e il n. di giri è piu elevato quasi 1000 contro i 650/700 normali, basta avere un po' di pazienza max 3/4 minuti a volte anche prima e quando finisce si avverte come un vuoto di alimentazione e sembra quasi si voglia spegnere poi riprende il minimo normale,bisogna prendersi l'abitudine di ascoltare un attimo il minimo prima di spegnere e non si abortira' nessuna rigenerazione ;) certo una bella spia accesa sarebbe stata gradita non poco! :twisted:
 
danilorse ha scritto:
paolo2206 ha scritto:
......
Sul discorso del diesel usato male, avevo aperto questo thread proprio per capire che problemi potrei incontrare ma finora nessuno mi ha scritto concretamente cosa può succedermi. Sento solo, non conviene, avrai noie ecc ecc va bene, io ci credo e mi fido, però vorrei capire CHE noie posso avere?
......
Un motore a gasolio in citta' fatica ad entrare in temperatura, a meno che non si faccia un percorso di almeno 10km. I maggiori problemi sono dati dai filtri antiparticolato, che per rigenerare (ogni 400/500 km) necessitano di temperature elevate che vengono indotte con iniezioni supplementari di gasolio. Se l'operazione non viene completata, si dovra' ripetere alla successiva accensione. In un percorso cittadino e' difficile far completare la rigenerazione e pertanto ,nella migliore delle ipotesi, il gasolio trafila dai cilindri sporcando l'olio che quindi dovra' essere cambiato con maggior frequenza, ma quando va male (dopo circa 10 rigenerazioni non complete) e' necessario portare l'auto in officina per far eseguire la pulizia del filtro.
Questa e' la ragione tecnica per cui si sconglia un auto a gasolio a chi percorre la maggioranza dei chilometri in citta'.

Non capisco perche' dovrebbe "trafilare" gasolio dai cilindri quando si interrompe una rigenerazione visto che il filtro antiparticolato è posto all'esterno dei cilindri vicino ai collettori, quindi non c'è nesso tra le due cose!!
Modus tu che ne sai tanto di motori cosa pensi a riguardo?
 
Back
Alto