La strada è il luogo migliore per litigare.
Grande verità.
La strada è il luogo migliore per litigare.
Quando passi almeno due ore al giorno in macchina ci sta che qualche svalvolato lo incontri....
Forse è vero zinzanbr che te ne capitano parecchie, però forse è anche solo che le racconti più volentieri.
Sapessi quante ne capitano a me, che non ho mai raccontato... quella volta che sono stato inseguito per mezza Torino per un commento sul parcheggio disabili... quell'altra che sono quasi venuto a pugni a Brescia perché un tipo a momenti mi investe, contromano, in un parcheggio e voleva anche avere ragione... quella volta che da ciclista un automobilista mi ha lasciato talmente tanto spazio da chiudere lo specchietto contro la mia schiena...
E chissà quante ne sono capitate a tutti qui...[/QUOTE]
Puoi dirlo![]()
Allora la cosa cambia si.Giusto,ho dimenticato di scriverlo ma ero sulle strisce.
Ridipinte da poco tra l'altro.
E chissà quante ne sono capitate a tutti qui...
Caro amico Aksis, sia detto senza polemica, ma guarda... CDS..Ti hanno dato la precedenza nonostante non fosse tuo diritto (non eri sulle strisce a quanto scrivi) ringrazia che ti ha solo guardato male, se trovavi me e ti vedevo pure scuotere la testa due paroline te le avrei dette caro zanzi!![]()
Caro amico Aksis, sia detto senza polemica, ma guarda... CDS..
Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.
1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4. (3)
2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.
3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)
4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 162 a euro 646. (2)
(1) Comma modificato dall'art. 3 del decreto-legge n. 121/2002, come modificato dalla legge di conversione, n. 168/2002, in G. U. 6 agosto 2002, con decorrenza 7 agosto 2002. (2) Comma modificato dal decreto-legge n. 151/2003, conv. con legge n. 214 del 1° agosto 2003. (3) Comma sostituito dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).
Ci mancherebbe anche che il Codice istighi a investire i pedoni. Ma questo non significa che attraversare fuori dalle strisce sia giusto
Esattamente quello che volevo intendereCi mancherebbe anche che il Codice istighi a investire i pedoni. Ma questo non significa che attraversare fuori dalle strisce sia giusto
Attraversare fuori dalle strisce E' giusto, se le strisce non ci sono.Ci mancherebbe anche che il Codice istighi a investire i pedoni. Ma questo non significa che attraversare fuori dalle strisce sia giusto
Attraversare fuori dalle strisce E' giusto, se le strisce non ci sono.
Ed il codice della strada, infatti, fa OBBLIGO ai conducenti:
2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza
Che sia ambiguo non direi. Poiché è ben noto che i conducenti DEVONO assolutamente dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce, sempre e comunque, il secondo comma specifica che i conducenti DEVONO consentire l'attraversamento ai pedoni anche quando NON ci sono le strisce.È molto ambiguo. Cosa vuol dire "sprovviste"? Sprovviste per la loro interezza? Sprovviste entro tot metri? Io sapevo che se l'attraversamento è più lontano di 100 m il pedone può attraversare liberamente, altrimenti è obbligato a usare le strisce.
Che sia ambiguo non direi. Poiché è ben noto che i conducenti DEVONO assolutamente dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce, sempre e comunque, il secondo comma specifica che i conducenti DEVONO consentire l'attraversamento ai pedoni anche quando NON ci sono le strisce.
Fin troppi conducenti ragionano (abzi SRAgionano) ritenendo che i pedoni possano attraversare la strada SOLO sulle strisce pedonali. E che gli automobilisti gli facciano una generosa concessione a lasciarli attraversare sulle strisce.
deadmanwalking - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa